<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mio parere sulla vRS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il mio parere sulla vRS

abcar ha scritto:
ciao a tutti sono andrea 37 anni e da 2 anni e 23.000km sono possessore di una octavia vRS tdi sw nero tulipano con cerchi da 18
ho già scritto le mie impressioni all'acquisto ed ora vi vorrei aggiornare ( ps un messaggio ogni 2 anni è una buona media non vi pare ? :shock: )
allora partiamo dal motore vera nota dolente, purtroppo qui il metro di paragone è con le mie altre 2 auto ( golf 4 tdi 150 cv e leon tdi 150 cv ) con tutte e due si può partire in seconda e lasciarsi le altre alle spalle quando la strada inizia a salire....sono veramente cattive e consumano veramente poco la leon poi ha veramente un ottimo assetto ( ma questa è un'altra storia)
ma veniamo alla octavia mi è capitato diverse volte di partire e far spegnere l'auto (non vi dico con l'ac in funzione ) se non si tirano le marce e si usa il cambio in continuazione le prestazioni sono deludenti ...si viaggia sempre ad "elastico" e non ho mai raggiunto la vel max in 6 ( ci vorrebbe un rettilineo di 5 o 6 km ) l'assetto fintanto che si giocherella a bassa andatura sembra solido e imperturbabile ma facendo sul serio l'auto è eccessivamente sottosterzante e rollio e beccheggio sono veramente eccessivi ( questa è pur sempre una versione sportiva !! ) la frenata ad alte velocita' è luuuunga, la rumorosita' in VELOCITà è veramente eccessiva sembra non vi siano pannelli fonoassorbenti e la radio usciti dal centro abitato perde il segnale ed è inservibile.
detto questo la linea è molto bella e le finiture sono buone ( nessuno scricchiolio ) il posto guida è ottimo ed il bagagliaio è enorme finora si è dimostrata robusta ( a parte un richiamo per il fap ) ed il servizio post vendita è ottimo. non cambierò la mia auto per una pari livello ( opel, ford, renault ecc. ) su questo non vi è dubbio . solo un'auto di livello palesemente superiore ( 330d) mi potrebbe convincere
A PRESTO ! DUE ANNI PASSANO IN FRETTA :D

Io ho la macchina identica alla tua.. Ha 2 anni ma 60000km.. Penso che l'analisi che hai fatto sia davvero corretta.. L'unica cosa su cui non sono daccordo è la radio, io ho il navi e la radio la sento benissimo!
 
agusmag ha scritto:
Brag ha scritto:
Io con il 140 cv trovo l'auto un pò "pesante" come assetto, nel senso di poca agilità nel misto.. Ma il motore non mi dispiace per nulla... E son abituato bene nelle curve, prediligendo la guida motociclistica su per i monti!

Azz,... io con il 1.4 TSI trovo l'auto molto agile per essere una station wagon e con uno sterzo perfettamente demoltiplicato per il misto (anche stretto) come entrata in rotonda media e uscita.

L'assetto mi sembra buono, solo un po' secco sulle sconnessioni trasversali.
Rollio e beccheggio mi sembrano nella norma o più ridotti rispetto alla media delle SW.

Forse l'unico difettino è che in curva e controcurva, bisogna leggermente anticipare le sterzate per non arrivare un po' larghi.... colpa forse dello sterzo leggermente vago che non trasmette proprio tutto il feeling di ciò che succede sotto le ruote o lo sbalzo elevato dell'auto all'anteriore (non certo come le BMW) che le conferisce un pochino di inerzia in più nel cambio di direzione.

per misto intendo strade di montagne con tornantini e controcurve. In città non ho per fortuna molte rotonde, e se le faccio allegramente mi parte l'asr, o come si chiama l'antipatinamento!
 
prima di tutto grazie delle risposte :D
vorrei fare una piccola puntualizzazione prima di provare a rispondere alle domande
allora se io compro una volvo v70 voglio un'auto spaziosa, se acquisto un'elise voglio un'auto sportiva e se mi decido per una vRS voglio una macchina spaziosa e sportiva ;) quindi almeno a livello di aspettiativa la delusione un pò c'è
inoltre ci tengo a precisare che io al 99% viaggio veramente come un pensionato ma quella rara volta..... :(
ed ora le risposte
per l'anomalia riscontarta : la macchina andava in recovery e si accendeva la spia gas di scarico, in concessionaria hanno riscontrato un'anomalia ad un sensore e lo hanno sostituito in garanzia
l'ho presa diesel perche facevo molti km ma ora non + perche ho cambiato lavoro (quest'anno ho fatto solo 5000km :( )
il tagliando mi è stato consigliato di farlo dalla concessionaria in quanto secondo loro avrei perso la garanzia :shock:??? se lo facevo dopo i 2 anni dall'acquisto
per quanto riguarda l'autoradio a quanto ne so quella integrata nel navigatore è diversa ( la mia come resa in FM è pessima )
x tutti : se provate a rileggere le vostre risposte mi avete dato tutti + o - ragione, chi in maniera velata chi palesamente .
l'auto in definitiva è questa e a meno che non si intervenga sull'assetto anche in maniera lieve ( solo molle) nel misto soffre e bisogna "rassegnarsi" con il motore morto fino ai 2000 giri circa e una furia in alto ( non so fino a che punto sfruttabile )
ciao
 
abcar ha scritto:
prima di tutto grazie delle risposte :D
vorrei fare una piccola puntualizzazione prima di provare a rispondere alle domande
allora se io compro una volvo v70 voglio un'auto spaziosa, se acquisto un'elise voglio un'auto sportiva e se mi decido per una vRS voglio una macchina spaziosa e sportiva ;) quindi almeno a livello di aspettiativa la delusione un pò c'è
inoltre ci tengo a precisare che io al 99% viaggio veramente come un pensionato ma quella rara volta..... :(
ed ora le risposte
per l'anomalia riscontarta : la macchina andava in recovery e si accendeva la spia gas di scarico, in concessionaria hanno riscontrato un'anomalia ad un sensore e lo hanno sostituito in garanzia
l'ho presa diesel perche facevo molti km ma ora non + perche ho cambiato lavoro (quest'anno ho fatto solo 5000km :( )
il tagliando mi è stato consigliato di farlo dalla concessionaria in quanto secondo loro avrei perso la garanzia :shock:??? se lo facevo dopo i 2 anni dall'acquisto
per quanto riguarda l'autoradio a quanto ne so quella integrata nel navigatore è diversa ( la mia come resa in FM è pessima )
x tutti : se provate a rileggere le vostre risposte mi avete dato tutti + o - ragione, chi in maniera velata chi palesamente .
l'auto in definitiva è questa e a meno che non si intervenga sull'assetto anche in maniera lieve ( solo molle) nel misto soffre e bisogna "rassegnarsi" con il motore morto fino ai 2000 giri circa e una furia in alto ( non so fino a che punto sfruttabile )
ciao

Posso quotare solamente per il tagliando, non avendo la Vrs. deve essere fatto ogni 30.000 (indicativi, intervallo variabile ma circa su questa percorrenza) o ogni 2 anni.
Non effettuare il tagliando comporta la perdita della garanzia!
Ti hanno detto esatto!

Per la radio, io ho la stream (se non erro, versione elegance del 2008, è quella di serie) e confermo che non va da dio come ricezione radio. In più se passando varie zone l'emittente cambia frequenza questa difficilmente lo cerca in automatico (quasi mai) ma bisogna farlo manualmente. Cose che con una vecchia stilo aziendale non facevo, passando anche 5 provicie differenti!
 
mi associo al malcontento generato dall'autoradio (ho la stream)

per l'assetto anche EVO l'ha criticata ma io credo che la vRS non sia nata come vera sportiva (dura e pura) ma come una via di mezzo... poi ognuno ha delle aspetttative diverse :)

magari 4 molle eibach faranno il miracolo...
 
