saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Devo dire che concordo su tutto, era quello che intendevo. La tp è necessaria, ma non sufficiente ai fini della guida sportiva. Aggiungo che, anche sotto certe potenze, un'auto che abbia non solo il crisma necessario, la tp, ma anche quelli di contorno, necessari ad orientarla verso una guida sportiva, rimane irraggiungibile da una ta, per quanto ben affilata in tutti gli altri settori diversi dalla trazione. La classica prova del nove è proprio la 147 contro la serie 1. Escludo invece altre note mosche bianche, come certi modelli ta di Honda, la cui impressionante messa a punto le rende velocissime e forse anche più redditizie di una Bmw comparabile, anche se non altrettanto divertenti... ma per me è la classica eccezione che conferma la regola, chè se Honda si fosse in quel frangente applicata con la stessa dedizione ad una tp, per me avrebbe ottenuto risultati ancora superiori, anche sul piano divertimento ( es. Nsx ). Solo che essendo vincolata da piattaforma esistente, non poteva.
Honda si e' dedicata con altrettanta cura alla TP, senza scomodare la NSX, con la S2000...divertentissima.
Continuo a non condividere, al di sotto di certe potenze, il paradigma divertimento = TP...le ultime Alfa non le ho guidate quindi non posso parlarne...ma di TA divertentissime me ne sono passate per le mani.....tra le ultime la Mini Cooper.....
Ai tempi erano assai appaganti in relazione alle loro contemporanee Lancia Fulvia coupe', Lancia Beta coupe', restando in ambito Alfa, Alfasud e 33.....in tempi piu' recenti, la Fiat Coupe me la ricordo davvero divertente....
La Beta coupe' era sicuramente divertente alla pari se non di piu', per me, di una Serie 3 coeva....
Siamo sempre lì: la Mini è un'utilitaria, sarebbe stato davvero impossibile farla tp, e comunque lo schema di ta che usa è piuttosto elaborato rispetto allo standard. Si rientra sempre sotto la categoria ta come vincolo imposto.
Ho guidato a lungo e ripetutamente la Fiat coupè turbo da 200 cv, e non mi è parsa sto gran divertimento. Ed anche lì, si parla di vincolo di progetto, da dover compensare con tanto di viscodrive. E quando entrava, non era divertente.
Quanto alle Lancia ed Alfa che citi, parliamo di auto che allora avevano peso e cavalleria di una Mini odierna, ed anche lì si trattava di un vincolo progettuale imposto: se smontavi da una Alfasud e montavi su una Giulietta, ben notavi la differenza.
Non è impossibile fare una buonissima ta, ce ne sono e ce ne sono state, anche segnatamente sportive.
Il fatto è che sotto ciascuna di esse la ta è un vincolo progettuale preesistente, un handicap da compensare - in certi casi anche in maniera magistrale, a seconda di chi ci ha messo le mani e come.
Chi ha la possibilità di partire dal foglio bianco, alla ta non ci pensa nemmeno. Al massimo parte con la ti, che oggettivamente sta guadagnando campo.