<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

saturno_v ha scritto:
Quando venne introdotta nel 1972 era una vettura meccanicamente modernissima (guarda caso stanno tornando di moda le berline aerodinamiche...oggi gli levano il posto centrale e le chiamano coupe' 4 porte...ma non divaghiamo....)

Forse ti sei dimenticato le Alfa TP dell'epoca.... manovrabilita' cambio scadente, assetto scadente dietro....certo una TA avra; sempre piu' reazioni al volante, e' una cosa strutturale..
Che un'Alfetta GTV fosse piu' agile di una Beta coupe' posso dirti che non e' cosi'.....le reazioni "ballerine" erano volute per conferirle agilita'....
Manovrabilita' del cambio migliore della coetanea Porsche con schema transaxle,solo che l'Alfa aveva anche la frizione al retrotreno con due volani e l'albero di trasmissione che girava agli stessi giri del motore,anche in folle e con frizione schiacciata,ci provo' anche Ferrari senza riuscirci e Porsche che fu costretta a rimetterlo in blocco al motore,per il resto quel cambio aveva rapporti Ottimi e sincronizzatori Porsche.

Assetto scandente? Fu usato il De Dion dopo tante prove sul passo della Futa con Giulia GTA(da corsa) con due diverse configurazioni di Quadrilatero e una vecchia 2000 Sportiva con De Dion Tipo Millemiglia del 1952,sia l'Ingegner Fanti che coordinava le prove sia il collaudatore Consalvo Sanesi(noto pilota Alfa)furono concordi nel decretare migliore il De Dion,cquesto schema veniva usato per le auto da corsa e si chiamava Alfetta prorpio perche' aveva come nelle Alfetta 158/159 campioni del mondo di F1 il De Dion.
A tutti gli Euroturismo a cui ha partecipato l'Alfetta GTV ha stravinto,1982,1983,1984,1985 con stagioni in cui ha vinto tutte le gare umiliando i concorrenti,su queste auto con assetto scadente vennero messi V8 da oltre 350cv con vetture di serie,infatti la V8 all'esordio fu fermata dalla rottura di un semiasse di serie lo stesso che veniva utilizzato sulle 1.8 da 122 cv,quando era in vantaggio su tutte le concorrenti(fiat 131 in primis) poi non se ne fece piu' nulla perche' le linee di produziene dei V8 furono dismesse.

Comunque all' epoca le tue considerazioni sono molto diverse da quelle delle riviste dell'epoca,e non solo dell'epoca visto che la SZ adotta lo stesso De Dion dell'Alfetta gt progettata del 1968,con qualche piccolo aggiornamento e' lo stesso telaio.
Senza polemica ma solo per giustizia. :p ;)
La pubblicita' dell epoca 1976 in cui l'Alfetta vinceva l'Euroturismo con vettutra di SERIE e affidata a piloti privati,e la prova di QR del 1972 dove si dice l'esatto opposto di quello che dici tu.
Le mie considerazioni non valgono nulla percio non le dico,ma in pista e su strada nessuna Lancia batteva un'Alfa Transaxle.

Attached files /attachments/1217337=9236-pagina 79.jpg /attachments/1217337=9237-scansione0020.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Io ricordo il giudizio positivissimo su tutta la linea di 4R nella prova della prima Beta coupe' 1800 del 1975 (nello stesso numero c'era un'impressione di guida della HPE 1.6).....te la ritrovi in collezione??

Ho trovato una prova della Beta Coupè 1300 del 1977.
Sterzo: preciso, qualche reazione in curva; sotto accelerazione però ha forti reazioni al volante.
Cambio: innesti un po' difficoltosi, leva un po' legnosa
Tenuta: sempre eccellente, in curva è sottosterzante, i suoi limiti elevati rimangono inalterati anche quando il fondo peggiora (brecciolino o bagnato), un comportamento tra i più sicuri della categoria.

La 1300 aveva 82 cv, prese il massimo dei voti ("ottimo" di allora) per la strumentazione, la dotazione di accessori, i freni, la rapportatura del cambio (solo discreta la manovrabilità), e la tenuta di strada (buona sullo sconnesso).
 
75TURBO/TP ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Quando venne introdotta nel 1972 era una vettura meccanicamente modernissima (guarda caso stanno tornando di moda le berline aerodinamiche...oggi gli levano il posto centrale e le chiamano coupe' 4 porte...ma non divaghiamo....)

Forse ti sei dimenticato le Alfa TP dell'epoca.... manovrabilita' cambio scadente, assetto scadente dietro....certo una TA avra; sempre piu' reazioni al volante, e' una cosa strutturale..
Che un'Alfetta GTV fosse piu' agile di una Beta coupe' posso dirti che non e' cosi'.....le reazioni "ballerine" erano volute per conferirle agilita'....
Manovrabilita' del cambio migliore della coetanea Porsche con schema transaxle,solo che l'Alfa aveva anche la frizione al retrotreno con due volani e l'albero di trasmissione che girava agli stessi giri del motore,anche in folle e con frizione schiacciata,ci provo' anche Ferrari senza riuscirci e Porsche che fu costretta a rimetterlo in blocco al motore,per il resto quel cambio aveva rapporti Ottimi e sincronizzatori Porsche.

Assetto scandente? Fu usato il De Dion dopo tante prove sul passo della Futa con Giulia GTA(da corsa) con due diverse configurazioni di Quadrilatero e una vecchia 2000 Sportiva con De Dion Tipo Millemiglia del 1952,sia l'Ingegner Fanti che coordinava le prove sia il collaudatore Consalvo Sanesi(noto pilota Alfa)furono concordi nel decretare migliore il De Dion,cquesto schema veniva usato per le auto da corsa e si chiamava Alfetta prorpio perche' aveva come nelle Alfetta 158/159 campioni del mondo di F1 il De Dion.
A tutti gli Euroturismo a cui ha partecipato l'Alfetta GTV ha stravinto,1982,1983,1984,1985 con stagioni in cui ha vinto tutte le gare umiliando i concorrenti,su queste auto con assetto scadente vennero messi V8 da oltre 350cv con vetture di serie,infatti la V8 all'esordio fu fermata dalla rottura di un semiasse di serie lo stesso che veniva utilizzato sulle 1.8 da 122 cv,quando era in vantaggio su tutte le concorrenti(fiat 131 in primis) poi non se ne fece piu' nulla perche' le linee di produziene dei V8 furono dismesse.

Comunque all' epoca le tue considerazioni sono molto diverse da quelle delle riviste dell'epoca,e non solo dell'epoca visto che la SZ adotta lo stesso De Dion dell'Alfetta gt progettata del 1968,con qualche piccolo aggiornamento e' lo stesso telaio.
Senza polemica ma solo per giustizia. :p ;)
La pubblicita' dell epoca 1976 in cui l'Alfetta vinceva l'Euroturismo con vettutra di SERIE e affidata a piloti privati,e la prova di QR del 1972 dove si dice l'esatto opposto di quello che dici tu.
Le mie considerazioni non valgono nulla percio non le dico,ma in pista e su strada nessuna Lancia batteva un'Alfa Transaxle.

Per i tempi e' ovviamente vero che le Alfa TP erano tra le migliori....ma non erano perfette, tutto qui....

Ci furono dei casi all'epoca in qui Alfa e Lancia furono in una competizione sportiva ufficiale diretta??
 
renexx ha scritto:
Ho trovato una prova della Beta Coupè 1300 del 1977.
Sterzo: preciso, qualche reazione in curva; sotto accelerazione però ha forti reazioni al volante.
Cambio: innesti un po' difficoltosi, leva un po' legnosa
Tenuta: sempre eccellente, in curva è sottosterzante, i suoi limiti elevati rimangono inalterati anche quando il fondo peggiora (brecciolino o bagnato), un comportamento tra i più sicuri della categoria.

La 1300 aveva 82 cv, prese il massimo dei voti ("ottimo" di allora) per la strumentazione, la dotazione di accessori, i freni, la rapportatura del cambio (solo discreta la manovrabilità), e la tenuta di strada (buona sullo sconnesso).

La manovrabilita' del cambio delle Beta fu sempre un po' problematica (la classica "legnosita')....i giudizi si fecero man mano sempre piu' negativi man mano che l'auto invecchiava....

Ma allora su una TA a motore trasversale non si poteva fare tanto meglio...si dovra' attendere la Thema per avere la prima auto con motore di traverso ed una manovrabilita' cambio eccellente....

Se riesci a trovare la prova delle prime Beta Berlina (mi pare Giugno 1973, testarono la 1400 e la 1800) il giudizio su strada era eccellente praticamente su tutta la linea....
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Io ricordo il giudizio positivissimo su tutta la linea di 4R nella prova della prima Beta coupe' 1800 del 1975 (nello stesso numero c'era un'impressione di guida della HPE 1.6).....te la ritrovi in collezione??

Ho trovato una prova della Beta Coupè 1300 del 1977.
Sterzo: preciso, qualche reazione in curva; sotto accelerazione però ha forti reazioni al volante.
Cambio: innesti un po' difficoltosi, leva un po' legnosa
Tenuta: sempre eccellente, in curva è sottosterzante, i suoi limiti elevati rimangono inalterati anche quando il fondo peggiora (brecciolino o bagnato), un comportamento tra i più sicuri della categoria.

