<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo.

Hai ragione! Un mio amico ha grippato il suo Fokker mentre andava al lavoro e ha speso una fortuna! E l'ultima volta che ho portato il mio Savoia-Marchetti a fare il tagliando mi hanno preso una cifra per registrare il gioco valvole! 8)
Dovrebbero smetterla con questi motori radiali, si dice che un giorno arriveranno quelli a reazione! :)

p.s. il motore Wankel è semplicissimo, ha sempre avuto problemi di affidabilità e incristazioni sui segmenti APEX posti sulle estremità del rotore, ma è quanto di più semplice ci sia meccanicamente, e non ha nulla a che vedere con la complessità meccanica dei motori a pistoni con più bancate. E' costoso da riparare solo perché in Italia nessuno lo conosce e si azzarda a metterci le mani, ma solo per ignoranza. (il che è ovvio visto che ne circolano pochissime).
Ho visto un ragazzo su un forum aprire e elaborare un motore Renesis con una facilità disarmante (per chi è un BRAVO meccanico)...in effetti il Wankel ricorda molto i vecchi due tempi, anche nel metterci le mani.
Hai ragione, mi hai fatto ridere!!! :XD: :XD: :XD: :XD:
 
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto

evidentemente ,
vista la mia spaventosa ignoranza " meccanica ",
non riesco a comunicare la mia necessita'.
Esempio allora:
coi 2 156 2.000 T.S. che ho avuto dal 2.000 al 2.006
pur girando a quasi 8.000 giri in caso di smaialamento forzato ;)
.....se mi volevo muovere dignitosamente dovevo smanettare in continuazione.
Col VW 170 cv giro in terza al minimo ( circa 1.000 ).....
con un attimo di vuoto ma a 1.500 riparte tranquillamente,
l' ideale in citta'
Ma mi facci il piacere!
I benzina hanno una linearità, una elasticità che i diesel si sognano!

che eleganza....che buon gusto
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
Non ritengo che il boxer diesel sia un cesso come ho già scritto in precedenza stigmatizzando chi lo affrmava. Che non sia a livello dei concorrenti però sì, anche se il progetto di comprare una legacy sw diesel non l'ho abbandonato del tutto, un po' mi spaventano o costi di due testate e tutto doppio, dell'erogazione poco omogenea, dei consumi non paragonabili ad una 2wd anche se magari più potente, però resta la TI che più volentieri comprerei
Oh, ora si cominciamo a ragionare.
Bene, condivido in parte, almeno non nei costi di gestione ordinari e consumi, mi spiego.
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo. In genere tutti i diesel, anche 4L, sono dolori se hanno rotture serie.
Il boxer ancora di più, se vuoi cambiare un frizione ad esempio, devi smontare la trasmissione, i mozzi posteriori, poi puoi togliere la scatola del cambio e raggiungere la frizione, comunque più soggetta a sollecitazioni poiché assorbe molto di più delle vibrazioni, coppia, pattinamenti su una TI permanente sono dannosi perché va assorbito dalla frizione.
2) i consumi, credo che i 15 litro per una sw da 470 fuori tutto, da 15 q.li siano accettabili
3) le gomme, invertendole si fanno gli stessi km che con una TA o TP, diciamo sui 45.000 km

errore triplo carpiato con avvitamento

1-i motori monobanco erano il mio benchmarck non vedo cosa vuoi dire con i motori a stella, non faccio il pilota di triplani ultrasecolari, una sola bancati di clindri un solo di tutto a parità di architettura, ovvero bilabero vs bialbero, catena vs catena etcetc

2-15 con un litro? io ne faccio il 50% in più con una cilindrata analoga e psei simili

3- le gomme mie fanno 70Mm e hanno ancora battistrada (almeno 3 mm ma anche di più), pirelli a parte
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
Non ritengo che il boxer diesel sia un cesso come ho già scritto in precedenza stigmatizzando chi lo affrmava. Che non sia a livello dei concorrenti però sì, anche se il progetto di comprare una legacy sw diesel non l'ho abbandonato del tutto, un po' mi spaventano o costi di due testate e tutto doppio, dell'erogazione poco omogenea, dei consumi non paragonabili ad una 2wd anche se magari più potente, però resta la TI che più volentieri comprerei
Oh, ora si cominciamo a ragionare.
Bene, condivido in parte, almeno non nei costi di gestione ordinari e consumi, mi spiego.
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo. In genere tutti i diesel, anche 4L, sono dolori se hanno rotture serie.
Il boxer ancora di più, se vuoi cambiare un frizione ad esempio, devi smontare la trasmissione, i mozzi posteriori, poi puoi togliere la scatola del cambio e raggiungere la frizione, comunque più soggetta a sollecitazioni poiché assorbe molto di più delle vibrazioni, coppia, pattinamenti su una TI permanente sono dannosi perché va assorbito dalla frizione.
2) i consumi, credo che i 15 litro per una sw da 470 fuori tutto, da 15 q.li siano accettabili
3) le gomme, invertendole si fanno gli stessi km che con una TA o TP, diciamo sui 45.000 km

errore triplo carpiato con avvitamento

1-i motori monobanco erano il mio benchmarck non vedo cosa vuoi dire con i motori a stella, non faccio il pilota di triplani ultrasecolari, una sola bancati di clindri un solo di tutto a parità di architettura, ovvero bilabero vs bialbero, catena vs catena etcetc

2-15 con un litro? io ne faccio il 50% in più con una cilindrata analoga e psei simili

3- le gomme mie fanno 70Mm e hanno ancora battistrada (almeno 3 mm ma anche di più), pirelli a parte

P.S. aggiungo la complessità dell'albero a gomiti del 4 boxer con 4 angoli di monovella contrapposti a due a due e la seconda coppia ruotata di 90°, mentre il 4L praticamente ha PMS, PMI, PMI, PMS con i centrali affiancati, inoltre, pure se più corto l'alnero motore del 4 boxer deve contrastare la flessione (stress meccanico )perchè i iclindri contrapposti non sono coassiali ma sfalsati per via delle manovelle no sovrapposte, come ben si vede dai boxer BMW in cui un cilindro è più avanti, mentre il 6V180° della GW è più simmetrico longitudinalmente
 
pi_greco ha scritto:
2-15 con un litro? io ne faccio il 50% in più con una cilindrata analoga e psei simili
15 con un litro è lo stesso che facevo con la 156 JTD 105 cv che pesava meno, e aveva 50 cavalli in meno. Questo ad andatura allegra... se stai attento ai consumi fai qualcosina in più

pi_greco ha scritto:
3- le gomme mie fanno 70Mm e hanno ancora battistrada (almeno 3 mm ma anche di più), pirelli a parte
Io sono a 50.000 km con le estive e hanno ancora battistrada (purtroppo le spalle no ma altri 10.000 km credo di poterli fare. Le invernali invece ne hanno circa 45000 e hanno ancora 4 mm. Se hai un uso conservativo di gomme e freni (tu addirittura le pastiglie le cambi oltre i 100.000) ce la fai anche con la legacy.
Il problema maggiore piuttosto è l'ordinaria manutenzione, quella si è più costosa
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
2-15 con un litro? io ne faccio il 50% in più con una cilindrata analoga e psei simili
15 con un litro è lo stesso che facevo con la 156 JTD 105 cv che pesava meno, e aveva 50 cavalli in meno. Questo ad andatura allegra... se stai attento ai consumi fai qualcosina in più

pi_greco ha scritto:
3- le gomme mie fanno 70Mm e hanno ancora battistrada (almeno 3 mm ma anche di più), pirelli a parte
Io sono a 50.000 km con le estive e hanno ancora battistrada (purtroppo le spalle no ma altri 10.000 km credo di poterli fare. Le invernali invece ne hanno circa 45000 e hanno ancora 4 mm. Se hai un uso conservativo di gomme e freni (tu addirittura le pastiglie le cambi oltre i 100.000) ce la fai anche con la legacy.
Il problema maggiore piuttosto è l'ordinaria manutenzione, quella si è più costosa
ne sono consapevole, infatti l'idea legacy non è tramontata del tutto, al momneto buono vedremo, anche in base ad offerte, promo ed occasioni...
 
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....
 
Riki1294 ha scritto:
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....
bravo riki, stai diventando davvero preparato e competente, mi ricorodo i tuoi inizi e la differenza (grazie alle buone letture ed un po' di fatica) si legge tutta.
 
Riki1294 ha scritto:
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....

sara'..................520I.........520D

cavalli................184..........184

coppia................275..........387

0-100..................7,9...........8,1

velocita'..............235..........228

ma per chi non gradisce smanettare in continuazione,
siamo li
 
arizona77 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....

sara'..................520I.........520D

cavalli................184..........184

coppia................275..........387

0-100..................7,9...........8,1

velocita'..............235..........228

ma per chi non gradisce smanettare in continuazione,
siamo li
è lì che casca l'asino (povero me)

con i vecchi benzina avevi coppia solo in lato e dovevi tenere il motore in tiro per non affogarlo, ora il 2litri in questione che è anche sovralimentato soft e ha la coppia max poco oltre i 1000rpm, ma anche con gli altri benzina aspirati che hanno fasatura favorevole altiro in basso puoi mettere la V anche in città.

ad es il mio 600 (poco tirato ma comunque ha la zona rossa a 12000rpm) tira la VI a 1200 rpm a meno di 30km/h e riprende con linearità senza strappi ed affogamenti, idem la brava 16V paterna. invece il CR va tenuto in plateau di coppia e sei sempre l' a cambiare e magari in città non vai oltre la terza.

Sono cambiati i tempi da quei benzina e quei diesel.
 
pi_greco hai perfettamente ragione!!! Se tutti ragionassero così! Pensa che un mio conoscente ha comprato una peugeot 508 sw TD da 140 cv e fa circa 3000 km l'anno. Tutti fatti in tragitti da 5 km l'uno. Pensa quel povero motore d'inverno!!!
 
Back
Alto