<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair)

Il tema è noto, che ne pensate?

A titolo personale (una ventina scarsa di voli negli ultimi 13 mesi, non per piacere e con date vincolanti), posso dire due cose:
1) a parità di servizio, Ryanair è cara e scomoda
2) l’algoritmo esiste, tanto che per prenotare uso due pc su due reti differenti e con due account diversi, uno per verificare e l’altro per acquistare (un buon 10-15% di “sconto” lo prendo, ora che ho capito cone le compagnie ti profilano)

Come compagnie, ho usato ITA, British Airways, Iberia, Air Brussels (Lufthansa), EasyJet. Mediamente soddisfatto da tutte, con pro e contro per ciascuna. RyanAir sempre esclusa per prezzi elevati e/o grande scomodità.

Uba curiosità: su ITA alcune volte ho preso la business perché meno costosa dell’Economy :emoji_hushed:
Come compagnie, mia esperienza:
- Brussels, usata molto (volo diretto), abbastanza puntuale, a volte i prezzi hanno variazioni incomprensibili (un giorno una tratta a 6 settimane di distanza costa 200€, due giorni dopo 40€), non mandano le informazioni su gate o altro neanche a pagarli (in compenso a volte mi fanno il check-in di loro iniziativa)
- Ryanair, "second best" (purtroppo), troppi ritardi ma almeno nel mio caso prezzi spesso molto buoni (viaggio con zainetto, senza priorità e posto assegnato), non invidio il personale, per le situazioni che si ritrova ad affrontare...
- KLM, usata pochino, anche se sempre puntuale, buon servizio a bordo, informazioni sul volo su app e email (in sostanza la migliore)
- Lufthansa, usata poco, ritardi molto frequenti e "pesanti" (perse un paio di coincidenze), quantomeno aggiornamenti e riprogrammazione voli efficienti
- air Dolomiti, usata poco, sempre molto puntuale
- Alitalia, usata pochissimo e in passato (esperienze non positive)
- Suiss, un paio di tratte, di svizzero ha il nome (e i prezzi all'aeroporto di Zurigo!)
 
È da un poco che non viaggio con le low cost, a suo tempo per i ritardi cercavo sempre di prendere i voli che partivano la mattina presto che di solito erano puntuali perché quelli che invece erano schedulati nel pomeriggio o la sera viste le diverse tratte che avevano operato durante la giornata per forza di cose di ritardo spesso ne accumulavano.

Nell'ultimo anno con low cost ho fatto diversi voli:
Cairo- Luxor Air Cairo, in orario
Aswan - Cauro, Air Cairo, in orario
Fco- Yerevan con Wizz Air in ritardo in partenza, quasi in orario all'arrivo
Pescara-Weeze con Ryan Air 15 minuti di ritardo
Weeze-Pescara in orario
Non so se mi è andata bene o, tutto sommato, non fanno questi grossi ritardi.
 
È da un poco che non viaggio con le low cost, a suo tempo per i ritardi cercavo sempre di prendere i voli che partivano la mattina presto che di solito erano puntuali perché quelli che invece erano schedulati nel pomeriggio o la sera viste le diverse tratte che avevano operato durante la giornata per forza di cose di ritardo spesso ne accumulavano.
Strategia senz'altro ragionevole, anche se in passato evitavo i voli invernali prima dell'alba (con il de-icing il ritardo era assicurato) e, più recentemente, i bidoni maggiori me li ha tirati Lufthansa con un volo delle 6 e 30 del mattino (se ho capito bene i ritardi erano determinati da quelli della sera prima, per garantire lo "stacco" al personale di bordo)
 
Devo dire che anche io i ritardi li ho avuti anche con le compagnie di linea, non solo con le low cost, da questo punto di vista quindi non ho molto da recriminare a quest'ultime. Poi ho avuto un paio di esperienze da tragedia comica a causa di congiunzioni con voli intercontinentali in cui il delta era di 45 minuti, che già si per sé è difficile anche se i voli sono in orario. Inoltre in entrambi i casi I vettori dei 2 voli erano differenti e senza alcuna partenship quindi la compagnia del volo che avevo perso più di tanto non si attivava per riprotegermi su di un altro volo.
 
Devo dire che anche io i ritardi li ho avuti anche con le compagnie di linea, non solo con le low cost, da questo punto di vista quindi non ho molto da recriminare a quest'ultime. Poi ho avuto un paio di esperienze da tragedia comica a causa di congiunzioni con voli intercontinentali in cui il delta era di 45 minuti, che già si per sé è difficile anche se i voli sono in orario. Inoltre in entrambi i casi I vettori dei 2 voli erano differenti e senza alcuna partenship quindi la compagnia del volo che avevo perso più di tanto non si attivava per riprotegermi su di un altro volo.

45 minuti è veramente da "amanti del rischio".
Dipende anche dall'aeroporto; se è piccolo, ce la puoi fare, se è grande e, magari,devi anche cambiare terminal, molto improbabile.
 
Non sono un grande volatore, però qualche viaggetto in aereo l'ho fatto in passato. Con Ryanair ho avuto modo di volare due o tre volte, e la mia impressione è che se costa poco c'è un motivo....
 
45 minuti è veramente da "amanti del rischio".
Dipende anche dall'aeroporto; se è piccolo, ce la puoi fare, se è grande e, magari,devi anche cambiare terminal, molto improbabile.

Quando avevo il piano dei voli già sapevo che era probabile che avrei perso la coincidenza, anche perché uno era Cdg di Parigi ed uno a Zurigo, non piccoli scali. . Cosa buona fu che in un caso mi persi un matrimonio e non fu poi questa gran tragedia
 
Quando avevo il piano dei voli già sapevo che era probabile che avrei perso la coincidenza, anche perché uno era Cdg di Parigi ed uno a Zurigo, non piccoli scali. . Cosa buona fu che in un caso mi persi un matrimonio e non fu poi questa gran tragedia

A me sono andati lisci degli scali di un'ora a Vienna e a Monaco. In quei casi, penso che mi sarebbero bastati anche 45 minuti, in effetti.
 
Come compagnie, mia esperienza:
- Brussels, usata molto (volo diretto), abbastanza puntuale, a volte i prezzi hanno variazioni incomprensibili (un giorno una tratta a 6 settimane di distanza costa 200€, due giorni dopo 40€), non mandano le informazioni su gate o altro neanche a pagarli (in compenso a volte mi fanno il check-in di loro iniziativa)
Strano, l’app di Brussels Airlines (usata la scorsa primavera) mi sembra abbastanza ben fatta e riporta il gate.

La migliore app tra quelle provate mi sembra sua quella di EasyJet, ti arriva il gate ancora prima che sui tabelloni dell’aeroporto.

L’app di ITA lo scorso anno era un po’ così ed ha avuto degli inconvenienti fastidiosi con le carte di imbarco, ora va più che discretamente bene. Tra l’altro è la compagnia che usiamo di più per comodità di terminal e di orari, mediamente puntuale. Solo una volta ci hanno lasciato a terra la figlia per overbooking combinato a ritardo su coincidenza, ma hanno fornito un buon albergo e navetta.

BA buona, un po’ costosa. Lufthansa mai provata, risulta sempre la più costosa. Iberia ok ed anzi molto disponibili a sistemare gratuitamente un pasticcio che avevo fatto io. Anche TAP ok.
 
Secondo me potrebbe totalmente levare le tende dall'Italia, ma anche dall'Europa e dal mondo intero. Ho sempre detestato le compagnie low-cost, soprattutto questa e quella arancione, che cambiano in continuazione le regole di viaggio (pesi, misure, servizi eccetera).

Non mi interessa andare ad Amsterdam con 30 euro, stipato come una sardina, equipaggiato al massimo con uno spazzolino da denti, per farmi 2 selfie davanti alla Sirenetta e tornare dicendo che "sono andato all'estero".
 
Secondo me potrebbe totalmente levare le tende dall'Italia, ma anche dall'Europa e dal mondo intero. Ho sempre detestato le compagnie low-cost, soprattutto questa e quella arancione, che cambiano in continuazione le regole di viaggio (pesi, misure, servizi eccetera).

Non mi interessa andare ad Amsterdam con 30 euro, stipato come una sardina, equipaggiato al massimo con uno spazzolino da denti, per farmi 2 selfie davanti alla Sirenetta e tornare dicendo che "sono andato all'estero".

Credo che sia sempre meglio avere più opportunità di scelta.
Credo inoltre che si debba alle low cost se anche le compagnie di bandiera praticano tariffe un po' più accettabili.
Prima delle low cost, viaggiare in aereo era molto costoso. Magari il servizio offerto era migliore, ma, se non sta bene il servizio economy, si può sempre scegliere un trattamento superiore.
Comunque, non ho una casistica così ampia, ma, personalmente tra certe compagnie di bandiera tipo Austrian o Iberia e le low cost, non è che veda questa gran differenza di trattamento.
 
Non mi interessa andare ad Amsterdam con 30 euro, stipato come una sardina, equipaggiato al massimo con uno spazzolino da denti, per farmi 2 selfie davanti alla Sirenetta e tornare dicendo che "sono andato all'estero".

però devi vedere anche un altro aspetto, fino a quando non sono arrivate le low cost viaggiare in aereo in Europa non era proprio una cosa che si faceva facilmente(a differenza ad esempio degli Usa), soprattutto per i giovani, le low cost i primi tempi avevano portato questa possibilità. Del resto questa cosa si può vedere anche facendo una differenza generazionale a livello di viaggi, chi è nato dagli anni 70 in poi ha avuto anche per quello la possibilità di viaggiare in lungo e largo cosa che invece le generazione prima non avevano.
Poi tutto questo lo si paga su altri aspetti perchè come sempre detto non è che sia tutto positivo, però a 20/25 anni poter andare a londra con 30 euro , anche se si stava un poco più stretti era una gran cosa.
 
Magari il servizio offerto era migliore, ma, se non sta bene il servizio economy, si può sempre scegliere un trattamento superiore.

concordo in tutto, aggiungo una considerazione personale , a me di avere le comodità per girare gli scali Europei che almeno da Roma la maggior parte sono in un arco di 1 ora e mezza o 2 ore mi interessa poco, altra cosa è se deve fare un intercontinentale di 13 ore ma per un volo breve anche se sto un poco più stretto e non mi servono nulla mi interessa poco.
 
Back
Alto