<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Mi sembra giusto, chi non vorrebbe in un mondo di sole auto elettriche una termica al doppio del suo valore e magari con il blocco della sua circolazione di li a breve, dei geni!
Non penso sia realistico un blocco generalizzato della circolazione per chi ha un'auto acquistata da pochi anni. Ci sono aree del Paese dove le infrastrutture di ricarica saranno scarse e dove vivono persone che, non potendo spendere 30-40 mila euro per un'elettrica, continueranno ad usare le loro vecchie termiche o si rivolgeranno al mercato dell'usato. C'è gente che va in giro con auto degli anni novanta e non sono pochi ad avere una euro zero
 
Non penso sia realistico un blocco generalizzato della circolazione per chi ha un'auto acquistata da pochi anni. Ci sono aree del Paese dove le infrastrutture di ricarica saranno scarse e dove vivono persone che, non potendo spendere 30-40 mila euro per un'elettrica, continueranno ad usare le loro vecchie termiche o si rivolgeranno al mercato dell'usato. C'è gente che va in giro con auto degli anni novanta e non sono pochi ad avere una euro zero
Ma io questa mentalità antica la capisco anche perché l’Italia ha il parco circolante più vecchio d’Europa quindi o si prendono scelte drastiche oppure non si arriverà mai a un vero passo in avanti.
 
Ma io questa mentalità antica la capisco anche perché l’Italia ha il parco circolante più vecchio d’Europa quindi o si prendono scelte drastiche oppure non si arriverà mai a un vero passo in avanti.
Guarda, io sono dell'idea che si debba andare avanti e non indietro. Ben vengano le nuove tecnologie. Ma da questo a pensare che, da un giorno all'altro, si possa trasformare il parco auto ce ne corre. E in ogni caso dobbiamo porci il problema di chi i soldi per comprare una nuova auto non li ha: che facciamo, gli diciamo che da domani mattina dovrà camminare a piedi? Mica tutti abitano nel centro di Roma o di Milano
 
Guarda, io sono dell'idea che si debba andare avanti e non indietro. Ben vengano le nuove tecnologie. Ma da questo a pensare che, da un giorno all'altro, si possa trasformare il parco auto ce ne corre. E in ogni caso dobbiamo porci il problema di chi i soldi per comprare una nuova auto non li ha: che facciamo, gli diciamo che da domani mattina dovrà camminare a piedi? Mica tutti abitano nel centro di Roma o di Milano
Ma infatti non è da un giorno all’altro al 2035 mancano 13 anni ormai.
Ora del 2035 sai quante auto elettriche usate ci saranno? Oltre a quelle nuove che costeranno meno, ovviamente a seconda dei segmenti, come ora del resto.
 
Infatti sono partito dall'assunto che la data del 2035 per cessare le vendite delle termiche - le vendite, non la loro circolazione - è sicuramente più congrua e ragionevole rispetto ad alcuni piani industriali che vorrebbero anticipare questa scadenza di 5-10 anni
 
Infatti sono partito dall'assunto che la data del 2035 per cessare le vendite delle termiche - le vendite, non la loro circolazione - è sicuramente più congrua e ragionevole rispetto ad alcuni piani industriali che vorrebbero anticipare questa scadenza di 5-10 anni
Può anche essere che saranno le stesse case automobilistiche ad accorciare i tempi.
 
Con 41 pareri negativi su 42 espressi dalle regioni, sull'eolico, andremo a fossili per un bel pezzo!

https://regions2030.it/news/permitting-eolico-come-si-misura-la-performance/

Purtroppo è vero che le pale sono brutte come il colera, in un ambiente in cui il paesaggio è parte dell'economia sono una tragedia. Bisognerebbe metterle in mare o nelle pianure, ma in Padania quanto vento c'è? Ricordo di essere passato anni fa nei pressi di un parco eolico in Puglia, ed erano tutte ferme....
 
Purtroppo è vero che le pale sono brutte come il colera, in un ambiente in cui il paesaggio è parte dell'economia sono una tragedia. Bisognerebbe metterle in mare o nelle pianure, ma in Padania quanto vento c'è? Ricordo di essere passato anni fa nei pressi di un parco eolico in Puglia, ed erano tutte ferme....

In Puglia, strano. Di solito il vento c'è, in particolare sui crinali.
 
In Puglia, strano. Di solito il vento c'è, in particolare sui crinali.
Che ti devo dire, è passato parecchio tempo, ma la cosa mi è rimasta impressa. Saranno state una trentina di pale almeno, ce n'era una sola che girava lentissima, le altre immobili. O erano a bandiera per altri motivi, o non saprei, infatti so bene che in Puglia vento ce n'è tanto. In Pianura Padana decisamente no.
 
Sono pugliese. 2 considerazioni:
1)se il vento é troppo le fermano di proposito. Non so se per impossibilità di accumulo o per sicurezza
2)basta pale qui , abbiamo già dato
 
Che ti devo dire, è passato parecchio tempo, ma la cosa mi è rimasta impressa. Saranno state una trentina di pale almeno, ce n'era una sola che girava lentissima, le altre immobili. O erano a bandiera per altri motivi, o non saprei, infatti so bene che in Puglia vento ce n'è tanto. In Pianura Padana decisamente no.

I venti hanno anche i loro orari. Ci sono degli orari di inversione e, tipicamente, in quella fase, il vento è quasi assente Magari, se passavi un'ora dopo, le trovavi tutte in funzione..
La famosa "intermittenza" delle fonti rinnovabili! :)
 
Back
Alto