BelliCapelli3 ha scritto:
Dici che io dovrei informarmi meglio su che auto guida la tua mamma? Non vedo come potrei. Circa la trazione "inseribile" di cui parlavi, mi linki un documento. Ma ci sono almeno un paio di incongruenze. La prima è che qul documento non l'hai letto, perchè dice il contrario di quello che sostieni tu, e cioè "trazione permanente". La seconda è che linki una pagina di wikipedia come fonte tecnica, cosa da cui è ben lontana, ed infatti sul tipo di trazione sbaglia. E perchè sbaglia? Perchè la rav 4 ha, da sempre, una trazione permanente a giunto viscoso, che di fatto si comporta come un ibrido: dinamicamente, in condizioni non critiche, ha il 95% della trazione sull'anteriore, di fatto quindi una TA. Circa il consumo, questa è peró una TI a tutti gli effetti: il 5% di tp che conserva, del tutto ininfluente ai fini dinamici, fa sì che comunque la parte posteriore non sia libera e staccata dalla catena cinematica, e vada quindi trascinata a peso morto, determinando sovracconsumi uguali a quelli di una TI permanente. Se poi ci aggiungi un 2 litri loffio anche per i parametri di 15 anni fa, spero sia chiaro come non si possa paragonarne il consumo a quello della tua Golf. Da vedere poi come lo rilevi sto consumo.....ma vabbeh.....
NON fare il furbo... io ti ho detto rav4 prima serie e dovevi documentarti meglio sul rav4 prima serie.
Il rav4 in questione non ha la TI ma ha un giunto inseribile, questo è quello che ci ha detto il concessionario ma è anche vero che wikipedia non è un sito specializzato. Insomma dovrie verificare la cosa perchè nella macchina c'è un pulsante col disegno di un giunto e delle ruote posteriori ed il conce ci aveva detto che inseriva la TI ma su wikipedia parlano di differenziale centrale bloccabile.
In ogni caso sono d'accordo con te che se la TI è permanente i consumi sono influenzati in modo consistente.
Il consumo lo rilevo da pieno a pieno con percorsi cittadini a Torino sempre costanti. Sai non è una cosa complicata fare una divisione.
Tornando al discorso consumi se il rav è TI il confronto sono d'accordo è non omogeneo pur considerando che la rav è solo euro 2 ed ha 40cv in meno. Ma ti ripeto anche confrontando il 1.4 TFSI con il 1.6 TS 120cv della 147 di mio cugino o con la 2.0 TS di un mio amico il confronto è davvero impietoso. Ma questi due motori sono noti per bere tanto.
Vuoi prendere dei motori più moderni e meno assetati dei TS che siano aspirati? Mi viene in mente il 2.0 FSI: 150cv 2 litri iniezione diretta. 4r aveva provato la leon 2.0 FSI ed il 1.4 TFSI va di più consumando meno.
Non so che altri motori prendere. Dimmi tu.
Su una cosa sono d'accordo con te il 1.4 TFSI non consuma così poco come si potrebbe pensare. Uno pensa downsizing quindi dovrebbe consumare meno ma il vero vantaggio è che tu hai prestazioni enormemente superiori a quelle di un 1.4 con consumi un pò inferiori a quelli di un 1.4.
Un mio amico ha una Gpunto 1.4 77cv. Prestanzionalmente non c'è ovviamente il minimo confronto pur pesando meno la gp ed avendo gomme da 15" .
Sui consumi se in città la gp è in vantaggio anche per la massa inferiore in statale e autostrada la mia golf grazie alla marce aggiuntive che il motore tiene grazie al turbo ed alla aereodinamica migliore della golf il TFSI consuma anche meno. Soprattutto in autostrada ad alte velocità.
Questo 1.4 TFSI consuma davvero POCO andando piano. Appena schiacci... 5km/ in un attimo. Oggi ho fatto 13.7km/l in un pezzo statale in collina nonostante qualche salitona guidando tranquillo dato che ho male ad un ginocchio (anche se ho il DSG) la macchina ha ancora 4500 km mi sono quindi stupito mentre ieri ho fatto nemmeno la metà spostando la macchina in pausa pranzo(fai conto due km con 4 rotonde e due semafori e var rallentatori il tutto fatto un pò di fretta.
Come ti dicevo io la GTI l'ho provata. Quando mi occorre un'informazione me la procuro, non me la faccio raccontare da Tonino il meccanico. Per la cronaca, 10km/l agevolissimi, pestando.
Come ti dicevo, anche io la GTI l'ho provata: nera,DSG e coi 18" tamarrissimi, su un tratto metà urbano metà tangenziale. E la mia media è stata di 6km/l arrotondati per eccesso. La guida è durata abbstanza e ho fatto delle accellerate mostruose col DSG in SPORT che scalava marce a mitraglia. Guidando piano invece col DSG in normal questo tende a farti andare a regimi da diesel e la media è salita. Ma è IMPOSSIBILE fare 10km/l pestando con una GTI e a dirlo non sono solo io.
10km/l li faceva il 1.9 Mjet 150cv quando tiravo le marce scannando il motore sull'astra e con quella macchina ero riuscito a fare medie di 16-17km/l a 120 in autostrada per lunghissimi tratti cosa che col GTI non puoi fare. Ed un pò tutti i 2 litri a gasolio tirati per bene fanno 10 a litro se non meno.
Come vedi anche io la GTI l'ho provata e non l'ho presa solo perchè faccio troppa città ed in città soffre troppo come consumi. (anche perchè la trovo una scelta meno ragionevole e la trovo troppo vistosa e... non mi piace la selleria GTI) Almeno le avessero montato lo Start&Stop.. e invece no. Fuori città il divario con la TFSI 160cv è meno evidente ma consistente in città la differenza è abissale. Se con la 1.4 TFSI sfiori i 10 con la GTI viaggi sui 7-7,5 ed il meccanico mi diceva nemmeno quelli. In statale si riescono anche a fare medie di 12,5-13km/l con la GTI dove la TFSI magari fa 15 o poco più. Questo è ciò che dicono i possessori io questo tipo di comparazione (solo statale vs solo statale) non lo posso fare.
Tornando al meccanico ti parlo di una delle più grosse concessionarie Audi - Vw di Torino. Il meccanico in questione era in tuta da lavoro marchiata Vw con cartellino col nome e qualifica sopra. La chiaccherata l'abbiamo fatta a bordo della mia vettura dove prima di salire al posto guida ha messo plastiche sul sedile e preso dei guanti mentre la provava per verificare che il clack metallico di cui chiedevo conferma fosse l'inserimento del compressore e basta.
(perchè come ti dicevo sul 1.4 TFSI a 1500 giri circa si sente un <c lick> metallico quando si inserisce il volumetrico in accellerazione. sgradevole e quindi ho chiesto a vw di dare una controllata già che ero lì per il check dei primi km.)
Quindi la tua ironia su, "Tonino il meccanico", sinceramente mi sembra fuori luogo.
Prestazionalmente cmq la GTI va nettamente più forte della TFSI ma principalmente nella parte superiore del contagiri. Ai regimi più bassi la differenza è meno avvertibile.