pi_greco ha scritto:
il calcione del popò è deteriore per la meccanica e per le gomme, oltre ad evidenziare un errore d'uso. Infatti si verifica passando da un regime sottocoppia con richiesta di erogazione ma carenza di rendimento, alla situazione in cui il rendimento aumenta e dà il calcione. Oppure si verifica quando il motore è un coppia con improvviso affondo del pedale dell' acceleratore con richiesta di variazione repentina del regime. Entrambi sono usi errati del td specie se turbocompresso ad iniezione diretta come i moderni, che devono essere mantenuti in fascia di erogazione ottimale e con variazion contenute di regime, il plus per i motori diesel è mantere la velocità anche con consistenti variazioni di carico sul motore, il ciclo otto a benzina è pià uncline alle variazioni di regime.
Infine il calcione fa consumare ed inquinare assai di più, vedonsi i fumoni neri e densi in fase di ripresa...
non e' che sono usi errati del td,alcuni sono proprio cosi..il pde 170cv vag ne e' l'esempio lampante..o va o va come un razzo,puoi chiederlo a chiunque e' cosi..chiaro che sarebbe meglio avere un utilizzo piu omogeneo,infatti credo sia stato in parte debellato quest'effetto sui nuovi CR e soprattutto non poer niente il pde 170 cv dei primi tempi aveva gli iniettori siemens che duravano 100k km max....e credo non a caso...

pero',diciamolo,che spinta aveva quando entrava nel regime ideale...