<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:
non regime di potenza massima ma limitatore di giri che interrompeva l'accensione. ;)

Credo sui 6.800, ma come gia detto, non avevo il limitatore..
;)
Puo' essere se sulla Turbo era a 6300 un aspirato con variatore di fase poteva raggiungere regimi piu' alti.

il bialbero che URLA a 7mila giri??

da brivido :D :D :p
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:
non regime di potenza massima ma limitatore di giri che interrompeva l'accensione. ;)

Credo sui 6.800, ma come gia detto, non avevo il limitatore..
;)

Se non ricordo male la "zona gialla" del contagiri iniziava ai 5800 ed andava ai 6400, dopo iniziava la "zona rossa" ..
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:
non regime di potenza massima ma limitatore di giri che interrompeva l'accensione. ;)

Credo sui 6.800, ma come gia detto, non avevo il limitatore..
;)
Puo' essere se sulla Turbo era a 6300 un aspirato con variatore di fase poteva raggiungere regimi piu' alti.

il bialbero che URLA a 7mila giri??

da brivido :D :D :p
La giulietta turbodelta di giuliettaturbo :lol: non ha limitatore di fabbrica e arrivava senza problemi ai 7000 giri.
 
Ma senza limitatore i 7.000 giri, no problem :D (la coppia ovviamente non c´era piú)

Poi non conviene maltrattarlo, il TS, avendo solo 2 valvole per cilindro, e queste di dimensioni importanti (di conseguenza anche il peso) si rischiava, per la forza centrifuga, che le molle non riuscivano piú a richiamare le valvole, e di conseguenza il danno del motore.
Forza centrifuga &gt forza molla
(anche se, secondo me, questo motore poteva reggere fuorigiri fino ai 9.000 giri).
Ho sempre dato molta importanza a questo aspetto.
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:
non regime di potenza massima ma limitatore di giri che interrompeva l'accensione. ;)

Credo sui 6.800, ma come gia detto, non avevo il limitatore..
;)
Puo' essere se sulla Turbo era a 6300 un aspirato con variatore di fase poteva raggiungere regimi piu' alti.

il bialbero che URLA a 7mila giri??

da brivido :D :D :p
Ecco quello della giulia.

http://www.youtube.com/watch?v=6zeb8F85cpk
Ci arriva solo in prima ma se vuole puo' continuare,non ha nessuna limitazione se non il bunsenso. ;)
 
loopo ha scritto:
Ma senza limitatore i 7.000 giri, no problem :D (la coppia ovviamente non c´era piú)

Poi non conviene maltrattarlo, il TS, avendo solo 2 valvole per cilindro, e queste di dimensioni importanti (di conseguenza anche il peso) si rischiava, per la forza centrifuga, che le molle non riuscivano piú a richiamare le valvole, e di conseguenza il danno del motore.
Forza centrifuga &gt forza molla
(anche se, secondo me, questo motore poteva reggere fuorigiri fino ai 9.000 giri).
Ho sempre dato molta importanza a questo aspetto.
;)
Si ha lo sfarfallamento,in genere per regimi superiori si usano molle valvole diverse e alberi a cammes diversi......ma con le mace basse e per pochissimo tempo nessun probema anche se in genere mi fermavo attorno ai 6500,i 7000 arrivavano nelle forti tirate a marce basse in genere non voluto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma senza limitatore i 7.000 giri, no problem :D (la coppia ovviamente non c´era piú)

Poi non conviene maltrattarlo, il TS, avendo solo 2 valvole per cilindro, e queste di dimensioni importanti (di conseguenza anche il peso) si rischiava, per la forza centrifuga, che le molle non riuscivano piú a richiamare le valvole, e di conseguenza il danno del motore.
Forza centrifuga &gt forza molla
(anche se, secondo me, questo motore poteva reggere fuorigiri fino ai 9.000 giri).
Ho sempre dato molta importanza a questo aspetto.
;)
Si ha lo sfarfallamento,in genere per regimi superiori si usano molle valvole diverse e alberi a cammes diversi......ma con le mace basse e per pochissimo tempo nessun probema anche se in genere mi fermavo attorno ai 6500,i 7000 arrivavano nelle forti tirate a marce basse in genere non voluto.

Si, vero. Anche se devo confessare...una volta in A27.. :twisted: 250 di tachimetro :twisted: (in discesa)
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma senza limitatore i 7.000 giri, no problem :D (la coppia ovviamente non c´era piú)

Poi non conviene maltrattarlo, il TS, avendo solo 2 valvole per cilindro, e queste di dimensioni importanti (di conseguenza anche il peso) si rischiava, per la forza centrifuga, che le molle non riuscivano piú a richiamare le valvole, e di conseguenza il danno del motore.
Forza centrifuga &gt forza molla
(anche se, secondo me, questo motore poteva reggere fuorigiri fino ai 9.000 giri).
Ho sempre dato molta importanza a questo aspetto.
;)
Si ha lo sfarfallamento,in genere per regimi superiori si usano molle valvole diverse e alberi a cammes diversi......ma con le mace basse e per pochissimo tempo nessun probema anche se in genere mi fermavo attorno ai 6500,i 7000 arrivavano nelle forti tirate a marce basse in genere non voluto.

Si, vero. Anche se devo confessare...una volta in A27.. :twisted: 250 di tachimetro :twisted: (in discesa)
Senza limitatore
menomale che la discesa e ' finita :lol:
Vi devo salutare.
Ciao ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma senza limitatore i 7.000 giri, no problem :D (la coppia ovviamente non c´era piú)

Poi non conviene maltrattarlo, il TS, avendo solo 2 valvole per cilindro, e queste di dimensioni importanti (di conseguenza anche il peso) si rischiava, per la forza centrifuga, che le molle non riuscivano piú a richiamare le valvole, e di conseguenza il danno del motore.
Forza centrifuga &gt forza molla
(anche se, secondo me, questo motore poteva reggere fuorigiri fino ai 9.000 giri).
Ho sempre dato molta importanza a questo aspetto.
;)
Si ha lo sfarfallamento,in genere per regimi superiori si usano molle valvole diverse e alberi a cammes diversi......ma con le mace basse e per pochissimo tempo nessun probema anche se in genere mi fermavo attorno ai 6500,i 7000 arrivavano nelle forti tirate a marce basse in genere non voluto.

Si, vero. Anche se devo confessare...una volta in A27.. :twisted: 250 di tachimetro :twisted: (in discesa)
Senza limitatore
menomale che la discesa e ' finita :lol:
Vi devo salutare.
Ciao ;)
Si poi effettivamente non so, erano magari 225 -230, boh ;)
Ciao 75!
;)
 
Maurizio XP ha scritto:
io mi informo direttamente dai possessori, dai meccanici e concessionari vw , dai vari forum e di persona e ti assicuro che la GTI consuma mostruosamente di più. E ti stupisci anche? I cv non sono gratis.

Per inciso la GTI DSG l'ho anche guidata in un tratto urbano veloce ottenenendo una meda i 6km/l senza nemmeno tirare più di tanto.

Personalmente ero indeciso tra GTI e 1.4 TSI ma ho scelto questa per tutta una serie di moviti dalla vistosità ai minori costi di gestione alla maggiore ragionevolezza dell'acquisto. E poi sembra strano ma non mi piacciono i sedili a righe della GTI e non volevo ordinare la selleria in pelle. La GTD l'ho scartata per il discorso DPF in città invece.

Riguardo al RAV4 è un 2.0 136cv prima serie 3 porte In città l'aereodinamica da SUV non conta, la trazione non è integrale permamente ma inseribile quindi è una TA e la massa è sorprendentemente simile. Che consumi di più me lo aspetto ma non un 40%. La potenza è inferiore ed è euro 2. Le gomme sono delle 215 mentre la mia ha delle 225.

Infine se ogni concessionario e venditore e meccanico VW conferma che la GTI consuma MOLTO di più della 1.4 TFSI nonostante fossi possibilmente interessato all'acquisto è evidente che sono tutti degli idioti...

Maurizio, confesso che rimango un po' perplesso, perchè non risulta alcuna rav4 prima serie con motore a benzina da 136cv, e nemmeno una seconda serie, nel caso ti fossi sbagliato. Non risulta nemmeno una rav4 - di nessuna serie - con trazione inseribile. Mi chiedo quindi quanto approfonditamente tu abbia considerato i consumi di un'auto che conosci un po' così....diciamo per sommi capi.

Per quanto riguarda il resto, io l'auto l'ho provata, e i dati di consumo sono quelli stranoti, che quadrano con tutti i rilevamenti di settore...ma certamente hai ragione tu.
 
fpaol68 ha scritto:
scusate, mi sto sbagliando io, siamo sul forum VW? Credevo di essere nel forum Alfa Romeo.......

L'eccezione è legittima, e non avremmo approfondito VW fino a questo punto, se non fosse nata l'istanza di qualcuno di dover difendere all'ultimo sangue il proprio pur validissimo acquisto personale, contro tutti i dati noti e disponibili.

VW però ha una qualità interessante: è un motorista molto prolifico, che ha nel proprio paniere motori tradizionali e motori downsized, e come tale è uno fra quelli che tornano più utili per fare dei confronti reali fra una filosofia e l'altra senza esempi teorici, ma basando su motori esistenti e funzionanti.

Il punto di arrivo di tutto questo volo pindarico attraverso i meandri della motoristica VW, è che un bialbero Alfa, messo in piedi da un progettista serio, consumerebbe quanto un 1.4 turbizzato o biturbizzato, con uno spessore tuttavia superiore. Altrettanto, un novello Busso 3 litri v6, progettato secondo criteri moderni, consumerebbe quanto il 1800tbi quattro cilindri. E questi due motori ipotetici, potrebbero poi essere successivamente ANCHE turbizzati. E' questa, per me, la parte interessante. Quella che un ipotetico reparto tecnico Alfa avrebbe dovuto cogliere già anni fa.

Invece il reparto tecnico Alfa non esiste, ed i motori Alfa devono essere motori compatibili con le esigenze Fiat. E quindi si arriva al 1.4 Fire turbizzato, ed al 1800 tbi come non plus ultra prestazionale. Che consuma quanto un 330i, ma la gente non lo deve sapere. Anzi, se provi a spiegarglielo, si scandalizza pure: la parola "tremila" evidentemente fa paura. Pazienza se poi il 1800 di casa consuma uguale: "1800" è molto più rassicurante, e si addice anche ad una Bravo.

Ciao ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
scusate, mi sto sbagliando io, siamo sul forum VW? Credevo di essere nel forum Alfa Romeo.......

L'eccezione è legittima, e non avremmo approfondito VW fino a questo punto, se non fosse nata l'istanza di qualcuno di dover difendere all'ultimo sangue il proprio pur validissimo acquisto personale, contro tutti i dati noti e disponibili.

VW però ha una qualità interessante: è un motorista molto prolifico, che ha nel proprio paniere motori tradizionali e motori downsized, e come tale è uno fra quelli che tornano più utili per fare dei confronti reali fra una filosofia e l'altra senza esempi teorici, ma basando su motori esistenti e funzionanti.

Il punto di arrivo di tutto questo volo pindarico attraverso i meandri della motoristica VW, è che un bialbero Alfa, messo in piedi da un progettista serio, consumerebbe quanto un 1.4 turbizzato o biturbizzato, con uno spessore tuttavia superiore. Altrettanto, un novello Busso 3 litri v6, progettato secondo criteri moderni, consumerebbe quanto il 1800tbi quattro cilindri. E questi due motori ipotetici, potrebbero poi essere successivamente ANCHE turbizzati. E' questa, per me, la parte interessante. Quella che un ipotetico reparto tecnico Alfa avrebbe dovuto cogliere già anni fa.

Invece il reparto tecnico Alfa non esiste, ed i motori Alfa devono essere motori compatibili con le esigenze Fiat. E quindi si arriva al 1.4 Fire turbizzato, ed al 1800 tbi come non plus ultra prestazionale. Che consuma quanto un 330i, ma la gente non lo deve sapere. Anzi, se provi a spiegarglielo, si scandalizza pure: la parola "tremila" evidentemente fa paura. Pazienza se poi il 1800 di casa consuma uguale: "1800" è molto più rassicurante, e si addice anche ad una Bravo.

