Ma cosa vuol dire non guardare gli anni?
Se una persona prendesse lezioni di chitarra per 2 ore a settimana per 8 anni e alla fine di tutti questi sforzi non fosse in grado di suonare una canzoncina facile facile cosa penseresti?
Le ore saranno anche poche a settimana ma sempre di anni di studio si tratta.
Inoltre la lingua inglese volenti o nolenti la si incontra anche fuori dalla scuola a differenza di altre materie che si imparano solo sui banchi di scuola.
I dati dei test invalsi dicono che solo la metà dei diplomandi italiani raggiunge il livello B2
MIGLIORAMENTI PERO’ IN INGLESE
In Inglese il 54% degli studenti raggiunge il B2 nella prova di reading (+2% rispetto al 2022) e il 41% in quella di listening (+3% sul 2022 e + 6% dal 2019).
Ma dubito che il restante 50% degli studenti italiani abbia un voto inferiore al 6 in inglese.
Evidentemente in quel 50% di studenti che ha una conoscenza scarsa dell'inglese rientrano anche quelli che hanno la sufficienza o addirittura 7 in pagella.
Poi il monte ore di lezioni settimanali dedicate all'inglese spesso è lo stesso che al liceo scientifico viene dedicato alla matematica o alla fisica che in teoria dovrebbero essere le materie più importanti.
Se 2 o 3 ore a settimana non bastano per imparare l'inglese bastano invece per avere una preparazione decente in matematica?
O anche nelle altre materie la preparazione è quella che è?
Se il problema è il monte ore totale che lascia poco tempo da dedicare a ogni materia imho forse sarebbe il caso di sacrificare le materie non indispensabili per quel particolare percorso di studi.
Per me non ha senso che in un liceo scientifico si facciano più ore di latino che di matematica,o tante ore di filosofia quante se ne fanno di inglese.
Se l'intento è far imparare agli studenti poco di tutto ci stiamo riuscendo ma forse sarebbe meglio offrire una preparazione meno ampia ma più approfondita.
Se una persona prendesse lezioni di chitarra per 2 ore a settimana per 8 anni e alla fine di tutti questi sforzi non fosse in grado di suonare una canzoncina facile facile cosa penseresti?
Le ore saranno anche poche a settimana ma sempre di anni di studio si tratta.
Inoltre la lingua inglese volenti o nolenti la si incontra anche fuori dalla scuola a differenza di altre materie che si imparano solo sui banchi di scuola.
I dati dei test invalsi dicono che solo la metà dei diplomandi italiani raggiunge il livello B2
MIGLIORAMENTI PERO’ IN INGLESE
In Inglese il 54% degli studenti raggiunge il B2 nella prova di reading (+2% rispetto al 2022) e il 41% in quella di listening (+3% sul 2022 e + 6% dal 2019).
Ma dubito che il restante 50% degli studenti italiani abbia un voto inferiore al 6 in inglese.
Evidentemente in quel 50% di studenti che ha una conoscenza scarsa dell'inglese rientrano anche quelli che hanno la sufficienza o addirittura 7 in pagella.
Poi il monte ore di lezioni settimanali dedicate all'inglese spesso è lo stesso che al liceo scientifico viene dedicato alla matematica o alla fisica che in teoria dovrebbero essere le materie più importanti.
Se 2 o 3 ore a settimana non bastano per imparare l'inglese bastano invece per avere una preparazione decente in matematica?
O anche nelle altre materie la preparazione è quella che è?
Se il problema è il monte ore totale che lascia poco tempo da dedicare a ogni materia imho forse sarebbe il caso di sacrificare le materie non indispensabili per quel particolare percorso di studi.
Per me non ha senso che in un liceo scientifico si facciano più ore di latino che di matematica,o tante ore di filosofia quante se ne fanno di inglese.
Se l'intento è far imparare agli studenti poco di tutto ci stiamo riuscendo ma forse sarebbe meglio offrire una preparazione meno ampia ma più approfondita.