<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

Maurizio XP ha scritto:
stiamo parlando della prima rav 4.
Adesso c'è in commercio un modello, non quello prima ma quello prima ancora.

L'auto non la conosco per sommi capim DATO CHE NE SONO IN POSSESSO dato che è l'auto di mia madre.
Se solo tu ti fossi informato meglio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_RAV4

c'è anche una foto della 5p prima serie.

vedo che avevo sbagliato sulla potenza del motore che è di 120cv e non 136cv come avevo sempre creduto. Quindi ha ancora meno cv ma consuma come una carroarmato.

Dici che io dovrei informarmi meglio su che auto guida la tua mamma? Non vedo come potrei. Circa la trazione "inseribile" di cui parlavi, mi linki un documento. Ma ci sono almeno un paio di incongruenze. La prima è che qul documento non l'hai letto, perchè dice il contrario di quello che sostieni tu, e cioè "trazione permanente". La seconda è che linki una pagina di wikipedia come fonte tecnica, cosa da cui è ben lontana, ed infatti sul tipo di trazione sbaglia. E perchè sbaglia? Perchè la rav 4 ha, da sempre, una trazione permanente a giunto viscoso, che di fatto si comporta come un ibrido: dinamicamente, in condizioni non critiche, ha il 95% della trazione sull'anteriore, di fatto quindi una TA. Circa il consumo, questa è peró una TI a tutti gli effetti: il 5% di tp che conserva, del tutto ininfluente ai fini dinamici, fa sì che comunque la parte posteriore non sia libera e staccata dalla catena cinematica, e vada quindi trascinata a peso morto, determinando sovracconsumi uguali a quelli di una TI permanente. Se poi ci aggiungi un 2 litri loffio anche per i parametri di 15 anni fa, spero sia chiaro come non si possa paragonarne il consumo a quello della tua Golf. Da vedere poi come lo rilevi sto consumo.....ma vabbeh.....

Cmq non sono io a voler aver ragione ma tutti i possessori, la stessa casa madre ed il suo personale che conferma che la GTI consuma MOLTO MOLTO di più della 1.4 TSI specialmente in città.

Anche io avevo visto i rilevamenti di auto e proprio per quelli avevo considerato anche la GTI dicendo se i consumi sono quelli tanto vale prendere la GTI dal punto di vista economico non avevo problemi...peccato che la realtà sia diversa. Tu credi pure
ai rilevamenti di auto, io ai possessori.

Come ti dicevo io la GTI l'ho provata. Quando mi occorre un'informazione me la procuro, non me la faccio raccontare da Tonino il meccanico. Per la cronaca, 10km/l agevolissimi, pestando.
 
Maurizio XP ha scritto:
"tutti dati noti e disponibili" mi viene da ridere... consideri solo quelli che ti interessano.
Tutti, tranne i "sentito dire".

Vw ha sposato il downsizing anche per le alte cilindrate vedi il 3.0 TFSI al posto dei V8 sulla a4 e vedi i motori sulle nuove tuareg e cayenne.
Lo so, una vera stupidaggine. Togliere il v8 ad una s5 per metterci un 3 litri turbo con due cilindri è da denuncia al tribunale dell'Aia.

Le rimangono a listino dei vecchi motori tradizionali... vogliamo parlare del V6 3.2 FSI??? Ma perfavore.
Ne vogliamo parlare? Parliamone. Io lo trovo un bel v6. L'ho guidato ed è sesso purissimo. Lo sai quanto consuma una TT 3.2 v6 in più rispetto ad una s3 2.0tfsi da 270cv? Bravo! 1 litro.

Riguardo al discorso ipotetico e teorico "Un motore 3000 progettato in modo moderno consumerebbe come quanto un downsized" ti dico che coi se non ci si combina nulla. il 1.8 TBi è un motore moderno ma montano su 159 che unisce ad una pessima aereodinamica una massa sfavorevole. Il 3.0 della 330i consumera uguale ma anche meno grazie al fatto che l'auto dove è montata ad essere molto più efficente come aereodinamica, cambio dispostivi elettrici etc etc.
La 330xi è più leggera ed efficiente? Lo sai quali sono gli attriti di una trazione integrale permanente? Di solito si quantificano in 1 litro di maggior consumo. Lo sai che differenza di peso c'è fra la 159 1.8tbi e la 330xi della prova? Due quintali. A favore dell'Alfa, peró. ( un motore 3 litri a 6 cilindri in linea e la TI esigono il loro tributo sulla bilancia ). Allora, di che parliamo, di "se" o di hardware esistente e funzionante?

Concordo con te che fiat non ha soldper fare dei 3 litri esclusivamente alfa ma del resto dove li monterebbe? mancano anche le auto adeguate nella gamma alfa. E trovo giusto ricostruire la gamma alfa dal basso come idea.

Personalmente vorrei che alfa facesse anche dei V6 perchè non può avere solo dei quattrocilindri ma prima di preoccuparci dei V6 alfa deve avere dei modelli sui quali montarli cioè una segmento D ed E finalmente all'altezza della concorrenza.

Trovereste sbagliata una ipotetica segmento D così motorizzata?

(1.4 mair 140cv)
1.8 tbi 160cv
1.8 tbi 200cv
1.8 tbi 230cv
3.x v6 280-300cv
(1.6 Mjet 120cv)
2.0 Mjet 140cv
2.0 Mjet 170cv
2.0 Mjet TST 200cv
v6 Mjet (3.0-2.9) 260cv
qui quoto tutto, tranne il 1.4. Imbarazzante.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dici che io dovrei informarmi meglio su che auto guida la tua mamma? Non vedo come potrei. Circa la trazione "inseribile" di cui parlavi, mi linki un documento. Ma ci sono almeno un paio di incongruenze. La prima è che qul documento non l'hai letto, perchè dice il contrario di quello che sostieni tu, e cioè "trazione permanente". La seconda è che linki una pagina di wikipedia come fonte tecnica, cosa da cui è ben lontana, ed infatti sul tipo di trazione sbaglia. E perchè sbaglia? Perchè la rav 4 ha, da sempre, una trazione permanente a giunto viscoso, che di fatto si comporta come un ibrido: dinamicamente, in condizioni non critiche, ha il 95% della trazione sull'anteriore, di fatto quindi una TA. Circa il consumo, questa è peró una TI a tutti gli effetti: il 5% di tp che conserva, del tutto ininfluente ai fini dinamici, fa sì che comunque la parte posteriore non sia libera e staccata dalla catena cinematica, e vada quindi trascinata a peso morto, determinando sovracconsumi uguali a quelli di una TI permanente. Se poi ci aggiungi un 2 litri loffio anche per i parametri di 15 anni fa, spero sia chiaro come non si possa paragonarne il consumo a quello della tua Golf. Da vedere poi come lo rilevi sto consumo.....ma vabbeh.....

NON fare il furbo... io ti ho detto rav4 prima serie e dovevi documentarti meglio sul rav4 prima serie.
Il rav4 in questione non ha la TI ma ha un giunto inseribile, questo è quello che ci ha detto il concessionario ma è anche vero che wikipedia non è un sito specializzato. Insomma dovrie verificare la cosa perchè nella macchina c'è un pulsante col disegno di un giunto e delle ruote posteriori ed il conce ci aveva detto che inseriva la TI ma su wikipedia parlano di differenziale centrale bloccabile.

In ogni caso sono d'accordo con te che se la TI è permanente i consumi sono influenzati in modo consistente.

Il consumo lo rilevo da pieno a pieno con percorsi cittadini a Torino sempre costanti. Sai non è una cosa complicata fare una divisione.

Tornando al discorso consumi se il rav è TI il confronto sono d'accordo è non omogeneo pur considerando che la rav è solo euro 2 ed ha 40cv in meno. Ma ti ripeto anche confrontando il 1.4 TFSI con il 1.6 TS 120cv della 147 di mio cugino o con la 2.0 TS di un mio amico il confronto è davvero impietoso. Ma questi due motori sono noti per bere tanto.

Vuoi prendere dei motori più moderni e meno assetati dei TS che siano aspirati? Mi viene in mente il 2.0 FSI: 150cv 2 litri iniezione diretta. 4r aveva provato la leon 2.0 FSI ed il 1.4 TFSI va di più consumando meno.
Non so che altri motori prendere. Dimmi tu.

Su una cosa sono d'accordo con te il 1.4 TFSI non consuma così poco come si potrebbe pensare. Uno pensa downsizing quindi dovrebbe consumare meno ma il vero vantaggio è che tu hai prestazioni enormemente superiori a quelle di un 1.4 con consumi un pò inferiori a quelli di un 1.4.
Un mio amico ha una Gpunto 1.4 77cv. Prestanzionalmente non c'è ovviamente il minimo confronto pur pesando meno la gp ed avendo gomme da 15" .
Sui consumi se in città la gp è in vantaggio anche per la massa inferiore in statale e autostrada la mia golf grazie alla marce aggiuntive che il motore tiene grazie al turbo ed alla aereodinamica migliore della golf il TFSI consuma anche meno. Soprattutto in autostrada ad alte velocità.

Questo 1.4 TFSI consuma davvero POCO andando piano. Appena schiacci... 5km/ in un attimo. Oggi ho fatto 13.7km/l in un pezzo statale in collina nonostante qualche salitona guidando tranquillo dato che ho male ad un ginocchio (anche se ho il DSG) la macchina ha ancora 4500 km mi sono quindi stupito mentre ieri ho fatto nemmeno la metà spostando la macchina in pausa pranzo(fai conto due km con 4 rotonde e due semafori e var rallentatori il tutto fatto un pò di fretta.

Come ti dicevo io la GTI l'ho provata. Quando mi occorre un'informazione me la procuro, non me la faccio raccontare da Tonino il meccanico. Per la cronaca, 10km/l agevolissimi, pestando.

Come ti dicevo, anche io la GTI l'ho provata: nera,DSG e coi 18" tamarrissimi, su un tratto metà urbano metà tangenziale. E la mia media è stata di 6km/l arrotondati per eccesso. La guida è durata abbstanza e ho fatto delle accellerate mostruose col DSG in SPORT che scalava marce a mitraglia. Guidando piano invece col DSG in normal questo tende a farti andare a regimi da diesel e la media è salita. Ma è IMPOSSIBILE fare 10km/l pestando con una GTI e a dirlo non sono solo io.
10km/l li faceva il 1.9 Mjet 150cv quando tiravo le marce scannando il motore sull'astra e con quella macchina ero riuscito a fare medie di 16-17km/l a 120 in autostrada per lunghissimi tratti cosa che col GTI non puoi fare. Ed un pò tutti i 2 litri a gasolio tirati per bene fanno 10 a litro se non meno.
Come vedi anche io la GTI l'ho provata e non l'ho presa solo perchè faccio troppa città ed in città soffre troppo come consumi. (anche perchè la trovo una scelta meno ragionevole e la trovo troppo vistosa e... non mi piace la selleria GTI) Almeno le avessero montato lo Start&Stop.. e invece no. Fuori città il divario con la TFSI 160cv è meno evidente ma consistente in città la differenza è abissale. Se con la 1.4 TFSI sfiori i 10 con la GTI viaggi sui 7-7,5 ed il meccanico mi diceva nemmeno quelli. In statale si riescono anche a fare medie di 12,5-13km/l con la GTI dove la TFSI magari fa 15 o poco più. Questo è ciò che dicono i possessori io questo tipo di comparazione (solo statale vs solo statale) non lo posso fare.

Tornando al meccanico ti parlo di una delle più grosse concessionarie Audi - Vw di Torino. Il meccanico in questione era in tuta da lavoro marchiata Vw con cartellino col nome e qualifica sopra. La chiaccherata l'abbiamo fatta a bordo della mia vettura dove prima di salire al posto guida ha messo plastiche sul sedile e preso dei guanti mentre la provava per verificare che il clack metallico di cui chiedevo conferma fosse l'inserimento del compressore e basta.
(perchè come ti dicevo sul 1.4 TFSI a 1500 giri circa si sente un &lt;c lick&gt; metallico quando si inserisce il volumetrico in accellerazione. sgradevole e quindi ho chiesto a vw di dare una controllata già che ero lì per il check dei primi km.)
Quindi la tua ironia su, "Tonino il meccanico", sinceramente mi sembra fuori luogo.

Prestazionalmente cmq la GTI va nettamente più forte della TFSI ma principalmente nella parte superiore del contagiri. Ai regimi più bassi la differenza è meno avvertibile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
"tutti dati noti e disponibili" mi viene da ridere... consideri solo quelli che ti interessano.
Tutti, tranne i "sentito dire".

Vw ha sposato il downsizing anche per le alte cilindrate vedi il 3.0 TFSI al posto dei V8 sulla a4 e vedi i motori sulle nuove tuareg e cayenne.
Lo so, una vera stupidaggine. Togliere il v8 ad una s5 per metterci un 3 litri turbo con due cilindri è da denuncia al tribunale dell'Aia.

Le rimangono a listino dei vecchi motori tradizionali... vogliamo parlare del V6 3.2 FSI??? Ma perfavore.
Ne vogliamo parlare? Parliamone. Io lo trovo un bel v6. L'ho guidato ed è sesso purissimo. Lo sai quanto consuma una TT 3.2 v6 in più rispetto ad una s3 2.0tfsi da 270cv? Bravo! 1 litro.

Riguardo al discorso ipotetico e teorico "Un motore 3000 progettato in modo moderno consumerebbe come quanto un downsized" ti dico che coi se non ci si combina nulla. il 1.8 TBi è un motore moderno ma montano su 159 che unisce ad una pessima aereodinamica una massa sfavorevole. Il 3.0 della 330i consumera uguale ma anche meno grazie al fatto che l'auto dove è montata ad essere molto più efficente come aereodinamica, cambio dispostivi elettrici etc etc.
La 330xi è più leggera ed efficiente? Lo sai quali sono gli attriti di una trazione integrale permanente? Di solito si quantificano in 1 litro di maggior consumo. Lo sai che differenza di peso c'è fra la 159 1.8tbi e la 330xi della prova? Due quintali. A favore dell'Alfa, peró. ( un motore 3 litri a 6 cilindri in linea e la TI esigono il loro tributo sulla bilancia ). Allora, di che parliamo, di "se" o di hardware esistente e funzionante?

Concordo con te che fiat non ha soldper fare dei 3 litri esclusivamente alfa ma del resto dove li monterebbe? mancano anche le auto adeguate nella gamma alfa. E trovo giusto ricostruire la gamma alfa dal basso come idea.

Personalmente vorrei che alfa facesse anche dei V6 perchè non può avere solo dei quattrocilindri ma prima di preoccuparci dei V6 alfa deve avere dei modelli sui quali montarli cioè una segmento D ed E finalmente all'altezza della concorrenza.

Trovereste sbagliata una ipotetica segmento D così motorizzata?

(1.4 mair 140cv)
1.8 tbi 160cv
1.8 tbi 200cv
1.8 tbi 230cv
3.x v6 280-300cv
(1.6 Mjet 120cv)
2.0 Mjet 140cv
2.0 Mjet 170cv
2.0 Mjet TST 200cv
v6 Mjet (3.0-2.9) 260cv
qui quoto tutto, tranne il 1.4. Imbarazzante.

vista l'ora non ho voglia di fare il quote spezzato:

1) nessun sentito dire. prova sul campo e riscontri da possessori e personale vw. Ripeto non pescivendoli.

