<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ma ipotizzando di usare un'auto elettrica pochissimo o addirittura di tenerla ferma per settimane intere non avrebbe più senso invece di lasciarla carica e guardare se la batteria decade impostare una sorta di mantenitore di carica che non faccia scendere la batteria sotto una certa soglia incamerando solo l'energia necessaria invece del "pieno"?
Però così in caso di bisogno non sarebbe pronta all'uso.

Io posso dirti che avevo fino a 4 anni fa un rasaerba a miscela. Dopo i mesi invernali, la prima accensione era sempre difficoltosa. Pulisci la candela, controlla olio, rifai miscela... Tre anni fa ho comprato un rasaerba a batteria al litio. La batteria la carico al 100% poi lei dopo non so quante settimane ferma si auto scarica al 70%. In primavera, metto la batteria, pigio la levetta e va... per ora l'autonomia di un'ora non è cambiata. In questo caso posso dire che la facilità della soluzione elettrica batte 10 a 0 la soluzione a motore a scoppio... senza contare la maggior silenziosità e l'assenza di puzza di gas di scarico.
 
Io posso dirti che avevo fino a 4 anni fa un rasaerba a miscela. Dopo i mesi invernali, la prima accensione era sempre difficoltosa. Pulisci la candela, controlla olio, rifai miscela... Tre anni fa ho comprato un rasaerba a batteria al litio. La batteria la carico al 100% poi lei dopo non so quante settimane ferma si auto scarica al 70%. In primavera, metto la batteria, pigio la levetta e va... per ora l'autonomia di un'ora non è cambiata. In questo caso posso dire che la facilità della soluzione elettrica batte 10 a 0 la soluzione a motore a scoppio... senza contare la maggior silenziosità e l'assenza di puzza di gas di scarico.
Questo è un eccellente esempio di come in certi settori i motori elettrici possano essere un’ottima soluzione. Nella mobilità, per ora, li vedo bene su ciclomotori e quadricicli ad uso urbano.
 
Forse mancava loro lo spirito d'aver figli?
Sarebbe la prima volta che sento di persone che hanno vero desiderio di metter su famiglia che hanno messo davanti l'acquisto della casa al mare o di una vita più sociale rispetto all aver figli.
Non mi sembra così atipica come scelta...
 
Io posso dirti che avevo fino a 4 anni fa un rasaerba a miscela. Dopo i mesi invernali, la prima accensione era sempre difficoltosa. Pulisci la candela, controlla olio, rifai miscela... Tre anni fa ho comprato un rasaerba a batteria al litio. La batteria la carico al 100% poi lei dopo non so quante settimane ferma si auto scarica al 70%. In primavera, metto la batteria, pigio la levetta e va... per ora l'autonomia di un'ora non è cambiata. In questo caso posso dire che la facilità della soluzione elettrica batte 10 a 0 la soluzione a motore a scoppio... senza contare la maggior silenziosità e l'assenza di puzza di gas di scarico.

Quando abitavo dai miei e curavo il prato, prima del tosaerba a motore endotermico (però a 4 tempi, come 2 tempi mi bastavano le rogne del motore del decespugliatore) avevo avuto un tosaerba elettrico: ero stato un precursore! (parlo degli anni 80/90)
Con la differenza che non aveva la batteria: era a filo! Il bello è che il prato era bello grande e dovevo usare una prolunga bella lunga.
Potete immaginare le strategie che dovevo usare per non passare col tosaerba sopra il filo, quando facevo avanti e indietro...
C'era uno del posto che quando passava lì davanti mentre tagliavo il prato mi gridava a mo' di sfottò: "Ma perché passi l'aspirapolvere sull'erba?" :emoji_laughing:
 
Io posso dirti che avevo fino a 4 anni fa un rasaerba a miscela. Dopo i mesi invernali, la prima accensione era sempre difficoltosa. Pulisci la candela, controlla olio, rifai miscela...
Sarà la fortuna: io ho un rasaerba scrauso, pagato 187€ nel 2013, a spinta, ma il suo Briggs & Stratton a quattro tempi parte sempre al primo colpo, anche dopo cinque mesi di fermo invernale.
 
Sarà la fortuna: io ho un rasaerba scrauso, pagato 187€ nel 2013, a spinta, ma il suo Briggs & Stratton a quattro tempi parte sempre al primo colpo, anche dopo cinque mesi di fermo invernale.

Il motore a 4 tempi è tutt'altra storia, niente problemi di candele sporche e ingolfamenti.
E non ti devi fare la miscela da solo con la giusta percentuale di olio specifico (a meno che non abbia il miscelatore automatico, come in parte delle moto di una volta).
 
Ma ipotizzando di usare un'auto elettrica pochissimo o addirittura di tenerla ferma per settimane intere non avrebbe più senso invece di lasciarla carica e guardare se la batteria decade impostare una sorta di mantenitore di carica che non faccia scendere la batteria sotto una certa soglia incamerando solo l'energia necessaria invece del "pieno"?
Però così in caso di bisogno non sarebbe pronta all'uso.

A onor del vero se vogliamo essere super pignoli dobbiamo dire che anche una vettura termica se lasciata ferma col serbatoio pieno per settimane o mesi può avere dei problemi.
Ai metanisti capita che la benzina nel serbatoio diventi vecchia e il motore batta in testa a volte.
O che si depositino sul fondo del serbatoio schifezze varie e la pompa della benzina ne risenta.


