eta*beta
0
Da me in f1 abbiamo consumi davvero minimi.Alla fine è il prezzo medio che interessa perché i carichi li devi spostare in F1.
Da me in f1 abbiamo consumi davvero minimi.Alla fine è il prezzo medio che interessa perché i carichi li devi spostare in F1.
Niente di che, è la classica enel allacciata dal costruttore 13 anni addietro.ti faccio i complimenti per la tariffa.
Dipende dalle zone, a Milano c'è anche a2a che fornisce tale contratto.A me sembra che il tutelato sia il vecchio enel.
Da me no, circa il 50%, soprattutto in estate col clima acceso tutto il giornoDa me in f1 abbiamo consumi davvero minimi.
Noi accendiamo il clima quando fuori sale oltre i 28°C, in genere in casa temperatura media 24-25°C, max 26, basta in deumidificazione, e, a seconda delle ore, una sola o due macchine. Frigo a bassissimo consumo, poco uso del microonde e macchina espresso. Lavatrice, lavasovilglie, ed altri elettrodomestici energivori in F2, meglio ancora F3. Credo che la quota media in F1 sia intorno al 20%.Dipende dalle zone, a Milano c'è anche a2a che fornisce tale contratto.
Da me no, circa il 50%, soprattutto in estate col clima acceso tutto il giorno
Per quanto riguarda l'ibrido toyota con la mia yaris ho fatto quasi 12000km alla media di quasi 26km/L, e con l'ultimo pieno sono sui 30 reali (32 dal CdB). La media di 26 è dovuta ai km percorsi in autostrada altrimenti sarei almeno a 28.
A me sembra che il tutelato sia il vecchio enel.
Concordo, ne tengo conto solo se non ci sono altre esigenze tipo essendo in condominio dopo le 22 niente lavatrici e asciugatrici, quindi per forza la lavatrice spesso ricade nella F1.La differenza di prezzo fra le fasce è minima
Riguardando la bolletta (che allego così si chiarisce che Enel non è l'unica a fare il contratto di maggior tutela)
Le bollette sono bimestrali, prima di avere il cappotto in inverno arrivavo a 1000kWh a bimestre dato che usavo la pompa di calore oltre al riscaldamento centralizzato, per me insufficiente. Ora tra cappotto, tripli vetri, nuovo clima e lampade led ho quasi dimezzato in inverno (non serve più il clima) e un 30% in meno in estate, nonostante siamo stati sopra i 35 gradi giugno e luglio e abbia aggiunto il terzo split, per fortuna il tutto finito prima del picco di 6 mesi fa.Ammazza che consumi che hai!
Se è come dici tu allora a2a sarà il distributore locale, non ne ho idea, Enel non è l'unico che fa questa tipologia di contratto.
Le bollette sono bimestrali, prima di avere il cappotto in inverno arrivavo a 1000kWh a bimestre dato che usavo la pompa di calore oltre al riscaldamento centralizzato, per me insufficiente. Ora tra cappotto, tripli vetri, nuovo clima e lampade led ho quasi dimezzato in inverno (non serve più il clima) e un 30% in meno in estate, nonostante siamo stati sopra i 35 gradi giugno e luglio e abbia aggiunto il terzo split, per fortuna il tutto finito prima del picco di 6 mesi fa.
Mi immagino attaccandoci la ricarica di una ipotetica segmento B.
per farti capire com'e' la situazione su certi gruppi dove si parla solo di elettrico , mi sono permesso di fare alcune controdeduzioni smontando dei post di persone classificate come "utenti piu' attivi". Siccome non sapevano come rispondermi mi hanno prima bloccato i messaggi e messi "soggetti a revisione" e poi bannato dal gruppo. Mi sono sempre rivolto agli interlocutori in maniera garbata dicendo da subito che volevo un confronto che arricchisse le parti e non litigare. Ma quando fai saltare le certezze di chi ha speso 40.000 50.000 euro per una macchina ,poi dai la stura a quelli che sono "contro l'elettrico" in maniera pesante. Cosi' hanno preferito silurarmi ;ma non credo risolvano cosi' i problemi di tutte quelle persone a basso reddito che vivono in condominio che dovranno per forza passare all'elettrico...Noi accendiamo il clima quando fuori sale oltre i 28°C, in genere in casa temperatura media 24-25°C, max 26, basta in deumidificazione, e, a seconda delle ore, una sola o due macchine. Frigo a bassissimo consumo, poco uso del microonde e macchina espresso. Lavatrice, lavasovilglie, ed altri elettrodomestici energivori in F2, meglio ancora F3. Credo che la quota media in F1 sia intorno al 20%.
Io ho provato un paio di volte a commentare su vaielettrico....per farti capire com'e' la situazione su certi gruppi dove si parla solo di elettrico , mi sono permesso di fare alcune controdeduzioni smontando dei post di persone classificate come "utenti piu' attivi". Siccome non sapevano come rispondermi mi hanno prima bloccato i messaggi e messi "soggetti a revisione" e poi bannato dal gruppo. Mi sono sempre rivolto agli interlocutori in maniera garbata dicendo da subito che volevo un confronto che arricchisse le parti e non litigare. Ma quando fai saltare le certezze di chi ha speso 40.000 50.000 euro per una macchina ,poi dai la stura a quelli che sono "contro l'elettrico" in maniera pesante. Cosi' hanno preferito silurarmi ;ma non credo risolvano cosi' i problemi di tutte quelle persone a basso reddito che vivono in condominio che dovranno per forza passare all'elettrico...
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa