<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

Ambuzia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In realtà ciascuno di noi, che sia contento o scontento del proprio ferro, tende ad assolutizzare la propria sensazione (ed è umanamente comprensibile :lol: )
Interesante sarebbe sentire l'opinione di chi cambia spesso auto, ad esempio di chi, per esigenze di lavoro, usa spesso il noleggio a breve termine ... ecco, questo è già un utente in qualche modo "qualificato" a dare un'idea.
A tal proposito mi sento di dire, in assoluta franchezza, che qui dentro la tendenza sia quella "ognuno di mitizzare" la propria auto.
A volte mi viene anche il dubbio, onestamente..che sia io troppo pignolo, inaccontentabile, o che becco sempre le macchine che non mi soddisfano.
Verissimo :lol:
io nella migliore delle ipotesi ho avuto auto appaganti (anche molto appaganti), ma non totalmente affidabili o non affidabiii come avrebbero dovuto essere, oppure il contrario ... la perfezione mai! :twisted:

P.S. scusa se mi sono permesso di sistemarti il quoting
 
Ambuzia ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
SKY-D Mazda! L'unico diesel che allunga fino a 5500RPM!
Nonche' biturbo e rapporto di compressione piu' basso al mondo.
420NM 175cv e 2200cc.

Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha dato già "tutto" da 2000 giri prima :?
Eh eh..non si capisce più nulla: vogliono fare dei benzina che funzionino come i diesel..e i diesel che funzionino come i benzina..
Veramente la potenza max e' a 4500 giri. Regime a cui molti diesel sono gia' in zona rossa...
 
il migliore in assoluto non esiste perchè ognuno cerca qualcosa di diverso in un motore. c'è chi vuole la rabbiosità, chi i bassi consumi, chi la linearità di erogazione, chi la silenziosità ecc...

di medi diesel ne ho guidati pochi e posso dire

- il 2.2 honda, prima serie. provato al motor show, purtroppo non volevano farmi mettere oltre la seconda in pista.... vabbè, non mi è parso nulla di che
- 2.0 tdci ford da 130 cv, su una mondeo. il sibilo della turbina mi fa uscire matto. è orrendo, le prestazioni così così, però consuma poco
-1.9 jtd 116 cv. rumoroso, soprattutto in accelerazione, ma brillante.
-2.0 hdi 90 cv. brioso lo è, nonostante i cavalli possano sembrare pochi. muovono bene la 307, ma, sull'affidabilità, è meglio prendere una macchina da formula 1, almeno li sai che il motore ti campa due gare...
-2.2 cdi mercedes. provato su una classe E del 2005. lento.... dio mio quanto era lento su quella macchina. però silenzioso e molto confortevole
-2.0 fiat multijet, però montato su una opel insigna, la versione da 160 cv... bel motore, non sembra nemmeno fiat per quanto è silenzioso sin da freddo.
-1.9 multijet da 150 cv. ecco, questo si sente che è fiat. la versione con il filtro antiparticolato consuma parecchio anche, ma ha buone prestazioni
-2.0 bmw. provato da passeggero su una 118 d. bocciato in tutto e per tutto. puntate al 120 o al biturbo. quello dell 118 sembra pari pari il 1.9 jtd da 116 cv, con l'unica differenza che ci sono 10 anni di tecnologia di mezzo...
-2.0 tdci dell'ultima mondeo, tutt'altro motore e tutt'altra macchina rispetto l'altra mondeo provata. anche qui da passegero, ma ho notato che corre abbastanza, spinge bene ai bassi e tutta la vettura è davvero ben fatta.

altri non me ne vengono in mente, a parte i vecchi 2.0-2.2 opel a iniezione diretta orribili in tutto, dal "sound", alle prestazioni. sono più orientato su cilindrate più basse
 
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.

Vabè, era un modo di dire.
Se proprio vuoi tirare, a quanto lo porti stò 1.8 o 2.0 TSI..a 6.500 giri?
Anzi, oserei dire "scannare" perchè sei in "zona rossa" già da diverse "centinaia" di giri.
PS..a parte che il 1.8 e il 2.0 sono TFSI, i TSI sono i "piccolini"
 
Ambuzia ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.

Vabè, era un modo di dire.
Se proprio vuoi tirare, a quanto lo porti stò 1.8 o 2.0 TSI..a 6.500 giri?
Anzi, oserei dire "scannare" perchè sei in "zona rossa" già da diverse "centinaia" di giri.
PS..a parte che il 1.8 e il 2.0 sono TFSI, i TSI sono i "piccolini"

"scannandolo" a 6500 giri, toh, 7000 per farlo gridare inutilmente. Okay, ho capito che i veri benzina aspirati raggiungevano i 7-8000 giri rombando, ma fidati che venendo da un 2.0 TDI 140 cv io ho ritrovato la gioia di guidare con questo 1.8 TSI.

Discorso TFSI e TSI. Non so cosa cambi. In audi li chiamano tutti TFSI (dal 1.2 in poi), in VW, Skoda e Seat li chiamano TSI.
 
Ambuzia ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...

No no no no no no no, Augusto no e ancora no. Enne o.

Prova i 1.8 e 2.0 TSI. Poi ne parliamo.

Vabè, era un modo di dire.
Se proprio vuoi tirare, a quanto lo porti stò 1.8 o 2.0 TSI..a 6.500 giri?
Anzi, oserei dire "scannare" perchè sei in "zona rossa" già da diverse "centinaia" di giri.
PS..a parte che il 1.8 e il 2.0 sono TFSI, i TSI sono i "piccolini"
Spero che l aggettivo "piccolini" sia solo per le cilindrate poiché il 1.4 tsi da 140 CV ha le stesse prestazioni e allungo maggiore del 2.0 tdi da 150 CV, mentre il 1.4 tsi da 160 CV batte il 2.0 tdi da 150cv... Secondo me i diesel hanno molti pregi, ma rendere un diesel un motore sportivo e' una forzatura... non ci Sara Mai allungo e sound del benza... Sono adatti a tutti I tipi di guida, anche briosa ma non sportiva (Mia opinione)
Comunque pemso che un motorse diesel valido sia il 20 d
 
Back
Alto