<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
[
BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti,

Aggiungerei Z4 e serie 5 (non xDrive), ma anche le X3, X5 e X6

renexx, ok la z4, sulla serie 5 ni ma le versioni X per quanto possano primeggiare nei rispettivi segmenti non possiamo dire che incarnano il DNA BMW.

Intendo (e rispondo anche a Fancar) relativamente ai propri segmenti. Persino Prost rimase entusiasta delle qualità di guida della X6, ricordate la prova? E la prova della X3 SD Attiva?
 
Per chi non avesse mai guidato una BMW e si addentrasse a leggere questa discussione vorrei fargli un esempio:

Con la 116d manuale che ho guidato (anche con la mia personale 320d anche se un pò meno diretta per via del cambio automatico non di ultimissima generazione)
ogni rotonda da percorrere era una festa (anche quelle più strette), mentre con altre auto (esempio Golf) ogni volta che arriva una rotonda è una rottura che sporca la guida.

116d e 320d agilissime fulminee nei cambi d'appoggio rispetto ad altre auto della categoria. Il doppio snodo in alluminio BMW è tarato alla grande.

La separazione tra sterzo e spinta propulsiva rende lo sterzo scevro da impurità, e il doppio snodo, rispetto ad un mchperson qualunque, elimina ulteriormente i disturbi sul volante in curva, oppure nei tiri e rilasci.
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
[
BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti,

Aggiungerei Z4 e serie 5 (non xDrive), ma anche le X3, X5 e X6

renexx, ok la z4, sulla serie 5 ni ma le versioni X per quanto possano primeggiare nei rispettivi segmenti non possiamo dire che incarnano il DNA BMW.

Intendo (e rispondo anche a Fancar) relativamente ai propri segmenti. Persino Prost rimase entusiasta delle qualità di guida della X6, ricordate la prova? E la prova della X3 SD Attiva?

ok, e sappiamo che vanno molto bene però parlare di DNA è forse troppo..... già la parola Trazione integrale non rientra propiamente nel dna BMW.....
 
Fancar_ ha scritto:
Per chi non avesse mai guidato una BMW e si addentrasse a leggere questa discussione vorrei fargli un esempio:

Con la 116d manuale che ho guidato (anche con la mia personale 320d anche se un pò meno diretta per via del cambio automatico non di ultimissima generazione)
ogni rotonda da percorrere era una festa (anche quelle più strette), mentre con altre auto (esempio Golf) ogni volta che arriva una rotonda è una rottura che sporca la guida.

116d e 320d agilissime fulminee nei cambi d'appoggio rispetto ad altre auto della categoria. Il doppio snodo in alluminio BMW è tarato alla grande.

La separazione tra sterzo e spinta propulsiva rende lo sterzo scevro da impurità, e il doppio snodo, rispetto ad un mchperson qualunque, elimina ulteriormente i disturbi sul volante in curva, oppure nei tiri e rilasci.

Ho guidato una 118d e possiedo una Civic: non ho trovato la 118d più veloce nei cambi d'appoggio nè più precisa come sterzo.
Neppure reazioni allo sterzo avverto sulla mia, ben lungi dall'affondare tuttavia il piede a ruote molto sterzate, unico caso in cui le sollecitazioni sono sensibili.
Ho trovato grande diff. tra la mia ed una Focus, e tra la mia la XVD Subaru di mio padre, come agilità, appoggi, handling.
Nelle rotonde però, la 118d smusava un pò meno della mia, a livello di sensazione. Una volta innanzi a me avevo una 147 che ha fatto una rotonda stretta a fuoco.

La 118d mi è piaciuta molto.
 
Purtroppo non ho mai guidato una Civic, ma confesso che non mi sarei mai aspettato che andasse bene come dici te. A leggere le prove dei giornali sembra una normale trazione anteriore tipo Golf, Focus.
Della Civic Type R avevo letto che era molto motlo rigida di sospensioni.
Forse su 4R c'è un confronto tra Civic Typer R e Serie 1. Appena ho tempo vado a cercare.
 
La Beta è la macchina su cui ho imparato a guidare. Pessima qualità, un bel millesei TC. Sottosterzo e reazioni al volante a gogo per la berlina, la coupè, col passo accorciato, aveva qualche reazione brusca in rilascio, anche se era davvero affascinante (come la HPE).
Se è vero che le BMW dell'epoca erano piuttosto ballerine, specie sul bagnato, è altrettanto vero che le Alfa fossero superiori ad entrambe. E non lo dico per tifo, non so se si nota il mio avatar...
Concordo sulla brutta, bruttissima fine della Lancia

Sulla qualita' costruttiva e dei materiali della Beta hai ragione, peccato che le Alfa e le Fiat fossero anche peggio (le Alfa erano letteralmente biodegradabili)
Sotto questo punto di vista le Tedesche erano una spanna (o anche due) sopra gli altri.
Quando venne introdotta nel 1972 era una vettura meccanicamente modernissima (guarda caso stanno tornando di moda le berline aerodinamiche...oggi gli levano il posto centrale e le chiamano coupe' 4 porte...ma non divaghiamo....)

Forse ti sei dimenticato le Alfa TP dell'epoca.... manovrabilita' cambio scadente, assetto scadente dietro....certo una TA avra; sempre piu' reazioni al volante, e' una cosa strutturale..
Che un'Alfetta GTV fosse piu' agile di una Beta coupe' posso dirti che non e' cosi'.....le reazioni "ballerine" erano volute per conferirle agilita'....

Ho guidato a lungo e ripetutamente la Fiat coupè turbo da 200 cv, e non mi è parsa sto gran divertimento. Ed anche lì, si parla di vincolo di progetto, da dover compensare con tanto di viscodrive. E quando entrava, non era divertente.

La Fiat coupe' non aveva un grande sterzo (molto migliorabile), l'unica cosa che le puo' essere attribuita.

La TA non e' un "vincolo progettuale" (a meno che non si usino pianali esistenti) ma ha i suoi bei vantaggi....sfruttamento degli spazi e guida piu' istintiva soprattutto su fondi a scarsa aderenza.......e quando progettata a dovere e le dimensioni sono ridotte, e' di una agilita' non comune
Vi siete mai domandati perche' non si vedono TP ney rallye da oltre 30 anni???

Inoltre, sfatiamo il mito che le TA costino meno da progettare e realizzare....non e' vero (ipotizzando di non usare niente di preesistente per entrambe).
L'unico vantaggio della TA e' la facilita' di assemblaggio in catena di montaggio (che influisce sui costi) ma parliamo di roba marginale.....

La TA ha i suoi limiti di dimensione e potenza ai fini della guidabilita'....cosi' come ha i suoi limiti di potenza una TP...che con la nuova M5 mi pare siano emersi....
 
Ecco! Ho trovato questo confronto tra Serie 1 120i e Civic Type R

http://www.quattroruote.it/prove/classe-due-litri-scirocco-120i-type-r?interstitial=1
 
Fancar_ ha scritto:
Ecco! Ho trovato questo confronto tra Serie 1 120i e Civic Type R

http://www.quattroruote.it/prove/classe-due-litri-scirocco-120i-type-r?interstitial=1

Si certo me lo ricordo anch'io...con la Serie 1 che viene considerata la piu' impegnaiva di tutte e tre da guidare....

Un po' d'acqua o di neve e devi stare bello "abbottonato"....
 
saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco! Ho trovato questo confronto tra Serie 1 120i e Civic Type R

http://www.quattroruote.it/prove/classe-due-litri-scirocco-120i-type-r?interstitial=1

Si certo me lo ricordo anch'io...con la Serie 1 che viene considerata la piu' impegnaiva di tutte e tre da guidare....

Un po' d'acqua o di neve e devi stare bello "abbottonato"....

Leggerei anche questo confronto:
http://www.quattroruote.it/prove/orgoglio-diesel-golf-gtd-120d-bravo?interstitial=1

Come dicevo, non è questione di cronometro o di utilizzo a 360° (come diceva Elancia, per quello c'è altro che si possa preferire).
Si parla di piacere di guida. Poi, nelle prove, sia Golf che Scirocco vanno alla grande, ma è un altro discorso.
 
saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco! Ho trovato questo confronto tra Serie 1 120i e Civic Type R

http://www.quattroruote.it/prove/classe-due-litri-scirocco-120i-type-r?interstitial=1

Si certo me lo ricordo anch'io...con la Serie 1 che viene considerata la piu' impegnaiva di tutte e tre da guidare....

Un po' d'acqua o di neve e devi stare bello "abbottonato"....

