<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Per me già oggi ne dovremo fare a meno.
E soprattutto ci dovremo rendere conto che l'antico adagio "abbiamo fatto così per decenni e siamo sempre stati bene" non può essere più considerato valido.

In linea teorica potrei essere d'accordo con te, ma pensiamo all'avvento della circolazione affidata esclusivamente alle auto elettriche.
I politici ( quindi persone che percepiscono stipendi che molti di noi neanche sognano ) a Bruxelles hanno deciso che centinaia di milioni di persone prima o poi dovranno spostarsi esclusivamente tramite le elettriche.
Le case automobilistiche si adeguano e vorranno cavalcare l'onda, mettendole in commercio - temo - a prezzi alla portata di pochi.
Ora mi metto nei panni di chi - non per colpa sua, perché la povertà non è una colpa - non potrà permettersele.
Prendiamo chi percepisce uno stipendio da 1100 euri al mese.
Dove sta scritto che un povero cristo che lavora tutti i santi giorni e porta a casa uno stipendio modesto, non possa neanche permettersi il lusso di avere uno straccio di auto ?
Va fatto per l'ambiente ? E al poveraccio che si fa un mazzo così ogni giorno a lavoro, che gliene frega dell'ambiente ? Mica tutti hanno l'ambiente come pallino inamovibile fisso nella mente.
Potrebbe tranquillamente dire << caro Stato, pagamela tu l'auto elettrica e poi fai tutte le regole che vuoi ! >>
Cioè non dimentichiamo che chi fa le leggi vive una vita un paio di metri sopra la nostra. A me dà fastidio questo.
Equipariamo il costo delle auto agli stipendi.
Per me il netturbino ha lo stesso diritto a possedere una vettura che è strumento di libertà, dei politici.
Allora facciamo così: per te netturbino l'auto elettrica costerà x.
Per te politico l'auto costerà 7x.
Vuoi vedere che nel giro di 24 ore sposterebbero la transizione ecologica al 5450 d.C ??
In casa mia i soldi entrano e potrei andare adesso a comprarmi un'elettrica da decine di migliaia di euri.
Ma chi non potrà ??? Che fa ? Perché dobbiamo continuare a bastonare gli ultimi ?
Poi, magari, tra vent'anni le elettriche avranno lo stesso prezzo delle endo e 'sto pippone sarà stato superfluo... lo spero tanto !
 
Ultima modifica:
Non proprio. Nelle termiche si scarica la batteria 12V, si tratta di reintegrare pochi Wh e si riparte, nelle elettriche è la batteria di trazione quella che va giù, è come se una termica ferma avesse un buco nel serbatoio. Un buco piccolo, certo, ma c'è..... In più mi sembra che sfugga spesso il dettaglio che il consumo delle BEV va aumentato almeno del 10-15%, ma anche di più in più di qualche caso, per la dispersione durante la ricarica. Sono kWh che la wallbox eroga, il cliente paga, ma nella batteria non entrano...
Quella che va giù è la batteria servizi, che anche la Tesla ha. La batteria di trazione quando l'auto è spenta non si consuma, e anche stando ferma settimane la % di riduzione è risibile.
Sulle dispersioni tra wallbox ed auto, non mi risulta. Le dispersioni sono a monte.
Però se consideriamo quelle dispersioni, allora si deve far lo stesso anche con le termiche visto lo spreco energetico per trasportare il carburante fino al distributore.
 
Io continuo a chiedermi perché?

Se decidono che PER LORO va bene a 45 anni, accettando le già dette maggiori probabilità di complicanze di qualsiasi tipo, ma perché gli si dovrebbe dire che avrebbero dovuto farlo 5 o 10 anni prima?

Cosa cambia a tutti gli altri?

Pensi che le due coppie di cui ho parlato (quella che ha aspettato troppo e non è riuscita ad avere un figlio e quella che l'ha avuto ma è nato con dei problemi piuttosto seri e in più dei genitori prossimi ai 50 anni che potrebbero non essere in grado di prendersi cura di lui tra 20 anni) se potessero tornare indietro non lo farebbero prima?
Imho bisogna tenere conto che quello che per te va bene potrebbe non andare bene affatto per il figlio che speri di avere.
Una cara amica ha rischiato e ha voluto avere un figlio presto,anche se a dirla tutta economicamente non era il momento migliore per farlo.
Sai perchè?
Perchè sua madre è mancata quando aveva appena 50 anni per un tumore e lei era ancora giovanissima.
E l'idea che potesse capitarle la stessa cosa l'ha spaventata a morte quindi ha preferito sacrificare un po' di spensieratezza e fare un figlio a 30 anni invece di aspettare di averne 40 e rotti.
Mi spiace dirlo ma alcune coppie che conosco aspettano solo perchè vogliono divertirsi e quindi dai 30 ai 40 fanno finta di non voler mettere su famiglia.
Ma poi quando sentono che il tempo stringe ci provano e non sempre le cose vanno per il verso giusto.
 
