Non dimentichiamoci la crisi Leman Brothers del 2008 e la successiva stagnazione dell'economia che è durata parecchi anni.
In conclusione , almeno in IItalia, GLI ANNI 80 E 90 sono stati buoni. Dal 2010 con la perdita del valore di acquisto degli stipendi la macchina ha assunto un altro peso e si è cominciato a tenerle molto più a lungo
Comunque anche la considerazione di eta*beta è corretta.
Ma è gusta cosa considerazione, hai perfettamente ragione, ma è ormai un dato assodato che il mercato si è ristretto anche per quello di motivo , le case quindi si devono tarare su quei numeri, aggiungendo che poi negli ultimi anni alcuni cambiamenti sociali e professionali hanno è stanno cambiando per alcuni il ruolo del automobile, io stesso sono uno che prima ogni 4 o 5 anni cambiava auto ora non ho più questa esigenza. In un contesto così le case cosa potrebbero fare se non lavorare più sui margini?