pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
Non ritengo che il boxer diesel sia un cesso come ho già scritto in precedenza stigmatizzando chi lo affrmava. Che non sia a livello dei concorrenti però sì, anche se il progetto di comprare una legacy sw diesel non l'ho abbandonato del tutto, un po' mi spaventano o costi di due testate e tutto doppio, dell'erogazione poco omogenea, dei consumi non paragonabili ad una 2wd anche se magari più potente, però resta la TI che più volentieri comprerei
Oh, ora si cominciamo a ragionare.
Bene, condivido in parte, almeno non nei costi di gestione ordinari e consumi, mi spiego.
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo. In genere tutti i diesel, anche 4L, sono dolori se hanno rotture serie.
Il boxer ancora di più, se vuoi cambiare un frizione ad esempio, devi smontare la trasmissione, i mozzi posteriori, poi puoi togliere la scatola del cambio e raggiungere la frizione, comunque più soggetta a sollecitazioni poiché assorbe molto di più delle vibrazioni, coppia, pattinamenti su una TI permanente sono dannosi perché va assorbito dalla frizione.
2) i consumi, credo che i 15 litro per una sw da 470 fuori tutto, da 15 q.li siano accettabili
3) le gomme, invertendole si fanno gli stessi km che con una TA o TP, diciamo sui 45.000 km