<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Se non punti alla massima performance, non otterrai mai il tuo 100%.

Si e la potenza è nulla senza controllo.
Resta il fatto che uno può puntare in alto quanto vuole ma andare alle olimpiadi è paragonabile a essere candidato per la medaglia Fields non ad avere una preparazione decente o buona o ottima in matematica.
 
Non è chedileggiando le opinioni altrui che si avvalorino le proprie, non cado nella provocazione, meglio chiuderla qui.

Ho solo scritto che il paragone che hai fatto aveva poco senso,nessuna provocazione.
Ogni tanto capita anche a quelli usciti dal liceo di scrivere una frase sbagliata.
 
Da come vedo usare il sillogismo non direi, dato che su deduce il principio generale passando dal caso particolare... non nascono piccoli Aristoteli sotto tutti i cavoli, per restare in ambito agreste...
Sillogismo significa semplicemente ragionamento concatenato. Si può saperlo usare senza conoscere il significato del termine (appunto ragionandoci sopra, come diceva Crozza nei panni di un personaggio delle mie parti piuttosto noto), ma anche non saperlo usare pur conoscendolo....
 
Si e la potenza è nulla senza controllo.
Resta il fatto che uno può puntare in alto quanto vuole ma andare alle olimpiadi è paragonabile a essere candidato per la medaglia Fields non ad avere una preparazione decente o buona o ottima in matematica.
Certo che un liceale dovrebbe facilmente interpretare la figura retorica della metafora o dell'iperbole... ma tant'è...
 
Secondo me certi strafalcioni che capita di sentire o di leggere hanno origini più antiche risalenti addirittura alle scuole primarie.
Ah su questo non si discute: il sistema scolastico nostrano presenta carenze a tutti i livelli, e raddrizzare dopo quel che si poteva (anzi doveva) far crescere dritto prima è sempre una impresa destinata a scarso successo.
 
A 'sto punto manca solo, in tema sempre aristotelico, l' entimema....
qui andiamo su finezze eccessive per un cesellatore del solco... già aver disseppellito il ricordo di quelle lezioni è stato traumatico, se si tratta di andare alla supercazzola conclamata cedo volentieri il passo.... :p
 
Back
Alto