<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il discorso di De Meo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il discorso di De Meo

Non dimentichiamoci la crisi Leman Brothers del 2008 e la successiva stagnazione dell'economia che è durata parecchi anni.
In conclusione , almeno in IItalia, GLI ANNI 80 E 90 sono stati buoni. Dal 2010 con la perdita del valore di acquisto degli stipendi la macchina ha assunto un altro peso e si è cominciato a tenerle molto più a lungo
Comunque anche la considerazione di eta*beta è corretta.


Ma è gusta cosa considerazione, hai perfettamente ragione, ma è ormai un dato assodato che il mercato si è ristretto anche per quello di motivo , le case quindi si devono tarare su quei numeri, aggiungendo che poi negli ultimi anni alcuni cambiamenti sociali e professionali hanno è stanno cambiando per alcuni il ruolo del automobile, io stesso sono uno che prima ogni 4 o 5 anni cambiava auto ora non ho più questa esigenza. In un contesto così le case cosa potrebbero fare se non lavorare più sui margini?
 
Oggi pomeriggio ho portato l' auto di mia moglie al tagliando (il primo) e sono stato ad aspettare, sapevo che ci volevano un paio d'ore, e così mi sono messo, attrezzato di portatile (per far finta di lavorare) nella saletta attesa, collegata al salone vendita.
Due ore, ma son passate veloci, anche grazie a questi intermezzi che ora vi racconto, ero lì e sentivo benissimo.
Dopo un po' arriva una coppia, che esordisce con l' addetto vendita: "cercavamo un diesel usato".
Poi dopo una mezzoretta, un signore:" un benzina per neopatentato?"
E poi ancora, altra coppia: "a GPL avete qualcosa?"
Richiesta "elettrico" non pervenuta.
Forse i CEO, i politici, specie quelli a Bruxelles o Strasburgo, dovrebbero farsi un bagno di realpolitik "di mercato".
Continua così e pure una panda diesel vecchia di venti anni varrà tanto oro quanto pesa.
E chi dice: delle termiche ne verrà proibita la circolazione, beh sono convinto che la gente girerá lo stesso, peechè HA bisogno di muoversi. Cosa faranno, le sequestreranno tutte? Mi scappa da ridere. Ricordiamoci che gli automobilisti, essendo tutti maggiorenni, sono pure tutti elettori, non so se mi spiego.....
 
Oggi pomeriggio ho portato l' auto di mia moglie al tagliando (il primo) e sono stato ad aspettare, sapevo che ci volevano un paio d'ore, e così mi sono messo, attrezzato di portatile (per far finta di lavorare) nella saletta attesa, collegata al salone vendita.
Due ore, ma son passate veloci, anche grazie a questi intermezzi che ora vi racconto, ero lì e sentivo benissimo.
Dopo un po' arriva una coppia, che esordisce con l' addetto vendita: "cercavamo un diesel usato".
Poi dopo una mezzoretta, un signore:" un benzina per neopatentato?"
E poi ancora, altra coppia: "a GPL avete qualcosa?"
Richiesta "elettrico" non pervenuta.
Forse i CEO, i politici, specie quelli a Bruxelles o Strasburgo, dovrebbero farsi un bagno di realpolitik "di mercato".
Continua così e pure una panda diesel vecchia di venti anni varrà tanto oro quanto pesa.
E chi dice: delle termiche ne verrà proibita la circolazione, beh sono convinto che la gente girerá lo stesso, peechè HA bisogno di muoversi. Cosa faranno, le sequestreranno tutte? Mi scappa da ridere. Ricordiamoci che gli automobilisti, essendo tutti maggiorenni, sono pure tutti elettori, non so se mi spiego.....

Lo step successivo sarebbe quello di capire però perché nessuno di quelle persone prende in consideraziome una EV, sono tutti appassionati come noi che passano le giornate a disquisire di automobili e sono consci delle scelte che fanno o sono come tanta gente a cui l'automobile interesse fino ad un certo punto e che non è necessariamemte detto che comprino quello che realmente farebbe al caso loro?
 
Continua così e pure una panda diesel vecchia di venti anni varrà tanto oro quanto pesa.
Tu dici? Senza snobismo ma io non la vorrei neppure regalata. Ti condanni a pagarla più volte solo in riparazioni con pezzi sempre meno reperibili e più costosi. Senza poi contare le limitazioni. Altro che necessità di movimento.
 
Dopo un po' arriva una coppia, che esordisce con l' addetto vendita: "cercavamo un diesel usato".
Poi dopo una mezzoretta, un signore:" un benzina per neopatentato?"
E poi ancora, altra coppia: "a GPL avete qualcosa?"
Tutte richieste, certamente motivate da esigenze specifiche e personali, ma anche, forse sopratutto, da intenzioni di spendere meno possibile. O con la prospettiva di avere un'auto che sia economica da mantenere. Tutto lecito ma poco lungimirante. IMVHO
 
Oggi pomeriggio ho portato l' auto di mia moglie al tagliando (il primo) e sono stato ad aspettare, sapevo che ci volevano un paio d'ore, e così mi sono messo, attrezzato di portatile (per far finta di lavorare) nella saletta attesa, collegata al salone vendita.
Due ore, ma son passate veloci, anche grazie a questi intermezzi che ora vi racconto, ero lì e sentivo benissimo.
Dopo un po' arriva una coppia, che esordisce con l' addetto vendita: "cercavamo un diesel usato".
Poi dopo una mezzoretta, un signore:" un benzina per neopatentato?"
E poi ancora, altra coppia: "a GPL avete qualcosa?"
Richiesta "elettrico" non pervenuta.
Forse i CEO, i politici, specie quelli a Bruxelles o Strasburgo, dovrebbero farsi un bagno di realpolitik "di mercato".
Continua così e pure una panda diesel vecchia di venti anni varrà tanto oro quanto pesa.
E chi dice: delle termiche ne verrà proibita la circolazione, beh sono convinto che la gente girerá lo stesso, peechè HA bisogno di muoversi. Cosa faranno, le sequestreranno tutte? Mi scappa da ridere. Ricordiamoci che gli automobilisti, essendo tutti maggiorenni, sono pure tutti elettori, non so se mi spiego.....

Metto un LIKE,
perche' troppo carino il resoconto nella sua
verosimiglianza attuale

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah


Non per fare il professore....
Considerati i % delle pile....
....Siamo perfettamente in linea con le medie di vendita
 
Ultima modifica:
Metto un LIKE,
perche' troppo carino il resoconto nella sua
verosimiglianza attuale

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah


Non per fare il professore....
Considerati i % delle pile....
....Siamo perfettamente in linea con le medie di vendita
Grazie per il "like". Oggi ero in vena "narrativa".
 
Tu dici? Senza snobismo ma io non la vorrei neppure regalata. Ti condanni a pagarla più volte solo in riparazioni con pezzi sempre meno reperibili e più costosi. Senza poi contare le limitazioni. Altro che necessità di movimento.
Un motore diesel vecchio stile lo ripari anche col fil di ferro.
Comunque staremo a vedere.
 
Back
Alto