<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

saturno_v ha scritto:
E' questo secondo me che genera, secondo me, il malinteso....le Segmento C a quell'epoca cominciavano a farle a TA per 3 fondamentali ragioni:

1) Sfruttamento dello spazio.

2) Consumi piu' ridotti grazie ad una meccanica piu' compatta.

3) Maggiore "istintivita'" nella guida da parte del grande pubblico

L'Alfasud era alla fine una piccola....ma le diedero una impostazione molto sportiva pur con tutta la TA...era questo che intendevo dire-

Infatti io ho parlato di regola generale,,,,poi se la 159 ha uno sfruttamento dello spazio non ottimale e' un'altro paio di maniche...
D'altra parte fatti una domanda...perche' sono nate le TA a motore trasversale??

Sono nate perchè - ai tempi della 1100, per come erano architettate le tp di mezzo secolo fa, rubava effettivamente meno spazio un layout a trazione anteriore come quello della 128. Ma mentre si pensa a quanto è passato da quando fu enunciato questo teorema, bisogna anche chiedersi com'erano fatte le tp di allora. Innanzitutto - e faccio un inciso - una buona parte delle auto che passarono a ta durante la grande transizione degli anni sessanta, aveva antenate con trazione e motore posteriore: penso a Golf, 127, più recentemente la nuova Cinquecento. Quindi il nesso con la maggior abitabilità già non è così evidente.

Ma soprattutto, se anche guardiamo all'esempio classico della Fiat 1100, bisogna soffermarsi a guardare un po' meglio come era fatta, questa 1100 e tutte le coeve: basta guardarsi uno schema meccanico. Aveva sì motore all'anteriore e trazione dietro, ma il motore era molto più avanzato di quanto non si usi oggi. Stava a cavallo dell'asse anteriore e parziamente a sbalzo, al punto da non vederne traccia in abitacolo: la zona piedi dei passeggeri anteriori era completamente libera da parte a parte. Chiaro che per una disposizione così era necessario un bel pezzo di muso aggiuntivo, ed è altrettanto chiaro che, a quelle condizioni, se si girava il motore di traverso, come sulla 128, ci si guadagnava effettivamente spazio ( considerando anche un motore molto piccolo ).

Oggi tuttavia una tp non ha il layout della vecchia 1100. I motori sulle BMW, complice un avantreno molto avanzato, stanno in posizione anteriore/centrale, quasi interamente ricompresi entro l'asse anteriore. Insieme al cambio entrano praticamente nell'abitacolo dove, messi per lungo, non danno alcun fastidio e convivono allegramente fianco a fianco con le gambe dei passeggeri, con il vantaggio di non avere la zona pedaliera ristretta dal passaruota, come sulle ta. Questo, oltre a piazzare la ripartizione dei pesi su rapporti ottimali, consente di avanzare tutte le sedute e guadagnare in realtà più spazio che su una ta comparabile. Per ottenere lo stesso tipo di risultato con una ta a motore trasversale devi creare un naso proporzionalmente più lungo ( vedi Peugeot 407 o 159 ), che sarà praticamente vuoto dal''attacco parabrezza fino all'asse anteriore, e poi completamente intasato di meccanica da questo fino alla punta estrema del muso.

E' questo - e non la scarsa cura per la volumetria su alcuni progetti, tipo Insignia o 159 - il motivo per cui oggi una serie 5 è stranamente diventata più abitabile di una trazione anteriore di pari lunghezza, o una serie 3 abitabile quanto ta più lunghe. Il fatto è che anche se la targhetta di "innovativa" fu a suo tempo appicicata alla trazione anteriore, non è che la trazione posteriore sia rimasta poi ferma a dormire sugli schemi di mezzo secolo fa.

La cosa che non capisco e'.....se la nuova ammiraglia era in uno stato avanzato di progettazione, perche' abbandonare tutto e rivolgersi alla Tipo 4?? I soldi li avevano gia' spesi, non gli conveniva finire tutto?? Ovvero se i muletti arano gia' basati su un nuovo pianale....
In Alfa lo sapevano che la Tipo 4 era a TA....se non la volevano la TA perche' semplicemente non fare una nuova ammiraglia su meccanica Alfetta o Alfa 6?? Alla fine la carrozzeria delal 164 la dovettero progettare uguale dal pianale Tipo 4......

Chiedi dettagli che purtroppo non ho. Ciò che è noto è che il progetto era arrivato ad un certo punto, con le idee ben chiare su meccanica e trazione, e per andare oltre erano necessari liquidi. Per assurdo il progetto avrebbe anche potuto essere ultimato, ma sarebbero occorsi comunque liquidi anche per allestirne la produzione. Senza soldi, da qualche parte ci si sarebbe comunque arenati. Parola di Chirico, non mia eh.

In questo caso particolare non posso che darti assolutamente ragione...la 8.32 fu un obbrobbrio (guidata personalmente) che non avrebbe mai dovuto essere realizzato.
Venne alterato tutto l'equilibrio di quel pianale.......si raggiunsero livelli di potenza non facilmente gestibili in quella piattaforma ed il peso di un V8 per altro adattato alla bell'e meglio per essere montato di traverso...non venne rinforzato opportunamente tutto il telaio che non reggeva le maggiori sollecitazioni e si fletteva parecchio.

Dove la i.e. Turbo e la successiva i.e. Turbo 16V ( e le cugine di casa Alfa) furono eccellenti berline (sportiveggiante la Thema, piu' caratterizzata la 164), la 8.32 fu una caricatura.......vettura voluta da Romiti, non dico altro.......
Gli avessero dato la TI della Delta e ci avessero speso qualche soldi in piu' per irrobustire ilt elaio, oggi la ricorderemmo in maniera molto diversa.....

Leggiti il giudizio dinamico della prova su strada della Thema i.e. Turbo su Quattroruote nel Novembre 1984..........o quello sulla Saab 9000 Turbo 16V nel 1985......

Ho motivo di dissentire. Hai una visione della 8.32 come di un caso eccezionale, un mostro completamente diverso dalla Thema di origine. Io non la vedo così. Da quel che so la 8.32 era praticamente identica a quella di serie, salvo il motore, più prestante e pesante. Ma la vettura intera pesava gli stessi 14 quintali della versione turbodiesel, o della 3.0v6, quindi mi sembra poco plausibile che il motore Ferrari, a parità di tutto il resto, potesse avere un peso così srpoporzionato da inginocchiare l'auto più che sulla v6 liscia. La differenza secondo me stava più semplicemente nella potenza da scaricare. Lo schema della Thema, con i suoi pesanti limiti, era accettabile per una Lancia confortevole ( e veloce ) da 160cv, ma veniva spinto oltre i propri limiti nel farle valicare la soglia dei 200cv. Ho trovato anche qualche conferma googlando su internet, in cerca delle prove di Quattroruote ( correggimi pure se hai i numeri dell'epoca ) . Per la Thema 16v del '93 mi risultano 3 stelle per lo sterzo, 4 per tenuta e stabilità, con soli 140cv da domare. Per la Thema Turbo dell'88 invece, a parità del resto, solo 3 stelle alla voce stabilità, con giudizi del tenore: "Prontezza e precisione migliorabili; buona progressività. In forte accelerazione vengono trasmesse al volante reazioni che provocano leggeri scarti dalla traiettoria voluta", e poi: "Elevata velocità in curva. La tendenza a allargare con il muso si accentua quando si accelera bruscamente perchè le ruote non riescono a trasmettere tutta la potenza. - Stabilità***Un po' sensibile al rilascio dell'acceleratore; le variazioni di assetto, in qualche caso abbastanza ampie, avvengono progressivamente e non mettono in difficoltà il pilota".

Ed il bello è che per la 164 mi risultano ( ma va ) esattamente gli stessi voti. Si capisce quindi come in Alfa, più avveduti, non montarono mai nulla di più prestante del v6 Busso ( e già quello entrava in torque steering ). Per fare la famosa Pro Car, si premurarono prima di spostare motore e trazione al posteriore. Conoscevano i propri polli.

