<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

il_chicco_show ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.

Vabè, era un modo di dire.
Se proprio vuoi tirare, a quanto lo porti stò 1.8 o 2.0 TSI..a 6.500 giri?
Anzi, oserei dire "scannare" perchè sei in "zona rossa" già da diverse "centinaia" di giri.
PS..a parte che il 1.8 e il 2.0 sono TFSI, i TSI sono i "piccolini"

"scannandolo" a 6500 giri, toh, 7000 per farlo gridare inutilmente. Okay, ho capito che i veri benzina aspirati raggiungevano i 7-8000 giri rombando, ma fidati che venendo da un 2.0 TDI 140 cv io ho ritrovato la gioia di guidare con questo 1.8 TSI.

Discorso TFSI e TSI. Non so cosa cambi. In audi li chiamano tutti TFSI (dal 1.2 in poi), in VW, Skoda e Seat li chiamano TSI.
Concordo.
Poi arriva il vtec Honda e tutto cambia
 
il_chicco_show ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.

Vabè, era un modo di dire.
Se proprio vuoi tirare, a quanto lo porti stò 1.8 o 2.0 TSI..a 6.500 giri?
Anzi, oserei dire "scannare" perchè sei in "zona rossa" già da diverse "centinaia" di giri.
PS..a parte che il 1.8 e il 2.0 sono TFSI, i TSI sono i "piccolini"

"scannandolo" a 6500 giri, toh, 7000 per farlo gridare inutilmente. Okay, ho capito che i veri benzina aspirati raggiungevano i 7-8000 giri rombando, ma fidati che venendo da un 2.0 TDI 140 cv io ho ritrovato la gioia di guidare con questo 1.8 TSI.

Discorso TFSI e TSI. Non so cosa cambi. In audi li chiamano tutti TFSI (dal 1.2 in poi), in VW, Skoda e Seat li chiamano TSI.

Su questo non ci piove, passare da un turbo diesel a un turbo benzina è una "rinascita" ;)
TFSI o TSI effetivamente a suo tempo mi chiesi pure io cosa cambiasse.
Poi ho notato che i TFSI sono i vari 1.8 e 2.0 (se guardi su Quattroruote anche la tua si chiama Octavia 1.8 TFSI), invece i TSI sono i più "moderni" 1.2 e 1.4..tant'è che l'Octavia 1.4 ha dicitura TSI
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I Tfsi dovrebbero avere l'alzata variabile delle valvole denominata valvelift.
Si è così.
Meglio l valvetronic, almeno è tutto meccanico, quello vag se non ricordo è a controllo alzata elettronico
il valvelift ha due posizioni, il valvetronic è continuo ed il m/a ha pure la possibilità di più cicli di apertura e chiusura. Controllo elettronico ed attuazione meccanica sui primi due, elettronico e idraulico su m/a. Poi c'è il sistema Toyota di cui non ricordo il nome e che non so se sia continuo o a posizioni fisse.
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I Tfsi dovrebbero avere l'alzata variabile delle valvole denominata valvelift.
Si è così.
Meglio l valvetronic, almeno è tutto meccanico, quello vag se non ricordo è a controllo alzata elettronico
il valvelift ha due posizioni, il valvetronic è continuo ed il m/a ha pure la possibilità di più cicli di apertura e chiusura. Controllo elettronico ed attuazione meccanica sui primi due, elettronico e idraulico su m/a. Poi c'è il sistema Toyota di cui non ricordo il nome e che non so se sia continuo o a posizioni fisse.
Bene.
Tranquillo, una BMW prima o poi me la farò, affiancata ad una Fuji.
Giusto perché voglio tornare a guidare anche una TP, io vecchio cuore alfista....
Nell'ordine tra 3 anni compro auris ibrida alla moglie, poiché faccio un legacy, e poi... Chissà...
A meno che Honda non mi faccia il regalo di una accord 2.0 vtec ah-awd vettoriale....
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I Tfsi dovrebbero avere l'alzata variabile delle valvole denominata valvelift.
Si è così.
Meglio l valvetronic, almeno è tutto meccanico, quello vag se non ricordo è a controllo alzata elettronico
il valvelift ha due posizioni, il valvetronic è continuo ed il m/a ha pure la possibilità di più cicli di apertura e chiusura. Controllo elettronico ed attuazione meccanica sui primi due, elettronico e idraulico su m/a. Poi c'è il sistema Toyota di cui non ricordo il nome e che non so se sia continuo o a posizioni fisse.

Il valvetronic ha una regolazione più ampia rispetto al valvelift che ha due sole profilature delle camme,o spinta o blanda..anche il toyota ha due profilature fisse...
 
Mauro 65 ha scritto:
E vado avanti: la generazione - diesel è troppo spesso abituata a guardare i due numeretti Nm/giri su catalogo, ma sapere che ho 50 Nm in più e/o a 300 rpm in meno non vuol dire nulla, dipende da come eroga, dalla risposta, dalla rapportatura adotata sul cambio, dalla predisposizione a variare di giri, etc etc

E qui hai ragione... :oops: ;)
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
E vado avanti: la generazione - diesel è troppo spesso abituata a guardare i due numeretti Nm/giri su catalogo, ma sapere che ho 50 Nm in più e/o a 300 rpm in meno non vuol dire nulla, dipende da come eroga, dalla risposta, dalla rapportatura adotata sul cambio, dalla predisposizione a variare di giri, etc etc

E qui hai ragione... :oops: ;)

Allora il mivec Mitsubishi è quello di riferimento
 
il_chicco_show ha scritto:
... ma fidati che venendo da un 2.0 TDI 140 cv io ho ritrovato la gioia di guidare con questo 1.8 TSI.
:D :D :D
Io mi sto convincendo sempre di piu' a tornare al benza per la macchina 'normale'. In fuoristrada e' difficile battere il Diesel, ma su strada stufa dopo un po' ... :?
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
E vado avanti: la generazione - diesel è troppo spesso abituata a guardare i due numeretti Nm/giri su catalogo, ma sapere che ho 50 Nm in più e/o a 300 rpm in meno non vuol dire nulla, dipende da come eroga, dalla risposta, dalla rapportatura adotata sul cambio, dalla predisposizione a variare di giri, etc etc

E qui hai ragione... :oops: ;)

Allora il mivec Mitsubishi è quello di riferimento

C'e qualcosa altro che non vibra e ama prendere i giri da qualunque transitorio e puoi strapazzare un po'...restando bello rotondo e non ruvido? :lol:
 
Poco tempo fà c'era una classifica dell' affidabilità.
Purtroppo non riesco a trovarla.

Attualmente il diesel più affidabile in circolazione è il 2.0 dci renault/nissan.
Nelle potenze 150cv e 180cv (anche 175cv con coppia diminuita per il cambio automatico).
Magari non sarà parco nei consumi come un bmw ma potete cercare dove volete. Problemi non ne dà.
 
Back
Alto