<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mito della fiat uno turbo discutiamone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il mito della fiat uno turbo discutiamone

Sono d'accordo ma secondo me è anche arrivata in un momento in cui mancava l'interesse per le piccole sportive,o almeno non era vivo come nel periodo della Uno Turbo.
E' cambiato qualcosa quando hanno lanciato la 500 Abarth,sull'onda dell'entusiasmo per la 500 normale però.
Ricordo poi che la Panda 100 HP fu massacrata da chi considerava le sue prestazioni non entusiasmanti (specie in un momento in cui c'erano ovunque motori diesel con più cavalli e più coppia) e i suoi consumi eccessivi.
Mi sembra che anche la 500 in versione sport 1.4 da 100 cv abbia riscosso poco successo.

Io la grande punto lo cercata ossessivamente col motore 1.9 Mjt da 131 CV
Che secondo me cammina Molto Più della T-et.
Rossa poi sarebbe stata un vero sogno.
Ma mi sono accontentato di una t jet bianca

Secondo il mio concessionario sia la Panda HP che la 500 sport, non hanno avuto successo perché sono troppo tamarre , è poco commerciali.
C'è una ragazza o un signore di una certa età non camminerebbero mai in auto così tamarre
Secondo lui eh
 
La uno turbo i.e. da 105 cv, prima versione, rossa, gommata 185/60 su cerchio da 13" l'ho avuta dal giugno 1985 al gennaio del 1988, e ho percorso circa 90.000 km. Avevo 24 anni quando l'ho comprata, e venivo da una sportiva sempre Fiat, la Ritmo Abarth 125 TC.
Sono qui a scrivere e quindi sono sopravvissuto a entrambe.
La uno correva veramente, 105 cv su 840 kg di vettura si traducevano in 8 kg/CV, ed in un attimo si arrivava a velocità elevate.
Ovvio, era una trazione anteriore, e tutta quella potenza su quelle ruotine anteriori, motrici ma pure sterzanti, la si sentiva sullo sterzo, e la ricordo molto sensibile al tiro-rilascio in curva, tanto da indirizzarla in curva lavorando anche di acceleratore (con tutti i miei limiti dato che non sono un pilota): la Ritmo Abarth per dire in confronto era meno nervosa, forse perchè essendo aspirata aveva una erogazione più dolce.
Ricordo sfide alla buona con un amico che si era preso una Renault 5 turbo, che per me era ancora più cattiva della uno, almeno sembrava, poi i numeri più o meno erano gli stessi.
Non è vero che fosse una bara, o se lo era, a quei tempi era in buona compagnia, la citata 5 turbo, la 205 GTI, la Golf GTI non erano da meno, come prestazioni e come livello di rischio, se guidate in modo incosciente.
È quello che ammazza.

Bella sarebbe il mio sogno guidare una Fiat uno turbo...
Di serie potrebbe tenere testa alle attuali Grande Punto Abarth o 500?
Comunque è logico se non sa guidare anche con una Rolls Royce ti ammazzi
 
Uno Turbo guidata un paio di volte cosi' come le altre coeve.....non era particolarmente pericolosa se condotta con giudizio pero' ricordo che fosse abbastanza meno efficace della 5 GT turbo come tenuta.
La Francese era piu' bassa e rigida e con gommature piu' larghe, se non ricordo male poi la 120 CV fece registrare uno spettacolare 7,3 sullo 0-100, su 4R, la bombetta in assoluto piu' scattante dell'epoca.
La Uno non era affatto un "catorcio" ma una delle utilitarie piu' sofisticate degli anni 80 che costrinse tutti gli altri ad inseguire.
Ricordo un lungo tragitto fatto (da passeggero) con una 45S e fu la prima utilitaria, a memoria, comoda nei lunghi viaggi, mi impressiono' proprio sotto questo aspetto, fece invecchiare di botto tutta la concorrenza.
 
Ultima modifica:
Secondo il mio concessionario sia la Panda HP che la 500 sport, non hanno avuto successo perché sono troppo tamarre , è poco commerciali.
C'è una ragazza o un signore di una certa età non camminerebbero mai in auto così tamarre
Secondo lui eh

Mah la Panda 100 Hp è riconoscibile perchè è ribassata e ha dei cerchi in lega particolari.
Ma la 500 Sport praticamente non si riconosce da quella normale,ed è decisamente meno appariscente della Abarth.
 
io ho avuto diverse sportivette di casa fiat, la prima uno turbo con 105cv poi un'altra sempre da 105cv con un sistema primitivo di abs denominato antiskid, poi sono passato alla seconda vesrione da 118cv,
poi due punto gt una da 136cv e la seconda da 131cv, in seguito con la dismissione dei motori turbo ho avuto la punto hgt 1800 aspirato con 130cv e in seguito un'alfa romeo 33 1700 QV poi sono rimasto nell'oblio del diesel per circa 12 anni e ora mi sono ripreso e sono passato a una clio rs da 220cv, dopo questa lunga premessa dovendo parlare della uno turbo definirla una bara mi sembra eccessivo, è vero che la tenuta di strada e la frenatura non erano adeguate alle prestazioni, le auto allora erano molto più leggere e anche con pochi cavalli regalavano ottime sensazioni, la tenuta di strada era sicuramente penalizzata dalla gommatura che oggi appare ridicola, l'abs è arrivato sulla seconda serie da 118cv e l'esp non esisteva e se in qualche curva/frenata si faceva qualche errore si rischiava di pagarla cara, il fatto poi che queste auto non fossero particolarmente silenziose, un po' rigide e che l'erogazione del turbo era un po' on/off e con un certo turbo lag davano la sensazione che le prestazioni fossero maggiori di quello che erano realmente, se devo sintetizzare, la uno da 105cv divertente ma impegnativa da portare al limite, quella da 118cv più confortevole migliore tenuta e più affidabile, la puto gt meglio della uno che ha sostituito ma non di molto , la 33 sarebbe stata la migliore per tenuta comfort e motore ma i freni un disastro dischi e pastiglie piccoli quindi scarsa resistenza alla fatica e usura precoce, la puto hgt prestazioni leggermente inferiori alla gt ma il resto decisamente meglio

Negli anni della uno turbo quindi l'esp non esisteva proprio??? Neanche le auto di super lusso lo montavano??
Riguardo la Punto GT Davide cironi nel video dice che è disastrosa... Indica come molto peggio della Fiat uno.
Io avevo la Punto normale prima serie, e di stabilità ne aveva poca.
Non oso immaginare la Punto gt. Soprattutto a un rollio pazzesco.
Però era velocissima ma togliere il fiato ci sono salito una volta da passeggero.
La Punto hgt mi ha sempre affascinato invece, ma non l'ho mai testata.
Quindi è l'unica aspirata della compagnia?

La uno turbo
Punto gt turbo
GP T-Jet turbo
GP aabart turbo

Come mai solo quella era aspirata?
 
Parlate di bare anni 80?? Chi se la ricorda questa??

csefxv07zo7ecmaeadzh.jpg


Motore Lotus 2.2. Divertentissima, ma ci voleva davvero manico (trazione posteriore e ponte rigido)
Mi pare scese sotto i 7 secondi nello 0-100 e parliamo del 1982...
 
Ultima modifica:
Mah la Panda 100 Hp è riconoscibile perchè è ribassata e ha dei cerchi in lega particolari.
Ma la 500 Sport praticamente non si riconosce da quella normale,ed è decisamente meno appariscente della Abarth.

Quindi non so se fare una cavolata a togliermi la t jet per una Panda 100hp
Che poi sul mercato sta anche di più nn capisco come mai
 
Uno Turbo guidata un paio di volte cosi' come le altre coeve.....non era particolarmente pericolosa se condotta con giudizio pero' ricordo che fosse abbastanza meno efficace della 5 GT turbo come tenuta.
La Francese era piu' bassa e rigida e con gommature piu' larghe, se non ricordo male poi la 120 CV fece registrare uno spettacolare 7,3 sullo 0-100, su 4R, la bombetta in assoluto piu' scattante dell'epoca.
La Uno non era affatto un "catorcio" ma una delle utilitarie piu' sofisticate degli anni 80 che costrinse ttti gli altri ad inseguire.
Ricordo un lungo tragitto fatto (da passeggero) con una 45S e fu la prima utilitaria, a memoria, comoda nei lunghi viaggi, mi impressiono' proprio sotto questo aspetto, fece invecchiare di botto tutta la concorrenza.

Peró la uno turbo aveva una potenza sprecata in curva, non la potevi sfruttare al massimo.
Perché un ragazzo scrisse su un forum che ho letto anni fa
Che ad una gara con la Fiat uno turbo ,partecipó Niki Lauda ed arrivò terzo.contro persone normali non piloti.
 
Ultima modifica:
se guardi su youtube il canale di davide cironi trovi un confronto tra una panda 100hp ed una uno turbo prima serie...ne vien fuori che se la giocano...sebbene la uno ha più allungo e 5 cv in più...come peso e rapporto peso/potenza son li...
Il video l'ho visto qualche sera fa, e se non ricordo male il buon Davide sostanzialmente dice che se l'una non riesce a staccare l'altra è perché alla Uno manca il telaio, mentre alla Panda manca proprio il motore (non solo i 5 cv di differenza, ma l'erogazione completamente diversa della Uno, anche al netto del turbo lag) quindi la Panda se la cava meglio in curva, ma la Uno sul rettilineo è sempre lì a morderle le chiappe...
 
La Uno non era affatto un "catorcio" ma una delle utilitarie piu' sofisticate degli anni 80 che costrinse ttti gli altri ad inseguire.
Ricordo un lungo tragitto fatto (da passeggero) con una 45S e fu la prima utilitaria, a memoria, comoda nei lunghi viaggi, mi impressiono' proprio sotto questo aspetto, fece invecchiare di botto tutta la concorrenza.
Dal punto di vista tecnico (ovviamente dell'epoca) la uno turbo, con l'iniezione elettronica, era più raffinata ad asempio della 5 GT turbo a carburatore, e molto meno on-off come turbo lag (almeno da quanto mi ricordo, sono passati oltre trenta anni), di certo dovuto alla gestione elettronica.
Le altre (Golf GTI e Peugeot 205 GTI) erano ad iniezione ma non turbo, quindi hai ragione quando scrivi che la uno era più sofisticata.
Fiat aveva una certa esperienza nei turbo ie, che equipaggiavano, col bialbero da 2000 cc, le Thema i.e. turbo (e Croma se non sbaglio), per non parlare della Lancia Delta HF.
Mi ricordo certe raffinatezze, come gli iniettori raffreddati da aria fresca canalizzata o le valvole di scarico trimetalliche al sodio.
Mi ricordo ancora che le candele erano le RN9Y marca Champion (o Bosch non ricordo), con altre marche non andava bene (almeno la mia). Urca, adesso che mi viene in mente, tagliando con cambio olio e filtro ogni 5000 km (cinquemila!) e cinghia distribuzione ogni 40.000 km.
Altri tempi...
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista tecnico (ovviamente dell'epoca) la uno turbo, con l'iniezione elettronica, era più raffinata ad asempio della 5 GT turbo a carburatore, e molto meno on-off come turbo lag (almeno da quanto mi ricordo, sono passati oltre trenta anni), di certo dovuto alla gestione elettronica.
.

La 5 GT turbo era ancora ad aste e bilancieri, mi pare, anche se, magari, non penalizzava più di tanto.
 
La 5 GT turbo era ancora ad aste e bilancieri, mi pare, anche se, magari, non penalizzava più di tanto.

La GT Turbo era piu' coppiosa in basso (a memoria) e la 120 CV guadagno' l'iniezione. Quel 1397 cc ad aste e bilanceri fu un motore mitico.
Telaisticamente e come assetto la Francese era superiore.
 
Ultima modifica:
La GT Turbo era piu' coppiosa in basso (a memoria) e la 120 CV guadagno l'iniezione. Quel 1397 ad aste e bilanceri fu un motore mitico.
Telaisticamente e come assetto la Francese era superiore.

Si. Come ho scritto qualche post fa, ricordo che, nelle corse in salita, gruppo N, non c'era partita.
 
La 5 GT turbo era ancora ad aste e bilancieri, mi pare, anche se, magari, non penalizzava più di tanto.
Mi sa che non sbagli, il motore era quello della precedente versione 5 Alpine turbo, aste e bilancieri con albero laterale e catena (ho guardato su wiki), carburatore doppio corpo, portato a 115 CV.
 
La GT Turbo era piu' coppiosa in basso (a memoria) e la 120 CV guadagno l'iniezione. Quel 1397 ad aste e bilanceri fu un motore mitico.
Telaisticamente e come assetto la Francese era superiore.
Anche secondo me, Uno con impostazione più turistica, andava bene in autostrada.
Era molto veloce e vabbè lo scrivo, ormai è andata in prescrizione: una volta arrivai, in autostrada, a 235 km/h di tachimetro, di certo col vento a favore.
 
Back
Alto