<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo corso del design Alfa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo corso del design Alfa

156jtd. ha scritto:
Va a gusti.
MITo e Giulietta che qui sono spesso criticate per il design alla fine vendono bene e oggi questo è uno degli elementi determinanti per l'acquisto di un modello.
Per quel che mi riguarda ad esempio a MiTo darei 10 per il posteriore e 6 per il frontale.
A Giulietta un bel 9 per il posteriore e 6,5 per il frontale.
Ad entrambe un 7,5 per la visa laterale.

lo stile attuale è quello della meravigliosa 8c.

Forse la Mito richiama lo stile della 8c, la Giulietta no. Quest' ultima appare un ibrido, sembra si trovi in un non luogo del design; io non riesco a capire che idea c'è dietro.
Quanto alla 8c, c'è una bella differenza tra una cupé a cofano lungo, trazione posteriore e asse anteriore avanzato, e una berlina trazione anteriore, sbalzo pronunciato e cofano sempre più corto.
Guardate De Silva cosa sta facendo con le nuove generazioni dei vari modelli Audi; sta dando ad essi quelle proporzioni tra i volumi che sino ad oggi non avevano. In Alfa, che quelle proporzioni aveva (e che noi italiani abbiamo insegnato ai tedeschi) da esse ci si sta, modello dopo modello, allontanando.
 
Vorrei aggiungere, per le nobili note ragioni, Fiat ha convertito l' Alfa alla TA, e, almeno per il momento, non sembra intenzionata a cambiare rotta fino al segmento D. Bene (si fa per dire), da un punto di vista tecnico-dinamico bisogna ammettere che i tecnici Alfa hanno sempre fatto cose pregevoli per compensare tale handicap (io a bordo di una 159, dal punto di vista dinamico, non invidio nulla a nessun' altra vettura del segmento D). Ma dal punto di vista, diciamo così, estetico, avrebbero di certo potuto fare di più; per esempio, disposizione longitudinale dei motori e lieve avanzamento dell'asse anteriore. Cosa che invece è stata fatta con la nuova A4.
Non sono dettagli o, se si vuole, sono dettagli (importanti) che però rivelano l'interesse di un gruppo verso un marchio e la sua storia; e rivelano anche, va detto, la competenza automobilistica di un 'intera classa dirigente aziendale.
 
Vorrei aggiungere, per le nobili note ragioni, Fiat ha convertito l' Alfa alla TA, e, almeno per il momento, non sembra intenzionata a cambiare rotta fino al segmento D. Bene (si fa per dire), da un punto di vista tecnico-dinamico bisogna ammettere che i tecnici Alfa hanno sempre fatto cose pregevoli per compensare tale handicap (io a bordo di una 159, dal punto di vista dinamico, non invidio nulla a nessun' altra vettura del segmento D). Ma dal punto di vista, diciamo così, estetico, avrebbero di certo potuto fare di più; per esempio, disposizione longitudinale dei motori e lieve avanzamento dell'asse anteriore. Cosa che invece è stata fatta con la nuova A4.
Non sono dettagli o, se si vuole, sono dettagli (importanti) che però rivelano l'interesse di un gruppo verso un marchio e la sua storia; e rivelano anche, va detto, la competenza automobilistica di un 'intera classa dirigente aziendale.
 
Non comprare un'auto solo perchè ha gli interni simili ad un'altra dello stesso gruppo è oggi una cosa senza senso! Che auto compreresti?
Bisogna vedere quell'auto, quel design, quegli interni. Se poi sono simili ad un'altra quale è il problema? Mettere gli stessi interni su tutte le auto dalla piccola all'ammiraglia?

Per quanto riguarda il design mi ispirava di più quello 156 poi gt poi evolto in 159. Lo sviluppo orizzontale da piu cattiveria al frontale.

Altra finezza: Audi ha l'Sline, bmw ha Msport, Alfa?...

