Ma infatti vende un sacco, nonostante sia offerta solo con 2 motorizzazioni a benzinaa me la id3 non dispiace ma è evidente che strizza l'occhio alle monovolume che adesso nessuno cerca.
La T-Roc è un bel suvvetto compatto come chiede il mercato.
Ma infatti vende un sacco, nonostante sia offerta solo con 2 motorizzazioni a benzinaa me la id3 non dispiace ma è evidente che strizza l'occhio alle monovolume che adesso nessuno cerca.
La T-Roc è un bel suvvetto compatto come chiede il mercato.
La Vw ha storicamente sempre avuto prezzi più alti rispetto alla concorrenza. Ma questo non ha mai scoraggiato i clienti, che sono sempre stati disposti a pagare quel quid in più. Il problema semmai è che la clientela VW sta snobbando i suoi modelli elettrici.
Piccolo aggiornamento: rilasciata comunicazione da ufficio tecnico (non si fermano mai, nemmeno ad agosto, che bravi), troppe poche adesioni, non vale la pena (per loro) aggiornare pratica del 110 già aperta, chi vuole il wallbox si arrangia a farselo mettere (... il wallbox).Stessa cosa da noi, si volevano dotare tutti i posti di wallbox con tessera, facenti parte di un apposito impianto ad alta portata. Invece no, per quel motivo, quindi sarà collegato al proprio contatore, verranno riassegnati i posti in base alla maggior vicinanza e tirati tutti i cavi. Poi ognuno si arrangerà per farsi cambiare il contatore con uno più capiente, probabilmente ai primi lo faranno, poi mano a mano che si raggiungerà il limite della cabina chissà che succederà... Per quello l'ho preso, ora pagherò solo il wallbox e l'impianto viene "gratis", a parte adeguamento contatore, poi chissà...
Stranamente non hanno fatto problemi (ad ora) per le batterie.
Dare del fanboy non è il miglior modo per interloquire in modo reciprocamente rispettoso.ho letto spesso dai fanboy dell'elettrico che e' sempre conveniente perfino su una 500e. In realta' nei segmenti A e B di convenienza c'e' ne' pochina e basta fare 4 calcoli prendendo a riferimento le migliori termiche(Yaris ibrida e Honda Jazz).
Facendo i conti con un kwh medio a 0,35 e la benzina a 1,85 ,il vantaggio economico su 10.000km e' poca roba ovvero qualche 100 euro.
E' pieno di fanboy dell'elettrico. Come e' pieno di negazionisti dell'elettrico. Due fazioni opposte. E' facilissimo trovarli nei relativi gruppi facebook. Nessuna delle 2 portano pero' ad un quadro neutro della situazione in cui molto spesso il giusto sta nel mezzo.Dare del fanboy non è il miglior modo per interloquire in modo reciprocamente rispettoso.
Comunque sarei curioso come "4 calcoli" rendano un risultato "preciso" come "qualche cento euro ogni 10000km all'anno.
Infine, il mio normalissimo contratto prevede un costo di 7c€/kWh in F2-3, mentre le pompe più economiche nel raggio di ben 10km, non hanno prezzi significativamente sotto 1.9€/l (1.895 per amor di precisione).
La penso pure io cosi'.Anche il costo della corrente è un bel terno al lotto, legato a fattori che non sono prevedibili e niente hanno a che fare col valore reale dell'energia, con l'ultima bolletta in regime di maggior tutela (quindi senza offerte o sconti o prezzi bloccati) era indicativamente 0,22€/kW ma già solo il bimestre scorso era 0,48 e quello prima 0,55, ovviamente tutto compreso.
In F23 col mercato tutelato, compresi oneri e imposte a me risulta di pagare 11c€/kWh, meno di ⅓.costo finito in bolletta ivato a 0,35 che e' la media delle offerte di rete
ti faccio i complimenti per la tariffa.In F23 col mercato tutelato, compresi oneri e imposte a me risulta di pagare 11c€/kWh, meno di ⅓.
A me sembra che il tutelato sia il vecchio enel.bolletta di mercato tutelato con a2a
Kentauros - 16 giorni fa
GuidoP - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa