<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair)

Uber su Heathrow (BA, ITA, Lufthansa) 45/60 euro, il doppio su Gatwick (EasyJet), il triplo su Stansted (RyanAir).

Per viaggiare decentemente, con RyanAir devi prendere il pacchetto full, con EasyJet basta il livello diciamo “intermedio”, con le Compagnie di bandiera va bene anche il biglietto base (e se ti capita la Business in offerta, viaggi da Papa)
ad ottobre dell'anno scorso LIN-LCY operato da ITA pagato quanto un volo su BKK.
Su heathrow 200\300 € con BA e in mezz'ora con la Elisabeth Line sei a king's cross.
 
Su heathrow 200\300 € con BA e in mezz'ora con la Elisabeth Line sei a king's cross.
Considera che io mi muovo da Trieste, quindi o 3 ore e mezza di autostrada con il coltello tra i denti più il costoso parcheggio di Linate, o un’ora e mezza abbondante per Venezia Marco Polo con il sovrapprezzo dei biglietti perché è Venezia o coincidenze via Linate o Fiumicino. Lufthansa troppo cars e tuttora con grossi problemi di handling e puntualità delle coincidenze su Monaco o Francoforte. Poi la sede non è Londra ma uno dei millemila paesini del piffero sperduti nel nulla, in questo caso vicino Heathrow.
 
Pensavo fosse possibile avere la doppia...
Certo che si può, ma non è di grande interesse. Fosse quella USA, ok, ma sbattersi per il passaporto di Sua Maestà, boh … gli USA se ti accolgono ti incorporano, per gli Albionici rimani sempre un continentale, per cui è meglio essere ipocriti come loro e prendersi solo ciò che hanno di buono.
 
Back
Alto