<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Nel mio caso quel corso di inglese giuridico (o meglio il superamento di quel corso) faceva conseguire automaticamente la certificazione B2.
Non ho la certificazione C1 perchè non ho mai avuto bisogno di conseguirla ma credo che potrei farlo senza grosse difficoltà.
Adesso sta seguendo un corso di inglese "accademico" finalizzato alla stesura delle pubblicazioni scientifiche. Metà già fatto in aula, il resto come summer school, una settimana in montagna a giugno... ci andrei anch'io, quasi quasi....
Aneddoto: ai miei tempi non esistevano le certificazioni e l'inglese al liceo mi veniva bene, ma era abbastanza al livello the cat is on the table (aspetto di vedere quando scende...), tuttavia frequentando l'ambiente universitario me lo sono imparacchiato, e tutto sommato mi riesce pure benino. Tant'è che un mio lavoro è stato referato per la pubblicazione e ho visto per caso chi erano i due referee (di solito sono anonimi, sarà stata una svista): quello che mi ha fatto alcune osservazioni (IMHO sbagliate) sulla grammatica era un prof polacco, mentre l'altro, che non mi ha corretto nemmeno una virgola, era nato a Oxford e ha lavorato vent'anni alla Cornell University di New York.....
 
Frena frena. Tra l'esame B2 e il C1 c'è di mezzo l'oceano. Non basta leggere scrivere e ascoltare quotidianamente dialoghi in inglese. Per prepararsi al meglio ci vuole un bel pò di conversazione full immersion con un madrelingua altrimenti rischi figure grame. La pronuncia va perfezionata di fino fino fino, e bisogna conoscere bene le forme gergali che derivano dalla tradizione sia antica che moderna che in film telefilm e libri non sono usati spesso. Bisogna anche conoscere certi aspetti della cultura e tradizione oltretutto.
Comunque se vuoi toglierti lo sfizio, gli istituti autorizzati a rilasciare le certificazioni offrono i test preliminari di valutazione ufficiali per il dato livello gratis. Se li passi puoi avere già una consapevolezza maggiore nel superamento dell'esame vero e proprio, anche se nei test preliminari non è presente la conversazione (che poi nel test C1 è in gruppo con l'esaminatore che dirige l'orchestra)

Al momento non mi serve.
In futuro ci penserò.
Mi sono confrontato con una studentessa al terzo anno di lingue all'università del piemonte orientale che dovrebbe conseguire la certificazione C1 e mi aspettavo che tra noi ci fosse un gap enorme.
Invece mi sono reso conto che lavorandoci un po' su sarebbe fattibile.
Però come dicevo per ora non mi occorre,il mio lavoro attuale non offre sbocchi all'estero che richiedono una preparazione linguistica così elevata.
 
A pagamento?
Ai miei tempi (AD2000) selezionavano i più meritevoli dell'istituto in quanto a risultati nella materia e me l'hanno fatta fare gratis, altrimenti col cavolo

È così anche adesso.
Ci sono le cosiddette "Olimpiadi dell'inglese" e i vincitori ottengono corso ed esame certificazione gratuito.
Ci sono anche un sacco di possibilità di fare stage all'estero, gratis.
 
Frena frena. Tra l'esame B2 e il C1 c'è di mezzo l'oceano.
Beh, magari la Manica... mia figlia ha imparato l'inglese in casa, tra noi modesti parlatori e VHS e DVD con cartoon. Poi, a 8 anni l'abbiamo portata ad un GrEst in una parrocchia semiperiferica... a Dublino, non un corso di inglese per bambini, ma buttata in acque tranquille e impara a nuotare...
Adesso, in 1a LC, ha frequentato il B1 e le hanno riconosciuto il B2 in 2a, capatosta, si è comunque iscritta al B2 che aveva già conseguito, e le hanno assegnato il C1, quest'anno ha rinunciato, si fa una chiacchierata settimanale su qualche puattaforma con la sua amica dal Canada, madrelingua italo inglese, ma che parla fluentemente anche spagnolo e francese... almeno si diverte a chiacchierare tra ragazze, senza portarla fuori casa, cacciare denari, ed il prossimo anno vedrà se iscriversi al C1, che ha già, o direttamente al C2... intanto si fa il PTCO a Dublino a fine aprile e forse, ISEE permettendo, a Malta a giugno, io preferirei che a giugno andasse a Berlino, meglio rinvigorire un pochino il tedesco che ha fatto alle medie...
 
Se 2 o 3 ore a settimana non bastano per imparare l'inglese bastano invece per avere una preparazione decente in matematica?
Stessa cosa se si volesse qualificarsi per le olimpiadi con le 2 ore di educazione fisica settimanali. Devi sempre studiare o allenarti a casa al pomeriggio e nei weekend.
 
Stessa cosa se si volesse qualificarsi per le olimpiadi con le 2 ore di educazione fisica settimanali. Devi sempre studiare o allenarti a casa al pomeriggio e nei weekend.

Non mi pare affatto la stessa cosa.
Io ho scritto avere una preparazione decente in matematica non essere tra i migliori al mondo.
Il paragone non sta in piedi.
 
Tanti preoccupati di sfoggiare certificazioni B, C sulla lingua inglese....bisognerebbe prima certificare il livello di conoscenza della grammatica italiana. Sento e leggo strafalcioni grammaticali stratosferici, povertà di termini, anacoluti: l' analfabetismo funzionale sarebbe già un risultato.
Ed è un problema trasversale, va dagli studenti ai professionisti, dagli insegnanti ai giornalisti, ai politici e così via.
E anche se si rendessero obbligatori a tutti cinque anni di liceo classico, per ottenere risultati dovremmo riesumare gli insegnanti di almeno un secolo fa e applicare la disciplina di quei tempi, comprese le bacchettate sulle mani.
 
Ci si può arrivare per semplice ragionamento, anche senza aver mai sentito parlare di sillogismi... come peraltro ci era arrivato lo stesso Aristotele.
Da come vedo usare il sillogismo non direi, dato che su deduce il principio generale passando dal caso particolare... non nascono piccoli Aristoteli sotto tutti i cavoli, per restare in ambito agreste...
 
Back
Alto