<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?

a naso.....
potrebbe essere stato perche' nei vani di Maggiolino e 911
non ci stavano motori, se non boxer.
Per Suby invece, essendo una scelta assai piu' recente,
motivi di mkt/accoppiata con trazione 4, su tutta la gamma
no, boxer o sogliola o quello che vuoi... idem nelle moto, se di gran lunga il 4L su 4T e 4 valvole a tetto su bialbero consntono si costruire in economia ed efficienza ed affidabilità tanto motori paciosi quanto mostri da comeptizione un motivo ci sarà o no?
Ad esempio l'ultimo nato di casa subaru, FA20 DIT, 2.0 iniezione diretta turbo, 300cv, 43 di kg di coppia.
mah, a cosa vi servono tali potenze e coppie? beati voi che vin gingillate con tali sogni, la realtà è che poi non servono se non per prendere multe e rischi, e pensare che io passo per uno che non va affatto piano per strada...
A nulla, constatavo che i benzina, ci è dicevi, possono essere usati per più cose.
Il DIT c'è da 300cv, ma anche da 240, importato in Italia sul forester. Un perente stretto, quello della brz, dove è lo stesso motore ad eccezione della iniezione diretta che è toy, ha 200cv e gira molto in alto con coppia spalmata in alto, i cugini DIT invece, girano molto più in basso, ovviamente sono turbo,
 
Forse la crisi e le preoccupazioni per il futuro non vi toccano e me ne rallegro per voi, ma non so se sia abbondanza o incoscienza. Sentivo oggi per radio che in Italia stiamo ancora consumando come se avessimo a disposizione la produzione di 4 apesi come il nostro. Temo finiremo male, invice di decrescere i consumi e riadeguiarli, temo la fine della cicala, che non auguro a me, nè a voi, nè al nostro paese, sia ben chiaro.
 
nafnlaus ha scritto:
Ci possiamo riadeguare se il mondo si adegua .... diversamente è lotta infruttuosa.
il nostro paese è ben più spendaccione di quanto no siano USA, Germania e Francia, che ad occhio sono messi decisamente meglio
 
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ci possiamo riadeguare se il mondo si adegua .... diversamente è lotta infruttuosa.
il nostro paese è ben più spendaccione di quanto no siano USA, Germania e Francia, che ad occhio sono messi decisamente meglio

Dipende chi è che spende e per cosa spende.
 
nafnlaus ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ci possiamo riadeguare se il mondo si adegua .... diversamente è lotta infruttuosa.
il nostro paese è ben più spendaccione di quanto no siano USA, Germania e Francia, che ad occhio sono messi decisamente meglio

Dipende chi è che spende e per cosa spende.
non dipende da niente, ci sono dati dove emerge che in talia consumiamo risorse planetarie pari a 4 volte quelle che produciamo, mentre gli altri paesi stanno a 1,5-2 volte e parliamo di Francia , tant per dirne uno. Ci stiamo vendendo l'anima al diavolo.
 
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ci possiamo riadeguare se il mondo si adegua .... diversamente è lotta infruttuosa.
il nostro paese è ben più spendaccione di quanto no siano USA, Germania e Francia, che ad occhio sono messi decisamente meglio

Dipende chi è che spende e per cosa spende.
non dipende da niente, ci sono dati dove emerge che in talia consumiamo risorse planetarie pari a 4 volte quelle che produciamo, mentre gli altri paesi stanno a 1,5-2 volte e parliamo di Francia , tant per dirne uno. Ci stiamo vendendo l'anima al diavolo.

Non credo sia quello il giusto metro considerato che l'Italia non ha materie prime ed una bassa produzione.
Penso siano altri i parametri da valutare o comunque che esistano parametri diversi tra paesi.
Non credo si possa dire che i francesi consumino meno di noi avendo parametri economici e sociali del tutto simili ai nostri.
 
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
Non ritengo che il boxer diesel sia un cesso come ho già scritto in precedenza stigmatizzando chi lo affrmava. Che non sia a livello dei concorrenti però sì, anche se il progetto di comprare una legacy sw diesel non l'ho abbandonato del tutto, un po' mi spaventano o costi di due testate e tutto doppio, dell'erogazione poco omogenea, dei consumi non paragonabili ad una 2wd anche se magari più potente, però resta la TI che più volentieri comprerei
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il BOXER, questo sconosciuto, illuminatemi.
Pellegrini è stato chiaro ed esaustivo, poi se si vuole definire cesso il boxer gustdando il grafico di coppia, oppure provandolo dal sedile di dietro, libero di farlo, ma non si apporta nessun valore aggiunto alla discussione
Non ritengo che il boxer diesel sia un cesso come ho già scritto in precedenza stigmatizzando chi lo affrmava. Che non sia a livello dei concorrenti però sì, anche se il progetto di comprare una legacy sw diesel non l'ho abbandonato del tutto, un po' mi spaventano o costi di due testate e tutto doppio, dell'erogazione poco omogenea, dei consumi non paragonabili ad una 2wd anche se magari più potente, però resta la TI che più volentieri comprerei
Oh, ora si cominciamo a ragionare.
Bene, condivido in parte, almeno non nei costi di gestione ordinari e consumi, mi spiego.
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo. In genere tutti i diesel, anche 4L, sono dolori se hanno rotture serie.
Il boxer ancora di più, se vuoi cambiare un frizione ad esempio, devi smontare la trasmissione, i mozzi posteriori, poi puoi togliere la scatola del cambio e raggiungere la frizione, comunque più soggetta a sollecitazioni poiché assorbe molto di più delle vibrazioni, coppia, pattinamenti su una TI permanente sono dannosi perché va assorbito dalla frizione.
2) i consumi, credo che i 15 litro per una sw da 470 fuori tutto, da 15 q.li siano accettabili
3) le gomme, invertendole si fanno gli stessi km che con una TA o TP, diciamo sui 45.000 km
 
Tuttavia una qualsiasi concorrente (integrale) in fascia di prezzo non è che faccia poi meglio e sovente ha costi di gestione un filo più alti.
 
reFORESTERation ha scritto:
1) forse in caso di rotture gravi del motore, hai ragione, ma vale anche per i motori a V, stella, rotativo.

Hai ragione! Un mio amico ha grippato il suo Fokker mentre andava al lavoro e ha speso una fortuna! E l'ultima volta che ho portato il mio Savoia-Marchetti a fare il tagliando mi hanno preso una cifra per registrare il gioco valvole! 8)
Dovrebbero smetterla con questi motori radiali, si dice che un giorno arriveranno quelli a reazione! :)

p.s. il motore Wankel è semplicissimo, ha sempre avuto problemi di affidabilità e incristazioni sui segmenti APEX posti sulle estremità del rotore, ma è quanto di più semplice ci sia meccanicamente, e non ha nulla a che vedere con la complessità meccanica dei motori a pistoni con più bancate. E' costoso da riparare solo perché in Italia nessuno lo conosce e si azzarda a metterci le mani, ma solo per ignoranza. (il che è ovvio visto che ne circolano pochissime).
Ho visto un ragazzo su un forum aprire e elaborare un motore Renesis con una facilità disarmante (per chi è un BRAVO meccanico)...in effetti il Wankel ricorda molto i vecchi due tempi, anche nel metterci le mani.
 
Back
Alto