Senza scordarci che, durante la stessa epoca in cui una 8.32 così fatta otteneva i risultati noti, BMW produceva prima la 535 e poi la M5 e34 da 315 cavalli, l'ultima ricordata come forse la migliore m5 di sempre. Ed i cavalli li scaricava che era una bellezza.

Tra le Tedesche mi pare che ce ne siano parecchie di vetture sfiziose.....non dimenticare Opel (da un progetto GM) con la GT....

La 350/370 Z qui e' prezzata in maniera molto competitiva......e non credo che Nissan ci perda soldi.....
Circa i costi errore mio di battitura, mi riferivo alla Miata, che costò molto, e si ripagò solamente perchè diventò un instant classic vendnuto in tutto il mondo. Per la 370 non saprei. La Opel GT, come dici tu, è quanto di più lontano dalla gamma di Opel Europea, infatti è basata su una Pontiac preesistente, altrimenti non l'avrebbero mai fatta. Le tedesche che puoi trovare mi sembra siano tutte armonizzate con i cardini tecnici delle rispettive gamme, niente alzate d'ingegno: si usa quel che c'è in casa.

C'entrano semplicemente perche', se non ho capito male, corregimi se sbaglio, ritieni le TA a priori piu' economiche da progettare di una TP..
Non intrinsecamente, ma con riferimento al resto della gamma, se questa è concepita diversamente.

Era un'esempio semplicemente portato per sottolineare il fatto che le TA a motore trasversale si costruiscono, in principio, per ottenere un'ideale sfruttamento degli spazi.....riconducendoci a quanto tu dicevi sulla 159 e la Serie 5.....nel caso specifico della 159 lo sfruttamento degli spazi non e' stato progettato a dovere se si fa fregare pure dalla Serie 3......Issigonis con la soluzione del motore di traverso ottenne piu' spazio interno a parita' di dimensioni....
risposto sopra....

Il mio ragionamento e' molto semplice.....fino al limiti di motricita' consentiti da una TA, una tuttavanti puo' essere progettata a dovere per offrire molta sportivita' e un piacere di guida alla pari (con aspetti diversi) di una TP...

Ti posso fare un'esempio veloce....se hai una mezz'ora di tempo da perdere vai da un concessioranio Honda a provare una Accord manuale......

Posso concordare, proprio sulla Accord, che apprezzo molto. Ma questo limite mi sembra molto basso, siamo ancora entro i 200cv, come vent'anni fa. Qualcosa di più, se si tollera di sentir lavorare un autobloccante. E soprattutto, fatta questa scelta, sono escluse versioni anti m3.
 
Mah, limite basso... ...prima parlate di auto semplici leggere e poco potenti... ...poi, quando fa comodo, tirate fuori l'M3.
Il pregio della TP, innegabile, è di dare la possibilità di scaricare meglio la potenza elevata di una TA... ed ecco che per magia spunta l'M3.
Vi condraddite?
Se parliamo di piacere di guida su vetture semplici e non strapotenti entrambi gli schemi imho possono essere validi e dare piaceri diversi A PATTO che i valori della guida siano curati... ...se parliamo altresì di efficienza nella trazione l'estremo opposto sono le Lamborghini, le GT-R, le Evo...

Se parliamo di divertimento in pista con auto molto potenti resto anch'io dell'idea che una TP sia più divertente e, se saputa tenere in strada (dal pilota e dall'elettronica) anche efficace.

P.S. Non credo sia così intollerabile sentir lavorare un autobloccante su una Focus RS, su una Mégane RS e tantomeno su una Civic Type-R Mugen.. ...dipende anche dai gusti.
 
Sono nate perchè - ai tempi della 1100, per come erano architettate le tp di mezzo secolo fa, rubava effettivamente meno spazio un layout a trazione anteriore.....