Ciao ;)

Come al solito non posso che condividere il tuo pensiero, ed è ovvio che fiat esalti il downsizing visto che attualmente la cilindrata più alta che ha in produzione è il 1,800 :evil: Si niente più di un 1,800 siamo alle briciole ormai.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
Se ti puo' interessare ho provato la Mito 155 cv ed e' morta a 5000 giri,il venditore mi disse e ti pare poco?
Lo stesso il TBI della 159...ma quella volta ho detto va troppo su. :D
PS la mia 75 con 8V di serie tirava fino ai 6300(limitatore) senza fino ai 7000.

5000 ??? no 4000 facciamo 3000 ha un range di utilizzo di 1000 giri.

Ma perfavore.
 
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
Se ti puo' interessare ho provato la Mito 155 cv ed e' morta a 5000 giri,il venditore mi disse e ti pare poco?
Lo stesso il TBI della 159...ma quella volta ho detto va troppo su. :D
PS la mia 75 con 8V di serie tirava fino ai 6300(limitatore) senza fino ai 7000.

5000 ??? no 4000 facciamo 3000 ha un range di utilizzo di 1000 giri.

Ma perfavore.

ma cosa stai dicendo??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
io mi informo direttamente dai possessori, dai meccanici e concessionari vw , dai vari forum e di persona e ti assicuro che la GTI consuma mostruosamente di più. E ti stupisci anche? I cv non sono gratis.

Per inciso la GTI DSG l'ho anche guidata in un tratto urbano veloce ottenenendo una meda i 6km/l senza nemmeno tirare più di tanto.

Personalmente ero indeciso tra GTI e 1.4 TSI ma ho scelto questa per tutta una serie di moviti dalla vistosità ai minori costi di gestione alla maggiore ragionevolezza dell'acquisto. E poi sembra strano ma non mi piacciono i sedili a righe della GTI e non volevo ordinare la selleria in pelle. La GTD l'ho scartata per il discorso DPF in città invece.

Riguardo al RAV4 è un 2.0 136cv prima serie 3 porte In città l'aereodinamica da SUV non conta, la trazione non è integrale permamente ma inseribile quindi è una TA e la massa è sorprendentemente simile. Che consumi di più me lo aspetto ma non un 40%. La potenza è inferiore ed è euro 2. Le gomme sono delle 215 mentre la mia ha delle 225.

Infine se ogni concessionario e venditore e meccanico VW conferma che la GTI consuma MOLTO di più della 1.4 TFSI nonostante fossi possibilmente interessato all'acquisto è evidente che sono tutti degli idioti...

Maurizio, confesso che rimango un po' perplesso, perchè non risulta alcuna rav4 prima serie con motore a benzina da 136cv, e nemmeno una seconda serie, nel caso ti fossi sbagliato. Non risulta nemmeno una rav4 - di nessuna serie - con trazione inseribile. Mi chiedo quindi quanto approfonditamente tu abbia considerato i consumi di un'auto che conosci un po' così....diciamo per sommi capi.

Per quanto riguarda il resto, io l'auto l'ho provata, e i dati di consumo sono quelli stranoti, che quadrano con tutti i rilevamenti di settore...ma certamente hai ragione tu.

stiamo parlando della prima rav 4.
Adesso c'è in commercio un modello, non quello prima ma quello prima ancora.

L'auto non la conosco per sommi capim DATO CHE NE SONO IN POSSESSO dato che è l'auto di mia madre.
Se solo tu ti fossi informato meglio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_RAV4

c'è anche una foto della 5p prima serie.

vedo che avevo sbagliato sulla potenza del motore che è di 120cv e non 136cv come avevo sempre creduto. Quindi ha ancora meno cv ma consuma come una carroarmato.

Cmq non sono io a voler aver ragione ma tutti i possessori, la stessa casa madre ed il suo personale che conferma che la GTI consuma MOLTO MOLTO di più della 1.4 TSI specialmente in città.

Anche io avevo visto i rilevamenti di auto e proprio per quelli avevo considerato anche la GTI dicendo se i consumi sono quelli tanto vale prendere la GTI dal punto di vista economico non avevo problemi...peccato che la realtà sia diversa. Tu credi pure ai rilevamenti di auto, io ai possessori.
 
Back
Alto