<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Direttore su Mito e Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il Direttore su Mito e Giulietta

156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.
 
stratoszero ha scritto:
Non ho capito se lo ha scritto il vecchio o il nuovo direttore. Qualcuno può dirimere il dubbio, dato che ho letto interpretazioni diverse?
In ogni caso, a parte il plauso per i progettisti, mi sembra piuttosto riduttivo nei confronti dei prodotti Mito e Giulietta, che giudica "nella media delle vetture della loro categoria", peraltro senza specificare la categoria.

L'ha scritto quello nuovo...le categorie sono i segmenti di mercato di appartenenza, rispettivamente B e C...
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estikazzi. Saporito il nuovo direttore. Come si chiama?

Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D
Tra l'altro la prova mi lascia perplesso su un punto (voce confort) ma aprirò un apposito thread quando avrò tempo.

:D :D
non serve aprire una nuova discussione: golf è arrivata prima grazie all'assetto regolabile (optional) malgrado i cerchi da 18', giulietta con quelli da 16' è stata la prima tra quelle con assetto standard (l'astra coll'assetto regolabile si è classificata seconda anch'essa coi cerchi da 18')
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mentre Marchionne salvava la Fiat è stato capace anche di farle sviluppare qualche motore per esempio i M-Jet 1.3, 1.6, 2.0, e oggi il 3.0 V6 che di originale credo manterrà solo il basamento e forse poco altro e poi i benzina 0.9, 1.4, 1,8 e 3.6 che pure lui di originale manterrà il solo basamento, le tecnologie Multiair (unica al mondo) e MultiJet2, il cambio automatico a doppia frizione che è annunciato per settembre. Ha portato Fiat ad essere leader assoluta nella produzione di motori a basse emissioni e le ha fatto rilevare il Gruppo Chrysler (di cui oggi detiene il 20% di capitale azionario che entro qualche anno passerà dapprima al 25% e poi al 35%) che in soli 12 mesi ha riportato agli utili e alla prima riduzione di indebitamento. Tutto ciò, sarebbe bene tenerlo a mente, mentre non c'era una lira in tasca e si danzava allegramente sull'orlo del disastro economico e finanziario.
Il 1.3 mj Marchionne se l'è trovato bello pronto, come la Panda da cui ha approvato la derivazione 500. Sotto di lui è "nato" il 1.6mj (in realtà in gestazione da anni...), mentre i 2.0mj sono dei semplici restyling della famiglia 1.9, sul 3.0mj poi lasciamo stare che è meglio.... :lol: Riguardo ai benzina, diamo atto del termine dell'eterno sviluppo del Multiair, della nascita del bicilindrico e di questo 1.8, il 1.4 è l'ennesimo rimaneggiamento di un motore, il fire, vecchio di 30 anni. Il 3.6 cosa sarebbe? Parli del Pentastar? Di quella famiglia di motori che ha suscitato l'invidia dello stesso Marchionne, che disse " sui benzina Chrysler è parecchio avanti rispetto a noi"? Restando su Chrysler, bsogna vedere COME l'ha riportata agli utli... Chiedilo alle migliaia di persone rimaste senza lavoro... Chiedilo a chi ha mantenuto il lavoro perdendo parte della copertura sanitaria, parte delle ferie, parte della retribuzione, parte delle pause, parte delle festività... Bisogna dirla tutta...
Sul cambo a doppia frizione devo ancora capire quanto sia made in Fiat e quanto invece implementazione di una trasmissione di un fornitore esterno.
BufaloBic ha scritto:
Oggi Cavicchi dà un colpetto di là e un colpetto di là mentre non si accorge che Marchionne sta cambiando l'assetto delle relazioni sociali e sindacali del paese, forse potremmo dire che sta cambiando il Paese. Mentre il Direttore e tanti altri non si accorgono di quello che succede, del resto come potrebbero impegnati a controllare i tempi in pista delle auto da corsa, il Gruppo Fiat Chrysler continua a stare sul mercato e senza neanche avere soldi in tasca...
Dubito che il direttore non se ne accorga a differenza tua e di altri fiattari lluminati... Secondo me se ne accorge eccome, solo che è troppo conscio del potere che Fiat possiede a livello economico e politico per poter affondare ulteriormente il coltelllo. Sa che non può permettersi di comprare le prossime FIat per poterle provare e pubblicarne le prove sulla sua rivista...
Poi non ho capto la frecciatina sull"essere occupati a guardare i tempi in pista"...