La transizione da TP a TA inizio' si con le piccolissime che in molti casi avevano appunto antenate con meccanica tuttodietro ma gia' nelle segmento C (la 128 per intenderci) parecchie erano a TP tradizionale...per non parlare di Lancia con Fulvia e Flavia che andava a sostituire anche lei layout tradizionali, SIMCA nei primi anni 70 che con la 1307 sostitui le 1301, etc...Renault stessa nel 1965 per la grande 16 decise sin dall'inizio di utilizzare la TA.....

Sugli spazi interni ti rispondo con un'esempio semplice al pari di come hai fatto tu per la 159 e la Insignia.

La Accord, che come dimensioni esterne e' piu' piccola di una Serie 5, ha un volume passeggeri utile interno di 106 piedi cubi contro 101 per una Serie 5.
Anche ocme bagagliaio la Serie 5 ha quasi un piece cubo in meno rispetto alal Accord.

Condivido ovviamente la tua interessante analisi sull'evoluzione del layout delle TP....pero', parafrasandoti, anche le TA hanno avuto la loro bella evoluzione.....ci sono diverse TA che hanno uno sbalzo anteriore ridottissimo.....puoi inclinare il motore verso il davanti (soluzione oggi comune) liberando spazio per i piedi dei passeggeri.....

Che il motore e cambio messo per lungo dentro l'abitacolo non dia fastidio proprio a nessuno...insomma...per quanto i dettami dello stile vogliano consolle centrali imponenti anche per una tuttavanti, puoi sempre limitarli di piu' se sotto non ci passa nulla....una nervatura di rinforzo sul pavimento dove magari ci fai passare solo il tubo di scarico e' diverso da un tunnel dove ci deve passare un'albero di trasmissione....

Certo oggi molte tuttavanti sono progettate predisposte per la TI quindi in molti casi ti trovi tunnel sul pavimento di dimensioni rilevanti e quindi certi vantaggi li perdi.....

La distribuzione dei pesi....la mia Acura TL (TI) che ha il motore messo di traverso ed e' di dimensioni pari alla serie 5, ha una distribuzione 57/43 mentre una 535 xDrive grosso modo equivalente e' a 51/49.......siamo lontani da certe TA che sfondano molto abbondantemente il 60% sul davanti....

Una nota su come lo stile si "mangia lo spazio".....la Acura TL e' basata telaisticamente sulla Accord ma e' un po' piu' grande...eppure perde ben 7 piedi cubici di spazio utile interno...scendendo cosi' sotto una Serie 5!!! Quindi la Accord piu' piccola, ha piu' spazio interno e si basano sulla stessa meccanica e pianale!!! E la cosa e' evidente, basta vedere l'andamento assai filante del padiglione posteriore che va a "tagliare la testa" dei passeggeri dietro....persino il bagagliaoo della mia e' piu' piccolo della Accord (e meno sfuttabile).

Ho motivo di dissentire. Hai una visione della 8.32 come di un caso eccezionale, un mostro completamente diverso dalla Thema di origine. Io non la vedo così. Da quel che so la 8.32 era praticamente identica a quella di serie, salvo il motore, più prestante e pesante. Ma la vettura intera pesava gli stessi 14 quintali della versione turbodiesel, o della 3.0v6, quindi mi sembra poco plausibile che il motore Ferrari, a parità di tutto il resto, potesse avere un peso così srpoporzionato da inginocchiare l'auto.....

La prima 8.32 (la peggiore, quella estensivamente provata da 4R) era sensibilmente piu' pesante (appunto 1400 kg e rotti) sia della TD che della 2.8 V6......la Thema i.e. Turbo pesava solo 1150 kg.......TD e 2.8 credo solo un centinaio in piu o anche meno....chi ha sotto mano i 4R per favore controlli i dati sul peso della prima serie.

Interventi strutturali alla 8,32, appunto come hai anche detto tu, ce ne furono pochi........il peso aumento' non indifferentemente cosi' come la potenza (da 165 a 215 CV)...il risultato era pattinamenti continui e di un telaio che si fletteva in curva provocando nei casi piu' gravi pericolose variazioni d'assetto (oltre che scricchiolii di ogni tipo).
Se non erro si manifestarono anche casi di frattura del telaio nella zona dei supporti motore...il problema non era solo il peso ma le sollecitazioni di una unita' simile.

La seconda serie Thema venne rimaneggiata strutturalmente (ed i pesi aumentarono sensibilmente) e la 8.32 venne depotenziata a 200 CV.......miglioro' come dinamica diventando pero' una Thema "normale" alla pari delle altre...non si distingueva piu' in nulla...e ne vendettero ancora meno...

Nel 1993 il progetto Thema era ormai sul viale del tramonto.....ecco perche' ti ho suggerito di vedere i giudizi dinamici della prima serie (1984) significativamente piu' positivi, compresa la stabilita'.

All'epoca 200 CV erano grosso modo il limite, in una berlina di dimensioni medie, di una TA..........negli anni 70 tale limite era intorno ai 150 CV ...con l'eccezione della favolosa SM, la Citroen Maserati, che sfondava i 200 ed aveva tenuta e stabilita' esemplari.

Saab continuo' invece ad affinare la sua 9000 adeguando tutto l'apparato sospensivo e d'assetto, alla maggior potenza delle serie successive.

Fai una prova a paragonare i giudizi dinamici tra una Thema da 200 CV ed una 605 o una XM da 200 CV (vetture piu' giovani di quasi 10 anni)

Al momento 300 CV sono considerati piu' o meno il limite per ottenere un'ottima guidabilita', in una berlina diciamo di segmento E, per una tuttavanti

infatti è basata su una Pontiac preesistente, altrimenti non l'avrebbero mai fatta. Le tedesche che puoi trovare mi

Si ma gli hanno adattato i motori di gamma Opel....

Posso concordare, proprio sulla Accord

Non so se in Italia vendono la Accord V6.....se lo fanno ed hai la possibilita' di provarla vedrai che anche l nella versione da 280 CV il piacere e la pulizia nella guida non vengono minimamente alterate...perche' e' un progetto nato molto bene e pensato nei minimi particolari cosi' come BMW progetta una Serie 3.....

La mia auto di tutti i giorni prima della Acura TL SH-AWD che attualmente possiedo (che e', come ho detto prima, una trazione integrale) era una Nissan Maxima SE (trazione anteriore), che aveva lo stesso motore di una 350Z, 283 CV.

Aveva un differenziale autobloccante meccanico abbinato ad un cambio manuale a 6 marce.

TI posso garantire che il piacere di guida era davvero eccellente, molto ben bilanciata, piattissima in curva, pochissimo torque steering o reazioni violente di alcunche', se vuoi ti posto le prove su strada delle riviste di settore locali (in Inglese ovviamente).

E" chiaro che non e' concepibile una TA che vada a fare concorrenza ad una M3...ecco perche' io ho sempre parlato di ottime TA entro i limiti di gestione di peso/potenza di tale architettura

Nota fInale:

Ritengo l'autobloccante (quello vero) utilissimo con qualsiasi auto di potenza da un certo livello in su, indipendentemente dalla trazione......il pattinamento della ruota interna in uscita e' sgradevole sia con una tuttavanti che una TP.......trovo oscena la mancanza di tale accessorio di serie, ad esempio, su Cayman e Boxster.....
 
saturno_v ha scritto:
Condivido ovviamente la tua interessante analisi sull'evoluzione del layout delle TP....pero', parafrasandoti, anche le TA hanno avuto la loro bella evoluzione.....ci sono diverse TA che hanno uno sbalzo anteriore ridottissimo.....puoi inclinare il motore verso il davanti (soluzione oggi comune) liberando spazio per i piedi dei passeggeri.....

.....
Ma il piede sinistro sara' sempre sopra la ruota,con la pedaliera dissastata.
Diverse ? L'unica che mi viene in mente e' la Mini,Audi nelle ultime versioni lo ha ridotto ma ha un Longitudinale,Alfa Lancia Fiat e le Francesi lo hanno aumentato altro che ridotto,con le attuali coppie il peso deve per forza gravare a sbalzo.....non li sopporto piu' i semirimorchi anteriori! :lol:

La mia GT con un longitudinale e la TP sarebbe stata una ottima Alfa invece e' solo una 128 coupe',figlia della Coupe' Fiat e non dell'Alfetta GT,ma se vogliamo stare sullo schema classico tipo BMW nemmeno lontanamente figlia della Giulia GT,senza contare il ridicolo raggio di sterzata, si riesce a fare manovre solo se dalla corsia opposta non viene nessuno,e a volte bisogna ritornare indietro,non si puo' nemmeno sgommare per farla girare. :D
 
Diverse ? L'unica che mi viene in mente e' la Mini....

Accord, Nissan Maxima, Altima, etc.....non hanno uno sbalzo anteriore eccessivo.....

Dove sta scritto che debbo avere necessariamente le ruote anteriori sul paraurti....

Ma il piede sinistro sara' sempre sopra la ruota,con la pedaliera dissastata.

...e dove sta scritto che una TA debba avere sempre la pedaliera disassata....
 
Ti serve uno sbalzo ancora piu' ridotto??

Come vedi, la mia pedaliera e' perfettamente allineata...

Acura RSX

Nissan Altima coupe'

Plancia della mia.....

Attached files /attachments/1220987=9372-nissan-altima-coupe-13.jpg /attachments/1220987=9370-rsx_acura6.jpg /attachments/1220987=9371-TL Dash.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Ti serve uno sbalzo ancora piu' ridotto??

Come vedi, la mia pedaliera e' perfettamente allineata...

Acura RSX

Nissan Altima coupe'

Plancia della mia.....
Ma tu hai barato :lol:
Sei andato dall'altra parte del mondo,trovami una Ta del gruppo Fiat o Francese con sbalzo ridotto,l'unica e' la Mini,e sullo sulle ultime Audi lo hanno ridotto.
Per forza non lo ha dissasato manca il pedale della Frizione :shock:,ma il piede lo appoggi sopra la ruota, se prendi qualcosa ti fa il solletico :lol: ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ti serve uno sbalzo ancora piu' ridotto??

Come vedi, la mia pedaliera e' perfettamente allineata...

Acura RSX

Nissan Altima coupe'

Plancia della mia.....
Ma tu hai barato :lol:
Sei andato dall'altra parte del mondo,trovami una Ta del gruppo Fiat o Francese con sbalzo ridotto,l'unica e' la Mini,e sullo sulle ultime Audi lo hanno ridotto.

Il problema e' questo.....la colpa non e' vostra (inteso dei forumisti) ma giocoforza fate paragone tra marchi seri (le 3 Tedesche) ed i peracottari (Fiat e Francesi....tranne qualche eccezione)....di altro so conosce poco....tiriamo dentro altre case "giuste" e vedi che i termini del confronto cambiano......

Per forza non lo ha dissasato manca il pedale della Frizione :shock:,ma il piede lo appoggi sopra la ruota. :lol: ;)

Manco per niente, la mia e' manuale (quella della foto invece e' automatica).....tie' :D :p

Il piede lo appoggio dove vedi nella foto...ma e' quello ad essere disassato non la pedaliera...
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ti serve uno sbalzo ancora piu' ridotto??

Come vedi, la mia pedaliera e' perfettamente allineata...

Acura RSX

Nissan Altima coupe'

Plancia della mia.....
Ma tu hai barato :lol:
Sei andato dall'altra parte del mondo,trovami una Ta del gruppo Fiat o Francese con sbalzo ridotto,l'unica e' la Mini,e sullo sulle ultime Audi lo hanno ridotto.

Il problema e' questo.....la colpa non e' vostra (inteso dei forumisti) ma giocoforza fate paragone tra marchi seri (le 3 Tedesche) ed i peracottari (Fiat e Francesi....tranne qualche eccezione)....di altro so conosce poco....tiriamo dentro altre case "giuste" e vedi che i termini del confronto cambiano......