Pensa alla Nannini o a Carmen Russo che praticamente sarebbero nonne dei loro figli :) altro che 45 anni. A 45 anni non dico sia la norma, ma poco ci manca :)

Ecco hai citato proprio due esempi a cui stavo pensando che rappresentano dei casi eccezionali e hanno influenzato molto la gente.
Ma non tutti hanno il fisico adatto o le disponibilità economiche (la fecondazione assistita costa uno sproposito) per poter fare come la Nannini e Carmen Russo.
Che sia diventata la norma purtroppo è vero e ci sono tante motivazioni (tra cui certamente il fatto che si studia sempre più a lungo e ci si inserisce più tardi nel mondo del lavoro trovando una stabilità molto più avanti rispetto al passato) ma non è necessariamente una cosa positiva secondo me.
 
Ultima modifica:
In linea teorica potrei essere d'accordo con te, ma pensiamo all'avvento della circolazione affidata esclusivamente alle auto elettriche.
I politici ( quindi persone che percepiscono stipendi che molti di noi neanche sognano ) a Bruxelles hanno deciso che centinaia di milioni di persone prima o poi dovranno spostarsi esclusivamente tramite le elettriche.
Le case automobilistiche si adeguano e vorranno cavalcare l'onda, mettendole in commercio - temo - a prezzi alla portata di pochi.
Ora mi metto nei panni di chi - non per colpa sua, perché la povertà non è una colpa - non potrà permettersele.
Prendiamo chi percepisce uno stipendio da 1100 euri al mese.
Dove sta scritto che un povero cristo che lavora tutti i santi giorni e porta a casa uno stipendio modesto, non possa neanche permettersi il lusso di avere uno straccio di auto ?
Va fatto per l'ambiente ? E al poveraccio che si fa un mazzo così ogni giorno a lavoro, che gliene frega dell'ambiente ? Mica tutti hanno l'ambiente come pallino inamovibile fisso nella mente.
Potrebbe tranquillamente dire << caro Stato, pagamela tu l'auto elettrica e poi fai tutte le regole che vuoi ! >>
Cioè non dimentichiamo che chi fa le leggi vive una vita un paio di metri sopra la nostra. A me dà fastidio questo.
Equipariamo il costo delle auto agli stipendi.
Per me il netturbino ha lo stesso diritto a possedere una vettura che è strumento di libertà, dei politici.
Allora facciamo così: per te netturbino l'auto elettrica costerà x.
Per te politico l'auto costerà 7x.
Vuoi vedere che nel giro di 24 ore sposterebbero la transizione ecologica al 5450 d.C ??
In casa mia i soldi entrano e potrei andare adesso a comprarmi un'elettrica da decine di migliaia di euri.
Ma chi non potrà ??? Che fa ? Perché dobbiamo continuare a bastonare gli ultimi ?
Poi, magari, tra vent'anni le elettriche avranno lo stesso prezzo delle endo e 'sto pippone sarà stato superfluo... lo spero tanto !

Concordo assolutamente.
Speriamo che i prezzi crollino e che si trovi una soluzione per fare in modo che ci sia energia sufficiente,possibilmente pulita,e che la rete regga.

Ricito questa parte perchè aspettavo l'occasione propizia per postare una cosa

a Bruxelles hanno deciso che centinaia di milioni di persone prima o poi dovranno spostarsi esclusivamente tramite le elettriche.
Le case automobilistiche si adeguano e vorranno cavalcare l'onda

Se le cose andassero male e si avverassero i timori che abbiamo più volte manifestato in questo forum le due parti artefici di questa transizione (chi prende le decisioni in europa e le case automobilistiche) sarebbero più o meno in questa situazione

maOlGP.gif
 
Ma ipotizzando di usare un'auto elettrica pochissimo o addirittura di tenerla ferma per settimane intere non avrebbe più senso invece di lasciarla carica e guardare se la batteria decade impostare una sorta di mantenitore di carica che non faccia scendere la batteria sotto una certa soglia incamerando solo l'energia necessaria invece del "pieno"?
Però così in caso di bisogno non sarebbe pronta all'uso.

A onor del vero se vogliamo essere super pignoli dobbiamo dire che anche una vettura termica se lasciata ferma col serbatoio pieno per settimane o mesi può avere dei problemi.
Ai metanisti capita che la benzina nel serbatoio diventi vecchia e il motore batta in testa a volte.
O che si depositino sul fondo del serbatoio schifezze varie e la pompa della benzina ne risenta.
 
.... però risulta eccome anche alla rivista che ci ospita, quantificabile nel 14% ad esempio per la ricarica delle Tesla dalla loro colonnina. E dovrei controllare, ma sono abbastanza sicuro di aver letto un caso in cui si supera il 20%.

Edit: ecco qua un esempio

https://www.fleetmagazine.com/auto-elettriche-dispersione-ricarica-batterie/
Occhio che il 20% è un numero di esempi.
Più spesso di parla di 3/4% fino al 12% ( più è bassa la potenza di ricarica, più ci sono dispersioni).
https://www.google.com/amp/s/www.va...q-risparmio-passando-allauto-elettrica/?amp=1
 
Io continuo a chiedermi perché?

Se decidono che PER LORO va bene a 45 anni, accettando le già dette maggiori probabilità di complicanze di qualsiasi tipo, ma perché gli si dovrebbe dire che avrebbero dovuto farlo 5 o 10 anni prima?

Cosa cambia a tutti gli altri?
Cambia ad esempio che se i loro figli faranno uguale, i figli dei figli non avranno i nonni, che invece sono figure molto importanti.
 
Credo che occorra vedere problemi e pil a livello mondiale e farsi delle domande . Il mondo sarà fatto a scale ( anche nei consumi e pure nella proprietà ed uso dell'auto) e c'è chi scende , Europa e soprattutto Italia , e chi sale : Cina , India e paesi emergenti ? Soprattutto occorrerebbe chiedersi perchè e se sia possibile migliorare la situazione , in luogo di ritenerla ineluttabile o addirittura virtuosa e desiderabile...

https://www.ilsole24ore.com/art/pil...22-ma-l-inflazione-rischio-recessione-AE0aeh4

https://motori.fanpage.it/sempre-pi...ultimi-10-anni-la-domanda-e-cresciuta-del-35/
 
Ultima modifica:
Cambia ad esempio che se i loro figli faranno uguale, i figli dei figli non avranno i nonni, che invece sono figure molto importanti.
Ussignur che complicazioni...

E se i figli "figliassero" giovani?

Ma davvero si può arrivare ad arrovellarsi su temi così “personali" e unici per ciascuno di noi?

Che un figlio arrivi a 20, a 30 o a 40 anni è al tempo stesso un dono e una responsabilità; lo dico da non credente ma anche da padre (bis)!
 
Da padre di due figli, posso dire che se decidi di non far mancare nulla ai tuoi cuccioli, i soldi escono a vagonate.
Tanto per dirne una, a settembre si ricomincia con le spese odontoiatriche ( si ricomincia, perché già sono stati spesi migliaia di euri ) . Neppure voglio consideare i soldi spesi per gli asili, spesi a palate.
Poi ci sono le preoccupazioni per il loro futuro, preoccupazioni ad ampio raggio ( lavoro, salute, amicizie, relazioni sentimentali ).
Se una coppia non se la sente è giusto che non ne metta al mondo.
Anche io conosco una coppia che economicamente ha una situazione invidiabile, ma non hanno figli né hanno intenzione di adottarli.
Si godono molto la vita ed è giusto che - se non sono disposti a rinunciare alla loro enorme libertà - non modifichino il loro modus vivendi, se poi questo deve tradursi in rampogne...

Poco tempo fa ho letto che un figlio in media costa 150.000 € per "mantenerlo" fino ai 18 anni.
Un figlio solo eh... poi magari con più figli le spese si razionalizzano.

Io non ho mai avuto il desiderio di mettere al mondo dei figli. Anzi, da giovane non volevo proprio sposarmi.
Mia moglie idem. Poi ci siamo incontrati, ma io avevo già 36 anni e lei 34, e ci siamo sposati a 3 anni esatti dal nostro primo incontro... fisico.
Io sono convinto che i figli è meglio farli da giovani, quando ci sono tante energie ed entusiasmo. In altri Paesi, come in Olanda (dove ho molte conoscenze personali), ci si sposa e si prolifica presto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto