<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Oggi ho subito due sorpassi dietro la stazione ferroviaria.
Io ero a 50-55 di tachimetro mentre Prost e Senna dietro volevano andare di più,uno ha accostato 200 metri dopo.
Secondo me accompagnava qualcuno a prendere il treno.
Io ho fatto il pendolare per anni e pur prendendo il treno alle 6.59 non mi sono mai trovato a dover rischiare di investire qualcuno per non perderlo.

Poi tornando a casa avevo davanti una Punto Evo diesel,penso che fosse la versione da 95 cv quindi non aveva di certo problemi ad andare avanti.
Eppure l'avrei potuta sorpassare anche se avessi avuto una Ami.

Ah approposito oggi al supermercato le tre colonnine erano libere,quando sono uscito con la spesa era tutte occupate ma non da vetture elettriche in ricarica bensì da una 500 accostata li con la guidatrice a bordo.
Col piazzale praticamente vuoto,chissà quando le colonnine verranno effettivamente utilizzate che ridere.
 
Quando le elettriche saranno tante probabilmente intorno ai punti di ricarica nasceranno negozi e attività varie per carpire come clienti gli automobilisti che attendono la ricarica.
Specialmente quando si è costretti a passare il tempo qualcosa si compra o si consuma.
Come nel far west dove c'era solo la stazione per caricare acqua nella locomotiva, poi il piccolo saloon, poi una fattoria..:emoji_grin:

Vicino a casa mia c'è una ciclabile di circa 5 km immersa nelle campagne, pianeggiante, che collega 2 paesi.
Un agricoltore confinante ha costruito un "bicigrill", con 2 punti di ricarica bici, pergolato e 4-5 macchinette riparate in un capanno, tutto in legno.

Ora io non dico che abbia fatto il passo più lungo della gamba per baracca e macchinette, ma le colonnine? per 5 km di ciclabile pianeggiante? :emoji_eyes:
 
uhm..... lo pensavo anch'io, poi mi sono imbattuto in questo.....


...alla fine fa sanguinare gli occhi meno della concorrente e si districa un po' di più, ma stringi stringi sempre un brocco hai per le mani....
Tra l'altro la "limitazione" in base alla % di batteria residua può essere un gran pericolo (come rilevato anche dal simpatico youtuber)!

In tanenziale al 20% ha limitato la velocità a 50 km/h, al 15% ha limitato ulteriormente a 35 km/h (attimi di vero panio) e allo scoccare del 10% ha limitato a 20 km/h (ma per fortuna a quel punto era già in urbano).

Questa mi pare una gestione della batteria molto aggressiva e funzionale per il risparmio ma assolutamente pericolosa in determinati frangenti di guida.

Anche perchè l'auto non sa se tu, tra 2 km, ti fermerai a caricare o sarai giunto a destinazione ma ti impone comunque questi limiti!

Diciamo che io preferirei la possibilità di escludere questo tipo di "impostazione", mi sentirei meno "angosciato" (lui lo era, nel video) e spero che in qualche modo lo si possa effettivamente fare (però non ne ha fatto cenno).

Altra cosa da rilevare è che per garantirsi un arrivo "tranquillo" (diciamo così) ha dovuto tenere spento il riscaldamento (aveva su la giacca e ha parlato di gambe fredde).

Insomma, questa auto pare meglio della AMI (che è comunque altra tipologia, lo premetto), può raggiungere velocità in linea con strade ad alta percorrenza ma pacco batterie e usabilità ne suggeriscono comunque un uso esclusivamente urbano.

Ma se sembrava alta la cifra richiesta per AMI, qui si parte da 16.000€ (spese di immatricolazione e messa in strada escluse), a cui aggiungere 1.000€ se non si vuole il colore "base" (ha 4 pezzi verniciati ed è una microcar, come può costare tanto un colore differente?).

Certo, poi vanno scontati gli incentivi però anche nel miglior caso siamo abbondantemente al di sopra degli 11.000€!
 
uhm..... lo pensavo anch'io, poi mi sono imbattuto in questo.....


...alla fine fa sanguinare gli occhi meno della concorrente e si districa un po' di più, ma stringi stringi sempre un brocco hai per le mani....

Io proporrei di rivolgerci a un altro tester perchè questo imho beve prima di fare i video.

Si tratta sempre di una microcar per la città,100 km scarsi li ha fatti ma pensare di fare gli ultimi 20,con le velocità super limitata,in extraurbano o ancora peggio in tangenziale è roba da matti.
In città invece tutto sommato anche sfruttare l'ultima parte della batteria non dovrebbe essere un grosso trauma,al massimo uno evita i corsi principali e va per stradine dove c'è poco traffico e non da fastidio.
Io per usarla come va usata cioè in città e per fare pochi km per volta prenderei comunque la Ami a metà prezzo,meglio ancora se in versione Opel o Fiat.
 
Edit Modi : Scusate, anche se in tono bonario evitiamo giudizi denigratori sui mezzi e sulle persone .
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
per usarla come va usata
ma il problema IMHO è proprio questo: come va usata? Io penso invece che sono molto utili queste "sfide": Valenza l'ha pure detto, lui fa il viaggio come lo farebbe con un'auto normale, e questo mette in evidenza pregi e soprattutto limiti del mezzo. Non saranno in molti a seguirlo, ma chi lo vede si fa subito un'idea reale di cosa deve aspettarsi, ma soprattutto di cosa NON deve aspettarsi qualora fosse interessato al veicolo.
 
Quindi con la pistola alla tempia cosa scegliere?
Io onestamente sono un po' allergico alle formule di noleggio (credo che esista una roba simile anche per le bombole del metano ma non ho mai capito il senso).
Ma non vorrei nemmeno ritrovarmi dopo qualche anno con delle batterie che non tengono più la carica da sostituire a mie spese.

Quanto costerà il pacco batterie di una Ami?:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Non è un problema che mi pongo ora e che spero di pormi tra non meno di una dozzina d'anni, se non più
 
Imho comprare un'auto per usarla come un quadriciclo aveva senso con le termiche,perchè alla fine la microcar costava più di un'utilitaria (anche se l'utilitaria ha costi di gestione maggiori).
Ma sulle elettriche se si riesce a mettere in garage a meno di 10000 euro qualcosa che ha 4 ruote e l'intenzione è usarla esclusivamente in città imho meglio il quadriciclo.
Ovviamente a patto di avere una seconda,anzi una prima auto,vera.
 
Back
Alto