La 1300 aveva 82 cv, prese il massimo dei voti ("ottimo" di allora) per la strumentazione, la dotazione di accessori, i freni, la rapportatura del cambio (solo discreta la manovrabilità), e la tenuta di strada (buona sullo sconnesso).
Alla faccia del transaxle Alfa Romeo che alla fine dalla prova di QR ne esce meglio :lol:
Conosco molto bene la Beta Montecarlo,ma questa era una TP con motore posteriore 2000 bialbero da 120cv.
All'epoca inizi anni 80 avevo la Giulietta 1.8 che di cv ne aveva 122 due in piu' della Montecarlo che era di Giuliettaturbo(molti lo conoscono nel forum Alfa ma qui lo conosce anche BC) era piu' veloce e accelerava meglio della Giulietta piu' pesante piu' grande e meno filante,ma anche se lui aveva due posti e sulla mia eravamo in cinque ci provavamo lo stesso,credo che con la mia GTV 2000 L che ho avuto dopo non avrebbe avuto scampo :D
 
saturno_v ha scritto:
Per i tempi e' ovviamente vero che le Alfa TP erano tra le migliori....ma non erano perfette, tutto qui....

Ci furono dei casi all'epoca in qui Alfa e Lancia furono in una competizione sportiva ufficiale diretta??
Neanche Porsche e Ferrari lo erano,Lancia era Impegnata nei Rally(ma ormai era Fiat anche i motori della Delta lo erano come la disposizione meccanica) L'alfa come scritto sopra ci provo' con l'Alfetta ma come sai negli anni 70 nasceva l'Alfasud ,e quella in grado di battere la Fiat 131 secondo i vertici costava troppo riprendere la produzione del V8,Pomigliano aveva tolto tante risorse ad Arese,purtroppo la Grande Lancia delle innovazioni e della meccanica sofisticata era scomparsa,solo un po' prima di Alfa Romeo ma la fine e' stata la stessa. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
la Grande Lancia delle innovazioni e della meccanica sofisticata era scomparsa,solo un po' prima di Alfa Romeo ma la fine e' stata la stessa. ;)

La Beta quando nacque fu molto innovativa...prima auto molto potente a motore trasversale. "larga di spalle", McPherson davanti e dietro e sottotelaio anteriore.....anticipo' parecchie cosucce....

Peccato non avere sotto mano qualche 4R dell'epoca....ricordo qualche critica (badiamo bene, non stroncatura!!) all'assetto posteriore delle Alfa transaxle man mano che uscivano le versioni nuove (l'Alfetta nello specifico) rispetto alla prima, la piu' "pura"......le ultime versioni divennero piu' "dondolanti"....
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
la Grande Lancia delle innovazioni e della meccanica sofisticata era scomparsa,solo un po' prima di Alfa Romeo ma la fine e' stata la stessa. ;)

La Beta quando nacque fu molto innovativa...prima auto molto potente a motore trasversale. "larga di spalle", McPherson davanti e dietro e sottotelaio anteriore.....anticipo' parecchie cosucce....

Peccato non avere sotto mano qualche 4R dell'epoca....ricordo qualche critica (badiamo bene, non stroncatura!!) all'assetto posteriore delle Alfa transaxle man mano che uscivano le versioni nuove (l'Alfetta nello specifico) rispetto alla prima, la piu' "pura"......le ultime versioni divennero piu' "dondolanti"....

Io nel 1977 avevo un anno......... .......guardo se, da giovane abbonato Qr, ho conservato delle copie.... :)
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
la Grande Lancia delle innovazioni e della meccanica sofisticata era scomparsa,solo un po' prima di Alfa Romeo ma la fine e' stata la stessa. ;)

La Beta quando nacque fu molto innovativa...prima auto molto potente a motore trasversale. "larga di spalle", McPherson davanti e dietro e sottotelaio anteriore.....anticipo' parecchie cosucce....

Peccato non avere sotto mano qualche 4R dell'epoca....ricordo qualche critica (badiamo bene, non stroncatura!!) all'assetto posteriore delle Alfa transaxle man mano che uscivano le versioni nuove (l'Alfetta nello specifico) rispetto alla prima, la piu' "pura"......le ultime versioni divennero piu' "dondolanti"....
L'unica vettura innovativa del gruppo Fiat e' stata la 128,ma la prima si chiamava Innocenti Primula visto che Fiat ebbe paura di sputtanarsi con la TA e il Trasversale e il McP,Le Grandi Lancia erano altre credimi.
Tu ti riferisci alla Giulietta,nata in pieno periodo di crisi petrolifera dove ai rapporti lunghi si aggiunse un De Dion molto morbido,era caratteristica di tutte le Giulietta (esclusa la Turbodelta)accovacciarsi in accelerazione sul De Dion,ma avendo sospensioni sofisticate su strada non ne risentiva molto, la Giulietta andava a sostituire la Giulia e partiva da motorizzazioni basse 1.3,1,6 successivamente 1.8 e solo sull'ultima serie un 2.0 da 130 CV,era lo stesso telaio dell'Alfetta che conservo' assetti piu' duri.
Quando si passo' alla 75 si torno' al vero spirito Alfa con assetti piu' sportivi e cambio piu' corto,ma non dimentichiamo che la 75 doveva accontentare gli orfani della Giulietta Alfetta e coupe',infatti si parti' con un 1.8 e un 2.0,poi arrivo' il 1.6 il 2.5V6 il 3.0 V6 la Turbo(prima alfa di serie Turbo,prima solo nelle auto da competizione e serie limitate come l'Alfetta GTV Turbodelta e Giulietta Turbodelta vera auto da corsa poi depotenziata per uso stradale) 2.0 TS e 2.4 TD motorizzazioni e potenze molto diverse da quelle della Giulietta che doveva essere al di sotto della mamma Alfetta. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
L'unica vettura innovativa del gruppo Fiat e' stata la 128,ma la prima si chiamava Innocenti Primula visto che Fiat ebbe paura di sputtanarsi con la TA e il Trasversale e il McP,Le Grandi Lancia erano altre credimi.

Non sara' stata una "grande Lancia" ma fu molto innovativa.....citami un'altra trazione anteriore a motore trasversale da oltre 100 CV, con McPherson davanti e dietro e barre stabilizzatrici davanti e dietro, 4 freni a disco nel 1972.....cambio a 5 marce e motore bialbero (Fiat) e con quel livello di accessori disponibili....tetto apribile ed alzavetri anteriori....e 3 anni dopo arrivo' pure l'idroguida.....fari autolivellanti di serie...

Tu ti riferisci alla Giulietta......

No anche alle Alfetta seconda e terza serie nonche' le ultime Quadrifoglio.....si 'ammorbidirono" progressivamente rispetto alla prima serie...

Le Alfetta persero man mano un po' del loro "smalto" sportivo....
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
L'unica vettura innovativa del gruppo Fiat e' stata la 128,ma la prima si chiamava Innocenti Primula visto che Fiat ebbe paura di sputtanarsi con la TA e il Trasversale e il McP,Le Grandi Lancia erano altre credimi.

Non sara' stata una "grande Lancia" ma fu molto innovativa.....citami un'altra trazione anteriore a motore trasversale da oltre 100 CV, con McPherson davanti e dietro e barre stabilizzatrici davanti e dietro, 4 freni a disco nel 1972.....cambio a 5 marce e motore bialbero (Fiat) e con quel livello di accessori disponibili....tetto apribile ed alzavetri anteriori....e 3 anni dopo arrivo' pure l'idroguida.....fari autolivellanti di serie...

Tu ti riferisci alla Giulietta......

No anche alle Alfetta seconda e terza serie nonche' le ultime Quadrifoglio.....si 'ammorbidirono" progressivamente rispetto alla prima serie...

Le Alfetta persero man mano un po' del loro "smalto" sportivo....
Abbiamo un concetto diverso di Innovazione,ma non nego che all'epoca Fiat costretta dalla concorrenza con l'Alfa faceva buone auto....innovativa era l'Alfasud TA con il Boxer Longitudinale.
E' come ti ho spiegato io solo con la 75 si torno' (in parte con la 90) agli assetti delle prime Alfetta,che comunque mantennero rispetto alla Giulietta sospensioni piu' dure,ma di questo fu responsabile la crisi petrolifera i rapporti lunghi per risparmiare e l'economia piuttosto che le prestazioni e il comportamento sportivo.
 
elancia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
la Grande Lancia delle innovazioni e della meccanica sofisticata era scomparsa,solo un po' prima di Alfa Romeo ma la fine e' stata la stessa. ;)

La Beta quando nacque fu molto innovativa...prima auto molto potente a motore trasversale. "larga di spalle", McPherson davanti e dietro e sottotelaio anteriore.....anticipo' parecchie cosucce....

Peccato non avere sotto mano qualche 4R dell'epoca....

Io nel 1977 avevo un anno......... .......guardo se, da giovane abbonato Qr, ho conservato delle copie.... :)

Io avevo la collezione completa dal '78, poi cambiando casa, ho dovuto buttare tutto... :cry:
 
Back
Alto