JigenD
0
ilopan ha scritto:La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.
Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?
Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.
Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.
Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!
Per dire cosa vince?
Progetto o realta?
Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?
Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.
Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità
Concordo. Ma qual è il più affidabile?
personalmente, penso il fiat.