guarda tu puoi girare la frittata come vuoi ma non puoi negare che tutte le cose che ho indicato come il salvataggio di Fiat e di Chrysler (che è solo all'inizio e tutt'altro dall'essere concluso), i nuovi motori, i nuovi cambi, le nuove tecnologie varie esistono realmente. Non puoi neanche negare che tutte le innovazioni annunciate sono arrivate e anche con puntualità, per esempio il doppia frizione, su cui si faceva tanta ironia, annunciato per settembre ad agosto era già a disposizione di Quattroruote che difatti ci annuncia le impressioni di prima prova sul numero di settembre. Forse a chi è alla guida del Gruppone qualche merito dovrebbe essere riconosciuto invece che andare sempre a cercare il pelo nell'uovo, senza neanche trovarlo, che consenta di esprimere un giudizio almeno parzialmente negativo sul suo operato. Voglio proprio vedere quale altro mega manager sarebbe riuscito a fare qualcosa che si avvicini almeno un pochino a ciò che ha fatto Marchionne.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eh si mentre tu ti cimenti in queste cadute di stile questo continua a fare i miracoli...

Già...I MIRACOLI. Pensa che le società di pellegrinaggi hanno già messo a punto nuovi pacchetti ad hoc, in tre tappe:

1) Medjugorie
2) Fatima
3 ) C.so Marconi

Partono decine di pullman al giorno...:D

scherza con i fanti e lascia stare i Santii!!!!

:D :D :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.

beh veramente la Exeo non è una plebea Seat ma un'Audi A4 riveduta e corretta per essere adeguata alla concorrenza con le nuove generazioni, infatti è una signora auto e la 159 a confronto non sfigura per niente.
 
BufaloBic ha scritto:
beh veramente la Exeo non è una plebea Seat ma un'Audi A4 riveduta e corretta per essere adeguata alla concorrenza con le nuove generazioni, infatti è una signora auto e la 159 a confronto non sfigura per niente.

Io concordo, ma temo che questo non sia il sentire comune. Quando la prova uscì, solo un anno fa, ci fu una sollevazione per l'onta subita da un confronto così spregiudicato.

Adesso invece è un successone...pardon miracolo, battere l'Auris e la Focus ai punti. Evidentemente ne è passata di acqua sotto i ponti, in un solo anno. E nel verso sbagliato.
 
modus72 ha scritto:
iCastm ha scritto:
3) non mi sembra che in Italia produca pochissimo e se ci fosse davvero il costo del lavoro più basso non capisco perchè sono vent'anni che gli stranieri non vengono ad investire in Italia.
Il gruppo Fiat è il costruttore europeo che, percentualmente, produce meno pezzi nel paese d'origine. Riguardo al perchè altri costruttori non siano venuti in Italia, la cosa va principalmente attribuita al potere economico-politico che FIat ha sempre esercitato in Italia, di fatto impedendo la costituzione di concorrenti interni dopo aver inglobato al suo interno tutti i marchi prima attivi in Italia, Lancia, Autobianchi, Alfa, sempre nell'intento di evitarsi concorrenza interna. Basta leggere l'intervista fatta a Romano Artioli, ex patron della Bugatti prima di doverla cedere a VW, riguardo alle difficoltà a ricevere finanziamenti presso le banche... Per l'auto è andata così, per le moto no visto che Honda produce ad Atessa, vicino a Chieti, buona parte della sua offerta europea, fra l'altro senza contratti separati (come quello che Marchionne ritiene indispensabile per poter produrre con profitto in Italia) e con qualità elevata. Nelle altre nazioni non vi è stata questa sorta di embargo, Toyota produce le sue Yaris in Francia mentre in Spagna coabitano le fabbriche di VW e Renault, e forse mi scordo qualcosa...

Condivido...
Mi sembra ci sia stata anche la Smart se non erro...Senza contare negli anni precedenti (80-90) i transplants giapponesi...
 
BufaloBic ha scritto:
guarda tu puoi girare la frittata come vuoi ma non puoi negare che tutte le cose che ho indicato come il salvataggio di Fiat e di Chrysler (che è solo all'inizio e tutt'altro dall'essere concluso), i nuovi motori, i nuovi cambi, le nuove tecnologie varie esistono realmente. Non puoi neanche negare che tutte le innovazioni annunciate sono arrivate e anche con puntualità, per esempio il doppia frizione, su cui si faceva tanta ironia, annunciato per settembre ad agosto era già a disposizione di Quattroruote che difatti ci annuncia le impressioni di prima prova sul numero di settembre. Forse a chi è alla guida del Gruppone qualche merito dovrebbe essere riconosciuto invece che andare sempre a cercare il pelo nell'uovo, senza neanche trovarlo, che consenta di esprimere un giudizio almeno parzialmente negativo sul suo operato. Voglio proprio vedere quale altro mega manager sarebbe riuscito a fare qualcosa che si avvicini almeno un pochino a ciò che ha fatto Marchionne.
Ma infatti io gli do assolutamente atto di aver salvato il gruppo da una situazione disperata, ci mancherebbe... Solo che un conto è dire questo e contestualmente osservare come da questo salvataggio ne sia venuta fuori bene Fiat, un altro è vedere unicamente oro colato uscire dalle mani e dalla bocca del maglionato... Tu hai stilato una fila di successi, pem-pem-pem-pem, ebbene a mio modesto avviso nella fila citata vi sono delle grosse inesattezze e te le ho citate, spiegandolo. Non mi puoi attribuire a Marchionne il 1.3mj, è una solenne cavolata dire che sia merito suo, non un pelo nell'uovo o una frittata rigirata.. Eddai, è un insulto all'intelligenza di chi legge e pure di chi scrive attribuire il merito di un motore, gestato per anni, a colui che è arrivato giusto un paio di mesi prima del suo lancio... Chi dice poi che le altre cose non esistano? Il 1.6 ed i 2.0mj ci sono (a differenza del 3.0mj ), lo 0,9SGE pure, il multiair c'è il 1.8 c'è, e mi pare di averli citati, ma è un altro insulto all'intelligenza riportare il 1.4 come motore nuovo quando lo sanno anche i sassi che si tratta di un FIRE, in versione aspirata e turbo. Del TCT ho detto che mi voglio informare.
Riguardo alla puntualità, no, mi dispiace, altro insulto all'intelligenza. Il 3.0v6 doveva essere a listino da anni, come pure il Multiair appena arrivato. Non parliamo poi del 1.6mj, il cui ritardo rispetto al primo debutto ammonta almeno a un paio d'anni... E stendiamo un velo sui modelli annunciati, ritardati o addirittura cancellati, e proprio gli alfisti dovrebbero avere il dentino avvelenato su questo punto...
Quindi per me il bilancio Marchionne è complessivamente positivo, soprattutto alla luce di come si era messi in partenza, ma oltre alle luci vi sono diverse ombre e mi piacerebbe che se ne potesse discutere, invece di rifiutarle tout court come fanno i nostri politici per i quali quanto fatto dal proprio colore è tutto bello e buono, quanto fatto dagli altri è solo merda.
 
stratoszero ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto dal blog del Direttore di 4R...

Mi chiede un?opinione su Mito e Giulietta? le giudico nella media delle vetture della loro categoria e qui ciascuno può dare la sua interpretazione sul bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Nascono entrambe in un momento in cui in cassa a Torino non c?era un Euro ed è quindi già un miracolo che non siano nate molto peggio. Certo, uno si aspettterebbe sempre di più, ma senza soldi è difficile per chiunque mettere in piedi dei capisaldi tecnologici se non proprio dei capolavori. Credo in tutta onestà che i progettisti abbiano fatto le capriole per non arrivare a delle Arna di infausta memoria. Questo avete e con questo dovete fare, è stato detto loro, e loro si sono ingegnati. Di sicuro hanno disposto di molti meno quattrini di quando era stata pensata la 159 (senza andare molto più indietro nel tempo).

Non ho capito se lo ha scritto il vecchio o il nuovo direttore. Qualcuno può dirimere il dubbio, dato che ho letto interpretazioni diverse?
In ogni caso, a parte il plauso per i progettisti, mi sembra piuttosto riduttivo nei confronti dei prodotti Mito e Giulietta, che giudica "nella media delle vetture della loro categoria", peraltro senza specificare la categoria.

vorrei capire da dove l'hanno preso sto direttore. Cosa faceva prima?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.

