<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Multiair.......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Multiair..........

modus72 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
E aggiungo che teoricamente la testata multiair anche allo scarico è sulla tabella di marcia di FPT
Stendiamo un velo sulle tabelle di marcia di FPT...
Ad ogni modo prima o poi arriverà anche sui diesel, una volta che sarà stato risolto il problema dell'olio...

Che problema dell'olio? Gia ho letto che bisogna aggiornare la centralina ai tagliandi x fargli " leggere" l'olio nuovo x il sistema,,.bella palla...
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
E aggiungo che teoricamente la testata multiair anche allo scarico è sulla tabella di marcia di FPT
Stendiamo un velo sulle tabelle di marcia di FPT...
Ad ogni modo prima o poi arriverà anche sui diesel, una volta che sarà stato risolto il problema dell'olio...

Che problema dell'olio? Gia ho letto che bisogna aggiornare la centralina ai tagliandi x fargli " leggere" l'olio nuovo x il sistema,,.bella palla...
Beh, considerando che il Multiair svolge le sue funzioni usando l'olio motore come mezzo di trasmissione della forza per aprire le valvole, va da sè che le caratteristiche dell'olio siano fondamentali per un corretto controllo delle stesse. Se l'olio viene degradato dal gasolio delle rigenerazioni, non sarà più in grado di assolvere la sua funzione di regolazione delle valvole con la precisione richiesta...
 
modus72 ha scritto:
Beh, considerando che il Multiair svolge le sue funzioni usando l'olio motore come mezzo di trasmissione della forza per aprire le valvole, va da sè che le caratteristiche dell'olio siano fondamentali per un corretto controllo delle stesse. Se l'olio viene degradato dal gasolio delle rigenerazioni, non sarà più in grado di assolvere la sua funzione di regolazione delle valvole con la precisione richiesta...

Certamente,il problema dell'olio inquinato non riguarda ovviamente il benzina...
 
A ok ragazzi, non capisco però la versatilità che esaltate del MA. Non vi voglio certo contraddire ma vorrei capire perchè il variare la fasatura e l'alzata sono procedure completamente indipendenti.
 
Riki1294 ha scritto:
A ok ragazzi, non capisco però la versatilità che esaltate del MA. Non vi voglio certo contraddire ma vorrei capire perchè il variare la fasatura e l'alzata sono procedure completamente indipendenti.

Credo che la risposta sia nel fatto che ,specialmente i motori jap,hanno inizialmente lavorato sulla fasatura delle valvole per poi concentrarsi sul grado di apertura della valvola nello specifico per ottimizzarne il rendimento... ;)
 
Riki1294 ha scritto:
A ok ragazzi, non capisco però la versatilità che esaltate del MA. Non vi voglio certo contraddire ma vorrei capire perchè il variare la fasatura e l'alzata sono procedure completamente indipendenti.
Dipende dal meccanismo usato... Il Multiair è l'unico che può variare fasatura ed alzata attraverso lo stesso strumento, ovvero una valvola che sfoga in maniera misurata l'olio pompato dalle camme... e viene fatto in maniera estremamente semplice. In tutti gli altri sistemi, che siano i Vtec come i Valvetronic come le versioni Toy, la fase si varia cambiando l'angolazione degli alberi a camme, mentre l'alzata con altri rinvii meccanici indipendenti dal variatore di fase. La complessità della cosa è decisamente superiore...
 
modus72 ha scritto:
Dipende dal meccanismo usato... Il Multiair è l'unico che può variare fasatura ed alzata attraverso lo stesso strumento, ovvero una valvola che sfoga in maniera misurata l'olio pompato dalle camme... e viene fatto in maniera estremamente semplice. In tutti gli altri sistemi, che siano i Vtec come i Valvetronic come le versioni Toy, la fase si varia cambiando l'angolazione degli alberi a camme, mentre l'alzata con altri rinvii meccanici indipendenti dal variatore di fase. La complessità della cosa è decisamente superiore...

Giusto...il Ma utilizza lo stesso sistema,cosa che non fa ad esempio il pur ottimo v tec che ha sistema elettroidraulico per la fasatura e un sistema a doppia profilatura della camma per l'alzata,seppur con risultati a dir poco notevoli e gia vent'anni fa almeno... ;)
 
gallongi ha scritto:
Giusto...il Ma utilizza lo stesso sistema,cosa che non fa ad esempio il pur ottimo v tec che ha sistema elettroidraulico per la fasatura e un sistema a doppia profilatura della camma per l'alzata,seppur con risultati a dir poco notevoli e gia vent'anni fa almeno... ;)
Se consideriamo i due variatori di fase, multiair batte Vtec 4-1 per tutto quanto detto sopra. Siccome un motore non è solo la sua distribuzione, ecco che i benzina Honda riescon tuttora a dir la loro...
 
modus72 ha scritto:
Se consideriamo i due variatori di fase, multiair batte Vtec 4-1 per tutto quanto detto sopra. Siccome un motore non è solo la sua distribuzione, ecco che i benzina Honda riescon tuttora a dir la loro...

