<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
Se ti puo' interessare ho provato la Mito 155 cv ed e' morta a 5000 giri,il venditore mi disse e ti pare poco?
Lo stesso il TBI della 159...ma quella volta ho detto va troppo su. :D
PS la mia 75 con 8V di serie tirava fino ai 6300(limitatore) senza fino ai 7000.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
Se ti puo' interessare ho provato la Mito 155 cv ed e' morta a 5000 giri,il venditore mi disse e ti pare poco?
Lo stesso il TBI della 159...ma quella volta ho detto va troppo su. :D
PS la mia 75 con 8V di serie tirava fino ai 6300(limitatore) senza fino ai 7000.

erano motori, non frullatori :D
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...

non conosco i m-air, ma il TBI pare un motore diesel, con una gran coppia da spingere tutta in basso. Con tutto il gradimento che ne può venire per la guida "quotidiana", ma certo diverso dal tipico turbo sportivo.
Poi può essere anche una qualità
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.

però non ha detto cose sbagliate

ho solo detto di provarli i motori prima di dire preferisco... perchè i turbo fiat non muoiono a 5000 ed i vw non èì che siano così più elastici a bassi giri.

che i mair/tjet non arrivino a 7000 giri è pacifico ma anche il 1.4 tfsi della mia golf ha la zona rossa a 6000 giri...
Se ti puo' interessare ho provato la Mito 155 cv ed e' morta a 5000 giri,il venditore mi disse e ti pare poco?
Lo stesso il TBI della 159...ma quella volta ho detto va troppo su. :D
PS la mia 75 con 8V di serie tirava fino ai 6300(limitatore) senza fino ai 7000.

erano motori, non frullatori :D
Ma un frullatore quanti giri fa..... :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.

sì certo peccato che era le macchine hanno altri pesi ed altre norme inquinamento. più che banalità è il solito discorso privo di applicazioni pratiche degno di un bicchiore di porto e del clima "i bei tempi"

e ma così non vale.

Ti dimentichi che sono passati 20 e passa anni, e che di pari passo alle normative stringenti ed all'aumento dei peso vi è stato lo sviluppo della tecnologia e della motoristica.

Il risultato finale, a parità di prodotti, non appare avere lo stesso livello e le stesse peculiarità. ;)

PS - Un buon bicchiere è sempre cosa buona e giusta...
 
vecchioAlfista ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.

sì certo peccato che era le macchine hanno altri pesi ed altre norme inquinamento. più che banalità è il solito discorso privo di applicazioni pratiche degno di un bicchiore di porto e del clima "i bei tempi"

e ma così non vale.

Ti dimentichi che sono passati 20 e passa anni, e che di pari passo alle normative stringenti ed all'aumento dei peso vi è stato lo sviluppo della tecnologia e della motoristica.

Il risultato finale, a parità di prodotti, non appare avere lo stesso livello e le stesse peculiarità. ;)

PS - Un buon bicchiere è sempre cosa buona e giusta...
E la solita storia....peccato che invece per gli altri le norme non impediscono di avere motori veramenete appaganti.....poi si dimenticano le 16 valvole l'elettronica e l'evoluzione meccanica.
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:

Non so, non avevo il limitatore :D
Centralina ritoccata, circa 160CV. Tirava tranquillamente fino ai 6.300 giri, ma qualche volta andavo oltre :D 8)

A ecco anche la mia con eprom modificata il limitatore veniva eliminato.....solo non ricordo il regime massimo della TS.
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A proposito il TS a quanti giri arrivava con limitatore.....non ricordo :oops:

5800 o 6000 :?:
non regime di potenza massima ma limitatore di giri che interrompeva l'accensione. ;)

Credo sui 6.800, ma come gia detto, non avevo il limitatore..
;)
Puo' essere se sulla Turbo era a 6300 un aspirato con variatore di fase poteva raggiungere regimi piu' alti.
 
Back
Alto