Non è colpa di alfa se le 2 premium in circolazione risalgono ai primi del millennio e una è un riccarrozzamento della golf tra l'altro.
Si potevano inserire ma sarebbero rimaste dietro nel complesso per diversi motivi.
Serie1: confort, abitabilità, rapporto qualità prezzo, rumorosita, sicurezza e non so altre voci.
A3 ; prezzo, rapporto Qualità prezzo e non so altre voci
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estikazzi. Saporito il nuovo direttore. Come si chiama?

Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D
Tra l'altro la prova mi lascia perplesso su un punto (voce confort) ma aprirò un apposito thread quando avrò tempo.

:D :D
non serve aprire una nuova discussione: golf è arrivata prima grazie all'assetto regolabile (optional) malgrado i cerchi da 18', giulietta con quelli da 16' è stata la prima tra quelle con assetto standard (l'astra coll'assetto regolabile si è classificata seconda anch'essa coi cerchi da 18')

Bravissimo,
quindi tutte le auto avevano zero optional ma ad Astra e Golf hanno montato questi optional avvantaggiandole nel confort.

Che senso ha a questo punto la prova?
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.

Non è colpa di alfa se le 2 premium in circolazione risalgono ai primi del millennio e una è un riccarrozzamento della golf tra l'altro.
Si potevano inserire ma sarebbero rimaste dietro nel complesso per diversi motivi.
Serie1: confort, abitabilità, rapporto qualità prezzo, rumorosita, sicurezza e non so altre voci.
A3 ; prezzo, rapporto Qualità prezzo e non so altre voci

:XD:
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.

beh veramente la Exeo non è una plebea Seat ma un'Audi A4 riveduta e corretta per essere adeguata alla concorrenza con le nuove generazioni, infatti è una signora auto e la 159 a confronto non sfigura per niente.
La vecchia Audi A4 era una signora auto,la Exeo mi sembra una caduta di stile da parte del gruppo,un'ancora di salvataggio che secondo me fa più male che bene al marchio spagnolo. Perchè dico questo? Perchè preferisco salvare un marchio proponendo un ennesimo ricarrozzamento di pianale e motori come succede con Passat e Superb (perchè alla Skoda che doveva essere il marchio low cost riservano delle vetture che di low cost non hanno nulla? le Seat a confronto sembrano delle macchine cinesi!!!) con una linea sportiva e da "Seat" e non una vecchia Audi A4 con frontale e coda cambiati. Per il resto ripeto è un'ottima macchina la Exeo ma potevano fare di più.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi sa che non l'hanno avvisato che sul numero di questo mese c'è una prova tra 6 delle migliori segmento C e la Giulietta è arrivata seconda.
:D

Bah, forse non lo deve aver entusiasmato il fatto che tra queste "migliori", salvo Golf, ci siano solo generaliste da battaglia.
Vedi, è ancora vivo lo sconcerto di qualche mese fa, quando toccò di vedere la 159 paragonata ad una plebea Seat, clonata da un' Audi di due lustri fa.

Oggi siamo a Focus, Auris...ecco le nuove rivali dell'Alfa: Bravo non serve più, infatti è bella che sparita. Un successone. Anzi, l'ultimo miracolo di Marchionne.

Non è colpa di alfa se le 2 premium in circolazione risalgono ai primi del millennio e una è un riccarrozzamento della golf tra l'altro.
Si potevano inserire ma sarebbero rimaste dietro nel complesso per diversi motivi.
Serie1: confort, abitabilità, rapporto qualità prezzo, rumorosita, sicurezza e non so altre voci.
A3 ; prezzo, rapporto Qualità prezzo e non so altre voci
Che poi in pista Golf,A3,Leon e Octavia di pari allestimeno e motori dovrebbero avere delle differenze di tempi,non è scontato che siano identiche. Così come secondo me fra le italiane in pista dovrebbero arrivare prima la Giulietta,poi la Bravo e poi la Delta ma stiamo parlando di 2 pianali diversi (e quindi pesi e rigidità diversi) di cui uno allungato (sulla Delta).
 
Back
Alto