Riki1294
0
modus72 ha scritto:Olio inquinato vuol dire olio che non ha più le caratteristiche di fluidità originarie, vuol dire che con lo sciabordio incamera delle bollicine d'aria e quindi non è più comprimibile (o meglio, si comprime elasticamente come un gas e non come un liquido), vuol dire che può lasciare delle morchie in giro... In definitiva, più che rovinare componenti non è in grado di trasmettere della potenza con la precisione richiesta.Riki1294 ha scritto:Ok capito tutto..... Quindi l'olio inquinato dal motore rischia di danneggiare organi importanti del sistema Ma, come camere ad alta pressione, valvola a solenoide.....?
Se per quel ciclo è "tardi" per ottenere la massima alzata poco male, avverrà nel successivo; su un motore che ruoti a 3000giri minuto, ovvero 50 giri al secondo con ogni cilindro che scoppia 25 volte al secondo, significa comunque dover attendere molto poco...Riki1294 ha scritto:Visto che sei esperto a riguardo vorrei chiederti un'altra cosa. Nel caso in cui si effettui un'apertura ritardata della valvola di aspirazione (e la valvola a solenoide si è chiusa quindi in ritardo) perchè stiamo per esempio viaggiando a regimi intermedi, e ad un certo punto schiaccio tutto l'acceleratore. Questo richiede la massima apertura, ma l'olio che si ha perso nella prima fase non lo si recupera più e di conseguenza non si riesce a raggiungere la massima alzata. Giusto? Forse questo è impossibile che si verifiche perchè il tempo richiesto al pistone per fare una corsa non è certo paragonabile a quello con cui il guidatore può dare pieno carico.....
Non è detto che lo facciano SEMPRE, adeguano aperture e chiusure per regolare la potenza erogata dal motore. Ricorda che in questi due sistemi, come per il Toyota valvenonricordo cosa, manca la farfalla (o meglio, non viene usata per modulare la potenza) quindi alzate, anticipi e ritardi variano grandissimamente in funzione dell'apertura del gas. Il Giacosa, ovviamente, parla di fasature fisse da regolare in base al carattere del motore e dei giri a cui ottenere la coppia max.Riki1294 ha scritto:Un'altra cosa: ho letto su Motori Endotermici di Giacosa (ho l'edizione più recente) che le valvole dovrebbero aprirsi sempre in anticipo, poi la fasatura spinta o non spinta si ottiene aumentando o riducendo questo anticipo. Come mai quindi Valvetronic e MA, per esempio effettuano quasi sempre aperture valvole aspirazione in ritardo?
Grazie mille anticipatamente!
By by
E si in effetti purtroppo si riferisce solo alle fasature fisse. Non c'è qualche testo on line che parli in maniera seria e abbastanza approfondita dei vari sistemi a fasatura variabile (delle varie case automobilistiche) evidenziandone, oltre alle tecniche di funzionamento dei pregi e degli svantaggi?