<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Qui tutte le elettriche,quindi anche le Tesla Model X,parcheggiano gratis.
e gli urbani si smazzano di controllare ogni auto se e' a pile o no?
porracci :D
con le tesla e' facile, ma mini, kia e altre, non e' che si capisca subito se sono a pile, plugin o a benza.

a milano non mi pare si salvi nessuna auto, non ho idea dei quadritrabiccoli
 
e gli urbani si smazzano di controllare ogni auto se e' a pile o no?

In realtà non è che basta avere l'auto elettrica per parcheggiare gratis.
Tutti devono avere una tessera e un abbonamento attivo,anche quelli autorizzati a parcheggiare gratis.
Quindi chi ha un'auto elettrica,chi ha un'auto a metano e i residenti in vie dove ci sono le strisce blu sono tutti in multa se non espongono la tessera.
E gli ausiliari in teoria dovrebbero scansionare il qr code di tutte le auto parcheggiate (o controllare il biglietto in alternativa).
In pratica penso invece che se vedono un'auto elettrica presumano che abbia certamente la tessera per parcheggiare gratis e passino oltre.
 
ah, ora ha piu' senso

cioe', differenziare chi paga e chi no, non ha senso comunque, visto che occupano lo stesso spazio, ma vabbe', e' un altro incentivo
 
ah, ora ha piu' senso

cioe', differenziare chi paga e chi no, non ha senso comunque, visto che occupano lo stesso spazio, ma vabbe', e' un altro incentivo

Tanto durerà poco.
Le elettriche aumenteranno.
Le auto a metano spariranno definitivamente.
Ibride e gpl erano troppe già prima quindi non godevano di agevolazioni.
Tra qualche anno pagheremo tutti e non se ne parla più.
 
La Smart è una macchina, la Yoyo un quadriciclo quindi sarà una questione di prezzo penso.
La Smart è talmente limitata che fuori città è poco proponibile per questione di autonomia, e comunque ha due posti, per cui per quello che costa il value for money non c'è, IMHO.
 
La Smart è talmente limitata che fuori città è poco proponibile per questione di autonomia, e comunque ha due posti, per cui per quello che costa il value for money non c'è, IMHO.
La Smart nasce come auto cittadina, sono tanti proprietari che negli anni l’hanno usata come auto a tutto tondo.
La macchina da sempre costa perché costa produrre la cellula tridion e perché meccanicamente ha uno schema superiore anche a tante auto di segmento superiore (trazione posteriore e motore posteriore).
 
ha uno schema superiore anche a tante auto di segmento superiore

Che l'ha resa sempre molto cara.
Imho se non fosse stato per il fattore moda e se ci fosse stata una trazione anteriore pratica quanto la smart (quindi togliendo tutte le segmento A più lunghe) e altrettanto fighetta nessuno l'avrebbe preferita a tal punto da pagare il sovrapprezzo.
Poi è stato un enorme successo di vendita per carità.
Ma non so se oltre al look avesse davvero qualcosa in più rispetto ad esempio alla Toyota iQ.
 
Che l'ha resa sempre molto cara.
Imho se non fosse stato per il fattore moda e se ci fosse stata una trazione anteriore pratica quanto la smart (quindi togliendo tutte le segmento A più lunghe) e altrettanto fighetta nessuno l'avrebbe preferita a tal punto da pagare il sovrapprezzo.
Poi è stato un enorme successo di vendita per carità.
Ma non so se oltre al look avesse davvero qualcosa in più rispetto ad esempio alla Toyota iQ.
Le sue caratteristiche si pagano e come ho scritto è un progetto costoso per via della cellula tridion e per la trazione posteriore.
Con la Toyota IQ non aveva nulla a che vedere e non solo per la differenza dei posti a sedere ma anche per lo schema meccanico meno nobile rispetto alla tedesca (ma comunque io non le prenderei a confronto, due auto diverse con il medesimo scopo e nulla più secondo me).
 
Ho visto online degli annunci di concessionari che vendono la Ami nuova o km 0 a 4990 euro chiavi in mano.
Mi chiedo onestamente a quel prezzo come mai non stia sbancando il mercato delle microcar per i ragazzi giovani.
Qui non se ne vedono tante e quelle che ci sono sembrano vecchiotte,quindi probabilmente le comprano usate.
Però se uno dovesse comprarne una nuova considerato che i ragazzi giovani non hanno assoluta necessità di fare tanti km al giorno se vivono abbastanza vicino alla scuola imho avrebbe più senso spendere 5000 euro per una Ami che il doppio per una microcar termica che avrà più autonomia ma alla fine non si usa.
Poi magari piuttosto che la Ami la versione Opel che è meno tremenda da guardare o la Fiat quando arriverà.
 
probabilmente perchè piuttosto di salire su quel coso vanno a piedi...

Beh in tal caso io li farei andare a piedi,non prenderei mai in considerazione l'idea di spendere 10000 euro o più per una microcar termica.
A 5000 euro invece ci si può ragionare sopra.

E poi per quanto limitati i quadricicli elettrici penso che possano avere un discreto mercato in futuro,piaccia o non piaccia this is the way,presto o tardi dovremo mettere tutti sotto le chiappe un veicolo elettrico.
Mentre magari una microcar termica da qui a qualche anno sarà da buttare perchè nessuno la vorrà,soprattutto se da usata costerà comunque più di una Ami nuova.
 
Back
Alto