2) il v6 consuma 1km/l più della s3?? CAVOLO già la S3 ha medie ridicole... e la S3 penso che pesi pure di più della TT e non oso paragonare le prestazioni per rispetto al pensiando V6

3) la 330xi ha un giunto tipo haldex con la capcità di trasferire una quantità variabile di coppia e l 'aggravio di attriti e di massa è molto ridotto rispetto ad un sistema tutto meccanico tipo il Q4 della 3.2 JTS.
E poi hai parlato della 330i finora. Se anche la 330xi consuma meno della 159 1.8TBi questo è imbarazzante non tanto per il 1.8Tbi motore cmq appena uscito che ha margini di miglioramento ma per la 159.
La 159 ha un cx di 0.33 , mi pare 0.34 la sw addirittura mentre la serie 3 di 0.27 o 0.28 (anche qui vado a memoria). La superficie frontale della 159 è maggiore (se ne parlava anni fa). Il cambio meno efficente. etc etc.
Bmw non ha solo messo a punto il motore alla perfezione ma tutto il veicolo attorno. Poi i numeri che citi da dove arrivano?

4)Lo so che il 1.4 mair su una segmento D potrebbe essere imbarazzante infatti è () perchè si potrebbe proporlo non su tutti i mercati e poi se la giulietta fa concorrenza alla golf e non ad a3 e serie 1 (basta guardare motorizzazioni allestimenti e prezzi per capirlo) mi sembra chiaro che la prossima segmento D alfa dovrà fare concorrenza alla passat magari ponendosi come alternativa uguole o di poco maggiore e quindi il 1.4 ci va perchè la passat proporrà il 122cv col restyling.

E fare concorrenza alla passat invece che a serie 3 e a4 per quanto triste non è compito da poco. Se le prime non sono a portata per l'investimento che richiederebbe la passat lo è. Alfa dovrebbe fare una vettura altrettanto spaziosa e rifinita e confortevole ma al tempo stesso col valore aggiunto della sportività e del design alfa romeo ed una gamma di motori che va anche più in alto di quella passat coi v6 benzina e diesel.

5) dimenticavo, tutte le prove che ho letto sul 3.0 TFSI della S4 dicono che è molto meglio del V8 della S5 che trovano un pò asfittico di coppia ai bassi giri. In sostanza piacevole per il frazionamento ed agli alti regimi ma un motore nè carne nè pesce per la potenza. Della S4 ho eltto che consuma meno e va più forte. Nessuna delle prove che ho eltto rimpiange il v8.
Qui sì che è sentito dire. Ammetto di non aver provato nè la S4 nè la S5.
 
mikuni ha scritto:
Su richiesta ripeto qua un topic aperto in ZF
-------------------------------------------------

La ricetta perfetta per fregare gli automobilisti: il DOWNSIZING

Traduzione: in italiano downsizing vuol dire "spendo meno io a costruire la macchina per fartela pagare di più a te, manutenzione compresa".

Come funziona:

Preludio:Qualcuno o qualcosa ha deciso norme di omologazione in continuo cambiamento per far invecchiare precocemente le auto e costringere con la forza la gente a sostituire la propria auto perfettamente funzionante.

Passo 1: invece di fare tanti motori ne fanno 3 o 4 (per un numero enorme di modelli) con varie potenze, sfruttando le regolazioni elettroniche e della turbina. In questo modo spendono molto meno.
Passo2: fanno grandi pubblicità su queste nuove tecnologie avveniristiche (per loro) facendo credere ai clienti di aver migliorato il prodotto. Invece hanno solamente ridotto i loro costi, demolito l'identità dei motori e dei modelli che sono tutti dei cloni che differiscono speso solo per i lamierati e le plastiche interne. Visto che il cliente di solito giudica con l'occhio, va ad estetica e non se ne accorge.
Passo 3: Siccome questi motori sono molto più complicati e delicati dei classici aspirati (turbine,alta potenza specifica, poco collaudati) sicuramente si romperanno di più e le riparazioni costeranno di più.

