<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mio parere sulla vRS | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il mio parere sulla vRS

gianko1982 ha scritto:
Vrs-2009 ha scritto:
Figurati! Grazie mille! :thumbup:

buone e cattive notizie sulla prova di EVO... nel senso che non credo sia stata una vera e propria prova ma bensì un Cheek to Cheek (si tengono l'auto per un periodo per farci quello che più gli abbrada, dal trasporto di apparecchiature a giretti vari, una sorta di prova dilazionata nel tempo visto che alla fine di ogni numero dedicano un trafiletto all'auto) ed oltretutto non son riuscito a vedere in che numero/i ne parlavano :cry:

comunque sia è una delle auto che detiene il più favorevole rapporto ?/CV :D (berlina TFSI) e tutte le versioni della vRS si son meritate 3 stelle e mezzo.. per farmi perdonare vi riporto quello che si legge nei trafiletti del loro listino:

alla voce "FORD"

QUALE VORREMMO: Continueranno a snobbarla. Lasciateli fare; e su strada lasciateli pure con un palmo di naso. La Ford Mondeo è stabile come una piattaforma petrolifera e alla guida diverte davvero. Già il 2.0 diesel convince; ma vogliamo negarci l'esagerato 2.5 Turbo?

IN ALTERNATIVA: La risposta alla domanda di una berlina low-cost divertente. A prezzi da saldo la Octavia RS offre uno dei migliori rapporti bagagliaio-km/h: un parametro essenziale, che ci siamo inventati adesso. Motore e prezzo sono della Golf GTI. Lassetto no...

alla voce "SKODA"

QUALE VORREMMO: Lo avete letto nei vecchi Cheek to Cheek: l'Octavia RS è una signorina che svela le proprie grazie lentamente; e lentamente ti conquista. Per una wagon così sottovalutata, 7,5 sec. nello scatto sono un bel biglietto da visita. Applausi prego...

IN ALTERNATIVA: Il prezzo sale ma la scelta fuori dal coro, e la capacità del bagliagliaio di ingoiare una baleniera rimangono. La Volvo V50 T5 condivide il DNA e il motore con la Focus ST. I CV, gentili e mai impetuosi, sono 220 (6 in meno della berlina Ford). E la trazione integrale?

P.S. L'Octavia RS è l'unica auto a comparire per 2 volte nel listino nello stesso numero (EVO 057) ;)

allego l'e-mail della redazione italiana: evo@mondadori.it
e quella del direttore della redazione italiana (Giancarlo Pini):gianpini@mondadori.it

mi scuso ancora con Vrs-2009 e tutti gli interessati per il disguido :cry:

Grazie e non scusarti di nulla, figuriamoci ;)
 
DreamingOctavia ha scritto:
Che fortuna... con l'estetica della seconda ma con motore e componentistica della restyling sarebbe stata l'auto ideale, per i miei gusti!

Beato te! Goditela!

Tranquillo... Lo sto già facendo! ;) e continuerò su questa strada! ;) ;) ;) :D :D :D
 
GIANKO, perdnami...ma non ho proprio capito di cosa ti stai scusando...

Riguardo la diatriba common rail e iniettore pompa...non so che dire. Sicuramente ho una mia idea in testa, e cioè che il common rail potrebbe essere solo una mossa commerciale, ma in realtà è sempre l'iniettore pompa sotto altra veste (così mi era stato anche confermato da un paio di persone delle officine).
PErò a parte questo...sono uno di quelli a cui piace la botta nella schiena e già il mio motore iniettore pompa da 170 cv non ha la botta che aveva il 130 cv, a mio giudizio più divertente e più cattivo.
 
Rosberg ha scritto:
GIANKO, perdnami...ma non ho proprio capito di cosa ti stai scusando...

ma in realtà è sempre l'iniettore pompa sotto altra veste (così mi era stato anche confermato da un paio di persone delle officine).

Su questo, dissento. Sono due schemi di funzionamento ortogonali (non ci azzeccano l'uno con l'altro). La differenza più rilevante è il fatto che la pressione di alimentazione nel CR è costante. Per questo motivo, tutto ciò che lavora dopo, come gli inettori e l'elettronica lo fanno con caratteristiche e modalità di funzionamento completamente diverse.
 
Boh...mi par strano che all'improvviso una casa come VW cambi una tecnologia collaudatissima con una per loro nuova....insomma mi sembra uno spreco di costi.
 
La tecnologia in sè è poco flessibile e non si adatta facilmente al meccanismo delle iniezioni multiple per limitare il rumore, le emissioni.

