<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

Suby01 ha scritto:
Direi che nelle moto il boxer abbasserà sì il baricentro ma aumenta l'ingombro laterale e di non poco, quindi non è certo un vantaggio. Su una moto stradale non ce lo vedo proprio
BMW ne ha fatto una bandiera sulle moto, sia stradali sia off-road.
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Direi che nelle moto il boxer abbasserà sì il baricentro ma aumenta l'ingombro laterale e di non poco, quindi non è certo un vantaggio. Su una moto stradale non ce lo vedo proprio
BMW ne ha fatto una bandiera sulle moto, sia stradali sia off-road.

....e siccome ha gli euri che le escon dagli occhi.....
Ha allargato il suo campo di vendite anche a quelli che non
gradiscono.....
Magari han messo :D pure la catena :D
 
arizona77 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Direi che nelle moto il boxer abbasserà sì il baricentro ma aumenta l'ingombro laterale e di non poco, quindi non è certo un vantaggio. Su una moto stradale non ce lo vedo proprio
BMW ne ha fatto una bandiera sulle moto, sia stradali sia off-road.

....e siccome ha gli euri che le escon dagli occhi.....
Ha allargato il suo campo di vendite anche a quelli che non
gradiscono.....
Magari han messo :D pure la catena :D
Parlate di moto BMW... eccomi qui! ;) ho sempre posseduto moto Bmw dalla prima R60/7 del 1978 passando dalla R80 gs (quanto mai l'ho venduta viste le quotazioni attuali :evil: ) poi la 1100 gs e l'attuale 1150 gs (con ben 11 anni e non sentirli).
Bene la prima era una moto "cancello" poco maneggevole e non frenava. Poi attraverso le tre gs ho constatato l'evoluzione che una moto col boxer ha avuto in ambito di prestazioni e maneggevolezza. Mi sento soddisfatto dal punto delle prestazione fuori città ma anche in città dove la uso come uno "scooterone". Sicuramente non è un "cinquantino" ma in città mi destreggio egregiamente. ;)
 
sbaglio o nessuno ha citato il mitico BOXER ALFA, ingiustamente ucciso al cospetto delle logiche dell'economia di scala... :x
Si narra che i giapponesi abbiano preso spunto proprio da lui... però devo verificare
 
3. continuare a parlare dei moderni TD come di motori da camion significa essere rimasti alla Uno D del 1980; questo sia come suono, che come piacere di guida, sia, al limite, anche come sportività con tutti i i limiti del caso.

....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (dai piu' considerato giustamente l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)

Il problema e' che molti di quelli che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
 
saturno_v ha scritto:
3. continuare a parlare dei moderni TD come di motori da camion significa essere rimasti alla Uno D del 1980; questo sia come suono, che come piacere di guida, sia, al limite, anche come sportività con tutti i i limiti del caso.

....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (da molti considerato l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)

Il problema e' che molti che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Questo si che è parlare!
Te che lo sai, che lo puoi toccare, perché non dici a noi europei come va la cadillac CTS 2013???
Giusto per citare il primo che mi è venuto in mente
EDIT
ovviamente mi riferisco alla 6.2 supercharged
 
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
3. continuare a parlare dei moderni TD come di motori da camion significa essere rimasti alla Uno D del 1980; questo sia come suono, che come piacere di guida, sia, al limite, anche come sportività con tutti i i limiti del caso.

....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (da molti considerato l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)

Il problema e' che molti che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Questo si che è parlare!
Te che lo sai, che lo puoi toccare, perché non dici a noi europei come va la cadillac CTS 2013???
Giusto per citare il primo che mi è venuto in mente

Appena arriva dai conce il MY 2014 me la vado subito a provare....intanto e' gia' uscito il 3.6 V6 biturbo da 435 CV che dovrebbe andare ad equipaggiare la ATS-V

La nuova CTS-V dovrebbe abbandonare il compressore e passare al doppio turbo.
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
L'architettura boxer è fantastica, permette un abbassamento sostaziale del baricentro motore e nel caso di propulsori di modesta cilindrata come nel caso di subaru e porsche (intendo dire che non sono motori da 5 o 6 litri) l'ingombro trasversale non è poi così importante. Tra l'altro poi, questi motori non sono mai sottoquadri quindi le corse, non essendo elevate riducono la larghezza del propulsore. Purtroppo paga lo scotto di elevati costi di progettazione, realizzazione e manutenzione a causa del maggior numero di componenti (come quelli legati alle distribuzione che si ritrovano in quantità doppia). E' fantastico anche dal punto di vista dell'equilibratura. Infatti rispetto ad un 4 cilindri in linea, oltre ad avere equilibrato le forze centrifughe e i momenti centrifughi (equilibramento statico e dinamico), le forze e i momenti alterni del 1° ordine, è nulla anche la risultante delle forze alterne del 2° ordine, con rispettivi momenti. Un 4 cilindri in linea paga invece la presenza di forze alterne del 2° ordine non equilibrata "naturalmente". Necessiterebbe di 2 controalberi rotanti (uno con lo stesso verso, l'altro con verso opposto) a velocità angolare doppia dell'albero motore. A causa però dell'elevato costo di realizzazione e della complessità meccanica del sistema ad alberi controrotanti le forze alterne di inerzia del 2° ordine nei 4 cilindri in linea non vengono mai equilibrate. E' vero che queste forze generano vibrazioni notevolmente inferiori rispetto a quelle del 1° ordine, ma molto meglio se la loro risultante è nulla!! Il boxer 4 cilindri è il propulsore a 4 cilindri meglio equilibrato.
ottimo lavoro. In effetti sono i costi i primi nemici, per numero di pezzi, per complessità e quindi progettazione e menutenzione (ciò che non c'è non si può rompere).

Quindi un secondo tema. Se i boxer sono pressochè esenti da vibrazioni (dispersione di forze ch fanno calare il rendimento meccanico) perchè i boxer non sono particolarmente parchi rispetto ad architetture più "disperdenti"? Se pensate al desmodromico che non ha attrito dato dalle forse di richiamo delle molle che consuma davvero meno, mi aspetterei altrettanto dai boxer, cosa che non acca di modo così evidente come nel caso del desmo

interessante....mi ricorda la mia Thema
Secondo Voi....
la Triade non ha certo difficolta' a chiedere soldini sulle propie auto....
Giusta considerazione sulla thema che aveva gli alberi e contralberi di equilibratura sul 16 v e turbo (che macchina quella)

La triade non ha problemi di farsi pagare, ma neppure tanti altri, eppure l'archiettura boxer potrebbe giovare ma a quale prezzo? e per qual reale vantaggio? e come sarebbe spendibile in termini di marketing (visto che l'utente medionon glienepoffregàddemeno)? Ma non solo la triade ci sono marchi che perseguono la perfetta efficienza meccanica e telaistica (RR o Ferrari o Lambo o Bentley) che però non si avvalgono della tecnologia pur avendola spesso nel gruppone. Ma la stessa BMW come detto no estende il boxer oltre al seri R sulle moto sue e tantmeno sulle auto del gruppo. e perchè? Temo talora la scelta di tale architettura indubbiamente superiore per diversi aspetti, abbia più un sapore "di brand". O no?

Direi che nelle moto il boxer abbasserà sì il baricentro ma aumenta l'ingombro laterale e di non poco, quindi non è certo un vantaggio. Su una moto stradale non ce lo vedo proprio
sicuro?
Parlavo di ipersportive carenate da strada, non turistiche. Non sono ormai più da anni un esperto di moto ma così a sensazione da pista boxer non ce ne sono
 
Back
Alto