<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Multiair.......... | Il Forum di Quattroruote

Il Multiair..........

Salve ragazzi, vorrei scambiare con voi qualche parere sul fiat Multiair..... Secondo me il maggior difetto del multiair è senza ombra di dubbio l'impossibilità di variare l'alzata delle valvole indipendentemente dalla fasatura. La bmw per esempio adoperando valvetronic+doppio vanos è in grado di ottimizzare al 100% il rendimento volumetrico del motore. Secondo me non è possibile ottenre un grande miglioramento se l'alzata è dipendente dalla fasatura. In certe circostanze per ottenere chiusure anticipate o aperture ritardate occorre sacrificare l'alzata perchè l'olio che esce dal pistoncino idraulico per effetto della pressione della camma conseguente all'apertura della valvola a solenoide non viene più recuperato. Faccio un esempio: se sono ad un basso regime di rotazione e ad un certo punto vado in pieno carico l'ideale sarebbe alzata massima della valvola di aspirazione ma chiusura anticipata per evitare che la miscela contenuta all'interno del cilindro venga rispospinta nel condotto di aspiraione durante l'inizio della corsa di compressione a causa della bassa energia cinetica dei gas entranti. Con il multiair questo non è possibile..... Perchè per aprire in ritardo e chiudere in anticipo non potrò assolutamente raggiungere l'alzata massima.
So che i sistemi bmw hanno una complessità, costo di fabbricazione, di manutenzione, fragilità elevati ma secondo voi multiair è quello che ci voleva?
Esprimete pure molti pareri tecnici a riguardo.....
In attesa di vostre risposte!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, vorrei scambiare con voi qualche parere sul fiat Multiair..... Secondo me il maggior difetto del multiair è senza ombra di dubbio l'impossibilità di variare l'alzata delle valvole indipendentemente dalla fasatura. La bmw per esempio adoperando valvetronic+doppio vanos è in grado di ottimizzare al 100% il rendimento volumetrico del motore. Secondo me non è possibile ottenre un grande miglioramento se l'alzata è dipendente dalla fasatura. In certe circostanze per ottenere chiusure anticipate o aperture ritardate occorre sacrificare l'alzata perchè l'olio che esce dal pistoncino idraulico per effetto della pressione della camma conseguente all'apertura della valvola a solenoide non viene più recuperato. Faccio un esempio: se sono ad un basso regime di rotazione e ad un certo punto vado in pieno carico l'ideale sarebbe alzata massima della valvola di aspirazione ma chiusura anticipata per evitare che la miscela contenuta all'interno del cilindro venga rispospinta nel condotto di aspiraione durante l'inizio della corsa di compressione a causa della bassa energia cinetica dei gas entranti. Con il multiair questo non è possibile..... Perchè per aprire in ritardo e chiudere in anticipo non potrò assolutamente raggiungere l'alzata massima.
So che i sistemi bmw hanno una complessità, costo di fabbricazione, di manutenzione, fragilità elevati ma secondo voi multiair è quello che ci voleva?
Esprimete pure molti pareri tecnici a riguardo.....
In attesa di vostre risposte!
By by

http://it.wikipedia.org/wiki/VTEC

:lol:
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, vorrei scambiare con voi qualche parere sul fiat Multiair..... Secondo me il maggior difetto del multiair è senza ombra di dubbio l'impossibilità di variare l'alzata delle valvole indipendentemente dalla fasatura. La bmw per esempio adoperando valvetronic+doppio vanos è in grado di ottimizzare al 100% il rendimento volumetrico del motore. Secondo me non è possibile ottenre un grande miglioramento se l'alzata è dipendente dalla fasatura. In certe circostanze per ottenere chiusure anticipate o aperture ritardate occorre sacrificare l'alzata perchè l'olio che esce dal pistoncino idraulico per effetto della pressione della camma conseguente all'apertura della valvola a solenoide non viene più recuperato. Faccio un esempio: se sono ad un basso regime di rotazione e ad un certo punto vado in pieno carico l'ideale sarebbe alzata massima della valvola di aspirazione ma chiusura anticipata per evitare che la miscela contenuta all'interno del cilindro venga rispospinta nel condotto di aspiraione durante l'inizio della corsa di compressione a causa della bassa energia cinetica dei gas entranti. Con il multiair questo non è possibile..... Perchè per aprire in ritardo e chiudere in anticipo non potrò assolutamente raggiungere l'alzata massima.
So che i sistemi bmw hanno una complessità, costo di fabbricazione, di manutenzione, fragilità elevati ma secondo voi multiair è quello che ci voleva?
Esprimete pure molti pareri tecnici a riguardo.....
In attesa di vostre risposte!
By by

Il valvetronic e' simile concettualmente al MA...utilizza un motorino elettrico sulle valvole di aspirazione....entrambi hanno come obbiettivo la riduzione delle perdite di carico ai bassi regimi,cioe laddove la valvola a farfalla sarebbe poco aperta...in che senso non ti se,bra valido il Ma
 