Secondo me son tante piccole cose che fan la differenza nelle vendite
(e ricordiamoci che vendite è diverso dal reale valore del prodotto e reale necessità)

saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Va a gusti.
MITo e Giulietta che qui sono spesso criticate per il design alla fine vendono bene e oggi questo è uno degli elementi determinanti per l'acquisto di un modello.
Per quel che mi riguarda ad esempio a MiTo darei 10 per il posteriore e 6 per il frontale.
A Giulietta un bel 9 per il posteriore e 6,5 per il frontale.
Ad entrambe un 7,5 per la visa laterale.

lo stile attuale è quello della meravigliosa 8c.

veramente parliamo due lingue diverse.

Senza offesa, è una constatazione e rispetto la tua posizione.

Però tu non mi sembri innamorato dell'auto, e di tutti quei valori che sono bagaglio culturale di un marchio automobilistico come Alfa Romeo.

Tu non ami l'auto ma l' azienda italiana Fiat in quanto tale. In questo, se facessero una lavatrice con 4 ruote ci troveresti sicuramente del buono e del difendibile.

Per fortuna l'Alfista, per molti, è ancora qualcosa di diverso

quando uno caccia deicine di migliaia di euo o qualche decina di milioni di lire per comprare un'auto ,sarebbe un p.irla se non fosse innamorato di quell'auto.

e cmq e per fortuna DE GUSTIBUS, Liberta di pensiero ci sono ancora.
Sul fatto che tu ti definisca un vero alfista e definisca me un falso alfista....beh si commenta da sola!
 
Allora, facciamo di nuovo chiarezza visto ch el'argomento lo avevamo trattato ed eravamo arrivati ad un "accordo" :lol:
1 VERO ALFISTA: chi guida alfa romeo pre fiat
2 EX ALFISTA: chi ha guidato alfa romeo pre fiat e non ha piu comprato alfa post fiat
3: NUOVO ALFISTA: chi guida alfa romeo post fiat
4: FALSO ALFISTA E FIATTARO: chi difende a spada tratta, chi vende, chi gira con vetture FIAT. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
alfalele ha scritto:
Concordo,la Gt è ancora la più bella,una plancia diversa,led davanti e dietro e ne venderesti ancora.
Anche il fatto di continuare a cambiare stile non è il massimo..stile de silva(156/gt) egger (8c,mito) Giugiaro (159&c) ora con la G10 chi è che l'ha disegnata?seguedo quale filosofia?
Desilva è andato via ed ha ringiovanito con pochi tocchi il design stanco Wag e tirando fuori l'A5.
Giugiaro è passato anche lui a Wag quindi non possiamo pretendere attualmente niente(in futuro?)
Pininfarina non ha mai sbagliato un'auto,speriamo che sia lui a fare la Quattroporte e non il centro stile Fiat..
Io mi chiedo se una G10 non nasconde la provenienza Bravo come potrai nascondere un'eventuale provenienza si un'Alfa/Lancia/maserati da quel carro armato della 300c?????

Un certo Christopher Reitz di "Officina83", dove si fanno i diseni di tutte la macchine del gruppo Fiat (esclusa la Ferrari) e che è diretto da Lorenzo Ramaciotti, Reitz è tetesco di germania e parente dei Porsche e viene da Audi e Nissan. Ha seguito lo stile della 8C che è stata diseggnata sempre da un altro tetesco di germania: un certo Wolfgang Egger ve lo ricordate?

Ma non credo che ripeteranno più questo tipo di stile per l'Alfa perche di è dimesso tempo fa. Forse il suo stile le ha fatte girare proprio bene a Marchionne. :lol:

Per ora all'Alfa ce un certo Marco Tencone che era alla Lancia e ora è alla Maserati.
Penso che questo si sta occupando della Giulia ma forse cambieranno anche questo.

