<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

se smontavi da una Alfasud e montavi su una Giulietta, ben notavi la differenza.

Le Alfasud "sportive" erano sicuramente piu' divertenti di una Giulietta.....cosi' come le 33 che non avevano troppo da invidiare alle 75 (parlo di modelli con rapporto peso potenza simili)
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Una curiosita' quante stelle prendeva l'Alfetta GTV?? Mi pare che ci fu un confronto diretto tra le due (GTV e Beta Coupe') nel 1979 o 1980 mi pare....

Non ho tutte le prove dell'epoca sottomano... ho una prova breve della GTV Turbodelta del '79.
"...inserimento in curva eccellente, il passaggio dal sotto al sovrasterzo è graduale e non mette mai in difficoltà...
Cambio: rimane la classica manovrabilità "difficile" dell'Alfetta soprattutto nell'innesto della I... "

Io ricordo il giudizio positivissimo su tutta la linea di 4R nella prova della prima Beta coupe' 1800 del 1975 (nello stesso numero c'era un'impressione di guida della HPE 1.6).....te la ritrovi in collezione??
 
saturno_v ha scritto:
Io ricordo il giudizio positivissimo su tutta la linea di 4R nella prova della prima Beta coupe' 1800 del 1975 (nello stesso numero c'era un'impressione di guida della HPE 1.6).....te la ritrovi in collezione??

...
 
saturno_v ha scritto:
La Fiat coupe' non aveva un grande sterzo (molto migliorabile), l'unica cosa che le puo' essere attribuita.

In questa comparativa http://www.quattroruote.it/prove/non-solo-per-passione-audi-tt-quattro-porsche-boxster-e-fiat-coupe risulta come la Fiat stia dietro sia in sterzo che in tenuta di strada non tanto alla bestia nera Boxter, quanto ad una TT prima serie, su pianale Golf IV con ponte torcente al posteriore ed Haldex prima versione ( sempre spento fino al limite ). E si tratta della seconda versione, con motore a 5 cilindri. Se poi durante la curva aprivi il gas ed entrava il Viscodrive, lo sterzo peggiorava ancora.

La TA non e' un "vincolo progettuale" (a meno che non si usino pianali esistenti) ma ha i suoi bei vantaggi....sfruttamento degli spazi e guida piu' istintiva soprattutto su fondi a scarsa aderenza.......e quando progettata a dovere e le dimensioni sono ridotte, e' di una agilita' non comune
Vi siete mai domandati perche' non si vedono TP ney rallye da oltre 30 anni???
Non sono d'accordo. La TA risponde sempre ad un vincolo progettuale. Nel 90% dei casi proprio in quanto, come dici tu, il pianale di partenza su cui lavorare è a TA. E questo vale per tutte le ta che sono state citate fino ad ora in questo thread, anche per la Fiat Coupè che, per questioni di costi, doveva partire dal pianale della Tipo ( e ho detto tutto ). Nell'altro 10% dei casi il vincolo non è indiretto ma diretto: la vettura di turno cioè non deriva da alcun pianale esistente, ma semplicemente deve nascere in origine a TA, per le medesime volgari questioni di costi ( è il caso dell' Alfasud e della 33 che citi, che erano le prime segmento C dell'Alfa ). Sono contento di essere smentito con qualche esempio che sfugga alla regola dei costi diretti, o indiretti, mediante derivazione del pianale.

Circa i rally, non risulta che negli ultimi 30 anni abbiano corso molte case che nella propria tradizione avessero la tp. Anzi si, ne ricordo una: la Carrera, e mi pare facesse ottimi risultati. Ma forse sono più di 30 anni.

Circa lo sfruttamento degli spazi, non risulta fra le priorità di una vettura sportiva o sportiveggiante.

Inoltre, sfatiamo il mito che le TA costino meno da progettare e realizzare....non e' vero (ipotizzando di non usare niente di preesistente per entrambe).
L'unico vantaggio della TA e' la facilita' di assemblaggio in catena di montaggio (che influisce sui costi) ma parliamo di roba marginale.....
Dimentichi le possibilità di condivisione della meccanica all'interno di una gamma prodotti. Tirare fuori una tp per chi tradizionalmente non le fa significa:progetto nuovo dal foglio bianco, pianale ad hoc, motore ad hoc, trasmissione ad hoc, cambio ad hoc, linee assemblaggio ad hoc, setup vettura ad hoc che segue logiche e richiede know how diverso, disorientamento di una clientela che è abituata ad auto facili e probabilmente non sportive ecc...tutta roba non condivisibile con nessun altro prodotto ta.

La TA ha i suoi limiti di dimensione e potenza ai fini della guidabilita'....cosi' come ha i suoi limiti di potenza una TP...che con la nuova M5 mi pare siano emersi....
Mi pare che si sa dosare il gas la nuova sia più veloce di quella vecchia. Per cui il limite si comincia ad intravvedere, ma non è ancora limitante. Concordo però sulla prospettiva: se si va avanti così su potenze e consumi, due gomme non basteranno più. A meno di non montare gomme da gara.
 
Anche io concordo sullo sterzo pessimo della Fiat coupè, anche se io ho provato solo 2 1.8. Dava la sensazione che le ruote anteriori non ci fossero... Però era una auto bellissima a parere mio, davvero sfiziosa e affascinante.
Circa Beta e Gtv, dovrei andarmi a cercare i vecchi quattroruote, ma a memoria ricordo che la Beta aveva votazioni altissime per Freni, sterzo e tenuta di strada. La Gtv aveva parecchie quattro stelle, tranne il cambio che forse ne aveva solo 2.
Per pura curiosità, Emerson Fittipaldi stroncò la Gtv (la 6 mi pare che fosse) su tutta la linea, motore escluso. Il grande Gordon Murray invece, considerò la serie Alfetta/gtv fra le migliori auto da lui guidate.
Peccato che non abbia nessuna prova della Bmw 2002...
In compenso, e qui si vede la grandiosità del marketing tedesco, i primi video commerciali (si trovano su Youtube) della prima serie 3 (per intenderci, nel video non ha ancora la fascia nera fra i fari posteriori) punta tutto sulla "SICUREZZA DI GUIDA, TENUTA DI STRADA E PIACERE" della vettura. Sicurezza di guida, avete capito??? Una delle auto più pericolose della storia!!!
 
alequattro75 ha scritto:
Peccato che non abbia nessuna prova della Bmw 2002...
!

Io provai una 2002TI negli anni '80. Mi ricordo che, all'uscita di un tornante in salita, schiacciando sul gas dovetti contenere una decisa scodata, ed ero su fondo regolare e asciutto...
 
Mi piace tantissimo la serie 02! Bellissima linea di Michelotti, interni sobri e ben fatti (quello era il vero minimalismo, altro che Bangle..), motori brillanti ma soprattutto è una auto che solo guardandola trasuda qualità!
Peccato per la solita tenuta....
 
Fancar_ ha scritto:
Purtroppo non ho mai guidato una Civic, ma confesso che non mi sarei mai aspettato che andasse bene come dici te. A leggere le prove dei giornali sembra una normale trazione anteriore tipo Golf, Focus

Neppure io mi sarei aspettato che andasse come va, poi l'ho provata e presa.
Ho pure i cerchi da 16".
Tra questa e la Focus '05 (coeva) c'è un'abisso come handling, seppur la Focus fosse molto stabile e massiccia. La Golf non l'ho provata.
Ad esempio ritengo possa considerarsi "un gusto di piacere della guida" anche l'Impreza su certe condizioni, seppur morbida, lenta nei cambi, con uno sterzo un pò lasco... perchè ha delle doti enormi di motricità e stabilità.
Così come mi sono intrippato con una MINI in Gargano... ...che poi in autostrada non si teneva dritta perchè sensibilissima, trppo corta e tavoletta come assetto. Ma sul misto stretto era piacevole.
Poi uno può godere in vari modi, ci sono anche i sadomaso che hanno una concezione un pò particolare del "piacere". :x 8)
 
risulta come la Fiat stia dietro sia in sterzo che in tenuta di strada non tanto alla bestia nera Boxter, quanto ad una TT prima serie, su pianale Golf IV con ponte torcente al posteriore ed Haldex prima versione ( sempre spento fino al limite ). E si tratta della seconda versione, con motore a 5 cilindri. Se poi durante la curva aprivi il gas ed entrava il Viscodrive, lo sterzo peggiorava ancora.

Se le prendeva da una TT e' la riprova che le TA vanno sapute progettare e soprattutto "settare"....io le poche volte che l'ho giudata la Fiat Coupe me la ricordavo molto divertente, sterzo a parte come ho gia' menzionato...

La TA risponde sempre ad un vincolo progettuale. Nel 90% dei casi proprio in quanto, come dici tu, il pianale di partenza su cui lavorare è a TA. E questo vale per tutte le ta che sono state citate fino ad ora in questo thread, anche per la Fiat Coupè che, per questioni di costi, doveva partire dal pianale della Tipo ( e ho detto tutto ).

Appunto..se ci sono obblighi di derivazione da e verso altre vetture a TA...

ma semplicemente deve nascere in origine a TA, per le medesime volgari questioni di costi ( è il caso dell' Alfasud e della 33 che citi, che erano le prime segmento C dell'Alfa ).

I costi non c'entrano niente...le Alfasud (e dopo 33) dovevano nascere a TA per questioni di abitabilita' e guidabilita'.....le segmento C di una generazione precedente erano ancora a TP....poi per l'Alfasud non possiamo proprio parlare di taglio dei costi...quella vettura nacque con un boxer, 5 marce e 4 freni a disco (gli anteriori sospesi), progettazione in galleria del vento (allora inusuale)....e costava un botto per la categoria......mi pare che Alfa fu in perdita per parecchi anni.....l'Alfasud non fu certo costruita al risparmio...

Sono contento di essere smentito con qualche esempio che sfugga alla regola dei costi diretti, o indiretti, mediante derivazione del pianale.

Ti smentisco subito con un'esempio terra terra..Lancia Thema/Saab 9000/Fiat Croma, il cosiddetto pianale tipo 4...non utilizzarono nulla di preesistente ed e' nato specificatamente per le ammiraglie di 3 case (di cui 2 premium)...le singole case inoltre non ci derivarono nulla.....

Poi (restando in Europa) ci sono Honda Accord, Toyota Camry, etc...non condividono il pianale con nessuno (a dire il vero con dei SUV) e la scelta a TA e' una precisa scelta tecnica che nulla a a che fare con il risparmio....

Per non parlare delle ammiraglie Peugeot, Renault, Ctitroen....

Circa i rally, non risulta che negli ultimi 30 anni abbiano corso molte case che nella propria tradizione avessero la tp. Anzi si, ne ricordo una: la Carrera, e mi pare facesse ottimi risultati. Ma forse sono più di 30 anni.

Certo perche' sono rimaste solo 2 case fino ad epoca recente a fare TP...BMW e Mercedes e mi pare non avessero nessuna intenzione di sviluppare una piattaforma apposita per i Rally......ricordati che prima della "rivoluzione tuttavanti" degli anni 70, la gran parte di case aveva una "tradizione TP"......

Circa lo sfruttamento degli spazi, non risulta fra le priorità di una vettura sportiva o sportiveggiante.

Invece e' importante in una berlina, anche sportiva, che alla fine e' un compromesso....

Dimentichi le possibilità di condivisione della meccanica all'interno di una gamma prodotti. Tirare fuori una tp per chi tradizionalmente non le fa significa:progetto nuovo dal foglio bianco, pianale ad hoc, motore ad hoc, trasmissione ad hoc, cambio ad hoc, linee assemblaggio ad hoc, setup vettura ad hoc che segue logiche e richiede know how diverso, disorientamento di una clientela che è abituata ad auto facili e probabilmente non sportive ecc...tutta roba non condivisibile con nessun altro prodotto ta.

Appunto, torniamo sempre allo stesso punto di prima....se devi sfruttare meccaniche e pianali gia' in pancia allora costa meno...se devi partire da zero no......se BMW decidesse di sviluppare un'ammiraglia a TA dovrebbe partire da zero o quasi e le costerebbe di piu' che, ad esempi ad Honda per fare una vettura simile....
Se quando fecero la prima serie 1 avessero deciso di farla a TA probabilmente avrebbero speso di piu' che farla a TP dove attinsero a parte del toolbox della serie 3.....

Il problema e che molti assumono TA = cheap sol perche' a TA vengono costruite anche le utilitarie che hanno pianali, sospensioni e meccaniche semplificate....

Non mi stupirebbe se una Accord come progettazione e realizzazione fosse costata piu' di una serie 3...sulla carta e' anche piu' raffinata (basti guardare la sospensione anteriore ed i soittotelai anteriore e posteriore...)

Mi pare che si sa dosare il gas la nuova sia più veloce di quella vecchia.

Ecco, il punto e' tutto li.....
 
saturno_v ha scritto:
Se le prendeva da una TT e' la riprova che le TA vanno sapute progettare e soprattutto "settare"....io le poche volte che l'ho giudata la Fiat Coupe me la ricordavo molto divertente, sterzo a parte come ho gia' menzionato...

Forse è anche la prova che la Fiat coupè dinamicamente non era sto gran miracolo, a prescindere e ben oltre il limite della ta.

Appunto..se ci sono obblighi di derivazione da e verso altre vetture a TA...

Capisco, quindi gli obblighi di derivazione da altro pianale a te non sembrano un vincolo progettuale? E quando questo pianale sia a ta perchè proveniente da modelli di auto popolari ( penso a Focus, Civic, Megane, che tutte hanno versioni sportive anche piuttosto aggressive ), il vincolo non ti pare riconducibile ad un problema di costi?

I costi non c'entrano niente...le Alfasud (e dopo 33) dovevano nascere a TA per questioni di abitabilita' e guidabilita'.....le segmento C di una generazione precedente erano ancora a TP....poi per l'Alfasud non possiamo proprio parlare di taglio dei costi...quella vettura nacque con un boxer, 5 marce e 4 freni a disco (gli anteriori sospesi), progettazione in galleria del vento (allora inusuale)....e costava un botto per la categoria......mi pare che Alfa fu in perdita per parecchi anni.....l'Alfasud non fu certo costruita al risparmio...

Temo che ti sbagli: l'Alfasud, quale Alfa Romeo, e quindi marchio premium ( che allora costava quanto e più di una BMW, vedi Alfetta vs. serie 5 ) costava certo più di una Fiat 128, quindi in questo senso era "cara", ma all'interno del proprio marchio doveva scendere ad un livello di prezzo, quello del segmento C, a cui Alfa non si era mai abbassata: non esistono infatti segmento C di una generazione precedente in casa Alfa Romeo. Ed Alfa non ci poteva certo arrivare replicando la strepitosa meccanica dell' Alfetta. Come tale l'Alfasud, a fronte di certe raffinatezze meccaniche, ebbe tuttavia molte critich e per la qualità costruttiva, per i materiali, per gli assemblaggi, - tutto improntato al contenimento dei costi - ed anche per l'uso della ta in sè con motore per traverso appeso davanti alle ruote, che all'Alfista del tempo non andava nè su nè giù. E' stata un insuccesso commerciale anche e soprattutto perchè non era considerata sufficientemente sportiva.

Ti smentisco subito con un'esempio terra terra..Lancia Thema/Saab 9000/Fiat Croma, il cosiddetto pianale tipo 4...non utilizzarono nulla di preesistente ed e' nato specificatamente per le ammiraglie di 3 case (di cui 2 premium)...le singole case inoltre non ci derivarono nulla.....

Hmmm....e a te non suggerisce nulla che all'epoca Lancia ed Alfa come tali in effetti non esistessero più, che dietro al progetto ci fosse l'unica mano di Fiat, che all'epoca già si era ridotta a fare più solamente auto a ta, e che con un solo pianale ( Fiat ) tentò di mettere insieme 3 berline diverse ( la familiare, la lussuosa e la sportiva ), con la stessa meccanica, gli stessi motori? A te non sembra una questione di costi? A parte Saab, che era l'unica a trovarsi storicamente a suo agio con la ta, non ti dicono niente le lamentele dell'epoca circa un'ammiraglia Alfa Romeo a trazione anteriore derivata ad una Fiat?

Poi (restando in Europa) ci sono Honda Accord, Toyota Camry, etc...non condividono il pianale con nessuno (a dire il vero con dei SUV) e la scelta a TA e' una precisa scelta tecnica che nulla a a che fare con il risparmio....
Sarebbero auto sportive queste? Auto che non hanno problemi di costi? Ed i relativi suv da cui derivano, come hanno disposto il motore, qual è la loro trazione primaria? Mi pare parliamo di case che hanno tutta la backbone della loro produzione impostata su progetti mainstream ( non sportivi ) a trazione anteriore. E che se non il pianale, debbono condividere tutto il resto della meccanica ( motori, cambi, trasmissioni ) con tutto il resto della propria gamma - tutta a trazione anteriore.

Per non parlare delle ammiraglie Peugeot, Renault, Ctitroen....
Vedi sopra. Quanto devono costare queste vetture, da dove devono derivare tutta la meccanica, talvolta pure il pianale, debitamente allungato?

Certo perche' sono rimaste solo 2 case fino ad epoca recente a fare TP...BMW e Mercedes e mi pare non avessero nessuna intenzione di sviluppare una piattaforma apposita per i Rally......ricordati che prima della "rivoluzione tuttavanti" degli anni 70, la gran parte di case aveva una "tradizione TP"......

Non solo le due marche che citi. Mi risulta che da almeno 20 anni - da quando non si progettano più prototipi ad hoc per i rally - questi si corrono con vetture di segmento C. Vetture che cioè in casa MB e BMW 20 anni fa nemmeno esistevano, e che presso tutti i costruttori generalisti a maggior ragione vengono progettati a ta. Oggi nella categoria idealmente potrebbe gareggiare solo una serie 1. Non esiste altro a tp in questo segmento.

Invece e' importante in una berlina, anche sportiva, che alla fine e' un compromesso....
Ok, vogliamo parlare di sfruttamento dello spazio più favorevole ad una ta? Una Opel Insignia, oppure una Alfa 159, hanno misure esterne degne di una serie 5 BMW. Ma dentro sono più piccole, e quando ci monti non puoi distendere le gambe. Ti sei mai chiesto perchè?

Appunto, torniamo sempre allo stesso punto di prima....se devi sfruttare meccaniche e pianali gia' in pancia allora costa meno...se devi partire da zero no......se BMW decidesse di sviluppare un'ammiraglia a TA dovrebbe partire da zero o quasi e le costerebbe di piu' che, ad esempi ad Honda per fare una vettura simile....
Se quando fecero la prima serie 1 avessero deciso di farla a TA probabilmente avrebbero speso di piu' che farla a TP dove attinsero a parte del toolbox della serie 3.....

Non è così scontato. In BMW qualcuno ha dichiarato che il bilancio di progetto serie 1, nonostante le vendite mostruose, ha cominciato ad andare in pareggio ( raggiunto il bep ) soltanto dopo la presentazione della cabrio e della coupè. Cioè dopo circa 5 anni dalla presentazione: prima era in perdita. Condividere parte del pianale con la serie 3 evidentemente da una parte risparmia soldi di sviluppo facendoti ammortizzare ciò che hai già sullo scaffale. Dall'altra però qullo della 3er è un pianale che ha per riferimento progettuale e qualitativo il segmento superiore, e quindi è più caro che un pianale Golf. Infatti ci sono note pressioni interne a BMW che volevano una prossima serie 1 a ta. Evidentemente potrebbe costare meno.

Anche perchè BMW ha disponibile la piattaforma Mini, quindi se avesse voluto già la serie 1 attuale poteva essere a trazione anteriore, senza sviluppare nulla ad hoc. Invece è tp. Motivo?
 
Ecco un esempio di vetture popolari TA, sbilanciatissime ed handicappate... ...Questa NON sono derivate da modelli ancora più popolari! :lol: :lol: :lol::

Non ho allegato la Civic FD2, poichè si poteva dire che fosse derivata dalla Civic popolare. Spero sappiate di cosa parlo.

Attached files /attachments/1217100=9230-Honda-Integra_mp22_pic_2160.jpg /attachments/1217100=9229-red-honda-prelude-front.jpg
 
BelliCapelli...

Capisco, quindi gli obblighi di derivazione da altro pianale a te non sembrano un vincolo progettuale

Certo che lo sono....a prescindere dalla trazione....come hai anche detto tu, BMW per la Serie 1 ha attinto da Serie 3....

Temo che ti sbagli: l'Alfasud, quale Alfa Romeo,...

Quando nacque l'Alfasud quel segmento stava transitando da TP a TA. (prima della 128, presentata 2 anni prima c'era la 1100, che era a TP, per intenderci)....e' ovvio che l'Alfasud sia nata a TA, per una precisa scelta progettuale, indipendente dai costi........da quel punto di vista forse sarebbe costato meno tirare dentro al limite la meccanica bella pronta delle piccole Giulia, meno costosa delle Alfetta cosa che non avvenne, secondo te perche'???

Le critiche alla qualita' costruttiva Alfa riguardavano tutta la gamma, compresa la favolosa (come giustamente hai ribadito) Alfetta....non era un problema sicuramente limitato all'Alfasud...

L'Alfasud tra l'altro non aveva manco il motore per traverso ma longitudinale 8).....e non ricordo critiche al comportamento su strada dell'Alfasud che era veramente eccellente....

L'Alfasud non mi pare proprio sia stato un'insuccesso commerciale (sul mercato per oltre 10 anni) e tra l'altro venduta pure al di fuori dell'Europa, cosa che non avvenne con la 33 con la quale ci fu effettivamente una riduzione dei costi rispetto all'antenata......

Semplicemente costava troppo rispetto al prezzo e l'Alfa fu in perdita per parecchio tempo.....

e a te non suggerisce nulla che all'epoca Lancia ed Alfa come tali in effetti non esistessero più,

Il progetto Tipo 4 risale al 1978 quando Alfa era per i fatti suoi (passeranno quasi 10 anni prima che passi a Fiat) e con tutta la produzione a TP eccetto,, appunto, l'Alfasud, e Fiat a TA aveva solo le piccole (127 e 128, quest'ultima in transizione verso la Ritmo)

Dire che la 164 derivo' da un progetto Fiat e' un colossale errore.....

Il pianale Tipo 4 nacque a TA per precise scelte tecniche di 3 case indipendenti tra loro e senza utilizzare componenti precedenti...quello che si in gergo chiama "clean sheet" o "foglio bianco".....

Sarebbero auto sportive queste?

La Accord e' sicuramente una berlina sportiva, non ci piove.....la Camry no...

Auto che non hanno problemi di costi?

Tutte le case cercano di contenere i costi...BMW compresa....tali auto non utilizzano nessun pianale o sospensioni di piccole, il mio punto era quello....

La condivisione di motori tra TA e TP non e' un problema....al limite i cambi....ma tra il cambio di una Civic e quello di una Accord non c'e' molto in comune (cosi' come per le sospensioni) anzi direi nulla.....progettarlo messo di traverso o per lungo poco conta....al limite c'e' il risparmio del materiale dell'albero di trasmissione.........

Vedi sopra. Quanto devono costare queste vetture, da dove devono derivare tutta la meccanica, talvolta pure il pianale, debitamente allungato?

Le ultimissime grosse Renault e Peugeot e Citroen non le conosco...ma fino alla 605, XM, 25, Safrane, non prendevano nulla dai modelli piccoli a parte forse qualche motorizzazione di base.....la Citroen C6 forse condivide il pianale con la "cugina" grossa Peugeot...ma non prendono nulla "dal basso"

Non solo le due marche che citi. Mi risulta che da almeno 20 anni - da quando non si progettano più prototipi ad hoc per i rally - questi si corrono con vetture di segmento C. Vetture che cioè in casa MB e BMW 20 anni fa nemmeno esistevano, e che presso tutti i costruttori generalisti a maggior ragione vengono progettati a ta.

Le TA legnavano in molte occasioni le TP ben piu' cavallate quando queste ultime ancora correvano...le Fulvia ad esempio o addirittura la Citroen DS che , spompatissima, negli anni 60 mise a segno qualche vittoria rallystica nei confronti di concorrenti di ben altra pasta.....ti sei mai chiesto perche' i rally si corrono con le segmento C?? (e comunque con meccaniche che spesso hanno ben poco a che vedere con il modello normale) Perche' in quel contesto, piccole dimensioni, agilita' e TA (e TI) hanno la meglio....la BMW si guardera' bene dal fare gareggiare una Serie 1...e ti credo....

Ok, vogliamo parlare di sfruttamento dello spazio più favorevole ad una ta?

Una 159, e' 30 cm piu' corta di una Serie 5....... :rolleyes:...c'e' poco da fare a parita' di carrozzeria la TA consente di ricavare piu' spazio interno......uno dei motivi cardine per qui nacque la TA, specie a motore trasversale.....

Non è così scontato. In BMW qualcuno ha dichiarato che il bilancio di progetto serie 1, nonostante le vendite mostruose, ha cominciato ad andare in pareggio

Mercedes ha perso soldi con la Classe A....ed e' una TA......quindi e' una loogica che non regge.....se ti fai male i conti, TA o TP puoi perdere soldi (vedi il caso Alfasud gia' citato)

Anche perchè BMW ha disponibile la piattaforma Mini, quindi se avesse voluto già la serie 1 attuale poteva essere a trazione anteriore, senza sviluppare nulla ad hoc. Invece è tp. Motivo?

Infatti non e' escluso che succeda...mi pare che un capoccione BMW ha proprio recentemente dichiarato che potremmo avere una Serie 1 a TA in futuro.....e detta del tizio gran parte dell'utenza non sapeva manco dove fosse la trazione!!!!

La Serie 1 venne scelta a TP per "sfondare" in un segmento dove BMW era assente proponendo (furbamente direi) qualcosa di inedito....
 
elancia ha scritto:
Ecco un esempio di vetture popolari TA, sbilanciatissime ed handicappate... ...Questa NON sono derivate da modelli ancora più popolari! :lol: :lol: :lol::

Non ho allegato la Civic FD2, poichè si poteva dire che fosse derivata dalla Civic popolare. Spero sappiate di cosa parlo.

Elancia, io sono talmente innamorato della vecchia Prelude che ne comprerei una......una maneggevolezza senza pari per le dimensioni....una tragedia che non sia mai arrivata in Italia......
 
saturno_v ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco un esempio di vetture popolari TA, sbilanciatissime ed handicappate... ...Questa NON sono derivate da modelli ancora più popolari! :lol: :lol: :lol::

Non ho allegato la Civic FD2, poichè si poteva dire che fosse derivata dalla Civic popolare. Spero sappiate di cosa parlo.

Elancia, io sono talmente innamorato della vecchia Prelude che ne comprerei una......una maneggevolezza senza pari per le dimensioni....una tragedia che non sia mai arrivata in Italia......

E non danno, queste auto, un piacere alternativo ad una TP? Non esaltano l'handling e la guida? Fossero state handicappate, ne avrebbero fatte vesioni da pista? Un DNA sportivo necessita per forza di uno schema o può spaziare su modelli diversi?
 
elancia ha scritto:
[
E non danno, queste auto, un piacere alternativo ad una TP? Non esaltano l'handling e la guida? Fossero state handicappate, ne avrebbero fatte vesioni da pista? Un DNA sportivo necessita per forza di uno schema o può spaziare su modelli diversi?

Hai detto bene, alternativo. Infatti una cosa non sminuisce l'altra. ;)
 
Back
Alto