<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mito della fiat uno turbo discutiamone | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il mito della fiat uno turbo discutiamone

E questa? Ricordate?

p0.daihatsu-charade-petrol-saloon.jpg
 
Senza offesa, ma Cironi non mi sembra il riferimento tecnico per giudicare in maniera imparziale le auto. E' bravo, divertente, ma è una persona qualunque, di quelle che trovi al bar per fare quattro chiacchiere. .


Ooh finalmente uno che se n'è accorto. Quello ha solo la fortuna di poter provare a destra e manca. Non è Massai.
 
Dalla padella alla brace?
10 anni fa all' all' epoca del post sembravi affermare una netta superiorità della Panda
In quasi ogni campo , specie motoristico

Col tempo valutando hai capito che nn era così?

però la uno turbo sta davanti alla c2 vts hahahaha almeno questo.

certo, ma le mie esigenze mi par di capire siano, ed erano, piuttosto differenti dalle tue....

tutto ciò che ho scritto della 100hp, così come delle altre auto che ho avuto, lo penso e lo confermo, però se vuoi una macchina che davvero cammini in ogni condizione e che quando accelleri ti incolli al sedile ti occorre qualcosa con un bel cuore grosso, lascia stare le cose sotto al 1.8 almeno...
 
certo, ma le mie esigenze mi par di capire siano, ed erano, piuttosto differenti dalle tue....

tutto ciò che ho scritto della 100hp, così come delle altre auto che ho avuto, lo penso e lo confermo, però se vuoi una macchina che davvero cammini in ogni condizione e che quando accelleri ti incolli al sedile ti occorre qualcosa con un bel cuore grosso, lascia stare le cose sotto al 1.8 almeno...

Che cammini in ogni condizione e ti incolli al sedile diciamo che l' alfa 147 che abbiamo in famiglia rispetta più o meno queste cose.

forse unico difetto ha le marce troppo corte non so se sia corretto, non si riesce a tirare la seconda oltre i 3500 giri che ti incolla al sedile, sgomma ed interviene l esp.
al contrari della tjet che ha delle marcie lunghe eterne.
ma cmq è divertente molto.

ma uno mio padre non me la darà mai.. ma la concede una volta al mese di guidarla .
due esteticamente non mi piace ne il colore (nero), ne le condizioni di carrozzeria, di metterla a nuovo no se ne parla..
tre non ha vetri scuri, cerchi sportivi ecc
dentro accusa gli anni sia come usura che come progetto
ormai è un euro 4 e anche a napoli sono scattati blocchi

insomma l' avessi avuta 10 anni fa, ma anche 7 anni fa quando presi la patente avrei detto ho l' auto dei sogni.

però ti assicuro che per strada quando il tipico pilota della domenica tenta di fare lo scemo con me..cioè provoca , e sto con la 147 difficilmente la passa liscia ( SEMPRE RISPETTANDO I LIMITI) mi basta una scalata un affondo per vederlo sparire, capisci che intendo
con la Tjet dovetti impegnarmi x distaccare un idiota drogato con una 600 che si era attaccato al paraurti e lampeggiava bha...ANDAVO A GPL PERò A BENZINA LA MUSICA CAMBIA MA RIMANE UN PELO INFERIORE ALLA 147

Io non sono il tipo che ama fare pazzie x strada ma ti assicuro che a napoli di idioti ce ne sono per strada
anche che ti si attaccano al paraurti in curva rischiando di venirti addosso.
come trovi quello che va a 50 all ora in tangenziale ce ne di tutti i tipi
 
Ultima modifica:
Penso sia la classica giap doc. Successivamente credo fosse una yaris sotto sotto
Sì, era una Dahiatsu al 100%.
Negli stessi anni qui vendevano due auto che le assomigliavano tanto, la Suzuki Swift e la Subaru Justy, che erano la stessa vettura ma non avevano nulla in comune con la Charade.
L'ultima auto con questo nome è stato un pò il canto del cigno della Casa in Europa, e si trattava della Yaris seconda serie (ormai in uscita di produzione), con piccole differenze estetiche, disponibile solo 1300 e 5 porte, un'operazione stile "Clio Storia, Punto Classic o 206+".
 
Sì, era una Dahiatsu al 100%.
Negli stessi anni qui vendevano due auto che le assomigliavano tanto, la Suzuki Swift e la Subaru Justy, che erano la stessa vettura ma non avevano nulla in comune con la Charade.
L'ultima auto con questo nome è stato un pò il canto del cigno della Casa in Europa, e si trattava della Yaris seconda serie (ormai in uscita di produzione), con piccole differenze estetiche, disponibile solo 1300 e 5 porte, un'operazione stile "Clio Storia, Punto Classic o 206+".


Esatto. Poi ho trovato news ed è cosi. Quella charade era una key car rivisitata ovviamente
 
Ooh finalmente uno che se n'è accorto. Quello ha solo la fortuna di poter provare a destra e manca. Non è Massai.
E a me che mi frega? Se guardo Massai é perché voglio guardare Massai, se guardo Cironi ho voglia di guardare Cironi.
Mica lo guardo per sapere gli angoli delle sospensioni, lo guardo per quello che é il suo format, ovvero prettamente ludico e improntato alle sensazioni di chi guarda.
Sembra quasi che vogliate far credere che senza portare contenuti altamente tecnici si sia dispezzabili, contenti voi.
 
E a me che mi frega? Se guardo Massai é perché voglio guardare Massai, se guardo Cironi ho voglia di guardare Cironi.
Mica lo guardo per sapere gli angoli delle sospensioni, lo guardo per quello che é il suo format, ovvero prettamente ludico e improntato alle sensazioni di chi guarda.
Sembra quasi che vogliate far credere che senza portare contenuti altamente tecnici si sia dispezzabili, contenti voi.

Secondo me Cironi a volte è un po' lapidario nei giudizi.
Io devo essere sincero alcuni suoi video li ho rivisti tante volte perchè,forse anche grazie al fatto che la vettura in prova lo entusiasmava,li ho trovati molto piacevoli.
Altri,soprattutto quando parla di auto moderne,li ho graditi meno.
Ognuno ha i propri parametri di giudizio però a volte secondo me pretende un po' troppo da vetture che non possono essere come vorrebbe perchè un modello per avere successo deve vendere tanto.
E se questo significa privilegiare il confort a scapito della sportività,magari scontentando qualche appassionato,può piacere o non piacere ma è giusto.
Se le case dessero retta a Cironi le auto avrebbero tutte i sedili a filo del manto stradale e potrebbero guidarle ogni giorno solo i guidatori più giovani o più agili.
Concordo sul fatto che il paragone con Massai ha poco senso,le loro prove rispondono a esigenze di pubblico diverse.
Una più improntata sulla tecnica e l'altra più sul divertimento.
Sarebbe come paragonare diversi generi di cinema,quando uno vuole divertirsi va a vedere un film più leggero,quando vuole approfondire un argomento guarderà un film più impegnato o un documentario.
 
Back
Alto