Per forza non lo ha dissasato manca il pedale della Frizione :shock:,ma il piede lo appoggi sopra la ruota. :lol: ;)

Manco per niente, la mia e' manuale (quella della foto invece e' automatica).....tie' :D :p

Il piede lo appoggio dove vedi nella foto...ma e' quello ad essere disassato non la pedaliera...
Prova a mettere la foto della tua con il pedale della frizione. :D
 
Persino la economica Mazda 3 riesce ad avere uno sbalzo ridotto....

Ti posto anche la foto della Concept Mazda Shinari...si a trazione anteriore.....vedi lo sbalzo?? .Si basa sulla pianale (e ne anticipa le forme) della future Mazda 6 di prossima introduzione....

Attached files /attachments/1221019=9388-Mazda 3 side.jpg /attachments/1221019=9389-Mazda Shinari.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Persino la economica Mazda 3 riesce ad avere uno sbalzo ridotto....

Ti posto anche la foto della Concept Mazda Shinari...si a trazione anteriore.....vedi lo sbalzo?? .Si basa sulla pianale (e ne anticipa le forme) della future Mazda 6 di prossima introduzione....
Vuoi dire che la prima foto e' di un'auto con trasversale?
Non ci credo nemmeno se me la fai vedere con il cofano aperto :D

In rete ho trovato questo.....Al momento sono trapelate sono le prime immagini, quindi sono si conoscono nè i dettagli nè la base meccanica:
 
Prova a mettere la foto della tua con il pedale della frizione

Eccoti accontentato....plancia della Acura TSX (manuale (piu' piccola della mia) a confronto con la BMW Serie 3 manuale....guarda le pedaliere

Vuoi dire che la prima foto e' di un'auto con trasversale?
Non ci credo nemmeno se me la fai vedere con il cofano aperto

Parlano della sostituta delal Mazda 6.....non credo che passi alla trazione dietro...poi tutto e' possibile....

Attached files /attachments/1221027=9390-acura-TSX-manual-cockpit.jpg /attachments/1221027=9391-bmw_335i_xdrive_sedan_dash.jpg
 
Comunque anche sull'attuale Mazda 6 lo sbalzo e' abbastanza ridotto...ed e' ormai un'auto giunta a fine carriera...non mi stupisco che lo riducano ulteriormente...

Attached files /attachments/1221030=9392-Mazda 6 side.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Prova a mettere la foto della tua con il pedale della frizione

Eccoti accontentato....plancia della Acura TSX (manuale (piu' piccola della mia) a confronto con la BMW Serie 3 manuale....guarda le pedaliere

Vuoi dire che la prima foto e' di un'auto con trasversale?
Non ci credo nemmeno se me la fai vedere con il cofano aperto

Parlano della sostituta delal Mazda 6.....non credo che passi alla trazione dietro...poi tutto e' possibile....
La BMW ha il pedale del freno al centro del volante,e questo lo sapevo,la tua lo ha spostato verso destra, la tua frizione e' quasi al centro del volante,se li c'e la ruota non si puo' fare altro.
 
75TURBO/TP ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Prova a mettere la foto della tua con il pedale della frizione

Eccoti accontentato....plancia della Acura TSX (manuale (piu' piccola della mia) a confronto con la BMW Serie 3 manuale....guarda le pedaliere

Vuoi dire che la prima foto e' di un'auto con trasversale?
Non ci credo nemmeno se me la fai vedere con il cofano aperto

Parlano della sostituta delal Mazda 6.....non credo che passi alla trazione dietro...poi tutto e' possibile....
La BMW ha il pedale del freno al centro del volante,e questo lo sapevo,la tua lo ha spostato verso destra, la tua frizione e' quasi al centro del volante.

No,,,innanzitutto non e' la mia ma e' un'auto piu' piccola, la TSX...e poi la foto della BMW e' piu' centrale al sedile..devi considerare l'allineamento della foto (guarda la prospettiva del volante rispetto al sedile nelle 2 foto)....se trovo qualcos'altro meglio lo posto...
 
Back
Alto