Mauro 65
0
magari nessuno degli avventori l'ha provato ...elancia ha scritto:Vedi il marketing non conta dicono......ma possibile che nessuno abbia citato il 1.8 Mitsubishi a fasatura variabile?
magari nessuno degli avventori l'ha provato ...elancia ha scritto:Vedi il marketing non conta dicono......ma possibile che nessuno abbia citato il 1.8 Mitsubishi a fasatura variabile?
Veramente c'è sia la versione 175 che 150...elancia ha scritto:gallongi ha scritto:Kappa^ ha scritto:L'hai provato il 2,2 Mazda Gallongi?
si,su cx5..era la versione exceed 175 hp cambio automatico...veramente un gran bel mezzo,motore che spinge benissimo,cambio adeguato ( specialmente in automatico,piacevole) e la macchina in se' mi e' parsa agile,si porta bene,tra l'altro era un percorso tortuoso,tipico da entroterra genovese,non so se sei pratico..per quello l'ho votato...i td tedeschi sono sempre validi per me,uno perche' li conosco bene,due perche' alla fine della fiera non mi hanno mai rotto...i psa cosi cosi..![]()
Io l'aspetto sulla MAZDA 3 che verrà.... ...ma diciamo la verità, se anzichè 175 avesse avuto SOLO 150, sarebbe stato lo stesso? O il miele avrebbe attirato meno mosche?
Che siano diversi solo nella mappatura non ci giurerei. Un meccanico mi accennava ad es. che l'intercooler forse era più grande nella più potente (ma non ne era sicuro).husky71 ha scritto:elancia ha scritto:gallongi ha scritto:Kappa^ ha scritto:L'hai provato il 2,2 Mazda Gallongi?
si,su cx5..era la versione exceed 175 hp cambio automatico...veramente un gran bel mezzo,motore che spinge benissimo,cambio adeguato ( specialmente in automatico,piacevole) e la macchina in se' mi e' parsa agile,si porta bene,tra l'altro era un percorso tortuoso,tipico da entroterra genovese,non so se sei pratico..per quello l'ho votato...i td tedeschi sono sempre validi per me,uno perche' li conosco bene,due perche' alla fine della fiera non mi hanno mai rotto...i psa cosi cosi..![]()
Io l'aspetto sulla MAZDA 3 che verrà.... ...ma diciamo la verità, se anzichè 175 avesse avuto SOLO 150, sarebbe stato lo stesso? O il miele avrebbe attirato meno mosche?
Ci sono gia' due versioni 150 e 175, ottenute con variazione della mappatura centralina. Il motore e' lo stesso. Io ho il 150 aut. e mi sembra che vada un gran bene, ed ha un'allungo inaspettato su un diesel. Provare x credere.
topomillo ha scritto:di quelli personalmente provati
1° per distacco, il 2.0 Bmw da 204 cv....della serei 1....
2° il 2.0 tdi della leon 2° serie, 170cv, fr quello a pompa iniettore un vero calcio nel culo vecchio stampo....
3° 177 cv dell'audi A4 tdi....
ma ammetto di non aver provato nessun tdi Honda..
![]()
elancia ha scritto:Io l'aspetto sulla MAZDA 3 che verrà.... ...ma diciamo la verità, se anzichè 175 avesse avuto SOLO 150, sarebbe stato lo stesso? O il miele avrebbe attirato meno mosche?
Mauro 65 ha scritto:magari nessuno degli avventori l'ha provato ...
L'ho provata e ti riporto un estratto di quello che ho detto sul forum BMW:ucre ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Ehm, tra una settimana dovrei prendere proprio una 118D (quello da 143CV), potresti dire qualche parola in più di questa sonora bocciatura?uscre ha scritto:-2.0 bmw. provato da passeggero su una 118 d. bocciato in tutto e per tutto. puntate al 120 o al biturbo. quello dell 118 sembra pari pari il 1.9 jtd da 116 cv, con l'unica differenza che ci sono 10 anni di tecnologia di mezzo...
Sono ancora in tempo per ripensarci
Ciao.
se puoi provarlo prima di acquistarlo facci un giro. se hai provato altri motori di ultima generazione di quella cubatura, credo che ti sembrerà un motore vecchio di 10 anni. come prestazioni avvertite e rumorosità stiamo li li con una 147 (e forse la 147 va pure di più) primo modello con il jtd 116cv
Io non li trovo malacci, ho avuto esperienze dirette con il 1.9dT (indiretto 1905cc/90cv), il 2.0HDi da 90cv (1997cc su 306 e 307), 1.4 HDi da 70cv (207), i 1.6 da 90cv (207) e 110 (307), infine, il 2 litri da 136cv che uso adesso (308).Mauro 65 ha scritto:No ho provati due, il 2.2 Psa-Ford in versione per Free2 (my2007) ed un 1.6 montato su una 207 (mi pare my 2009). Il primo mi è davvero piaciuto molto, l'ho trovato proprio "su misura" per quel mezzo, pastoso, potente, brillante, proprio bello. Raffrontandolo al 177cv montato su una X3 del 2008 (penso sia un paragone abbastanza omogeneo per epoca, tipologia di mezzo, cubatura e potenza), limitandomi al solo comparto motore (perché i mezzi hanno setup piuttosto diversi) quasi quasi darei il punto al 2.2.
Il secondo (ok, siamo un una classe di cubatura diversa) non mi è piaciuto granché e, raffrontato al 1.6 Bmw montato su una Mini (una bella prova anche lì) sembra di qualche era geologica precedente (ruvidità, buchi, fluidità etc). Non conosco l'attuale produzoine Psa.
leolito ha scritto:Io non li trovo malacci, ho avuto esperienze dirette con il 1.9dT (indiretto 1905cc/90cv), il 2.0HDi da 90cv (1997cc su 306 e 307), 1.4 HDi da 70cv (207), i 1.6 da 90cv (207) e 110 (307), infine, il 2 litri da 136cv che uso adesso (308).
Di tutti, il vecchio 2 litri da 90cv della 306 e il 1.6 da 110 sono i migliori.
Io sono passato al Toyota 1HZ e mi sento come Alice attraverso lo specchio ... non credo di aver posseduto un motore tanto semplice, gradevole e piacevole da guidare ...mpcrv ha scritto:Altro paragone non prorio fuori luogo, visto che parliamo di motori diesel medi è con il "mio" mezzo di lavoro....il 2.3 Hpi Iveco...che dire...
quindi confermi la sensazione di "fiacchezza". poi facci sapere quando ritiri il gioiellino come vachiaro_scuro ha scritto:L'ho provata e ti riporto un estratto di quello che ho detto sul forum BMW:ucre ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Ehm, tra una settimana dovrei prendere proprio una 118D (quello da 143CV), potresti dire qualche parola in più di questa sonora bocciatura?uscre ha scritto:-2.0 bmw. provato da passeggero su una 118 d. bocciato in tutto e per tutto. puntate al 120 o al biturbo. quello dell 118 sembra pari pari il 1.9 jtd da 116 cv, con l'unica differenza che ci sono 10 anni di tecnologia di mezzo...
Sono ancora in tempo per ripensarci
Ciao.
se puoi provarlo prima di acquistarlo facci un giro. se hai provato altri motori di ultima generazione di quella cubatura, credo che ti sembrerà un motore vecchio di 10 anni. come prestazioni avvertite e rumorosità stiamo li li con una 147 (e forse la 147 va pure di più) primo modello con il jtd 116cv
C'è solo una cosa che mi ha sorpreso un po': il motore non sembra avere la grinta che ho nel mio 1.9 mjtd da 140CV della Stilo (ma questo potrebbe essere solo un'illusione dovuta alla maggior silenziosità e fluidità del motore BMW) e a 1500 giri/min in salita collinare in 5° anche affondando l'auto non si riprende mentre la Stilo, pur facendo sentire lo sforzo, si. Diciamo che con la Stilo in 3-4°, nella stessa salita, posso stare anche a 1300-1400 giri mentre con la 118D il limite inferiore è 1500-1600 giri: vi risulta?
Per tutto il resto c'è poco da dire: la 118D si guida benissimo, è reattiva ed il motore gira fluido, morbido e silenzioso anche a 3500-4000 giri/min quasi fosse un motore a benzina.
Altro estratto:
Anche la grinta mi è sembrata più a vantaggio del motore Fiat nel senso che appena affondi il multijet risponde prima e con più vigore (si sente di più l'effetto del turbo) mentre quello BMW mi è parso più addolcito e gentile nell'iniziare a prendere i giri. Resta sempre valida l'ipotesi che, a parità di prestazioni, un motore che fa meno rumore e gira più fluido sembra andare di meno rispetto ad un più rumoroso e grezzo.
Io mi sono semplicemente detto che probabilmente il motore BMW ha solo un range utile traslato più in alto rispetto a quello Fiat (es. multijet 1500-3500 e bmw 1750-4000) e che rispettando le regole euro 4 (o 5?) è più addomesticato di quello della Stilo che è euro 3.
In sintesi:
1) minore grinta e sensazioni di prestazioni inferiori (ma se fosse vero come mai nelle prove le prestazioni sono al livello dei migliori diesel?)
2) motore molto fluido e per niente paragonabile a quello di una 147, tra l'altro neanche mjtd
3) molto più silenzioso del motore della 147 jtd (che ho guidando per qualche anno in azienda) e della mia Stilo (la mia è multijet) e con rumorosità accettabile anche a 3500-4000 giri/min (dove su Stilo e 147 diventa eccessivamente rumoroso)
Detto questo, non vorrei che le sensazioni di una prova mi abbiano tratto in inganno e per questo mi interessa sapere anche da altri com'è questo motore.
Grazie (rivolto anche a Mauro65).
Ciao.
buongustaio, aggiungo il V8 4litri e il v12 6 litri, comunque il 4L è un'architettura semplice e versatile come nessun' altra, specie se 16v e con scarico 4in1Mauro 65 ha scritto:No il 4L 8che su quelle cubature è ben più brillante del 6L, il 6L è giusto per il 3 litri.reFORESTERation ha scritto:Aaaahhhh si si concordo il buon vecchio 2 litri 6 cilindri in linea BMW...gran motore Anche se il vtec....e consuma pure meno
blackblizzard82 ha scritto:.
sono curioso comunque di provare i nuovi skyactiv mazda
dal 1.7-2.0 hyundai, che ho trovato molto rotondo e silenzioso con una coppia ben distribuita. lo stesso dicasi del 2.0 multijet II che ho provato sul freemont, facevo fatica a capire se era acceso o meno.
a livello prestazionale, invece, i tedeschi sono imbattibili, BMW in primis (però l'erogazione piatta non mi piace più di tanto) ma anche i VAG.
kakkio adesso mi tocca fare gli spiedini sulla musa ecochic di mia moglie, e chi glielo dice adesso?Mauro 65 ha scritto:il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:mpcrv ha scritto:credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech![]()
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
gbortolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa