<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

Purtroppo e' un momentaccio per il mattone...
Ergo....La dea bendata ha una notevole importanza....
....Nel cogliere l' attimo in cui rimetterci meno

Con la crisi economica attuale penso che molti che avevano fatto il passo più lungo della gamba nel settore edìle , saranno purtroppo costretti a vendere passando per esempio da un quadrilocale da 115 mq al trilocale di 80.
Oggi parlavo con un'amica che ha visionato un trilocale ( 75 mq ) da ristrutturare interamente : richiesta 120 mila.
Le ho detto che probabilmente per ristrutturarlo serviranno almeno 30mila euri e che secondo me ci sono margini per trattare sul prezzo di vendita.
 
minimo se ti va bene ci metti 2 o 3 anni

Ancora peggio.
Nel mio condominio un solo proprietario aveva 3 appartamenti.
2 dei quali affittati.
Alla fine,dopo un paio di inquilini che devono avergli lasciato un gran buco,si è deciso a vendere.
Ma ci ha messo una vita,poi la casa più rimane vuota più peggiora.

Anche i costi dei lavori imho sono fuori controllo.
20000 euro la facciata.
Altrettanti per il tetto.
Caldaie e canne fumarie...
E' un bagno di sangue.

Un proprietario è stato costretto dall'assemblea a fare la canna fumaria esterna e alla fine ci ha speso il 10% del valore dell'immobile.
Soldi letteralmente buttati perchè il valore della casa non è salito.
E sarebbe bastato aspettare per cavarsela con la metà dei soldi.
 
Ancora peggio.
Nel mio condominio un solo proprietario aveva 3 appartamenti.
2 dei quali affittati.
Alla fine,dopo un paio di inquilini che devono avergli lasciato un gran buco,si è deciso a vendere.
Ma ci ha messo una vita,poi la casa più rimane vuota più peggiora.

Anche i costi dei lavori imho sono fuori controllo.
20000 euro la facciata.
Altrettanti per il tetto.
Caldaie e canne fumarie...
E' un bagno di sangue.

Un proprietario è stato costretto dall'assemblea a fare la canna fumaria esterna e alla fine ci ha speso il 10% del valore dell'immobile.
Soldi letteralmente buttati perchè il valore della casa non è salito.
E sarebbe bastato aspettare per cavarsela con la metà dei soldi.

Ma infatti per tutto quello che dici io ka voglia di avere una casa proprio non ce l'ho, poi capisco che comunque una proprietà to da stabilità ma la vivo più come una necessità che come un piacere
 
Con la crisi economica attuale penso che molti che avevano fatto il passo più lungo della gamba nel settore edìle , saranno purtroppo costretti a vendere passando per esempio da un quadrilocale da 115 mq al trilocale di 80.
Oggi parlavo con un'amica che ha visionato un trilocale ( 75 mq ) da ristrutturare interamente : richiesta 120 mila.
Le ho detto che probabilmente per ristrutturarlo serviranno almeno 30mila euri e che secondo me ci sono margini per trattare sul prezzo di vendita.

Quando ristrutturi, e' un attimo a che ti scappi la mano
 
Anche affittare però significa non smettere mai di pagare.
Una mia parente che è mancata qualche anno fa è stata per 35 anni in affitto.
Non ha avuto pensieri probabilmente,poteva permettersi di pagare l'affitto (era una baby pensionata che alla fine ha percepito la pensione per il triplo degli anni in cui aveva lavorato).
Però detto senza alcun interesse in merito (io ero un lontano parente quindi non mi sarebbe venuto in tasca nulla) se si fosse comprata un appartamento con i soldi di 25 anni di affitto risparmiati avrebbe potuto affrontare qualsiasi spesa imprevista e mettere da parte una bella cifra.

Io non sarei mai per l'affitto.
Ma piuttosto per comprare stando attento ai costi di mantenimento.
Appena potrò condominio addio.
Oltre 1000 euro all'anno buttati in spese condominiali.
 
Quando ristrutturi, e' un attimo a che ti scappi la mano

Anche li imho le spese per la ristrutturazione devono essere proporzionate al valore dell'immobile.
In tv fanno vedere gente che spende 100 per la casa e 120 per ristrutturare,con previsioni sul valore futuro quantomeno azzardate.
Ma secondo me è il classico esempio di mano che non solo è scappata ma ha proprio preso la residenza all'estero...

Io se dovessi acquistare una casa da ristrutturare intanto cercherei di pagarla poco e poi valuterei quanto vale la pena spenderci.
Se a conti fatti vai a spendere quanto una casa più recente che non aveva bisogno di lavori o addirittura di più non ne vale la pena.
Almeno ragionando con le mia tasche.
 
Credo che , oltre alla bolla immobiliare , causata dai mutui americani inesigibili , il problema di avere denaro investito in immobili oggi , stia nella politica fiscale punitiva che dal 2011 ad oggi ha caratterizzato le scelte governative . imu, tari , tasu , irpef sugli affitti , senza sconti e poche o nulle cedolari secche , abbia causato il declino del mattone come forma sicura di investimento . Al di là della salita assurda dei prezzi nei primi anni 2000 , che sicuramente non faceva bene all'economia e alla società , la discesa vertiginosa di oggi altrettanto non fa bene all'economia , di cui l'edilizia rimane tuttora un asse portante. Anche perchè il mattone era ed è ancora il principale bene rifugio del ceto medio , un altro baluardo della società , che oggi sembra invece entrato nel mirino di altri centri di interessi ben più
potenti. Se non era giusta la speculazione sugli immobili che imponeva prezzi irraggiungibili a chi cercava casa per metter su famiglia o comunque per viverci da single , altrettanto non è giusto penalizzare il settore , dopo aver promosso l'acquisto della prima casa a grandi masse popolari , che oggi si trovano spesso , dopo aver dato anticipi e pagato e continuando a pagare mutui impegnativi con un pugno di mosche in mano. Speriamo che il superbonus al 110% possa migliorare un po' la situazione del travagliato patrimonio immobiliare italiano...
 
Speriamo che il superbonus al 110% possa migliorare un po' la situazione del travagliato patrimonio immobiliare italiano...

Nel mio condominio c'era chi spingeva per il bonus.
Alla fine,su consiglio dell'amministratore,è stato deciso di aspettare.
Farà lui da cavia perchè nel condominio in cui vive hanno deciso di andare avanti.
Tra qualche mese ci saprà dire se hanno avuto imprevisti e incubi burocratici.
 
Nel mio condominio c'era chi spingeva per il bonus.
Alla fine,su consiglio dell'amministratore,è stato deciso di aspettare.
Farà lui da cavia perchè nel condominio in cui vive hanno deciso di andare avanti.
Tra qualche mese ci saprà dire se hanno avuto imprevisti e incubi burocratici.

Mi sa che avete fatto bene, tutto sommato. La procedura e' quanto meno complicata anche per gli addetti ai lavori seri e le grane possono venire fuori dopo anni, anche se si e' venduto l'immobile per il quale si sono utilizzati gli incentivi! Dettaglio da non tralasciare.
 
Mi sa che avete fatto bene, tutto sommato. La procedura e' quanto meno complicata anche per gli addetti ai lavori seri e le grane possono venire fuori dopo anni, anche se si e' venduto l'immobile per il quale si sono utilizzati gli incentivi! Dettaglio da non tralasciare.

Poi nel mio condomino non è che ci sia proprio bisogno di fare dei lavori.
E' relativamente recente.
Sarebbe stata una buona occasione per farci rientrare le caldaie ma francamente io non sono propenso.
Soprattutto perchè oltre alle beghe future bisogna vedere se ci sono lavori da fare prima di poter accedere al bonus (chissà se è tutto a norma o il costruttore ha fatto qualche cavolata) e come verranno fatti i lavori.
L'idea di stare in ballo dei mesi e poi magari avere dei lavori fatti coi piedi non mi alletta affatto.

Purtroppo c'è anche chi ha capito che 110% significa non spendere 1 euro ma anzi guadagnarci.
Invece ci sono spese che non rientrano nel bonus.
Si risparmia ma non si fanno i lavori a gratis.
 
Poi nel mio condomino non è che ci sia proprio bisogno di fare dei lavori.
E' relativamente recente.
Sarebbe stata una buona occasione per farci rientrare le caldaie ma francamente io non sono propenso.
Soprattutto perchè oltre alle beghe future bisogna vedere se ci sono lavori da fare prima di poter accedere al bonus (chissà se è tutto a norma o il costruttore ha fatto qualche cavolata) e come verranno fatti i lavori.
L'idea di stare in ballo dei mesi e poi magari avere dei lavori fatti coi piedi non mi alletta affatto.

Purtroppo c'è anche chi ha capito che 110% significa non spendere 1 euro ma anzi guadagnarci.
Invece ci sono spese che non rientrano nel bonus.
Si risparmia ma non si fanno i lavori a gratis.

Si ed è molto complicato, ovvero più uno entra nei dettagli e più si accorge che c'e' una serie di trappole da evitare e soprattutto di spade di Damocle che a ma farebbero perdere il sonno per gli anni a venire. Soprattutto se uno i soldi non li ha e usa la cessione del credito ecc. e poi tra 2,3 anni si trova a dover pagare somme che pensavano fossero state concesse a titolo gratuito.
Come sempre e come per altri post:
- fare le cose semplici mai?
 
Anche li imho le spese per la ristrutturazione devono essere proporzionate al valore dell'immobile.
In tv fanno vedere gente che spende 100 per la casa e 120 per ristrutturare,con previsioni sul valore futuro quantomeno azzardate.
Ma secondo me è il classico esempio di mano che non solo è scappata ma ha proprio preso la residenza all'estero...

Io se dovessi acquistare una casa da ristrutturare intanto cercherei di pagarla poco e poi valuterei quanto vale la pena spenderci.
Se a conti fatti vai a spendere quanto una casa più recente che non aveva bisogno di lavori o addirittura di più non ne vale la pena.
Almeno ragionando con le mia tasche.

Piu' o meno....
Io ne ho spesi 55* per 70 metri quadri e 80 per la ristrutturazione....
Mobili esclusi.
Pero' quasi in centro e l' ho fatto come mi garbava
* sulle trattative me la cavicchio sempre
 
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Se li avessi messi sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!
Tu, come me, hai comperato al top della bolla immobiliare (io settembre 2005). Se avessi avuto bisogno di comperare 4 anni dopo avrei fatto un mutuo 5 anni più breve visto il calo dei prezzi
 
Il discorso è andato totalmente sugli immobili.
Pochissimi commenti sul fatto che, investiti in azioni, ad esempio un ETF sull'MSCI World, avrebbero triplicato il valore, negli stessi 16 anni, nonostante Lehman Brothers, mutui subprime e Covid.
 
Back
Alto