Voglio ben sperare che queste costosissime auto elettriche abbiano già un regolatore di carica incorporato, in modo tale da non dover acquistare a parte un mantenitore.
 
Voglio ben sperare che queste costosissime auto elettriche abbiano già un regolatore di carica incorporato, in modo tale da non dover acquistare a parte un mantenitore.
ovvio che ce l'hanno.... comunque, poco o tanto che sia, è sempre una perdita che va aggiunta al consumo operativo.

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n518896/enel-x-coronavirus-auto-elettriche-batterie/

questo è ovviamente una traduzione automatica da una fonte americana...

https://www.automobile360.it/cose-tesla-phantom-drain-o-vampire-drain-gestione-batteria/

Notare che sia EnelX sia Tesla parlano di un "vampire drain" dell'1-2% al giorno. Sarà pure poco, ma alla lunga son palanche....
 
Temo che zinzanbr con mamtenitore di carica intendesse una wall box intelligente che tiene sempre carica la batteria assorbendo poco dalla rete.
Non ha senso parlare di mantenitore di carica se non esiste una sorgente da cui attingerla.

Per quanto riguarda la 12V solitamente non ci sono mantenitori di carica attivi a bordo della vettura che attingono energia dalla batteria di trazione dato che per sicurezza la batteria ad alta tensione viene isolata quando la vettura è spenta e non in carica.
 
questo è ovviamente una traduzione automatica da una fonte americana...
https://www.automobile360.it/cose-tesla-phantom-drain-o-vampire-drain-gestione-batteria/
Fabtastico l'ultimo paragrafo, il che spiega le Tesla dietro ai TIR a 90 km/h nelle autostrade :D


Qual è la velocità Tesla più efficiente?
Non esiste una “velocità più efficiente” ufficiale per una Tesla, ma Extreme Tech e altri appassionati hanno snocciolato i numeri e ne hanno trovato un numero sorprendente: 28,7 mph o 40 km/h è la velocità più efficiente per una Tesla, in termini di pura efficienza energetica.


P.S. ieri mi è arrivato un sondaggio VW sulla nuova mobilità elettrica
Vi allego i primi tre screenshot e vi risparmio gli altri :D


Mobilità elettrica 1.jpeg
Mobilità elettrica 2.jpeg
Mobilità elettrica 3.jpeg
 
Ultima modifica:
Fabtastico l'ultimo paragrafo, il che spiega le Tesla dietro ai TIR a 90 km/h nelle autostrade :D


Qual è la velocità Tesla più efficiente?
Non esiste una “velocità più efficiente” ufficiale per una Tesla, ma Extreme Tech e altri appassionati hanno snocciolato i numeri e ne hanno trovato un numero sorprendente: 28,7 mph o 40 km/h è la velocità più efficiente per una Tesla, in termini di pura efficienza energetica.


P.S. ieri mi è arrivato un sondaggio VW sulla nuova mobilità elettrica
Vi allego i primi tre screenshot e vi risparmio gli altri :D


Vedi l'allegato 23320 Vedi l'allegato 23321 Vedi l'allegato 23322
Quel tuo “altro” interesse è ampiamente condivisibile…:p
 
Cambia ad esempio che se i loro figli faranno uguale, i figli dei figli non avranno i nonni, che invece sono figure molto importanti.

Certo che avranno i nonni,saranno i genitori che prima che i figli prendano la patente saranno già prossimi ai 60.
Sembrano cose banali ma io ad esempio a 18 anni non ho potuto fare pratica di guida con mio padre perchè lui aveva già compiuto 65 anni.
Mia madre invece è 21 anni più giovane però non avendo la patente sarebbe stata buona solo come navigatrice,lassamo perde...
Mio fratello invece aveva la patente solo da 5 anni quindi nemmeno lui poteva farmi guidare col foglio rosa.
Sono piccoli problemi ma possono fare la differenza.
Correre dietro a un bambino che gattona a quasi 50 anni oppure a 30 sono due cose diverse.
Anche i nonni...
Un conto è avere dei nonni appena sopra i 60 che possono prendersi cura dei nipoti in caso di bisogno,un altro è avere i nonni che hanno 80 anni che non ce la fanno a prenderli in braccio.
 
Certo che avranno i nonni,saranno i genitori che prima che i figli prendano la patente saranno già prossimi ai 60.
Sembrano cose banali ma io ad esempio a 18 anni non ho potuto fare pratica di guida con mio padre perchè lui aveva già compiuto 65 anni.
Mia madre invece è 21 anni più giovane però non avendo la patente sarebbe stata buona solo come navigatrice,lassamo perde...
Mio fratello invece aveva la patente solo da 5 anni quindi nemmeno lui poteva farmi guidare col foglio rosa.
Sono piccoli problemi ma possono fare la differenza.
Correre dietro a un bambino che gattona a quasi 50 anni oppure a 30 sono due cose diverse.
Anche i nonni...
Un conto è avere dei nonni appena sopra i 60 che possono prendersi cura dei nipoti in caso di bisogno,un altro è avere i nonni che hanno 80 anni che non ce la fanno a prenderli in braccio.

Pensa che quando feci il mio primo corso professionale da programmatore c'era un ragazzo di 23 anni che aveva un padre di 90 anni!!
Sì, l'aveva fatto a 67 anni!
 
Back
Alto