<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il grande FLOP dell'Auto Elettrica VW..... avevate dubbi ? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Il grande FLOP dell'Auto Elettrica VW..... avevate dubbi ?

Dipende dalle zone, a Milano c'è anche a2a che fornisce tale contratto.

Da me no, circa il 50%, soprattutto in estate col clima acceso tutto il giorno
Noi accendiamo il clima quando fuori sale oltre i 28°C, in genere in casa temperatura media 24-25°C, max 26, basta in deumidificazione, e, a seconda delle ore, una sola o due macchine. Frigo a bassissimo consumo, poco uso del microonde e macchina espresso. Lavatrice, lavasovilglie, ed altri elettrodomestici energivori in F2, meglio ancora F3. Credo che la quota media in F1 sia intorno al 20%.
 
A me sembra che il tutelato sia il vecchio enel.


Si e dovrebbe sparire entra gennaio 2024, salvo altre proroghe, ma forse ne mettono uno simile, però sempre mercato libero sarà, almeno per evitare di impazzire a scegliere le tariffe del mercato libero, che convengono più di quello tutelato solo se scelte bene. Ad ogni modo tempo fa, diciamo oltre 10 anni? Quei buontemponi degli agenti Enel, se ne giravano porta a porta, proponendo ad ignari inquilini, offerte del mercato libero, spacciate come quello tutelato, per poi finita l'offerta, che spesso nemmeno tanto vantaggiosa era, le bollette aumentavano, in quanto completamente scollegate dalle logiche del mercato tutelato.
 
Ultima modifica:
La differenza di prezzo fra le fasce è minima e si aggira sui 2€c fra una fascia e l'altra tanto che non vale nemmeno la pena stare a guardarle.
Io nel marcato tutelato l'ultima bolletta all-inclusive ho pagato 1 Kwh 32€c, un po' di più del normale perchè ho 4kw di potenza.
 
La differenza di prezzo fra le fasce è minima
Concordo, ne tengo conto solo se non ci sono altre esigenze tipo essendo in condominio dopo le 22 niente lavatrici e asciugatrici, quindi per forza la lavatrice spesso ricade nella F1.
Riguardando la bolletta (che allego così si chiarisce che Enel non è l'unica a fare il contratto di maggior tutela) ho notato che i miei consumi sono ripartiti 30/70 in f1/f23 e f2 costa come f3.
Certo in questo bimestre la componente energia è 79€ ma la benzina non la pago 0,6€/l quindi nel prezzo ci metto tutto.
 

Allegati

  • Screenshot_20230818_091127.jpg
    Screenshot_20230818_091127.jpg
    257,3 KB · Visite: 81
Riguardando la bolletta (che allego così si chiarisce che Enel non è l'unica a fare il contratto di maggior tutela)

Il servizio di maggiore tutela dovrebbe farlo solo il distributore locale se non sbaglio.

Per ciascuna zona, il servizio di maggior tutela è affidato ad un operatore, generalmente il distributore. Per l'elettricità il principale distributore in Italia è Enel, ragione per cui Enel è il primo operatore del servizio di maggiore tutela.
 
Se è come dici tu allora a2a sarà il distributore locale, non ne ho idea, Enel non è l'unico che fa questa tipologia di contratto.

Ammazza che consumi che hai!
Le bollette sono bimestrali, prima di avere il cappotto in inverno arrivavo a 1000kWh a bimestre dato che usavo la pompa di calore oltre al riscaldamento centralizzato, per me insufficiente. Ora tra cappotto, tripli vetri, nuovo clima e lampade led ho quasi dimezzato in inverno (non serve più il clima) e un 30% in meno in estate, nonostante siamo stati sopra i 35 gradi giugno e luglio e abbia aggiunto il terzo split, per fortuna il tutto finito prima del picco di 6 mesi fa.
Mi immagino attaccandoci la ricarica di una ipotetica segmento B.
 
Bollette bimestrali come tutti, solo che io ho la metà dei tuoi consumi. La differenza probabilmente la fanno i condizionatori visto che io non ne ho.
 
Se è come dici tu allora a2a sarà il distributore locale, non ne ho idea, Enel non è l'unico che fa questa tipologia di contratto.


Le bollette sono bimestrali, prima di avere il cappotto in inverno arrivavo a 1000kWh a bimestre dato che usavo la pompa di calore oltre al riscaldamento centralizzato, per me insufficiente. Ora tra cappotto, tripli vetri, nuovo clima e lampade led ho quasi dimezzato in inverno (non serve più il clima) e un 30% in meno in estate, nonostante siamo stati sopra i 35 gradi giugno e luglio e abbia aggiunto il terzo split, per fortuna il tutto finito prima del picco di 6 mesi fa.
Mi immagino attaccandoci la ricarica di una ipotetica segmento B.

Consumi normalissimi all'estero... Siamo noi con le solite nostre pippe mentali (e purtroppo anche vessati da tariffe demenziali) che ci facciamo problemi con la corrente..
 
Noi accendiamo il clima quando fuori sale oltre i 28°C, in genere in casa temperatura media 24-25°C, max 26, basta in deumidificazione, e, a seconda delle ore, una sola o due macchine. Frigo a bassissimo consumo, poco uso del microonde e macchina espresso. Lavatrice, lavasovilglie, ed altri elettrodomestici energivori in F2, meglio ancora F3. Credo che la quota media in F1 sia intorno al 20%.
per farti capire com'e' la situazione su certi gruppi dove si parla solo di elettrico , mi sono permesso di fare alcune controdeduzioni smontando dei post di persone classificate come "utenti piu' attivi". Siccome non sapevano come rispondermi mi hanno prima bloccato i messaggi e messi "soggetti a revisione" e poi bannato dal gruppo. Mi sono sempre rivolto agli interlocutori in maniera garbata dicendo da subito che volevo un confronto che arricchisse le parti e non litigare. Ma quando fai saltare le certezze di chi ha speso 40.000 50.000 euro per una macchina ,poi dai la stura a quelli che sono "contro l'elettrico" in maniera pesante. Cosi' hanno preferito silurarmi ;ma non credo risolvano cosi' i problemi di tutte quelle persone a basso reddito che vivono in condominio che dovranno per forza passare all'elettrico...
 
per farti capire com'e' la situazione su certi gruppi dove si parla solo di elettrico , mi sono permesso di fare alcune controdeduzioni smontando dei post di persone classificate come "utenti piu' attivi". Siccome non sapevano come rispondermi mi hanno prima bloccato i messaggi e messi "soggetti a revisione" e poi bannato dal gruppo. Mi sono sempre rivolto agli interlocutori in maniera garbata dicendo da subito che volevo un confronto che arricchisse le parti e non litigare. Ma quando fai saltare le certezze di chi ha speso 40.000 50.000 euro per una macchina ,poi dai la stura a quelli che sono "contro l'elettrico" in maniera pesante. Cosi' hanno preferito silurarmi ;ma non credo risolvano cosi' i problemi di tutte quelle persone a basso reddito che vivono in condominio che dovranno per forza passare all'elettrico...
Io ho provato un paio di volte a commentare su vaielettrico....
 
Back
Alto