Con controlli disinseriti.
Nel tempo sul giro le altre sono avvantaggiate dall'avere 30 cv in più e la Scirocco ha pure il turbo.
 
Fancar_ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco! Ho trovato questo confronto tra Serie 1 120i e Civic Type R

http://www.quattroruote.it/prove/classe-due-litri-scirocco-120i-type-r?interstitial=1

Si certo me lo ricordo anch'io...con la Serie 1 che viene considerata la piu' impegnaiva di tutte e tre da guidare....

Un po' d'acqua o di neve e devi stare bello "abbottonato"....

Con controlli disinseriti.
Nel tempo sul giro le altre sono avvantaggiate dall'avere 30 cv in più e la Scirocco ha pure il turbo.

Ti puo' sempre capitare la situazione dove i controlli agiscono in ritardo....esperienza personale....e poi e' "castrante"...
 
saturno_v ha scritto:
Forse ti sei dimenticato le Alfa TP dell'epoca.... manovrabilita' cambio scadente, assetto scadente dietro....certo una TA avra; sempre piu' reazioni al volante, e' una cosa strutturale..
Che un'Alfetta GTV fosse piu' agile di una Beta coupe' posso dirti che non e' cosi'.....le reazioni "ballerine" erano volute per conferirle agilita'....

Guarda, ti riporto i giudizi di QR sulla Beta Coupè VX.
Cambio (3 stelle): manovrabilità scarsa, innesti imprecisi e duri
Sterzo: eccessivo alleggerimento alle alte velocità, in curva, riducendo molto la sensibilità
Tenuta: tendenza al sottosterzo, più marcato sul bagnato
Stabilità: particolarmente sensibile all'acceleratore, chiude bruscamente in rilascio, esige un certo allenamento, ritardi nel raggiungimento dell'assetto stabile.

Io l'Alfetta berlina l'avevo provata, e, pur essendo all'epoca un lancista, devo dire che ni aveva impressionato per la sincerità del comportamento.
 
saturno_v ha scritto:
Ti puo' sempre capitare la situazione dove i controlli agiscono in ritardo....esperienza personale....e poi e' "castrante"...

Ma non saprei. Personalmente non arrivo a quei livelli. Mi sento un buon guidatore ma non un pilota. Questo non mi impedisce di apprezzare notevolmente il piacere di guida tipico delle BMW. La Serie 1 l'ho trovata molto sincera, lo sterzo ti dà l'impressione di fare tutto quello che vuoi, nelle rotonde più giri il volante e più lei curva. Mi ha dato una sensazione di elevato controllo ma soprattutto di perfetto equilibrio in curva.

Una trazione anteriore che mi è piaciuta e che ho avuto modo di provare è stata una Mini One, tuttavia la 116d l'ho trovatata più appagante a livello di percezione della strada e di precisione delle traiettorie in curva. Un prodotto più raffinato insomma.
 
renexx ha scritto:
Guarda, ti riporto i giudizi di QR sulla Beta Coupè VX.
Cambio (3 stelle): manovrabilità scarsa, innesti imprecisi e duri
Sterzo: eccessivo alleggerimento alle alte velocità, in curva, riducendo molto la sensibilità
Tenuta: tendenza al sottosterzo, più marcato sul bagnato
Stabilità: particolarmente sensibile all'acceleratore, chiude bruscamente in rilascio, esige un certo allenamento, ritardi nel raggiungimento dell'assetto stabile.

Io l'Alfetta berlina l'avevo provata, e, pur essendo all'epoca un lancista, devo dire che ni aveva impressionato per la sincerità del comportamento.

Una curiosita' quante stelle prendeva l'Alfetta GTV?? Mi pare che ci fu un confronto diretto tra le due (GTV e Beta Coupe') nel 1979 o 1980 mi pare....
 
saturno_v ha scritto:
Una curiosita' quante stelle prendeva l'Alfetta GTV?? Mi pare che ci fu un confronto diretto tra le due (GTV e Beta Coupe') nel 1979 o 1980 mi pare....

Non ho tutte le prove dell'epoca sottomano... ho una prova breve della GTV Turbodelta del '79.
"...inserimento in curva eccellente, il passaggio dal sotto al sovrasterzo è graduale e non mette mai in difficoltà...
Cambio: rimane la classica manovrabilità "difficile" dell'Alfetta soprattutto nell'innesto della I... "
 
Back
Alto