<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

Riki1294 ha scritto:
pi_greco hai perfettamente ragione!!! Se tutti ragionassero così! Pensa che un mio conoscente ha comprato una peugeot 508 sw TD da 140 cv e fa circa 3000 km l'anno. Tutti fatti in tragitti da 5 km l'uno. Pensa quel povero motore d'inverno!!!

pensi male, ho avuto quel motore sul C5....pigreco conferma ;)
e gli unici problemi che mi ha dato sono quelli di una scheda da 40 euri
sul sistema freno a mano
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....

sara'..................520I.........520D

cavalli................184..........184

coppia................275..........387

0-100..................7,9...........8,1

velocita'..............235..........228

ma per chi non gradisce smanettare in continuazione,
siamo li
è lì che casca l'asino (povero me)

con i vecchi benzina avevi coppia solo in lato e dovevi tenere il motore in tiro per non affogarlo, ora il 2litri in questione che è anche sovralimentato soft e ha la coppia max poco oltre i 1000rpm, ma anche con gli altri benzina aspirati che hanno fasatura favorevole altiro in basso puoi mettere la V anche in città.

ad es il mio 600 (poco tirato ma comunque ha la zona rossa a 12000rpm) tira la VI a 1200 rpm a meno di 30km/h e riprende con linearità senza strappi ed affogamenti, idem la brava 16V paterna. invece il CR va tenuto in plateau di coppia e sei sempre l' a cambiare e magari in città non vai oltre la terza.

Sono cambiati i tempi da quei benzina e quei diesel.

Non ho detto che il D e' meglio del B.....
Ho detto che, per quello che ci devo fare io....
E piu' indietro nel 3D, ( io non ci vado mai e mai ci andro' ),
un altro forumista, evidentemente frequentatore,
diceva viva il D, perche' va meglio del B in montagna
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Scusate se vado off topic, è l'ultimo messaggio inerente a benzina vs diesel. Ho tirato in ballo questo acceso dibattito perchè è veramente terribile vedere in giro subaru impreza, fantastiche come design, aggressività, dinamica, equipaggiate con unità turbodiesel, che ferme al semaforo fanno pom, pom, pom, pom..... Lasciando momentaneamente perdere il lato meccanico (che a mio avviso resta estremamente dalla parte dei ciclo otto), un propulsore benzina è l'eccellenza per quanto concerne il piacere di quidare, il brio, il sound. Insomma per un appassionato (almeno dal mio punto di vista) fa male al cuore sentire la combustione "da camion di 16 L di cilindrata". Un appassionato non potrà neanche vantarsi di viaggiare a 1200 giri, di fare un sorpasso senza tirare il motore.... Vi dico la verità: preferisco guidare il mio 1.0 benzina che il 1.8 TD da 90cv di mio padre. Sentire il motore che ti implora di cambiare a 2000 giri non si può vedere! Basta elogiare un propulsore nato per altri scopi. Sul lato meccanico sono dei veri capolavori dell'ingegneria, c'è forse dietro più ricerca che sui benzina, ma dire: preferisco il diesel perchè consuma meno ed è potente quanto un benzina è impensabile!!! Un appassionato pretende ben altro che un casino di newtonmetri già a motore spento!!! Scusate la battuta, ma sono convinto sia così per molti di noi di questo forum!
Tra l'altro con l'adozione della sovralimentazione, dei sistemi a fasatura ed alzata variabile alla quasi totalità dei ciclo otto, la coppia massima, e l'erogazione è veramente eccellente. L'unica differenza è che se voglio spingere, ma spingere davvero posso arrivare a 7000 giri con un benzina anzichè fermarmi ai miseri 4000.
Se non è fantastico questo: http://www.youtube.com/watch?v=f07MPtkxlpA
Unisce anche i pregi di un diesel....

sara'..................520I.........520D

cavalli................184..........184

coppia................275..........387

0-100..................7,9...........8,1

velocita'..............235..........228

ma per chi non gradisce smanettare in continuazione,
siamo li
è lì che casca l'asino (povero me)

con i vecchi benzina avevi coppia solo in lato e dovevi tenere il motore in tiro per non affogarlo, ora il 2litri in questione che è anche sovralimentato soft e ha la coppia max poco oltre i 1000rpm, ma anche con gli altri benzina aspirati che hanno fasatura favorevole altiro in basso puoi mettere la V anche in città.

ad es il mio 600 (poco tirato ma comunque ha la zona rossa a 12000rpm) tira la VI a 1200 rpm a meno di 30km/h e riprende con linearità senza strappi ed affogamenti, idem la brava 16V paterna. invece il CR va tenuto in plateau di coppia e sei sempre l' a cambiare e magari in città non vai oltre la terza.

Sono cambiati i tempi da quei benzina e quei diesel.

Non ho detto che il D e' meglio del B.....
Ho detto che, per quello che ci devo fare io....
E piu' indietro nel 3D, ( io non ci vado mai e mai ci andro' ),
un altro forumista, evidentemente frequentatore,
diceva viva il D, perche' va meglio del B in montagna
tante teste e tante idee, ma no parlatemi ci copia all'albero se non conoscete i coefficiente di demoltiplicazione e quindi la spinta (in N) alla ruota, perchè non significa nulla.

ognuno faccia le sue considerazioni, ma chi ragiona a prescindere fa teologia non tecnologia.
 
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
 
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.

Infatti non voglio insegnare niente a nessuno.....
Su quello ( numeri ) hai ragione, purtroppo qui, non ho sottomano i valori 80----120
che nei D sono migliori che nei pari cavallati a B....
che e' quello che interessa a me, unicamente pilota da statale,
oltre che da citta'
E torniamo al principio base.....per quello che ci devo fare io ;)
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.
È inutile insistere, oramai la gente è inquinata e confusa dal diesel, dai loro biturbo, dalla loro coppia distribuita in 25 giri, dal costo alla pomoa del gasolio inferiore (fino a quando), da percorrenze mirabolanti.
Però facendo due conti fatti come si deve, si realizza che il diesel oltre che essere un'offesa al piacere di guida, non conviene neanche, almeno sino ai 20.000 km anno percorsi
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.
È inutile insistere, oramai la gente è inquinata e confusa dal diesel, dai loro biturbo, dalla loro coppia distribuita in 25 giri, dal costo alla pomoa del gasolio inferiore (fino a quando), da percorrenze mirabolanti.
Però facendo due conti fatti come si deve, si realizza che il diesel oltre che essere un'offesa al piacere di guida, non conviene neanche, almeno sino ai 20.000 km anno percorsi
beh il piacere di guida in autostrada non è poi così depresso dal diesel, anzi, ma il discorso economia di esercizio purtroppo passa anche per la rivendibilità, e dallemiedie in su si parla solo di diesel, purtroppo, ad per chi fa poca strada un 6L o un 8V a benzina sono estremamaente piacevoli, peccato che usati non li vogli a nessuno.
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.
È inutile insistere, oramai la gente è inquinata e confusa dal diesel, dai loro biturbo, dalla loro coppia distribuita in 25 giri, dal costo alla pomoa del gasolio inferiore (fino a quando), da percorrenze mirabolanti.
Però facendo due conti fatti come si deve, si realizza che il diesel oltre che essere un'offesa al piacere di guida, non conviene neanche, almeno sino ai 20.000 km anno percorsi
beh il piacere di guida in autostrada non è poi così depresso dal diesel, anzi, ma il discorso economia di esercizio purtroppo passa anche per la rivendibilità, e dallemiedie in su si parla solo di diesel, purtroppo, ad per chi fa poca strada un 6L o un 8V a benzina sono estremamaente piacevoli, peccato che usati non li vogli a nessuno.
Si condivisibile, ma solo perché il diesel gira più in basso..
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nessuna teologia, ne' company.
Mi permetto di parlare per pluri esperienza personale,
come il forumista della montagna del resto.
Non entrerei mai in argomenti techno.
va bene l' esperienza ma avere guidato per dieci milini di km, o avere fatto il tassista o il collaudatore o il pilota non regalano la laurea in ingegneria a nessuno, nemmeno a me. Però i numeri buttati lì dicono poco.
È inutile insistere, oramai la gente è inquinata e confusa dal diesel, dai loro biturbo, dalla loro coppia distribuita in 25 giri, dal costo alla pomoa del gasolio inferiore (fino a quando), da percorrenze mirabolanti.
Però facendo due conti fatti come si deve, si realizza che il diesel oltre che essere un'offesa al piacere di guida, non conviene neanche, almeno sino ai 20.000 km anno percorsi
beh il piacere di guida in autostrada non è poi così depresso dal diesel, anzi, ma il discorso economia di esercizio purtroppo passa anche per la rivendibilità, e dallemiedie in su si parla solo di diesel, purtroppo, ad per chi fa poca strada un 6L o un 8V a benzina sono estremamaente piacevoli, peccato che usati non li vogli a nessuno.
Si condivisibile, ma solo perché il diesel gira più in basso..
gira basso, in pieno plateau di coppia (il suo habitat) se rallenti riprendi in scioletezza, si affatica meno (dopo lunghe perocrrenze in tiro cole benzina per riaprtire da una barriera capita di dove sfrizionare di più (mi è capitato con benzina auto e moto) invece il diesel no, comunque io ho fatto tirate da oltre 1000 km in un giorno o in una notte sia a benzina che a gpl che a diesel sia in auto che in moto e se ho voglia di guidare li faccio con qualsiasi mezzo
 
Riki1294 ha scritto:
Pensa che un mio conoscente ha comprato una peugeot 508 sw TD da 140 cv e fa circa 3000 km l'anno. Tutti fatti in tragitti da 5 km l'uno. Pensa quel povero motore d'inverno!!!

