alexmed
0
Ma ipotizzando di usare un'auto elettrica pochissimo o addirittura di tenerla ferma per settimane intere non avrebbe più senso invece di lasciarla carica e guardare se la batteria decade impostare una sorta di mantenitore di carica che non faccia scendere la batteria sotto una certa soglia incamerando solo l'energia necessaria invece del "pieno"?
Però così in caso di bisogno non sarebbe pronta all'uso.
Io posso dirti che avevo fino a 4 anni fa un rasaerba a miscela. Dopo i mesi invernali, la prima accensione era sempre difficoltosa. Pulisci la candela, controlla olio, rifai miscela... Tre anni fa ho comprato un rasaerba a batteria al litio. La batteria la carico al 100% poi lei dopo non so quante settimane ferma si auto scarica al 70%. In primavera, metto la batteria, pigio la levetta e va... per ora l'autonomia di un'ora non è cambiata. In questo caso posso dire che la facilità della soluzione elettrica batte 10 a 0 la soluzione a motore a scoppio... senza contare la maggior silenziosità e l'assenza di puzza di gas di scarico.