Mentre nel CR tutto il lavoro di regolazione del getto è affidata all'elettronica che può farlo come e quando vuole perchè il gasolio è a pressione costante, nel PD c'e' il problema della pompa che deve mandare il gasolio alla giusta pressione. E quindi la pressione ottimale la si ha per un periodo determinato di rotazione della camma e non sempre come nel CR.

E poi VW con l'iniettore pompa ha avuto secondo me una redditività per motore molto superiore. L'iniettore pompa costa poco dal punto di vista della progettazione del motore e dei componenti necessari al suo funzionamento, a differenza del CR classico.

Lo svantaggio è tutto per i clienti se devono procedere alla sostituzione, visto che costano tantissimo questi iniettori.
 
Rosberg ha scritto:
Boh...mi par strano che all'improvviso una casa come VW cambi una tecnologia collaudatissima con una per loro nuova....insomma mi sembra uno spreco di costi.

Fra l'altro se ti fai un giro sul sito Scania (sempre dell'orbita VW da un pezzo ormai), noterai come per quasi tutti i motori Euro 5 (tranne il 16-litri) siano passati dall'iniettore PDE all'XPI (CR), la cui spiegazione principale la trovi proprio sul sito Scania:

With Scania XPI (extra-high pressure injection), fuel delivery and injection pressure can be set independently of engine speed, with exceptional precision. This sophisticated system adjusts continually to adapt to changing speeds and situations, so you can get the most from every drop of diesel. It uses up to three precisely timed fuel injections to enhance performance and economy ? while reducing harmful emissions ? through every cycle.

http://www.scania.com/products-services/trucks/main-components/engines/euro-5/

;)

Ho fatto l'esempio dei motori per trattori stradali perchè in genere, dovendo lavorare molto di fino sulla riduzione dei consumi, sui costi di manutenzione, sulle prestazioni e sulle emissioni, sono una cartina tornasole del trend delle tecnologie applicate ai diesel.
 
mi scusavo per il fatto che avevo lasciato intendere che EVO avesse effettuato una prova completa dell'Octavia RS ma invece non era così... tutto qua :XD:

Agusmag ha ragione, il CR è molto differente dall'iniettore pompa ed ha molti più vantaggi... però non sono sicuro che costi di più del vecchio inettore pompa, certo se gli inettori son piezoelettrici allora si che costano un botto, se invece sono a solenoide come i Fiat allora credo che i costi siano molto simili (ambedue stellari in caso di guasto e conseguente sostituzione). Il CR vince come emissioni, fluidità di funzionamento e silenziosità mentre il PDE (che ignoro per che cosa stia) vince(va) sul fronte consumi.. per il discorso cattiveria basta rimappare a dovere la centralina e far intervenire la turbina quando si vuole :D
 
DreamingOctavia ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
il PDE (che ignoro per che cosa stia)

PDE= Pumpe Düse (Pompa-Iniettore)

E di che ti scusi? Ma ci mancherebbe...

Non pensare che il tedesco me lo sia imparato di buona volontà... a scuola mi hanno obbligato... poi mi sono appassionato e non l'ho più lasciato, è una linguaccia ma a parlarlo bene, poi godi.

Quasi come a guidare la vRS, credo... questo 170 CV è un motore che mi attrae tantissimo, per il rapporto prestazioni-consumi-sound (preferisco, sulle cilindrate medio-piccole, il suono dei Diesel, perché anche agli altri regimi assomiglia più ad un ringhio che ad un urlo).

Inoltre, a livello di bilancio ecologico dà dei vantaggi nel pagamento di tasse e palle varie, almeno in Svizzera.

Ci sono pareri discordanti... non so... so solo che è impossibile avere un motore che tira di bestia, consuma niente, costa poco ed è silenzioso.

Per me è importante che si trovi questa via di mezzo, e così come ad un 3.6 V6 della Superb preferisco e preferirò sempre un 2.0 TSI della vRS, tra una Octavia Elegance o L&K 2.0 TDI-CR o PD 140 CV e una 2.0 TDI-CR 170 CV, preferisco spendere quei soldi in più che mi portano su una vRS TDI.

Beh, mi pare comunque di capire che tirare tira, silenzioso non è troppo ma il CR rende bene anche in questo campo, sui consumi non se n'è parlato molto... io vedo con il 1.9 TDI-PD 105 CV: autostrada a limite con tre-quattro tirate + passo alpino con qualche sorpasso + urbano è capace di farti i 4,9 L/100 km da CDB, lasciandoti sbalordito, ma sui percorsi più brevi se si spinge consuma come la Regina Spannellata di Giorgio... una sera mio padre mi ha accompagnato e passato a prendere ad una festa, abbiamo fatto un percorso misto con una bella tirata in autostrada (160-170) e tornanti a salire... consumo (saran stati 15 km): 9,6 L/100 km.

La cosa che temo di più in merito a una combinazione come questa è che il fatto di avere un cambio manuale e un motore comunque Diesel e comunque potente in relazione alla cilindrata (mi pare che sia sui 18:1 di compressione, o sbaglio?) vada a scapito del comfort di marcia... ossia botte, controbotte e balzelloni ad ogni partenza, cambiate ruvide, impossibile viaggiare in souplesse e violenza estrema quando si tira.

Che mi dite a proposito?

Ciao

:)
 
DreamingOctavia ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
il PDE (che ignoro per che cosa stia)

PDE= Pumpe Düse (Pompa-Iniettore)

E di che ti scusi? Ma ci mancherebbe...

Non pensare che il tedesco me lo sia imparato di buona volontà... a scuola mi hanno obbligato... poi mi sono appassionato e non l'ho più lasciato, è una linguaccia ma a parlarlo bene, poi godi.

Quasi come a guidare la vRS, credo... questo 170 CV è un motore che mi attrae tantissimo, per il rapporto prestazioni-consumi-sound (preferisco, sulle cilindrate medio-piccole, il suono dei Diesel, perché anche agli altri regimi assomiglia più ad un ringhio che ad un urlo).

Inoltre, a livello di bilancio ecologico dà dei vantaggi nel pagamento di tasse e palle varie, almeno in Svizzera.

Ci sono pareri discordanti... non so... so solo che è impossibile avere un motore che tira di bestia, consuma niente, costa poco ed è silenzioso.

Per me è importante che si trovi questa via di mezzo, e così come ad un 3.6 V6 della Superb preferisco e preferirò sempre un 2.0 TSI della vRS, tra una Octavia Elegance o L&K 2.0 TDI-CR o PD 140 CV e una 2.0 TDI-CR 170 CV, preferisco spendere quei soldi in più che mi portano su una vRS TDI.

Beh, mi pare comunque di capire che tirare tira, silenzioso non è troppo ma il CR rende bene anche in questo campo, sui consumi non se n'è parlato molto... io vedo con il 1.9 TDI-PD 105 CV: autostrada a limite con tre-quattro tirate + passo alpino con qualche sorpasso + urbano è capace di farti i 4,9 L/100 km da CDB, lasciandoti sbalordito, ma sui percorsi più brevi se si spinge consuma come la Regina Spannellata di Giorgio... una sera mio padre mi ha accompagnato e passato a prendere ad una festa, abbiamo fatto un percorso misto con una bella tirata in autostrada (160-170) e tornanti a salire... consumo (saran stati 15 km): 9,6 L/100 km.

La cosa che temo di più in merito a una combinazione come questa è che il fatto di avere un cambio manuale e un motore comunque Diesel e comunque potente in relazione alla cilindrata (mi pare che sia sui 18:1 di compressione, o sbaglio?) vada a scapito del comfort di marcia... ossia botte, controbotte e balzelloni ad ogni partenza, cambiate ruvide, impossibile viaggiare in souplesse e violenza estrema quando si tira.

Che mi dite a proposito?

Ciao

:)
ciao,parlandoti del 20tdi 170cv cr,colgo l occasione per segnalare come ai 22000 km percorsi il motore stia cambiando,ulteriormente in meglio,il suo comportamento.sulle statali il range di consumo da cdb varia dai 4,9 ai 5,3l100km,in citta' varia dai 5,8 ai 6.2...il movimento del veicolo e' paragonabile a quello di un onda,avvolge la strada nel silenzio,con estrema fluidita'.se desidero accelerare violentemente il sound diventa da motore a benzina,sibilante e ringhioso.questo sound l ho riconosciuto in un video relativo all audi tdi vincitrice a le mans.niente borbottii,niente vibrazioni...tanto rumore del vento invece,figlio del silenzio interno.la stranezza e' che questo motore non ama,se non sforzato a partire forte ai semafori.sembra che ti inviti a guidare come un chaffeur in una limousine.ti accorgi che hanno messo l etichetta vrs quando devi stare attento a non speronare la macchina davanti che ti precede.bisogna comunque essere "critici",il vero problema di questo motore e' proprio la sua silenziosita',che come ho gia' segnalato piu' volte,non ti porta a percepire la reale prestazione,spesso e volentieri debordante.andare a 140 km orari in statale pensando di andare a 80km orari non e' propriamente simpatico.....vrs tdi cr 170cv,l amica degli autovelox!ciao alessio
 
Back
Alto