Sintesi: Il downsizing, premesso la costrizione forzata a cambiare auto quando non necessario, mira a costringere il cliente a spendere molto più, prima comprando auto impoverite a prezzo maggiorato, poi sobbarcandosene la manutenzione più onerosa soprattutto in caso di guasto. Nel contempo mira a moltiplicare i ricavi delle case già alla fonte per la riduzione dei costi in gioco.

Saluti.
condivido in parte il tuo discorso. Concordo che il dowsizing del motore agli automobilisti costa di più perchè questi piccoli motori pompati adottano tecnologie sofisticate e costose anche da riparare. Ma del resto è inevitabile perchè si riducono consumi e inquinamento.
Il fatto è che sono le norme antiinquinamento EURO 5 e company a costringere i costruttotri al downsizing e oltre a questo ci sono i limiti di emissioni di CO2. Quindi sono queste normative che si riperquotono negativamente sul portafogli dei clienti. Le case non 'centrano, se non ci fossero limiti così ristretti su emessioni e inquinamento, di sicuro non avrebbero scelto questa strada di rimpicciolire i motori, che cmq sono più efficienti e questo nessuno lo può negare! è il costo per tutelare l'ambiente.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Fino a che bruciano petrolio inquineranno....non mi pare che grazie all'euro 5 lo smog non ci sia piunelle citta.

ovviamente lo smog c'è ancora perchè le auto influiscono solo in parte ma ora inquinano NETTAMENTE meno di prima.

L'utilità dei vari euro 5-6 è indubbia quello che è sbagliato è accanirsi sulle auto ignorando riscaldamenti e industrie.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Fino a che bruciano petrolio inquineranno....non mi pare che grazie all'euro 5 lo smog non ci sia piunelle citta.

Inquinano sempre, ma molto meno di una volta.

La differenza si nota quando si va ad un raduno di auto vecchie anche solo di 20 anni fa. Bastano due o tre auto accese per sentire puzza e smog.....
 
teoricamente un motore efficiente è quello più semplice e con meno componenti meccanici,io preferisco un motore a bassa potenza specifica che uno molto potente in raporto alla cilindrata ma anche molto complesso e probabilmente meno affidabile. In poche parole preferisco un 1.6 8v vecchio stampo da 100cv che il 900 TwinJet della Fiat sempre da 100cv...
 
SediciValvole[b ha scritto:
teoricamente un motore efficiente è quello più semplice e con meno componenti meccanici,io preferisco un motore a bassa potenza specifica che uno molto potente in raporto alla cilindrata ma anche molto complesso e probabilmente meno affidabile. In poche parole preferisco un 1.6 8v vecchio stampo da 100cv che il 900 TwinJet della Fiat sempre da 100cv...


non è corretta la tua premessa ed inoltre la potenza specifica dei motori downsized non è, in genere, affatto elevata. E ricorda che più è bassa la cilindrata più è facile salire con la potenza dato che sono minori gli attriti interni.

poi se vuoi un vecchio aspirato che non va una mazza e consuma un sacco libero di farlo anche se questi motori scompariranno grudalmente dai listini:)

Riguardo al twinair io l'ho provato sulla 500 nella versione da 85cv e va che è una bellezza tant'è che eravamo orientati sul 1.2 fire 69cv ma prenderemo il twinair al 99%.

Un altro esempio di 1.6 in pensione è sulla golf dove vw ha eliminato il 1.6 FSI mettendoci il 1.2 TSi 105cv. Se leggi le prove dei possessori non lo rimpiange proprio nessuno.
 
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Fino a che bruciano petrolio inquineranno....non mi pare che grazie all'euro 5 lo smog non ci sia piunelle citta.

ovviamente lo smog c'è ancora perchè le auto influiscono solo in parte ma ora inquinano NETTAMENTE meno di prima.

L'utilità dei vari euro 5-6 è indubbia quello che è sbagliato è accanirsi sulle auto ignorando riscaldamenti e industrie.
Proprio pochi minuti fa una ford focus ha rilasciato alcune paccate di fumo nero (probabilmente molti km sulle spalle) che mi ha costreto a fermarmi. Basta vivere in campagna e fare 2 passi che quando ti passa accanto un diesel in salita con o senza fumo che senti la puzza.... i benzina a freddo sono davvero allucinanti la mia 75 sta puzza non la fa nonostante sia costretto a metterci la benzina verde che invece del piombo ha il benzene che è addirittura peggio.
Ovvio che anche le indstrie inquinano da paura. Ma io che vivo in campagna e non ho il naso marcio come arrivo in citta mi sembra di soffocare dalla "nuova puzza ecologica"
Potresti cmq fare una prova e prendere una macchina vecchia e una nuova poi attaccarti allo scarico con la bocca con il pronto soccorso vicino e vedi dopo quanto tempo resti intossicato con l'una e con l'altra... se con la vecchia ti intossichi dopo 20 secondi e la nuova dopo 5 minuti allora si altrimenti se è solo questione di secondi lasciamo perdere le minchiate su euro 5, 6 ecc. parlano sempre di CO2 che facciamo anche noi quando si espira e le piante la notte. probabilemnte perche la CO2 è la piu facile da far calare nei CO.
 
Maurizio XP ha scritto:
non è corretta la tua premessa ed inoltre la potenza specifica dei motori downsized non è, in genere, affatto elevata.

Il motore della Golf 1.4 da 160cv ha all'incirca la stessa potenza specifica del v8 della BMW M3. Inferiore invece al v10 della M5, ed inferiore addirittura al v8 della Ferrari Daytona, o della vecchia Ferrari 430. E' un livello di potenza specifica piuttosto critico, associato per giunta a velocità medie dei pistoni ben superiori a quelle di un'unità molto più grossa: un altro indice molto importante per lo stress meccanico. Davvero trovi che sia poco? Pensi che la destinazione di d'uso di una Ferrari 430 sia paragonabile a quella di una Golf, e che lo stesso livello di stress meccanico sia ugualmente compatibile con entrambe le vetture?

E ricorda che più è bassa la cilindrata più è facile salire con la potenza dato che sono minori gli attriti interni.
Il problema degli attriti interni non è correlato all'aumento della cilindrata, alla quale si accompagna sempre un aumento di prestazioni, che controbilancia gli attriti. Esso è piuttosto correlato al frazionamento del motore a parità di cilindrata. La potenza del resto è il prodotto della coppia espressa x numero di giri, e quindi ai fini dellapotenza massima, francamente non vedo come un motore piccolo possa essere più facilitato a salire di potenza, a meno che non lo si voglia veder esplodere, facendolo girare a regimi che ne compromettono l'affidabilità, oppure iniettandogli atmosfere su atmosfere di sovrappressione di alimentazione, cosa che ha gli stessi effetti nefasti sul'affidabilità.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Proprio pochi minuti fa una ford focus ha rilasciato alcune paccate di fumo nero (probabilmente molti km sulle spalle) che mi ha costreto a fermarmi. Basta vivere in campagna e fare 2 passi che quando ti passa accanto un diesel in salita con o senza fumo che senti la puzza.... i benzina a freddo sono davvero allucinanti la mia 75 sta puzza non la fa nonostante sia costretto a metterci la benzina verde che invece del piombo ha il benzene che è addirittura peggio.
Ovvio che anche le indstrie inquinano da paura. Ma io che vivo in campagna e non ho il naso marcio come arrivo in citta mi sembra di soffocare dalla "nuova puzza ecologica"
Potresti cmq fare una prova e prendere una macchina vecchia e una nuova poi attaccarti allo scarico con la bocca con il pronto soccorso vicino e vedi dopo quanto tempo resti intossicato con l'una e con l'altra... se con la vecchia ti intossichi dopo 20 secondi e la nuova dopo 5 minuti allora si altrimenti se è solo questione di secondi lasciamo perdere le minchiate su euro 5, 6 ecc. parlano sempre di CO2 che facciamo anche noi quando si espira e le piante la notte. probabilemnte perche la CO2 è la piu facile da far calare nei CO.
magari la focus aveva una rimappa o egr sporco magari pieno sporco.
Cmq a prescindere dalla puzza le sostanze inquinanti sono molto meno non è questione di quanto tempo ci metti a schiattare ma è quesitone di sostanze rilasciate da una e dall'altra.
Poi è ovvio che finchè il motore è a scoppio inquina ma una euro 5 inquina centianaia di volte in meno di una euro 0.

