<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

Fancar_ ha scritto:
Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. La rapportatura del cambio era ideale per la guida in extraurbano. Le gomme non troppo estreme digerivano molto bene le asperità. Pur senza avere accessori ormai quasi irrinunciabili, il vero perché di una BMW, ovvero il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.

Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.

Il Dna Bmw riguarda il puro piacere di guida ed è insito in ogni autovettura che sfornano....tutto, ma proprio tutto è orientato al pilota (non parlo di conducente): la trazione posteriore, la ripartizione dei pesi, la precisione dello sterzo e la rapportatura del cambio, persino la seduta e l'allineamento con pedaliera e volante verticale...questi sono artisti. Decidere di prendere una bmw più o meno accessoriata è solo questione di gusti e/o necessità e di portafoglio, ma nessuna della gamma può deluderti nella piacevolezza di pilotare, puoi star tranquillo.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Altrettanto si può dire di alcune realizzazioni con schemi TA rispetto ad altre. Così come si può, giustamente, valorizzare le realizzazioni TP Bmw, che spiccano su altre (poche) realizzazioni TP per i motivi menzionati dall'autore del post, non prerogativa Bmw ma dominio anche di Bmw.
Ecco che il piacere di guida ha come minimo comune denominatore i valori puri dell'handling (sterzo, telaio, peso, baricentro, ripartizione pesi in relazione alla trazione), riscontrabili in realizzazioni diverse per schema tecnico.
Il "piacere" provato solo sui 400 cv... ...trovo sia in antitesi con lo spirito ed i valori evidenziati dall'autore che, invece, evidenziava come la potenza non c'entri necessariamente con la bella guida. O no?

Infatti. Da Anton Colin a Gordon Murray, il tema è quello della maneggevolezza assoluta.
Un certo piacere di guida, comunque, lo si riscontra con una certa meccanica, ed è innegabile che una TP ben bilanciata sia impagabile sotto alcune sfumature.
Crescendo con la taglia e i cv, non si mortifica però del tutto lo spirito, visti anche i risultati che ottiene, per es., una GT-R che pesa parecchio...

Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
Per esempio guido ogni tanto una Subaru... ...mi dà piacere per certe cose, per altre meno e preferisco una TA assettata. Per altre cose preferirei una TP ma di qualità...
Ovviamente se guidassi vetture da 400cv scarterei la TA e mi orienteri per certi piaceri sulla TP, per altri su una TI. Magari in pista o in un rally su neve.
 
Credo che il DNA Bmw stia nella "democraticità" del piacere di guida, mentre con altri marchi per trovare il piacere al volante si deve per forza puntare su versioni molto pepate e particolari, in Bmw lo si ritrova anche nell "plebea" 116d...

E detto tra noi, ritengo che una buona incarnazione di tale Dna risiedesse nella serie 1 prima versione, compatta, raffinata, nervosa e in certi frangenti un po' impegnativa da portare, ma agilissima e divertentissima.
Nel bene e nel male nulla nel segmento le si avvicina.
E non parlo di prestazioni pure ma di sensazioni.
 
vveneto ha scritto:
Credo che il DNA Bmw stia nella "democraticità" del piacere di guida, mentre con altri marchi per trovare il piacere al volante si deve per forza puntare su versioni molto pepate e particolari, in Bmw lo si ritrova anche nell "plebea" 116d...

E detto tra noi, ritengo che una buona incarnazione di tale Dna risiedesse nella serie 1 prima versione, compatta, raffinata, nervosa e in certi frangenti un po' impegnativa da portare, ma agilissima e divertentissima.
Nel bene e nel male nulla nel segmento le si avvicina.
E non parlo di prestazioni pure ma di sensazioni.

Esatto, non si deve certo condividere una passione sfrenata per la guida sportiva per assaporare certe sfumature, che una TA comunque non può trasmettere, al di là che possa comunque essere divertente grazie ad assetti particolari.
 
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.

Bene, altre sensazioni in aggiunta.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.

Bene, altre sensazioni in aggiunta.

Certo. Il senso del 3d di Fancar è quello di sottolineare un gusto tipico della guida, insito nel DNA BMW, senza assetti o preparazioni ad hoc, che si può trovare anche su una semplice serie 1 "base". E' un plus che non tutti hanno come obbiettivo, se non su particolari modelli; in BMW, al contrario, solo particolari modelli non ce l'hanno.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.

Bene, altre sensazioni in aggiunta.

Certo. Il senso del 3d di Fancar è quello di sottolineare un gusto tipico della guida, insito nel DNA BMW, senza assetti o preparazioni ad hoc, che si può trovare anche su una semplice serie 1 "base". E' un plus che non tutti hanno come obbiettivo, se non su particolari modelli; in BMW, al contrario, solo particolari modelli non ce l'hanno.

Se vai oltre, il "core" del thread (che io ho quotato) è incentrato sulla semplicità e l'equilibrio dei fattori che rendono un'auto bella da guidare, che forse oggi in Bmw (ma non solo) vanno man mano a dissimularsi a favore di esigenze di mercato e normative spesso antitetiche ed inficianti la guida.
Bmw riesce ad esaltare questi valori con un determinato schema, e da questa commistione nasce il DNA Bmw, reso evidente in modelli semplici.
Ma qualsiasi auto ben fatta a livello di guida può avere un suo DNA (Alfa 147) dove si esalta la guida, anche perchè lo schema tecnico di Bmw non è adottato unicamente da Bmw, ma su Bmw si esalta (per gli aspetti di equilibrio e realizzativi).
 
elancia ha scritto:
Se vai oltre, il "core" del thread (che io ho quotato) è incentrato sulla semplicità e l'equilibrio dei fattori che rendono un'auto bella da guidare, che forse oggi in Bmw (ma non solo) vanno man mano a dissimularsi a favore di esigenze di mercato e normative spesso antitetiche ed inficianti la guida.
Bmw riesce ad esaltare questi valori con un determinato schema, e da questa commistione nasce il DNA Bmw, reso evidente in modelli semplici.
Ma qualsiasi auto ben fatta a livello di guida può avere un suo DNA (Alfa 147) dove si esalta la guida, anche perchè lo schema tecnico di Bmw non è adottato unicamente da Bmw, ma su Bmw si esalta (per gli aspetti di equilibrio e realizzativi).

Certo è più facile far esaltare certe doti con macchine semplici, ma siamo sicuri che la serie 1 sia una macchina così semplice? Ed una serie 3, con tutti i dispositivi, elettronici e non, che competono ad un'auto di quel livello? Ed anche la nuova serie 5, con tutto l'armamentario di finitura ed infiniti gadgets di cui dispone, come ha mantenuto quel DNA?
La 147 teneva fede al DNA di un certo tipo di Alfa (pure poi perso, dove sono finiti, ad es., i QA?), ma non a quel sapore dell'Alfa classica, guarda caso a TP.
Da sola la TP non basta, ovvio: ho avuto Mercedes che di quel gusto di cui si parla in BMW manco ne avevano la parvenza...
 
Qui in USA la Serie 1 (vendono solo il coupe') e' quella che viene ritenuta tra le BMW piu' "autentiche" alla vecchia maniera...fanno spesso il parallelo con la gloriosa 2002 che qui segno' il primo grande successo della casa Bavarese.

Nota personale...un parallelo anche azzeccato estetiamente visto che entrambe sono parecchie brutte rispetto alle loro rispettive contemporanee...
 
per me il vero DNA BMW è una Serie3 benzina abbastanza potente (diciamo quella che sta in mezzo), la Serie5 sempre benzina ma forse quella che reincarna più più di tutte è la Serie1 coupè precisamente la 135i, ovviamente a benzina. Il resto tutta moda,vende,stravende ma lontanissimissimissimamente lontana dal DNA BMW.
 
ottovalvole ha scritto:
per me il vero DNA BMW è una Serie3 benzina abbastanza potente (diciamo quella che sta in mezzo), la Serie5 sempre benzina ma forse quella che reincarna più più di tutte è la Serie1 coupè precisamente la 135i, ovviamente a benzina. Il resto tutta moda,vende,stravende ma lontanissimissimissimamente lontana dal DNA BMW.

Assolutamente no Anche una 320d da 163 cv ha il DNA BMW radicato fino all'osso. Guidandola si percepisce la differenza di feeling che sa dare al pilota, rispetto alla concorrenza.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.

Bene, altre sensazioni in aggiunta.

Certo. Il senso del 3d di Fancar è quello di sottolineare un gusto tipico della guida, insito nel DNA BMW, senza assetti o preparazioni ad hoc, che si può trovare anche su una semplice serie 1 "base". E' un plus che non tutti hanno come obbiettivo, se non su particolari modelli; in BMW, al contrario, solo particolari modelli non ce l'hanno.

Se vai oltre, il "core" del thread (che io ho quotato) è incentrato sulla semplicità e l'equilibrio dei fattori che rendono un'auto bella da guidare, che forse oggi in Bmw (ma non solo) vanno man mano a dissimularsi a favore di esigenze di mercato e normative spesso antitetiche ed inficianti la guida.
Bmw riesce ad esaltare questi valori con un determinato schema, e da questa commistione nasce il DNA Bmw, reso evidente in modelli semplici.
Ma qualsiasi auto ben fatta a livello di guida può avere un suo DNA (Alfa 147) dove si esalta la guida, anche perchè lo schema tecnico di Bmw non è adottato unicamente da Bmw, ma su Bmw si esalta (per gli aspetti di equilibrio e realizzativi).

È la differenza che passa fra "necessario" e "sufficiente".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, un "certo" piacere di guida richiede una certa meccanica, "certi altri" piaceri di guida si possono ritrovare con meccaniche alternative, non necessariamente inferiori.
.

Non è un caso che Subaru e Toyota, lanciando la nuova coupè sportiva, abbiano scelto la TP. Non si tratta di avere meccaniche superiori o inferiori, ma studiate per regalare alcune sensazioni.

Bene, altre sensazioni in aggiunta.

Certo. Il senso del 3d di Fancar è quello di sottolineare un gusto tipico della guida, insito nel DNA BMW, senza assetti o preparazioni ad hoc, che si può trovare anche su una semplice serie 1 "base". E' un plus che non tutti hanno come obbiettivo, se non su particolari modelli; in BMW, al contrario, solo particolari modelli non ce l'hanno.

Se vai oltre, il "core" del thread (che io ho quotato) è incentrato sulla semplicità e l'equilibrio dei fattori che rendono un'auto bella da guidare, che forse oggi in Bmw (ma non solo) vanno man mano a dissimularsi a favore di esigenze di mercato e normative spesso antitetiche ed inficianti la guida.
Bmw riesce ad esaltare questi valori con un determinato schema, e da questa commistione nasce il DNA Bmw, reso evidente in modelli semplici.
Ma qualsiasi auto ben fatta a livello di guida può avere un suo DNA (Alfa 147) dove si esalta la guida, anche perchè lo schema tecnico di Bmw non è adottato unicamente da Bmw, ma su Bmw si esalta (per gli aspetti di equilibrio e realizzativi).

È la differenza che passa fra "necessario" e "sufficiente".

Ometti le "condizioni al contorno".
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Se vai oltre, il "core" del thread (che io ho quotato) è incentrato sulla semplicità e l'equilibrio dei fattori che rendono un'auto bella da guidare, che forse oggi in Bmw (ma non solo) vanno man mano a dissimularsi a favore di esigenze di mercato e normative spesso antitetiche ed inficianti la guida.
Bmw riesce ad esaltare questi valori con un determinato schema, e da questa commistione nasce il DNA Bmw, reso evidente in modelli semplici.
Ma qualsiasi auto ben fatta a livello di guida può avere un suo DNA (Alfa 147) dove si esalta la guida, anche perchè lo schema tecnico di Bmw non è adottato unicamente da Bmw, ma su Bmw si esalta (per gli aspetti di equilibrio e realizzativi).

Certo è più facile far esaltare certe doti con macchine semplici, ma siamo sicuri che la serie 1 sia una macchina così semplice? Ed una serie 3, con tutti i dispositivi, elettronici e non, che competono ad un'auto di quel livello? Ed anche la nuova serie 5, con tutto l'armamentario di finitura ed infiniti gadgets di cui dispone, come ha mantenuto quel DNA?
La 147 teneva fede al DNA di un certo tipo di Alfa (pure poi perso, dove sono finiti, ad es., i QA?), ma non a quel sapore dell'Alfa classica, guarda caso a TP.
Da sola la TP non basta, ovvio: ho avuto Mercedes che di quel gusto di cui si parla in BMW manco ne avevano la parvenza...

L'Alfa classica, guarda caso "a carburatori", senza servosterzo ecc...

Straquoto la parte in grassetto e la considero condizione "sufficiente".
 
Back
Alto