<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

bolla immobiliare causata dai mutui americani inesigibili.. politica fiscale punitiva che dal 2011... imu, tari , tasu , irpef sugli affitti , senza sconti e poche o nulle cedolari secche , abbia causato il declino del mattone.. .

Non solo americani, anche molti italianissimo mutui immobiliari sono divenuti inesigibili per la caduta del prezzo di realizzo a seguito di pignoramento, unita alla crisi del mercato del lavoro con cassa integrazione e chiusura di attività

Per determinare il valore di un fabbricato occorre... capitalizzare alla rovescia le tasse che vi gravano (un po' come il superbollo sulle macchine oltre 250 cavalli).

Attualmente si salvano solo gli immobili che possono essere venduti (tra privati) con le agevolazioni "prima casa"

Imposta di registro 2% calcolata non sul prezzo di vendita, bensì sulla rendita catastale X 115,5 (coeff. 126 ed aliquota 10% per le "seconde case"); niente IMU ecc...
 
proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!

L'MSCI fa presto a tornare... nella fossa delle Marianne

E, con le iniezioni di liquidità che ci sono state dal 2009 ad oggi, i valori nominali degli immobili possono tornare su (aspettativa di inflazione)
 
Pochissimi commenti sul fatto che, investiti in azioni, ad esempio un ETF sull'MSCI World, avrebbero triplicato il valore, negli stessi 16 anni, nonostante Lehman Brothers, mutui subprime e Covid.

Però il fatto che oggi il mattone non sia più un investimento sicuro imho non significa che gli altri tipi di investimenti lo siano.
Tu hai portato l'esempio di altri tipi di investimento che avrebbero fruttato bene ma probabilmente ci sarebbero tanti esempi di investimenti alternativi che sarebbero stati più fallimentari del mattone.
Imho la casa non è un investimento vero e proprio,se ci vivi per 10 anni dopo aver finito di pagarla anche se non recuperi quanto speso comunque sei stato 10 anni senza pagare mutuo o affitto,anche questo conta.
Mentre gli altri tipi di investimento imho sono roba per chi ne sa qualcosa.
Chi non ci capisce nulla (tipo il sottoscritto) farebbe meglio a tenersene alla larga o in alternativa cercare un consulente finanziario sincero e affidabile.
Non metto la faccina ma l'ironia è implicita.
 
Io posso portare l'esempio dei miei genitori.
Nel 2000 hanno comprato un appartamento nuovo dove vivono attualmente.
Probabilmente non ci faranno gli stessi soldi in caso di vendita però è da 10 anni che hanno finito di pagare il mutuo e ci vivono senza spese (a parte le spese condominiali purtroppo).
Se anche il saldo finale segnasse -10000 euro dividiamo quella cifra per 10 anni e in pratica è come se avessero pagato meno di 100 euro al mese di affitto per un quadrilocale con doppi servizi.

Al contrario poco prima di chiedere il mutuo per la casa hanno fatto un investimento disastroso.
Si sono fidati dell'impiegato della banca e hanno bloccato 50 milioni di lire investendo su Finmeccanica.
Alla fine,dopo 8 anni mi pare,ne hanno recuperati la metà.
Se avessero comprato un piccolo appartamento difficilmente sarebbe stato un fiasco simile.
 
Ultima modifica:
Pochissimi commenti sul fatto che, investiti in azioni, ad esempio un ETF sull'MSCI World, avrebbero triplicato il valore, negli stessi 16 anni,

...e non avrebbero prodotto un solo cent in termini di economia reale..... oltre ad aver avuto le stesse probabilità di trasformarsi in cenere da un giorno all'altro. Il che non toglie che chi ha avuto il fegato di rischiare ha fatto bene ad approfittarne, io però sarei fiscalmente terribile con quel tipo di rendite. Poi magari mi sbaglio, ma da non-economista vedo le transazioni finanziarie (tipo; fare schei coi schei) come qualcosa di sbagliato. IMVHO.
 
Aggiungo che in linea di massima la prima casa non è un investimento, tanta gente ne compra una e ci vive per tutta la vita, l'immobile può essere un investimento per chi ha possibilità d'investirci, però io mi ripeto e probabilmente sbaglio ma per me gli immobili non dovrebbero avere un valore troppo speculativo perchè se comincia ad esserlo ci va di mezzo anche chi con la casa non sta facendo un investimento ma sta comprando un bene necessario, e credo che sono la maggior parte delle persone.
 
e non avrebbero prodotto un solo cent in termini di economia reale

anche io sono ignorante in materia ma su tante cosa si potrebbe vare un discorso simile, nel senso che in termini di economia reale tanti investimenti non credo che abbino un ritorno, gli stessi immobili , ma ad esempio anche tutte le varie tipologie di licenze su cui tanta fetta di popolazione di ha investito ma di che hanno un valore è aleatorio e determinato da parametri che ci sono oggi e domano non ci sono più
 
Come ho già raccontato, ho appena venduto (devo ancora andare dal notaio) una casa in cui hanno abitato i miei finchè c'era mio papà. Ora mia mamma è con me, la casa non mi serviva più ed è interamente da ristrutturare, quindi o tentare la via del 110% (molto impervia), o vendere. Ho preferito la seconda opzione, tanto anche mia figlia tra due anni inizierà a guardarsi intorno per il lavoro, e per quanto la cosa non mi entusiasmi per niente, la probabilità che non lo trovi fuori dalla porta è piuttosto elevata..... quindi, che me ne faccio di due case a otto km una dall'altra?
 
Come ho già raccontato, ho appena venduto (devo ancora andare dal notaio) una casa in cui hanno abitato i miei finchè c'era mio papà. Ora mia mamma è con me, la casa non mi serviva più ed è interamente da ristrutturare, quindi o tentare la via del 110% (molto impervia), o vendere. Ho preferito la seconda opzione, tanto anche mia figlia tra due anni inizierà a guardarsi intorno per il lavoro, e per quanto la cosa non mi entusiasmi per niente, la probabilità che non lo trovi fuori dalla porta è piuttosto elevata..... quindi, che me ne faccio di due case a otto km una dall'altra?

per quanto conta io sono della tua stessa idea, ormai le nuove generazioni non possono più essere troppo vincolate a lavorare dove si è sempre vissuto, soprattutto se si sono indirizzate verso percorso professionali per cui probabilmente è richiesto il doversi spostare, sacrificare questo percorso per restare dove si è mi sembra uno spreco, quindi per me il tuo ragionamento non fa una piega.
 
anche io sono ignorante in materia ma su tante cosa si potrebbe vare un discorso simile, nel senso che in termini di economia reale tanti investimenti non credo che abbino un ritorno, gli stessi immobili , ma ad esempio anche tutte le varie tipologie di licenze su cui tanta fetta di popolazione di ha investito ma di che hanno un valore è aleatorio e determinato da parametri che ci sono oggi e domano non ci sono più

Un noto economista, ex ministro di cui non faccio il nome ma non ci vuole molto a indovinarlo, ha spiegato che prima dell'esplosione di quella che IMHO è una follia speculativa, per ogni transazione reale c'erano al massimo quattro transazioni finanziarie, giusto quelle necessarie (prendo a prestito i soldi per comprare il bene, lo compro, lo vendo, incasso i soldi e restituisco il prestito). Oggi le transazioni finanziarie sono oltre venti per ogni passaggio di mano reale di un bene. La massa di soldi del monopoli che circola per il mondo è oltre dieci volte il PIL mondiale, tutti soldi assolutamente inesistenti e che, se si limitassero al circuito finanziario chissenefrega. Il problema è che hanno coinvolto le banche e i relativi piccoli risparmiatori, e qualche risultato l'abbiamo visto.....
 
Un noto economista, ex ministro di cui non faccio il nome ma non ci vuole molto a indovinarlo, ha spiegato che prima dell'esplosione di quella che IMHO è una follia speculativa, per ogni transazione reale c'erano al massimo quattro transazioni finanziarie, giusto quelle necessarie (prendo a prestito i soldi per comprare il bene, lo compro, lo vendo, incasso i soldi e restituisco il prestito). Oggi le transazioni finanziarie sono oltre venti per ogni passaggio di mano reale di un bene. La massa di soldi del monopoli che circola per il mondo è oltre dieci volte il PIL mondiale, tutti soldi assolutamente inesistenti e che, se si limitassero al circuito finanziario chissenefrega. Il problema è che hanno coinvolto le banche e i relativi piccoli risparmiatori, e qualche risultato l'abbiamo visto.....

anche io che ci capisco veramente poco sono convinto di quanto tu dici.
 
...e non avrebbero prodotto un solo cent in termini di economia reale..... oltre ad aver avuto le stesse probabilità di trasformarsi in cenere da un giorno all'altro. Il che non toglie che chi ha avuto il fegato di rischiare ha fatto bene ad approfittarne, io però sarei fiscalmente terribile con quel tipo di rendite. Poi magari mi sbaglio, ma da non-economista vedo le transazioni finanziarie (tipo; fare schei coi schei) come qualcosa di sbagliato. IMVHO.

Non è così: sarebbero andati a finanziare il capitale di rischio delle aziende. Stiamo parlando di azioni.
Certo, ci sono speculazioni, ma anche l'immobiliare non ne è certo esente.
 
Ultima modifica:
Magari sto per scrivere una cavolata ma un investimento abbastanza buono secondo me può essere un garage.
Un conoscente ne ha uno vicino al centro e lo affitta.
Comprarne uno non costa molto.
Mantenerlo neanche (credo che paghi tipo 30 euro all'anno di condominio,non ho idea se paghi l'imu e quanto).
E alla fine ci fa sui 1400 euro all'anno a fronte di un prezzo di acquisto di circa 10000.
Mettiamo anche che gliene rimangano molti meno non ci vogliono tanti anni ad ammortizzare.
 
Ultima modifica:
L'MSCI fa presto a tornare... nella fossa delle Marianne

E, con le iniezioni di liquidità che ci sono state dal 2009 ad oggi, i valori nominali degli immobili possono tornare su (aspettativa di inflazione)

Un'immagine vale più di mille parole.
Ci sono oscillazioni, ma, con le solite accortezze, l'azionario è stato sempre vincente.
 

Allegati

  • IMG_20210430_092123.jpg
    IMG_20210430_092123.jpg
    105,8 KB · Visite: 98
Magari sto per scrivere una cavolata ma un investimento abbastanza buono secondo me può essere un garage.
Un conoscente ne ha uno vicino al centro e lo affitta.
Comprarne uno non costa molto.
Mantenerlo neanche (credo che paghi tipo 30 euro all'anno di condominio,non ho idea se paghi l'imu e quanto).
E alla fine ci fa sui 4000 euro all'anno a fronte di un prezzo di acquisto di circa 10000.
Mettiamo anche che gliene rimangano molti meno non ci vogliono tanti anni ad ammortizzare.

credo che dipenda un po' dalle zone...
nel mio quartiere si vendono a 25 mila euri e si affittano a 80 , max100 euri al mese
 
Back
Alto