Certo,i sistemi oltre ala peculiarita' costruttiva devono anche funzionare bene se no...
 
gallongi ha scritto:
Certo,i sistemi oltre ala peculiarita' costruttiva devono anche funzionare bene se no...
Il Multiair funziona bene, non era quello il discorso.. Quello che i benza Honda hanno in più è una cura costruttiva maggiore, fatto che si riflette in attriti minori (discorso applicabile anche alle trasmissioni).
 
modus72 ha scritto:
Il Multiair funziona bene, non era quello il discorso.. Quello che i benza Honda hanno in più è una cura costruttiva maggiore, fatto che si riflette in attriti minori (discorso applicabile anche alle trasmissioni).

Beh,cosa non da poco conto comunque ...vedremo nel tempo se saranno affidabili sti multiair...
 
ad ogni modo, aggiungo al preciso discorso fatto da Modus, che io per primo ho chiesto, parlando con un ingegnere Marelli all'ultimo corso sul Multiair, come risolvere il problema dell'olio. mi ha risposto come mi aspettavo che facesse, cioè mettendomi di fronte ad alcuni problemi piuttosto complessi. uno su tutti è che progettare un circuito dell'olio separato significa complicare (ed aggiungere peso) alla meccanica: ci vuole una pompa dell'olio separata e un sistema idrauilico gestito in maniera indipendente, con una sua vasca di recupero e un suo filtro dell'olio. non semplice da mettere in pratica, considerando poi che lo spazio è quello che è.
 
ragazzi stringi stringi il MultiAir è un motore deludente, prestazioni discrete e consumi assolutamente nella norma.ùpoi chi ce l'ha giura che riesce a fare buone percorrenze, ma leggendo tra le righe si capsce che per consumare poco gli stessi parlano di un'attenzione quasi maniacale... ci voleva il multiair??!?
 
mafalda ha scritto:
ragazzi stringi stringi il MultiAir è un motore deludente, prestazioni discrete e consumi assolutamente nella norma.ùpoi chi ce l'ha giura che riesce a fare buone percorrenze, ma leggendo tra le righe si capsce che per consumare poco gli stessi parlano di un'attenzione quasi maniacale... ci voleva il multiair??!?

un motore non si progetta SOLO per i consumi.
prova a chiedere a coloro che hanno la giulietta M.A. da 170cv quali medie fanno normalmente, considerando poi, che quei motori vanno FORTE.
il twinair consuma come il 1.2 Fire di vecchia generazione, vero, ma ha ben altra birra... io lo trovo un buon risultato, considerando che non può far altro che migliorare con i futuri sviluppi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
mafalda ha scritto:
ragazzi stringi stringi il MultiAir è un motore deludente, prestazioni discrete e consumi assolutamente nella norma.ùpoi chi ce l'ha giura che riesce a fare buone percorrenze, ma leggendo tra le righe si capsce che per consumare poco gli stessi parlano di un'attenzione quasi maniacale... ci voleva il multiair??!?

un motore non si progetta SOLO per i consumi.
prova a chiedere a coloro che hanno la giulietta M.A. da 170cv quali medie fanno normalmente, considerando poi, che quei motori vanno FORTE.
il twinair consuma come il 1.2 Fire di vecchia generazione, vero, ma ha ben altra birra... io lo trovo un buon risultato, considerando che non può far altro che migliorare con i futuri sviluppi.
...non venire a raccontarmi storie... il calvallo di battaglia del MA dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere i consumi! a braccetto, riduzione di CO2, peso e ingombri... e ripeto, sono ttutte conse interconnnesse al cosumo
ma soprattutto, la pubblicità sbandierava 23 KM/l nel combinato, quando fa 20 a 90 KMh costanti. ergo, 23 Km/l se li sono inventati di sana pianta. ok lo fanno tutti, ma non è una giustificazione.
ha un rapporto preazioni consumi assolutamente normale, non è un motore rivoluzinario come ci si sarebbe aspettato, amen
 
Back
Alto