<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mito della fiat uno turbo discutiamone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mito della fiat uno turbo discutiamone

Sì. Decisamente.
Nelle versioni "borghesi" la Uno era una delle utilitarie con l'assetto globalmente migliore. Non con la pessima gommatura 135, ovviamente...

Eppure questa della tenuta di strada della panda 1 serie è una leggenda metropolitana
c'è chi la difende ad ogni costo e si offende se gli dici che era pericolosa, chi dice ce era una bara mortale anche con poca potenza
 
io credo che sia un mito solo da chi la definisce così....come del resto sono, erano, un mito la saxo vts, la mini detomaso turbo, la 112 abarth, ecc ecc

si tratta di utilitarie, in questo caso contraddistinta dalla qualità fiat anni 80, con un motore più pompato, cerchi grossi ed un'estetica "aggressiva" ma sotto la pelle i limiti di un'utilitaria ci sono tutti...mai dimenticarlo...altrimenti si vanno ad ingrossare le fila di quelli che la chiamano bara con le ruote, ovvero genitori con una stanza in più in casa d'improvviso o ragazzi che non possono più fare una partita a 4 al bar...

a volte quando leggo certi annunci di vendita di macchine di questo tipo, al prezzo che chiedono spesso potrebbe essere acquistata una impreza o una 350z comunque più recenti che camminano davvero, sono più moderne e di sicuro meglio costruite...
 
Eppure questa della tenuta di strada della panda 1 serie è una leggenda metropolitana
c'è chi la difende ad ogni costo e si offende se gli dici che era pericolosa, chi dice ce era una bara mortale anche con poca potenza
Non ho mai detto che era pericolosa. E nemmeno lo penso.
Sei tu che continui a dare del pericoloso a questa e quell'altra auto, basandoti su dicerie da bar.
A me della Panda non piaceva per nulla la posizione di guida e lo sterzo.
 
Non ho mai detto che era pericolosa. E nemmeno lo penso.
Sei tu che continui a dare del pericoloso a questa e quell'altra auto, basandoti su dicerie da bar.
A me della Panda non piaceva per nulla la posizione di guida e lo sterzo.

perchè che avevano di male? si ma insomma la verità qual'è andava bene o era una lattina mortale come dicono? parlo anche delle ultime 1.1
in giro a napoli stranamente se ne vedono ancora una cifra
 
io credo che sia un mito solo da chi la definisce così....come del resto sono, erano, un mito la saxo vts, la mini detomaso turbo, la 112 abarth, ecc ecc

si tratta di utilitarie, in questo caso contraddistinta dalla qualità fiat anni 80, con un motore più pompato, cerchi grossi ed un'estetica "aggressiva" ma sotto la pelle i limiti di un'utilitaria ci sono tutti...mai dimenticarlo...altrimenti si vanno ad ingrossare le fila di quelli che la chiamano bara con le ruote, ovvero genitori con una stanza in più in casa d'improvviso o ragazzi che non possono più fare una partita a 4 al bar...

a volte quando leggo certi annunci di vendita di macchine di questo tipo, al prezzo che chiedono spesso potrebbe essere acquistata una impreza o una 350z comunque più recenti che camminano davvero, sono più moderne e di sicuro meglio costruite...

L' erede di queste cosiddette bare volanti potrebbe essere la panda 100 hp che possedevi proprio tu? o sbaglio?
ma ce ne sono così poche in giro che nessuno sa dirti veramente come vanno.
ho proposto al mio concessionario di valutare un passaggio proprio come fatto da te... dalla tjet a quella mi ha riso in faccia e dato del matto, non so xke quando parli di panda 100 hp ti ridono in faccia

SCUSATE L' OT PERò HO LETTO I TUOI COMMENTI DI ANNI FA QUANDO CAMBIASTI AUTO ED ERI SODDISFATTO
 
Magari questa discussione gia ci sarà, ma io sono davvero curioso di sapere tutto quello che si dice sulla uno turbo è vero? è vero che è una bara mortale che è pericolosa? che sono morti molti ragazzi li dentro?
che aveva un rapportopeso potenza di 4 quindi da paura, e che a livello di aerodinamica è tutto era totalmente sbagliava?
però a camminare so che camminava ed anche di brutto è esattamente così?


Mio.papà ne aveva rifatto una,anni fa. Ero un ragazzino. Quando andavamo a provarla,boh,era un razzo. Davanti sembrava impennare. Ad oggi dico che per fortuna non esistono auto cosi perché sarebbe un disastro come lo fu allora. Dico che non esistono perché ho un amico con la clio rs,ultima,e boh mi ha portato una sera tirando qui e là ma le impressioni di andare a rotta di collo non le avevo. Ora le auto sono diverse nel bene e nel male
 
L' erede di queste cosiddette bare volanti potrebbe essere la panda 100 hp che possedevi proprio tu? o sbaglio?
ma ce ne sono così poche in giro che nessuno sa dirti veramente come vanno.
ho proposto al mio concessionario di valutare un passaggio proprio come fatto da te... dalla tjet a quella mi ha riso in faccia e dato del matto, non so xke quando parli di panda 100 hp ti ridono in faccia

SCUSATE L' OT PERò HO LETTO I TUOI COMMENTI DI ANNI FA QUANDO CAMBIASTI AUTO ED ERI SODDISFATTO

se guardi su youtube il canale di davide cironi trovi un confronto tra una panda 100hp ed una uno turbo prima serie...ne vien fuori che se la giocano...sebbene la uno ha più allungo e 5 cv in più...come peso e rapporto peso/potenza son li...
la 100hp non è semplicemente stata spinta dal marketing come altri modelli e per comprenderla io credo serva una mente particolarmente elastica...del resto senza offendere nessuno ma chi aveva la marea turbodiesel e adesso ha la 500sw mjet logicamente non potrà mai capire auto di quel tipo...
io avevo fatto il cambio ma entrambe erano in produzione e nei loro migliori anni mi sento di dire e comunque se uno mi ride in faccia io rispondo "cazzo ti ridi?" così di default senza valutare...
 
la 100hp non è semplicemente stata spinta dal marketing come altri modelli

Sono d'accordo ma secondo me è anche arrivata in un momento in cui mancava l'interesse per le piccole sportive,o almeno non era vivo come nel periodo della Uno Turbo.
E' cambiato qualcosa quando hanno lanciato la 500 Abarth,sull'onda dell'entusiasmo per la 500 normale però.
Ricordo poi che la Panda 100 HP fu massacrata da chi considerava le sue prestazioni non entusiasmanti (specie in un momento in cui c'erano ovunque motori diesel con più cavalli e più coppia) e i suoi consumi eccessivi.
Mi sembra che anche la 500 in versione sport 1.4 da 100 cv abbia riscosso poco successo.
 
Last edited:
Parlo della panda 1 serie, e la seicento era sporting solo di carrozzeria
In Spagna, la Panda prima serie, era disponibile in versione Abarth!
SeatPandaAbarth-1.jpg
2cwwfp1.jpg

Aveva solo 60cv, probabilmente dato il peso non eccessivo, qualche piccola soddisfazione forse la dava.
 
Volendo fare un paragone posso dire di essere salito di recente su una Focus RS, con solo un paio di modifichine leggere, circa 380 cv. É stata la macchina più veloce su cui sia salito che il proprietario abbia guidato come si deve, e su strade interessanti.
Dico solo che la quantità di motore che si ha a disposizione é imbarazzante, veramente oltre quello che veramente serve e che si puó usare. In 300 metri di dritto in semisalita eravamo almeno 30 all'ora oltre il codice, partendo da un tornante da prima. E la tenuta di strada non é da meno, così come la frenata.
A rivedere i dati delle sportivette anni 80 fanno quasi ridere, la prima uno turbo seppur con l'erogazione cattiva che piace tanto a noialtri era veramente lenta a confronto.
Io ho rivalutato moltissimo le hot hatch attuali dopo quel giro di circa 20 km, le credevo molto meno affilate ma mi son dovuto ricredere.
 
La uno turbo i.e. da 105 cv, prima versione, rossa, gommata 185/60 su cerchio da 13" l'ho avuta dal giugno 1985 al gennaio del 1988, e ho percorso circa 90.000 km. Avevo 24 anni quando l'ho comprata, e venivo da una sportiva sempre Fiat, la Ritmo Abarth 125 TC.
Sono qui a scrivere e quindi sono sopravvissuto a entrambe.
La uno correva veramente, 105 cv su 840 kg di vettura si traducevano in 8 kg/CV, ed in un attimo si arrivava a velocità elevate.
Ovvio, era una trazione anteriore, e tutta quella potenza su quelle ruotine anteriori, motrici ma pure sterzanti, la si sentiva sullo sterzo, e la ricordo molto sensibile al tiro-rilascio in curva, tanto da indirizzarla in curva lavorando anche di acceleratore (con tutti i miei limiti dato che non sono un pilota): la Ritmo Abarth per dire in confronto era meno nervosa, forse perchè essendo aspirata aveva una erogazione più dolce.
Ricordo sfide alla buona con un amico che si era preso una Renault 5 turbo, che per me era ancora più cattiva della uno, almeno sembrava, poi i numeri più o meno erano gli stessi.
Non è vero che fosse una bara, o se lo era, a quei tempi era in buona compagnia, la citata 5 turbo, la 205 GTI, la Golf GTI non erano da meno, come prestazioni e come livello di rischio, se guidate in modo incosciente.
È quello che ammazza.
 
La uno turbo i.e. da 105 cv, prima versione, rossa, gommata 185/60 su cerchio da 13" l'ho avuta dal giugno 1985 al gennaio del 1988, e ho percorso circa 90.000 km. Avevo 24 anni quando l'ho comprata, e venivo da una sportiva sempre Fiat, la Ritmo Abarth 125 TC.
Sono qui a scrivere e quindi sono sopravvissuto a entrambe.
La uno correva veramente, 105 cv su 840 kg di vettura si traducevano in 8 kg/CV, ed in un attimo si arrivava a velocità elevate.
Ovvio, era una trazione anteriore, e tutta quella potenza su quelle ruotine anteriori, motrici ma pure sterzanti, la si sentiva sullo sterzo, e la ricordo molto sensibile al tiro-rilascio in curva, tanto da indirizzarla in curva lavorando anche di acceleratore (con tutti i miei limiti dato che non sono un pilota): la Ritmo Abarth per dire in confronto era meno nervosa, forse perchè essendo aspirata aveva una erogazione più dolce.
Ricordo sfide alla buona con un amico che si era preso una Renault 5 turbo, che per me era ancora più cattiva della uno, almeno sembrava, poi i numeri più o meno erano gli stessi.
Non è vero che fosse una bara, o se lo era, a quei tempi era in buona compagnia, la citata 5 turbo, la 205 GTI, la Golf GTI non erano da meno, come prestazioni e come livello di rischio, se guidate in modo incosciente.
È quello che ammazza.

Mi pare che, nelle corse in salita, gruppo N, all'epoca, la Renault 5 GT turbo fosse decisamente più veloce, tanto che con la Uno, correvano pochissimi.
Almeno, quella che si svolgeva vicino a casa mia (Ascoli-Colle San Marco)
Prima che Pilota mi corregga. :)
 
Mi pare che, nelle corse in salita, gruppo N, all'epoca, la Renault 5 GT turbo fosse decisamente più veloce, tanto che con la Uno, correvano pochissimi.
Almeno, quella che si svolgeva vicino a casa mia (Ascoli-Colle San Marco)
Prima che Pilota mi corregga. :)
Vero, l'ho guidata la 5 GT turbo, era più sportiva come assetto (era pure molto bassa da terra) mentre la mia Uno turbo era più turistica come impostazione generale.
 
io ho avuto diverse sportivette di casa fiat, la prima uno turbo con 105cv poi un'altra sempre da 105cv con un sistema primitivo di abs denominato antiskid, poi sono passato alla seconda vesrione da 118cv,
poi due punto gt una da 136cv e la seconda da 131cv, in seguito con la dismissione dei motori turbo ho avuto la punto hgt 1800 aspirato con 130cv e in seguito un'alfa romeo 33 1700 QV poi sono rimasto nell'oblio del diesel per circa 12 anni e ora mi sono ripreso e sono passato a una clio rs da 220cv, dopo questa lunga premessa dovendo parlare della uno turbo definirla una bara mi sembra eccessivo, è vero che la tenuta di strada e la frenatura non erano adeguate alle prestazioni, le auto allora erano molto più leggere e anche con pochi cavalli regalavano ottime sensazioni, la tenuta di strada era sicuramente penalizzata dalla gommatura che oggi appare ridicola, l'abs è arrivato sulla seconda serie da 118cv e l'esp non esisteva e se in qualche curva/frenata si faceva qualche errore si rischiava di pagarla cara, il fatto poi che queste auto non fossero particolarmente silenziose, un po' rigide e che l'erogazione del turbo era un po' on/off e con un certo turbo lag davano la sensazione che le prestazioni fossero maggiori di quello che erano realmente, se devo sintetizzare, la uno da 105cv divertente ma impegnativa da portare al limite, quella da 118cv più confortevole migliore tenuta e più affidabile, la puto gt meglio della uno che ha sostituito ma non di molto , la 33 sarebbe stata la migliore per tenuta comfort e motore ma i freni un disastro dischi e pastiglie piccoli quindi scarsa resistenza alla fatica e usura precoce, la puto hgt prestazioni leggermente inferiori alla gt ma il resto decisamente meglio
 
Back
Top