Intendo dire che il Ma a differenza dei motori bmw (in cui variatore di alzata e di fase sono differenziati, valvetronic e doppio vanos) non è in grado di ottimizzare il rendimento volumetrico al 100%. So bene la storia delle perdite per pompaggio dovute alla valvola a farfalla, in particolare quando questa è quasi del tutto chiusa. Sotto questo punto di vista è vero multiair è simile a valvetronic. Si cerca di eliminare la valvola a farfalla facendo gestire il flusso quasi esclusivamente alle valvole di aspirazione. Sicuramente Ma, come anche dice fiat è un ottima tecnologia rapporto qualità prezzo.
 
Riki1294 ha scritto:
Intendo dire che il Ma a differenza dei motori bmw (in cui variatore di alzata e di fase sono differenziati, valvetronic e doppio vanos) non è in grado di ottimizzare il rendimento volumetrico al 100%. So bene la storia delle perdite per pompaggio dovute alla valvola a farfalla, in particolare quando questa è quasi del tutto chiusa. Sotto questo punto di vista è vero multiair è simile a valvetronic. Si cerca di eliminare la valvola a farfalla facendo gestire il flusso quasi esclusivamente alle valvole di aspirazione. Sicuramente Ma, come anche dice fiat è un ottima tecnologia rapporto qualità prezzo.

Intendi che il valvetronic e' piu complesso e costoso? Il vanos utilizza un sistema elettroidraulico x ruotare l'albero a camme giusto? L'altro e' un motorino elettrico.forse il sistema honda / toyota che utilizza una doppia camma sullo stesso albero e' piu semplice da utilizzare...
 
gallongi ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Intendo dire che il Ma a differenza dei motori bmw (in cui variatore di alzata e di fase sono differenziati, valvetronic e doppio vanos) non è in grado di ottimizzare il rendimento volumetrico al 100%. So bene la storia delle perdite per pompaggio dovute alla valvola a farfalla, in particolare quando questa è quasi del tutto chiusa. Sotto questo punto di vista è vero multiair è simile a valvetronic. Si cerca di eliminare la valvola a farfalla facendo gestire il flusso quasi esclusivamente alle valvole di aspirazione. Sicuramente Ma, come anche dice fiat è un ottima tecnologia rapporto qualità prezzo.

Intendi che il valvetronic e' piu complesso e costoso? Il vanos utilizza un sistema elettroidraulico x ruotare l'albero a camme giusto? L'altro e' un motorino elettrico.forse il sistema honda / toyota che utilizza una doppia camma sullo stesso albero e' piu semplice da utilizzare...

Vi ho agevolato il link
Funziona (bene) da tot ann...
 
zero c. ha scritto:
Vi ho agevolato il link
Funziona (bene) da tot ann...

Avevo gia preso visione...e l'i vtec ha anche il motorino idraulico ai lati dell'albero a camme per ruotare lo stesso anticipando o ritardando le fasi...cose che fanno da almeno 20 anni...come dicevamo oggi,il motorista honda non si discute... ;)
 
Ragazzi, ok sul fatto che il Vtec è la soluzione migliore, concordo con voi, ma mi volevo riferire ai limiti del Multiair. Concordate con me su quanto esposto precedentemente?
Grazie ancora!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Ragazzi, ok sul fatto che il Vtec è la soluzione migliore, concordo con voi, ma mi volevo riferire ai limiti del Multiair. Concordate con me su quanto esposto precedentemente?
Grazie ancora!
By by
Non sono d'accordo

Non esiste una soluzione migliore

sarebbe lungo analizzare caso per caso

per i costi di ingegnerizzazione, fabbricazione e di vendita il MA è giusto per il target fiat, pur con i suoi limiti

per il funzionamento io prediligerei il BMW, ma mi spaventa la delicatezza

il V-Tec (unico che ho provato) forse ottimo su berlinette sportive, trovo sia un po' troppo dicotomico come comportamento, specie sulla moto e col mio stile proogressivo
 
il Multiair al contrario del Valvetronic e del V-Tec (ottimi per carità) è un sistema che può essere montato anche su motori nati con la classica valvola a farfalla.
 
ottovalvole ha scritto:
il Multiair al contrario del Valvetronic e del V-Tec (ottimi per carità) è un sistema che può essere montato anche su motori nati con la classica valvola a farfalla.

certo,essendo che di fatto la sostituisce...
 