E cmq l'aria delle grandi città per quanto inquinatà è molto migliorata nei decenni. Questo non vuol dire che sia pulita solo che è meno inquinata.
Per pulirla bisognerebbe accanirsi su tutte le fonti di inquinamento come si accaniscono sulle macchine.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non è corretta la tua premessa ed inoltre la potenza specifica dei motori downsized non è, in genere, affatto elevata.

Il motore della Golf 1.4 da 160cv ha all'incirca la stessa potenza specifica del v8 della BMW M3. Inferiore invece al v10 della M5, ed inferiore addirittura al v8 della Ferrari Daytona, o della vecchia Ferrari 430. E' un livello di potenza specifica piuttosto critico, associato per giunta a velocità medie dei pistoni ben superiori a quelle di un'unità molto più grossa: un altro indice molto importante per lo stress meccanico. Davvero trovi che sia poco? Pensi che la destinazione di d'uso di una Ferrari 430 sia paragonabile a quella di una Golf, e che lo stesso livello di stress meccanico sia ugualmente compatibile con entrambe le vetture?

E ricorda che più è bassa la cilindrata più è facile salire con la potenza dato che sono minori gli attriti interni.
Il problema degli attriti interni non è correlato all'aumento della cilindrata, alla quale si accompagna sempre un aumento di prestazioni, che controbilancia gli attriti. Esso è piuttosto correlato al frazionamento del motore a parità di cilindrata. La potenza del resto è il prodotto della coppia espressa x numero di giri, e quindi ai fini dellapotenza massima, francamente non vedo come un motore piccolo possa essere più facilitato a salire di potenza, a meno che non lo si voglia veder esplodere, facendolo girare a regimi che ne compromettono l'affidabilità, oppure iniettandogli atmosfere su atmosfere di sovrappressione di alimentazione, cosa che ha gli stessi effetti nefasti sul'affidabilità.

il motore della M3 è un aspirato di 4 litri.
Tra i due motori è quello della M3 ad essere più tirato proprio per il fatto che è di cilindrata maggiore e più frazionato quindi ha maggiori attriti e con masse in movimento maggiori.
Una potenza specifica di 100cv/l non è così elevata per un turbo (poi sono turbo a bassa pressione) ma è molto per un aspirato. Moltissimo per un V8 di quella cilindrata. Oramai i moderni aspirati di quel livello sono costruiti con materiali ed accorgimenti tali da permettere queste potenze specifiche per quelle cilindrate.
Oltretutto i turbo raggiungono la coppia massima a regimi molto inferiori rispetto a questi aspirati che vanno oltre i 7000 giri e sono spesso usati a regimi molto inferiori.
 
Maurizio XP ha scritto:
poi se vuoi un vecchio aspirato che non va una mazza e consuma un sacco libero di farlo anche se questi motori scompariranno grudalmente dai listini:)

Ce l'ho e me lo tengo stretto. Scompariranno??? Tiè! Mi tocco le baaaaaaaaaaaallllllllleeeeeeeeeeeeee. Piuttosto che una giuglietta turbo mi prendo una Sandero aspirata. Eppure ieri ne ho viste diverse in giro di ste giugliette. Si vede che c'è ancora gente che ha soldi da buttare.
 
Back
Alto