Beh, abcar...continua a dire che la mia è "morta" solo fino a 1.500 giri e non fino a 2.000. La coppia massima dovresti averla a partire da 1.750 giri e fino a 2.500, quindi se la tua è morta fino a 2.000 giri è segno che qualcosa non quadra.
 
i pregi li quoto tutti :D ,
gli unici difetti che sottoscrivo sono qulli relativi ai freni ed alla rumorosita'.
L'erogazione e' spigolosa (molto meno con l'aggiornamento sw per forzare il ricircolo del fap :twisted: ), a me piace molto pur guidando spesso in citta'.
de gustibus :lol: , probabilmente il dsg sarebbe la "morte sua" :D
la vel max io la raggiungo con relativa facilta' in VI, anche su statale (tedesca). 8)
citi il 6L bmw, l'hai mai guidato?
va fortissimo ma l'erogazione e' elettrica, per me noiosa
il loro 2.000d (163cv, il 170 o piu' non l'ho provato) e' pure peggio.
se cerchi emozioni da un motore prova il 6L biturbo diesel, poi mi racconti quanto tempo impieghi a toglierti il sorriso che ti si stampa sulla faccia :D :D :D
l'assetto e' un compromesso, secondo me, ben riuscito: non spacca la schiena, garantisce una buona motricita' ed ha quel rollio/beccheggio che "telefona" il limite con largo anticipo.
al limite e' eqilibrata, scivola sulle 4 ruote in modo omogeneo, la controlli bene con il solo accelleratore.
almeno la mia con i 17" gommati bridgestone.
ai difetti, aggiungo il post vendita: su milano decisamente scarso :twisted: :twisted: :twisted:

ciao!
 
ciao, con la mia vrs tdi sw percorro prevalentemente autostrade e statali a scorrimento veloce.
I freni per me sono una nota dolente; ad alta velocità a volte non li trovi pronti, frenata un po' lunga.

La radio, anche quella, se non fosse per il caricatore da 6cd l'avrei buttata da un pezzo. Non riesce a tenere una stazione radio passando da una zona all'altra.

Nel complesso finiture e verniciatura ottime.

Il motore, be a tirare tira ma occorre avere sempre il cambio in mano. HO fatto cadere parecchi denti....in ripresa. Poi in allungo....mollo. Non posso stare a palla. Quando possibile, i 210km/h si raggiungono facilmente...poi arrivare fino ai 230km/h di tachimetro ci vuole un po'.
Sicuramente motore PDE più divertente del nuovo cr; assolutamente anonimi.

Assetto: un buon compromesso.

Se dovessi cambiare, anch'io punterei solo su brand premium. Non c'è storia contro opel-fiat-ford-mazda-kia-lancia...skoda li batte tutti.

ciao manuel
 
ciao
x vRS 2009 la rivista ha fatto una prova di lungo periodo con una vRS benzina sw ( la usavano prevalentemente per trasportare materiale per le foto-riprese delle loro epiche prove ) direi da metà 2007 in poi ma se vuoi controllo meglio...mi diresti invece costo di acquisto/montaggio delle molle sportive? hanno apportato delle modifiche all'assetto?

x manuel 76 il tuo messaggio sembra che lo abbia scritto io :p è raro trovare commenti tanto obiettivi (di solito si tende a "proteggere" il proprio acquisto a prescindere dai dati obiettivi ma in questo forum mi sembra che ci sia l'atteggiamento giusto ;) )

x il Lepro non ho mai provato il 6 cil. BMW e penso che "l'erogazione elettrica" potrebbe risolvere il buco ai bassi da molti lamentato ! stiamo comunque parlando di uno dei migliori td al mondo...tu quale hai provato il 335? racconta racconta!
per l'assetto con i 18 e gomme praticamente nuove (poco + di 20000km) nelle curve strette l'accoppiata peso elevato sull'avantreno - assetto semi turistico, danno un sottosterzo veramente molto evidente

infine per tutti : una BMW costa il doppio di una SKODA ma non vale assolutamente il doppio!!!!!! :p
ciao
 
Back
Alto