<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Che ti devo dire, è passato parecchio tempo, ma la cosa mi è rimasta impressa. Saranno state una trentina di pale almeno, ce n'era una sola che girava lentissima, le altre immobili. O erano a bandiera per altri motivi, o non saprei, infatti so bene che in Puglia vento ce n'è tanto. In Pianura Padana decisamente no.
Saranno state messe a bandiera per la semplice ragione che mancano le dorsali di collegamento ...
 
Eh già.
Dalle mie parti hanno chiuso degli ospedali piccoli perché un giorno ce ne sarà uno grosso.
Che non c'é
Cmq gli incentivi secondo me non proseguiranno a oltranza. A meno che non siano finanziati con le batoste ai motori termici ( temo che sarà così) .
La cosa divertente é poi che tra non molto faranno pagare a prezzo pieno il bollo per i CV delle elettriche. E con valori di 2-300CV ci sarà da ridere.

Una Tesla da 400cv segna 153kW a libretto, una da 490 ne segna 155... Inoltre sul modello da 400cv si possono chiedere altri 60cv con un aggiornamento software anche dopo l'acquisto con un versamento di 1800€.
 
Se non è una truffa questa, qualcuno mi dica come definirla.

Delle potenze delle auto elettriche ne abbiamo parlato un sacco di volte.
Premesso che scrivo senza sapere, ma solo a intuito, può darsi che, effettivamente il software, più di quella potenza omologata a libretto, non faccia erogare, anche per preservare la batteria.
Magari i 400 CV sono la potenza teorica del motore, il solito M x omega teorico, ma non è detto che poi li eroghi effettivamente, montato sull'automobile.
 
Delle potenze delle auto elettriche ne abbiamo parlato un sacco di volte.
Premesso che scrivo senza sapere, ma solo a intuito, può darsi che, effettivamente il software, più di quella potenza omologata a libretto, non faccia erogare, anche per preservare la batteria.
Magari i 400 CV sono la potenza teorica del motore, il solito M x omega teorico, ma non è detto che poi li eroghi effettivamente, montato sull'automobile.

I cavalli massimi sono sullo spunto da fermo, non ad alti giri motore.
Vengono misurati su una media di 30 minuti, e siccome i motori arrivano in pochi secondi al loro massimo regime, la media misurata è nettamente inferiore.
Sulle utilitarie la batteria potrebbe non fare 30 minuti perchè finisce o si surriscalda, di conseguenza ne rilevano ancora meno.
 
I cavalli massimi sono sullo spunto da fermo, non ad alti giri motore.
Vengono misurati su una media di 30 minuti, e siccome i motori arrivano in pochi secondi al loro massimo regime, la media misurata è nettamente inferiore.
Sulle utilitarie la batteria potrebbe non fare 30 minuti perchè finisce o si surriscalda, di conseguenza ne rilevano ancora meno.

Ok, ci sta che la potenza istantanea massima sia diversa da quella continua su 30 minuti.
Ma su un'automobile che non ha frizione e cambio, non puoi avere il massimo della potenza erogata nello spunto da fermo. E' fisicamente impossibile. Anzi, nel momento in cui parti, la potenza, teoricamente, essendo zero il numero di giri del motore, sarà pari a zero anch'essa.
Allo spunto puoi avere il massimo della coppia e, al limite, della potenza elettrica assorbita, mai della potenza meccanica erogata.

PS, in realtà, l discorso, per motivi diversi, vale anche se hai frizione e cambio. Lì, anche se il motore eroga la potenza, viene tutta dissipata.
 
Ok, ci sta che la potenza istantanea massima sia diversa da quella continua su 30 minuti.
Ma su un'automobile che non ha frizione e cambio, non puoi avere il massimo della potenza erogata nello spunto da fermo. E' fisicamente impossibile. Anzi, nel momento in cui parti, la potenza, teoricamente, essendo zero il numero di giri del motore, sarà pari a zero anch'essa.
Allo spunto puoi avere il massimo della coppia e, al limite, della potenza elettrica assorbita, mai della potenza meccanica erogata.

PS, in realtà, l discorso, per motivi diversi, vale anche se hai frizione e cambio. Lì, anche se il motore eroga la potenza, viene tutta dissipata.

Conosco la matematica riguardo coppia e potenza, era un discorso semplificato per far capire in poche parole dove sta l'inghippo del kW dichiarato
 
Si per i cavalli si fanno i conti senza l'oste.
Un conto sono le regole di ora, fatte apposta per incentivare.
Prima o poi passeranno all'incasso.
Anche il metano x riscaldamento all'inizio sembrava conveniente
 
Io sta storia dei cv non la capisco....... o meglio......

Se io ho una vettura termica che eroga 300 cv pago il bollo su quelli, sia che li usi tutti o che ne usi solo 100 dei 300 disponibili.
Sulle elettriche dovrebbe essere lo stesso, se poi il costruttore non è in grado di garantirmi i 300 cv elettrici per tutta la durata della batteria non è un problema dell'istituzione che deve tassare.

Sono convinto che anche i nostri governanti arriveranno a ragionare così
 
Io sta storia dei cv non la capisco....... o meglio......

Se io ho una vettura termica che eroga 300 cv pago il bollo su quelli, sia che li usi tutti o che ne usi solo 100 dei 300 disponibili.
Sulle elettriche dovrebbe essere lo stesso, se poi il costruttore non è in grado di garantirmi i 300 cv elettrici per tutta la durata della batteria non è un problema dell'istituzione che deve tassare.

Sono convinto che anche i nostri governanti arriveranno a ragionare così

Io ipotizzo che tasseranno sulla dimensione della batteria, dato che batteria più grande significa auto più costosa, quindi per ceti più abbienti, oltre a più potenza erogata nell'unità di tempo (a meno che non sia volutamente limitata dal costruttore per aumentare l'autonomia, tipo Mazda MX30).
 
Io ipotizzo che tasseranno sulla dimensione della batteria, dato che batteria più grande significa auto più costosa, quindi per ceti più abbienti, oltre a più potenza erogata nell'unità di tempo (a meno che non sia volutamente limitata dal costruttore per aumentare l'autonomia, tipo Mazda MX30).

Anche questa è una chiave di lettura........ sicuramente qualcosa si inventeranno.
 
Back
Alto