Tutto vero, tutto giusto, ma fossi in te mi soffermerei a riflettere su alcuni punti:

1. se uno vuole un TD perchè "gli piace", nonstante faccia pochi chilometri, dopo avergli fatto notare che la sua scelta ha poco senso mi pare inutile insistere (diversamente io dovrei farmi grasse risate ogni volta che leggo di 70.000 chilometri con un treno di gomme su una macchina con più di 45 cavalli, o di 20 km/litro con una Legacy TD).
2. parlare di un'auto senza averla provata (aggiungerei "per bene", ma mi basterebbe almeno una breve prova) è banale nel migliore dei casi e supponente nella rimanenza.
3. continuare a parlare dei moderni TD come di motori da camion significa essere rimasti alla Uno D del 1980; questo sia come suono, che come piacere di guida, sia, al limite, anche come sportività con tutti i i limiti del caso.
4. confrontare auto diverse con motorizzazioni ed alimentazioni diverse non ha alcun senso: parlando di Subaru (di questo parlava il thread), uno dovrebbe confrontare erogazione, piacere di guida e spese relative confrontando lo stesso modello nelle due declinazioni in commercio. E solo DOPO permettersi di parlare, sempre che i risultati non smentiscano l'idea iniziale.

Fine della filippica. :rolleyes:
 
Allora ovvio che le idee sono idee e ogni gesta é un piccolo mondo ma sul lato tecnico non esistono opinioni. Il motore diesel é stato concepitoper percorrenza annuali elevate, é l'ideale per i lunghi viaggi in autostrada perché la grande coppia di cui é dotato gli permette di essere accoppiato a cambi con rapporti lunghi. Il nuovo automatico con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali della zf permette al v6 3.0 td mercedes di viaggiare a 1300 rpm a 120 km/h. Se si viaggia molto in autostrada per molte ore evidentemente un turbodiesel é la scelta scelta più logica e razionale. Non sto.mettendo sotto accusa nessuno ma sono convinto che la maggior parte della gente avendo scarsa conoscenza meccanica crede di fare la turbata di risparmiare con i diesel e viaggiare meglio. Purtroppo le autovetture a gasolio in circolazione sono molto più di quelle a ciclo otto nonostante la media chilometrica degli italiani sia inferiore ai 12 000 km. Questo dato fa riflettere.
 
Riki, ti distruggerò un mito: quando hanno inventato il motore diesel, le autostrade non sapevano nemmeno cosa fossero.
Scherzi a parte, continui a ragionare per partito preso e non per esperienza: non sarò io a cercare di convincerti della banalità delle tue opinioni.
 
Riki1294 ha scritto:
Allora ovvio che le idee sono idee e ogni gesta é un piccolo mondo ma sul lato tecnico non esistono opinioni. Il motore diesel é stato concepitoper percorrenza annuali elevate, é l'ideale per i lunghi viaggi in autostrada perché la grande coppia di cui é dotato gli permette di essere accoppiato a cambi con rapporti lunghi. Il nuovo automatico con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali della zf permette al v6 3.0 td mercedes di viaggiare a 1300 rpm a 120 km/h. Se si viaggia molto in autostrada per molte ore evidentemente un turbodiesel é la scelta scelta più logica e razionale. Non sto.mettendo sotto accusa nessuno ma sono convinto che la maggior parte della gente avendo scarsa conoscenza meccanica crede di fare la turbata di risparmiare con i diesel e viaggiare meglio. Purtroppo le autovetture a gasolio in circolazione sono molto più di quelle a ciclo otto nonostante la media chilometrica degli italiani sia inferiore ai 12 000 km. Questo dato fa riflettere.

io parlo sempre per me.....
e per esperienze personali.
Dopo avere avuto la Thema 2500 TD e poi la sorella 2000 16V
dico che non c'e', o c'era confronto nella guida da non smanettone,
e una aveva 100 cv e l' altra 150, ma quando affondavi il piede
con la prima ;)
Dopo avere avuto un serie 3 e due 156 sempre a benza.....mi concederai di dire
che preferisco gli ultiimi TD che ho.....
almeno, sempre per come guido e mi muovo io,
che e' quello di cui argomento dall' inizio
( mai detto che il D e' meglio in assoluto del B ):
citta' 30%, Statale il resto.
Sunto:
a me interessa riprendere da bassi regimi, e li'
tra D e B di pari potenza non c'e' storia.....
 
Back
Alto