La Beta è la macchina su cui ho imparato a guidare. Pessima qualità, un bel millesei TC. Sottosterzo e reazioni al volante a gogo per la berlina, la coupè, col passo accorciato, aveva qualche reazione brusca in rilascio, anche se era davvero affascinante (come la HPE).
Se è vero che le BMW dell'epoca erano piuttosto ballerine, specie sul bagnato, è altrettanto vero che le Alfa fossero superiori ad entrambe. E non lo dico per tifo, non so se si nota il mio avatar...
Concordo sulla brutta, bruttissima fine della Lancia
Sulla qualita' costruttiva e dei materiali della Beta hai ragione, peccato che le Alfa e le Fiat fossero anche peggio (le Alfa erano letteralmente biodegradabili)
Sotto questo punto di vista le Tedesche erano una spanna (o anche due) sopra gli altri.
Quando venne introdotta nel 1972 era una vettura meccanicamente modernissima (guarda caso stanno tornando di moda le berline aerodinamiche...oggi gli levano il posto centrale e le chiamano coupe' 4 porte...ma non divaghiamo....)
Forse ti sei dimenticato le Alfa TP dell'epoca.... manovrabilita' cambio scadente, assetto scadente dietro....certo una TA avra; sempre piu' reazioni al volante, e' una cosa strutturale..
Che un'Alfetta GTV fosse piu' agile di una Beta coupe' posso dirti che non e' cosi'.....le reazioni "ballerine" erano volute per conferirle agilita'....
Ho guidato a lungo e ripetutamente la Fiat coupè turbo da 200 cv, e non mi è parsa sto gran divertimento. Ed anche lì, si parla di vincolo di progetto, da dover compensare con tanto di viscodrive. E quando entrava, non era divertente.
La Fiat coupe' non aveva un grande sterzo (molto migliorabile), l'unica cosa che le puo' essere attribuita.
La TA non e' un "vincolo progettuale" (a meno che non si usino pianali esistenti) ma ha i suoi bei vantaggi....sfruttamento degli spazi e guida piu' istintiva soprattutto su fondi a scarsa aderenza.......e quando progettata a dovere e le dimensioni sono ridotte, e' di una agilita' non comune
Vi siete mai domandati perche' non si vedono TP ney rallye da oltre 30 anni???
Inoltre, sfatiamo il mito che le TA costino meno da progettare e realizzare....non e' vero (ipotizzando di non usare niente di preesistente per entrambe).
L'unico vantaggio della TA e' la facilita' di assemblaggio in catena di montaggio (che influisce sui costi) ma parliamo di roba marginale.....
La TA ha i suoi limiti di dimensione e potenza ai fini della guidabilita'....cosi' come ha i suoi limiti di potenza una TP...che con la nuova M5 mi pare siano emersi....