Riki1294 ha scritto:
Intendo dire che il Ma a differenza dei motori bmw (in cui variatore di alzata e di fase sono differenziati, valvetronic e doppio vanos) non è in grado di ottimizzare il rendimento volumetrico al 100%. So bene la storia delle perdite per pompaggio dovute alla valvola a farfalla, in particolare quando questa è quasi del tutto chiusa. Sotto questo punto di vista è vero multiair è simile a valvetronic. Si cerca di eliminare la valvola a farfalla facendo gestire il flusso quasi esclusivamente alle valvole di aspirazione. Sicuramente Ma, come anche dice fiat è un ottima tecnologia rapporto qualità prezzo.
E' il contrario. Il Multiair, allo stato attuale, è il sistema di variazione continua di alzata e fase più completo e versatile che esista, dal momento che con una valvola può far quel che vuole, ciclo per ciclo. Ogni ciclo di combustione, il sistema può decidere quanto, quando e quante volte alzare ogni valvola su cui vien applicato il sistema, e nessun altro riesce a farlo con questa versatilità. I Vtec sono vincolati a delle alzate fisse, con al massimo la possibilità di variare in continuo la fase, il valvetronic riesce invece a variare in continuo sia la fase che l'alzata ma molto più lentamente a causa delle inevitabili inerzie dei comandi elettrici ed elettroidraulici. Anche per quanto riguarda l'affidabilità il Multiair, grazie alla sua costruzione concettualmente più semplice, a parità di cura costruttiva è teoricamente meno soggetto a rotture meccaniche, diciamo che come sistema di controllo delle valvole può esser superato solo da un ipotetico (perchè ancora in fase di prototipo) sistema a comando totalmente elettrico.
Ora come ora il MA è applicato solo alle valvole d'aspirazione, ma nulla vieta di poterlo estendere a quelle di scarico e realizzare così una distribuzione completamente controllata elettroidraulicamente. Che m'incuriosirebbe davvero..
 
modus72 ha scritto:
E' il contrario. Il Multiair, allo stato attuale, è il sistema di variazione continua di alzata e fase più completo e versatile che esista, dal momento che con una valvola può far quel che vuole, ciclo per ciclo. Ogni ciclo di combustione, il sistema può decidere quanto, quando e quante volte alzare ogni valvola su cui vien applicato il sistema, e nessun altro riesce a farlo con questa versatilità. I Vtec sono vincolati a delle alzate fisse, con al massimo la possibilità di variare in continuo la fase, il valvetronic riesce invece a variare in continuo sia la fase che l'alzata ma molto più lentamente a causa delle inevitabili inerzie dei comandi elettrici ed elettroidraulici. Anche per quanto riguarda l'affidabilità il Multiair, grazie alla sua costruzione concettualmente più semplice, a parità di cura costruttiva è teoricamente meno soggetto a rotture meccaniche, diciamo che come sistema di controllo delle valvole può esser superato solo da un ipotetico (perchè ancora in fase di prototipo) sistema a comando totalmente elettrico.
Ora come ora il MA è applicato solo alle valvole d'aspirazione, ma nulla vieta di poterlo estendere a quelle di scarico e realizzare così una distribuzione completamente controllata elettroidraulicamente. Che m'incuriosirebbe davvero..

Non avrei saputo dirlo meglio ;)
E aggiungo che teoricamente la testata multiair anche allo scarico è sulla tabella di marcia di FPT
 
-Logan- ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' il contrario. Il Multiair, allo stato attuale, è il sistema di variazione continua di alzata e fase più completo e versatile che esista, dal momento che con una valvola può far quel che vuole, ciclo per ciclo. Ogni ciclo di combustione, il sistema può decidere quanto, quando e quante volte alzare ogni valvola su cui vien applicato il sistema, e nessun altro riesce a farlo con questa versatilità. I Vtec sono vincolati a delle alzate fisse, con al massimo la possibilità di variare in continuo la fase, il valvetronic riesce invece a variare in continuo sia la fase che l'alzata ma molto più lentamente a causa delle inevitabili inerzie dei comandi elettrici ed elettroidraulici. Anche per quanto riguarda l'affidabilità il Multiair, grazie alla sua costruzione concettualmente più semplice, a parità di cura costruttiva è teoricamente meno soggetto a rotture meccaniche, diciamo che come sistema di controllo delle valvole può esser superato solo da un ipotetico (perchè ancora in fase di prototipo) sistema a comando totalmente elettrico.
Ora come ora il MA è applicato solo alle valvole d'aspirazione, ma nulla vieta di poterlo estendere a quelle di scarico e realizzare così una distribuzione completamente controllata elettroidraulicamente. Che m'incuriosirebbe davvero..

Non avrei saputo dirlo meglio ;)
E aggiungo che teoricamente la testata multiair anche allo scarico è sulla tabella di marcia di FPT

Si,ne ho sentito parlare anche io...
 
-Logan- ha scritto:
E aggiungo che teoricamente la testata multiair anche allo scarico è sulla tabella di marcia di FPT
Stendiamo un velo sulle tabelle di marcia di FPT...
Ad ogni modo prima o poi arriverà anche sui diesel, una volta che sarà stato risolto il problema dell'olio...
 
Back
Alto