I prossimi modelli Alfa forse saranno disegnati da qualcun altro e poi curati da un gruppo di disegnatori fatto apposta per questo e che si chiama ?Cross-Design? che è a Torino e che penserà anche per i componenti di tutto il gruppo. Il capo di questo gruppo è Roberto Giolito che viene da Fiat e Abarth.

Basta teteschi insomma. :D
 
156jtd. ha scritto:
Va a gusti.
MITo e Giulietta che qui sono spesso criticate per il design alla fine vendono bene e oggi questo è uno degli elementi determinanti per l'acquisto di un modello.
Per quel che mi riguarda ad esempio a MiTo darei 10 per il posteriore e 6 per il frontale.
A Giulietta un bel 9 per il posteriore e 6,5 per il frontale.
Ad entrambe un 7,5 per la visa laterale.

lo stile attuale è quello della meravigliosa 8c.

Era un discorso al di fuori dei gusti personali... é oggettivo il fatto che il corso di precedente è apprezzato quasi all'unanimità mentre quello di oggi fa ca**re a molti!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora, facciamo di nuovo chiarezza visto ch el'argomento lo avevamo trattato ed eravamo arrivati ad un "accordo" :lol:
1 VERO ALFISTA: chi guida alfa romeo pre fiat
2 EX ALFISTA: chi ha guidato alfa romeo pre fiat e non ha piu comprato alfa post fiat
3: NUOVO ALFISTA: chi guida alfa romeo post fiat
4: FALSO ALFISTA E FIATTARO: chi difende a spada tratta, chi vende, chi gira con vetture FIAT. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:shock:
E io dove mi metto? :(
Io cero prima e ci sono ora: che faccio allora? :D
 
loopo ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Un certo Christopher Reitz di "Officina83", dove si fan..

Design tedesco, qualitá italiana. Perfetto, no?

Vabbe ma questi disegnano la prima bozza, il prototipo insomma.
Poi dopo che è stato ammesso se ne è occupato il gruppo di Officina83 di curarlo.
E infatti Marchinne appena hanno finito la Giulietta ha tolto a tutto il gruppo questo compito e lo ha passato alla Cross-Design.
Chissa quele è stato il motivo? :twisted: :D
 
AlfaG10 ha scritto:
loopo ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Un certo Christopher Reitz di "Officina83", dove si fan..

Design tedesco, qualitá italiana. Perfetto, no?

Vabbe ma questi disegnano la prima bozza, il prototipo insomma.
Poi dopo che è stato ammesso se ne è occupato il gruppo di Officina83 di curarlo.
E infatti Marchinne appena hanno finito la Giulietta ha tolto a tutto il gruppo questo compito e lo ha passato alla Cross-Design.
Chissa quele è stato il motivo? :twisted: :D

Quindi la C-D ha curato il progetto, su base dei bozzetti di O83 ed il tedesco?
 
Poi Cross-Design che?? Cos´é, disegnano croci, crocefissi?

Per l´Alfa l´indirizzo giusto é:

bertone-marchio-48f6fb6b15793.gif


e pensare che ce l´hanno pure in casa. :rolleyes:
 
AlfaG10 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora, facciamo di nuovo chiarezza visto ch el'argomento lo avevamo trattato ed eravamo arrivati ad un "accordo" :lol:
1 VERO ALFISTA: chi guida alfa romeo pre fiat
2 EX ALFISTA: chi ha guidato alfa romeo pre fiat e non ha piu comprato alfa post fiat
3: NUOVO ALFISTA: chi guida alfa romeo post fiat
4: FALSO ALFISTA E FIATTARO: chi difende a spada tratta, chi vende, chi gira con vetture FIAT. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:shock:
E io dove mi metto? :(
Io cero prima e ci sono ora: che faccio allora? :D
Se hai avuto una vecchia alfa, un vero alfista se hai avuto nuove alfa un nuovo alfista. :D
 
alfaromeonext ha scritto:
Nella vicenda Alfa Romeo, e più in generale del gruppo Fiat, c'è un aspetto molto importante, ma che non viene quasi mai toccato nelle nostre discussioni: è il design.
Dove sta andando, o dove sta finendo, il design degli ultimi modelli Alfa (in particolare la Giulietta)? Per carità, l'estetica è spesso una questione di gusti soggettivi e come tale poco discutibile.
Tuttavia, qualche tempo fa, sono entrato in una concessionaria Alfa ed ho trascorso molto tempo a osservare, in modo meticoloso e da più prospettive, il muso della Giulietta.
Lo dico, sarà bello sarà brutto, ma non mi convince. Trovo una regressione stilistica la nuova concezione dei fanali a sviluppo verticale anziché orrizontale.
Non sono un tecnico, ma non credo sia facile disegnare il muso di un' Alfa, dovendo integrare in modo armonioso lo scudo, però, si può fare e c'è chi l' ha fatto.
Vicino alle Giulietta c' erano una 159 e una GT. Ecco, partendo dalla 147, quella del lancio, proseguendo con la GT e da ultimo con il fantastico muso della 159, a mio parere si era imboccata la strada giusta e si erano tracciate le linee anche per i futuri modelli. Opinione personale, però, se confronto il muso e il cofano della Giulietta e della GT, quest' ultima a mio parere ne esce vincente, pur essendo evidente l' anzianità del progetto. Ma è anche evidente che dietro il suo design c' è un' idea armoniosa, chiara, consapevole di come deve essere fatta un' Alfa. Nella Giulietta, a mio parere tutto questo non c' è, e si vede. Si ha quasi l' impressione che sia stata disegnata da chi, al mattino si occupa di un' auto e di un marchio qualsiasi, e il pomeriggio si deve improvvisare stilista di un marchio così difficile e connotato come quello Alfa.
Il discorso del design in casa Fiat, è complesso, molto delicato quanto importante; e coinvolge anche Maserati. Da quel che si legge, il Centro Stile Fiat avrà un ruolo nel disegnare la futura Quattroporte e la segmento E. Speriamo bene, non ci si può improvvisare in questo campo.
Per esempio, l' attuale Quattroporte è non solo bellissima, ma con una proporzione tra i volumi, che nessuna auto a quattro porte sino ad oggi ha mai avuto.
L' asse anteriore avanzato e il cofano lungo, conferiscono all' auto una proporzione tra i volumi, un' eleganza e al tempo stesso una sportività unici. Prova ne sia il fatto che la Quattroporte è stata autorevolmente copiata.
Lultima serie 7 e l' ultima serie 5, rispetto alle serie precedenti, hanno allungato il cofano divenendo più equilibrate e belle.
La nuova A6, di cui sono state rese note le prime immagini della berlina, ha il cofano allungato e appare più equilibrata ed elegante della precedente.
In tutto ciò, Bmw e Audi (vero De Silva?) sono tributarie della Maserati e di Pininfarina.
Le future maserati, manterranno tali proporzioni o cederanno il passo a una 300C qualsiasi?

Concordo in pieno con la tua opinione;
neanche a me piace il nuovo corso stilistico (lo scrissi già in qualche precedente forum): con la 159 si era raggiunta la piena maturazione del corso stilistico cominciato da DeSilva con 156 e 147 e proseguito da Giugiaro, il quale con la 159 :p ha interpretato alla perfezione lo spirito Alfa; ancora oggi sia in versione berlina che station è tra le più belle se non la più bella del suo segmento. la Mito e la Giulietta proprio non mi convincono :evil:
Vorrei inoltre sottolineare che il design di un auto e l'emotività che esso riesce a trasmettere stanno alla base della scelta di un auto in maniera molto maggiore rispetto alle caratteristiche tecniche della vettura: basti pensare che da una recente statistica quasi l'80% degli acquirenti di Bmw serie 1 non sa di guidare una trazione posteriore.
 
Back
Alto